La rivista per la scuola e per la didattica

Un ottimo webinar sulle frazioni dalle autrici della matematica di Cambiamondo e Mondo 2030

webinar sulle frazioni

“Maestra, quando facciamo le frazioni?” Questa è una domanda piuttosto ricorrente che noi maestre ci sentiamo rivolgere dai nostri alunni di terza elementare con uno stato d’animo misto tra la curiosità e la preoccupazione. Nonostante la curiosità che spesso questo argomento suscita nei nostri piccoli studenti, è sicuramente uno degli argomenti più ostici, soprattutto nella parte relativa al calcolo che servirà successivamente nella risoluzione delle espressioni aritmetiche. Inoltre, per molti …

Leggi TuttoUn ottimo webinar sulle frazioni dalle autrici della matematica di Cambiamondo e Mondo 2030

Il Napoli primo in classifica finisce sui banchi di scuola, l’esercizio di matematica proposto da una maestra

Napoli primo in classifica

Insegnare la matematica sfruttando la passione per il calcio dei propri alunni: questa è stata l’originale idea di una maestra di una scuola elementare di Torre del Greco, un comune della città metropolitana di Napoli. La maestra Lella, questo il suo nome, ha chiesto ai suoi giovani studenti, nonché tifosi bianco-azzurri, di risolvere il seguente problema matematico: La squadra di calcio del Napoli ha un vantaggio di 18 punti sulla …

Leggi TuttoIl Napoli primo in classifica finisce sui banchi di scuola, l’esercizio di matematica proposto da una maestra

Pi Greco Day a scuola, un’ottima occasione per presentare questo numero bizzarro e misterioso

pi greco day

Il Pi Greco Day è stato istituito nel 1988 e la scelta del 14 marzo è tanto fantasiosa quanto semplice: 3/14 è infatti la data del 14 marzo (nei paesi anglosassoni il mese, quando si scrivono le date, si scrive prima del giorno). Il 14 marzo è anche il compleanno di Albert Einstein e l’anniversario della morte di Stephen Hawking: il giorno adatto, quindi, a una “ricorrenza” matematica e scientifica. …

Leggi TuttoPi Greco Day a scuola, un’ottima occasione per presentare questo numero bizzarro e misterioso

La matematica, secondo Giorgio Parisi, non dovrebbe mai essere slegata dalla realtà

matematica secondo giorgio parisi

In una recente intervista, rilasciata al Messaggero, Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, ha anticipato i progetti che sono in corso per rivoluzionare l’insegnamento delle materie scientifiche nelle scuole italiane. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha infatti da poco istituito un gruppo di lavoro composto da professori illustri che si confronteranno poi con il premio Nobel e l’Accademia dei Lincei. L’obiettivo è quello di avvicinare gli studenti, fin …

Leggi TuttoLa matematica, secondo Giorgio Parisi, non dovrebbe mai essere slegata dalla realtà

Un insegnante di matematica su due non è laureato in matematica

insegnante di matematica

Il 60% dei docenti di scuola secondaria di primo grado non è docente di matematica, è per questo che i nostri ragazzi hanno risultati così scarsi ai test PISA nelle materie scientifiche: quanto affermato dall’ex ministro Profumo è decisamente controverso e oggetto di dibattito. A detta dell’ex ministro, ci sono troppi insegnanti che non sono laureati in matematica e questo penalizza la didattica e i risultati dei ragazzi. Gli asiatici …

Leggi TuttoUn insegnante di matematica su due non è laureato in matematica

C’è molta più educazione civica nella matematica di quanto si pensi: riflessioni ed esempi pratici

educazione civica nella matematica

Una gran parte di educatori sta propagandando i benefici di usare la matematica per insegnare l’educazione civica, e viceversa. Andiamo ad analizzare in questo articolo qualche idea concreta di insegnamento dell’educazione civica nella matematica. (DOWNLOAD A FINE ARTICOLO) “MATEMATICA CIVICA” PUÒ RIVELARSI VINCENTE La matematica può sembrare terribilmente irrilevante per gli studenti. Certo, agli insegnanti viene detto da sempre che dovrebbero motivare gli studenti usando problemi del “mondo reale”. Molti …

Leggi TuttoC’è molta più educazione civica nella matematica di quanto si pensi: riflessioni ed esempi pratici

Le neuroscienze ora confermano che tutti possono diventare bravi in matematica, ecco perché dovremmo cambiare modo di insegnarla

bravi in matematica

Molti bambini credono di non capirla, di non essere bravi in matematica, di non poter raggiungere buoni risultati nell’apprendimento di questa disciplina. Spesso famiglie e insegnanti tendono, in buona fede, a proteggere i bambini che mostrano difficoltà in matematica e a intervenire, correggere e aiutare, pensando di eliminare la frustrazione legata a questa disciplina e a conservare l’autostima dei bambini e dei ragazzi. In realtà tutti possono essere bravi in …

Leggi TuttoLe neuroscienze ora confermano che tutti possono diventare bravi in matematica, ecco perché dovremmo cambiare modo di insegnarla

Matofobia, la paura per la matematica nasce tra i banchi di scuola

matofobia

Esiste una parola, anche se è incredibile a pensarci, che descrive la paura per la matematica: matofobia, dall’unione di matematica e fobia. La matofobia ha dei veri e propri sintomi. Sudorazione, battito accelerato, nausea… è una fobia vera e propria, che paralizza gli studenti. Il matematico sudafricano Seymour Papert afferma che questa paura e avversione per la disciplina nasce a scuola, durante i primi anni di istruzione scolastica. In realtà …

Leggi TuttoMatofobia, la paura per la matematica nasce tra i banchi di scuola

La matematica in prima: allontaniamo la noia, apriamo la porta alla gioia

matematica in prima primaria

Qual è uno dei peggiori ostacoli per imparare? La noia! Chiedete a un bambino o a una bambina di due anni: “Quanti anni hai?” Nuovo! Back to School, siete pronti? Riparti con i materiali indispensabili per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico. SCOPRILI TUTTI Risponde due e alza le due dita della mano e se, inavvertitamente ne alza tre, con l’altra manina abbassa il dito “che non c’entra”. Quanti …

Leggi TuttoLa matematica in prima: allontaniamo la noia, apriamo la porta alla gioia

Il vero problema della matematica è il modo in cui viene insegnata

problema della matematica

Nella classe prima della scuola primaria si presentano i numeri fino al 20. Le forme geometriche vengono presentate solo al termine dell’anno scolastico attraverso poche, approssimative informazioni. Niente di più frustrante, per gli alunni. Frustrante, perché i bambini di sei/sette anni sono già abituati a contare con numeri molto più grandi durante il gioco o la vita quotidiana e a operare con essi. Sono abituati a riconoscere le forme degli …

Leggi TuttoIl vero problema della matematica è il modo in cui viene insegnata

Hai il materiale docente?

X