La rivista per la scuola e per la didattica

‘Pagelle’ per i docenti, il piano del ministro Bianchi: insegnanti e presidi sottoposti a valutazione

pagelle per i docenti

Così come gli studenti sono valutati costantemente, anche gli insegnanti incominceranno a ricevere valutazioni da ispettori speciali incaricati di questo compito. Non pensate a verifiche e compiti in classe, le “pagelle per i docenti” saranno frutto di un processo ben diverso. Quello che ha in mente il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi è di controllare i docenti, ossia quelle persone incaricate di sviluppare le competenze delle nuove generazioni. L’Italia non brilla …

Leggi Tutto‘Pagelle’ per i docenti, il piano del ministro Bianchi: insegnanti e presidi sottoposti a valutazione

Più didattica digitale e per competenze, meno lezione frontale: il “rinnovamento scolastico” Bianchi

didattica digitale

La pandemia ha scatenato una serie di riflessioni in molteplici ambiti, aggiungendo al nostro punto di vista un’ulteriore esperienza formativa incredibile. A questo proposito, il Ministro dell’istruzione Bianchi ha espresso la sua opinione discutendo dell’attuale scuola e di come pensarla nel futuro, tra didattica digitale, didattica per competenze e lezione frontale. Visto che le parole con le quali si esprime un concetto sono importanti, è meglio se usiamo le sue. …

Leggi TuttoPiù didattica digitale e per competenze, meno lezione frontale: il “rinnovamento scolastico” Bianchi

Calendario scolastico 2022, tutte le date e festività: Carnevale, Pasqua, fine lezioni e ponti

calendario scolastico 2022

L’anno nuovo è appena iniziato e come al solito già subito si chiede quando saranno le prossime vacanze, i giorni di quest’ultime e tutto ciò d’importante per organizzarsi al meglio. In quest’articolo troverete perciò il calendario scolastico 2022 completo provvisto di ogni evento festivo e non solo. Iniziamo ovviamente con il ritorno degli studenti nelle varie scuole. Di seguito troverete le date coadiuvate dalle regioni nelle quali si comincerà a …

Leggi TuttoCalendario scolastico 2022, tutte le date e festività: Carnevale, Pasqua, fine lezioni e ponti

La scuola finlandese dice basta alle classiche materie, sarà attivato il Project Based Learning

project based learning 2023

L’istruzione finlandese ha ricevuto una bella dose di pubblicità in tutto il mondo per essere la “migliore”. Negli ultimi anni la Finlandia ha anche fatto notizia per essere, secondo i dati, il paese più felice del mondo. Molti si chiedono il motivo di questa eccellenza. La ragione principale potrebbe avere molto a che fare con il loro sistema educativo. Il loro senso civico incarna alcuni valori radicati nel paese nordico: …

Leggi TuttoLa scuola finlandese dice basta alle classiche materie, sarà attivato il Project Based Learning

Superiori in 4 anni invece che 5, il nuovo esperimento dal prossimo anno scolastico

superiori in 4 anni

Nel 2022 un nuovo esperimento prenderà forma nelle scuole secondarie di secondo grado italiane, per la felicità – a detta loro – di molti studenti. Alcuni istituti daranno la possibilità ai ragazzi, infatti, di finire le superiori in 4 anni. In questo modo, potranno iniziare l’Università, oppure entrare nel mondo del lavoro, un anno prima rispetto alla norma. Andiamo a scoprire di più sull’iniziativa in questo articolo. SUPERIORI IN 4 …

Leggi TuttoSuperiori in 4 anni invece che 5, il nuovo esperimento dal prossimo anno scolastico

I disegni dei bambini parlano chiaro, per loro 1 scienziato su 3 è donna

scienziato femminile

Uno studio ha rivelato che sempre più bambini disegnano scienziati al femminile. L’idea dello scienziato pazzo con i capelli sparati e la scrivania disordinata sembra non esserci più nell’immaginario dei bambini. Questa ha fatto spazio a un’ideale più ampio della categoria, che include anche le donne. Quali sono le ragioni di questo cambiamento? Andiamo a scoprirlo in questo articolo. L’ESPERIMENTO DI CHILD DEVELOPMENT Lo studio portato avanti da Child Development …

Leggi TuttoI disegni dei bambini parlano chiaro, per loro 1 scienziato su 3 è donna

La maestra Jessica Gentry lascia l’insegnamento dopo 12 anni: “La mia salute mentale è troppo a rischio”

Jessica Gentry

Ci vuole coraggio per lasciare il proprio lavoro. Ma per chiudere definitivamente il portone della tua professione? Impossibile senza una combinazione travolgente di introspezione e delusione. Recentemente, Jessica Gentry, 34enne americana, ha smesso di essere una maestra di scuola primaria alla Stone Spring Elementary School. Ora, stanca di tutte le critiche, ha spiegato su un post su Facebook le vere ragioni dietro la sua difficile decisione. LE VERE RAGIONI DELLA …

Leggi TuttoLa maestra Jessica Gentry lascia l’insegnamento dopo 12 anni: “La mia salute mentale è troppo a rischio”

Docenti precari protestano per il bonus 500 euro: “Non siamo di serie B rispetto a quelli di ruolo”

bonus 500 euro

Svolgere lo stesso lavoro degli insegnanti di ruolo per un compenso ben differente non sta bene ai docenti precari, che protestano animatamente nei confronti del bonus 500 euro. Trovando la nuova legge ingiusta, gli insegnanti precari chiedono al governo di abolirla. In questo articolo cerchiamo di capire meglio in cosa consista questo bonus e da cosa derivino le proteste. BONUS 500 EURO: LA PROTESTA Il bonus 500 euro è un’iniziativa …

Leggi TuttoDocenti precari protestano per il bonus 500 euro: “Non siamo di serie B rispetto a quelli di ruolo”

Il salone del libro ritorna in presenza, ecco gli appuntamenti che un insegnante non dovrebbe perdere

salone del libro

Chi lavora nel pianeta della scuola, dell’istruzione e dell’educazione ha bisogno di momenti di confronto con colleghi, esperti e altre figure che gravitano attorno a questi temi. Negli ultimi due anni circa, a causa della pandemia, i momenti di aggregazione e discussione purtroppo sono mancati. Ma il Salone del Libro 2021 si propone di ribaltare questa situazione statica. SPUNTI DI RIFLESSIONE Gli argomenti trattati e gli autori ospiti ci propongono …

Leggi TuttoIl salone del libro ritorna in presenza, ecco gli appuntamenti che un insegnante non dovrebbe perdere

Troppi studenti scrivono male, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente

studenti scrivono male

Una lettera aperta è stata scritta qualche tempo fa su un problema che purtroppo possiamo ancora definire attuale al giorno d’oggi. Troppi studenti scrivono male in italiano, questa è l’accusa di seicento docenti universitari. Andiamo a ripercorrere alcuni passi della lettera per capire le cause di questa difficoltà. UN PROBLEMA ORMAI NOTO “È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, …

Leggi TuttoTroppi studenti scrivono male, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente