La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Insegnare non significa accudire, se tutto questo vuol dire avvilimento del ruolo, insignificanza della retribuzione e diminuzione del prestigio sociale

Nelle scorse ore, il mondo ha perso prematuramente una delle figure più luminose nella storia della letteratura contemporanea italiana e oltre, Michela Murgia.

Lungo il suo percorso di vita, ha abbracciato una vastità di temi con passione, tra cui la sfera dell’educazione, dimostrando particolare impegno nell’istruzione degli studenti, nella loro valutazione e nella formazione degli insegnanti. È importante ricordare il suo ruolo di docente di religione nelle scuole secondarie sarde per sei anni, essendo stata laureata in teologia. Nel 2018, ha condiviso un significativo post all’inizio dell’anno scolastico, dedicato agli studenti di entrambi i sessi:

“Ricomincia la scuola, unica culla di rivoluzione. Auguri ragazzi, auguri ragazze! Imparate il passato per difendere il futuro, progettate il presente che è già il vostro tempo, discutete tutto ciò che si può cambiare e proteggete quello che è stato cambiato per voi. Non dimenticate di imparare il congiuntivo, perché la rivoluzione non ha bisogno solo di tempo, ma anche di gente che lo sappia riconoscere. P.s. Ho modificato “declinare” con “riconoscere” per placare il flame grammaticale che stava sorgendo intorno al fatto che i verbi si coniugano e i nomi si declinano. Aggiungerei pure che le metafore si capiscono, ma diventerebbe un post grammarnazi e di nazi ne abbiamo già abbastanza in giro. Vi amo, dannati pedanti”.

Nuovo!

Back to School, siete pronti?

Riparti con i materiali indispensabili per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.

back to school 2023

Le idee di Michela Murgia riguardo al ruolo degli insegnanti erano ben definite: “Quel che ti permette di essere chiamato maestro non è il modo unico e irripetibile in cui la tua individualità può fare la differenza, ma è quello che hai appreso: numericamente misurato, istituzionalmente certificato e sindacalmente difeso. A chi esce dall’esame di maturità si chiede cosa ha studiato e non con chi lo ha fatto, perché nel nostro sistema formativo chi insegna conta sempre molto meno di cosa viene insegnato, come se le due cose potessero essere scisse. L’obiettivo non è l’acquisizione di un titolo di studio, di un’abilitazione o di un sapere spendibile, ma la crescita umana di quella singola persona e specificamente di quella.” E aggiunge: “Insegnare non vuol dire accudire, con tutto quello che in Italia significa in termini di avvilimento del ruolo, insignificanza della retribuzione e diminuzione del prestigio sociale”

Sull’assenza delle autrici nei libri scolastici di antologia e letteratura italianam aveva dichiarato: “I primi autori assenti sono le donne: nel canone non ci sono. Questo è un tema di cui ci siamo occupate in molte, ma non in molti: la sottorappresentazione del pensiero delle donne nel canone non sembra essere un problema di completezza del canone, ma delle donne stesse. Nella mia antologia scolastica l’unica donna era Grazia Deledda, la sola che non si potesse ignorare a causa del Nobel. L’altro aspetto non riguarda tanto gli autori, quanto il dover far uscire le Lettere dalla griglia di valutazione funzionale/disfunzionale che oggi riassumiamo sotto l’idea di “competenza”. Le lauree umanistiche tecnicamente non sono funzionali proprio perché non danno competenze; ma “solo” strumenti di organizzazione del pensiero, sguardo e visione complessa, apertura mentale per progettare il non ancora progettato. Il continuo disinvestimento sulle facoltà umanistiche nasconde l’idea che tutto ciò che non dia funzionalità diretta non serva alla costruzione dell’individuo e del cittadino. Nel nuovo orientamento che vorrebbe distinguere le università in maniera qualitativa, con lauree che valgono di più o che valgono di meno, è chiaro che il grosso dei finanziamenti in questa prospettiva andrà alle facoltà scientifiche, consolidando l’idea che l’insegnamento delle Lettere non sia di alcuna utilità sociale”.

Per quanto riguarda voti e valutazione degli studenti, disse: “Nei paesi che funzionano secondo il nostro modello la lode a chi sa è data al prezzo del ludibrio altrui e questo scatena una competizione sociale da cui i paesi scandinavi cercano di tenersi lontani il più possibile, almeno formalmente. Il sistema di riconoscimento non è costruito in forma piramidale perché regge la convinzione che più in alto salirà la punta della piramide, più larga dovrà essere la base su cui si scaricherà il peso, con costi di disuguaglianza sociale infinitamente più alti del beneficio di ogni singola eccellenza. La stessa parola “eccellenza” viene guardata con sospetto, perché il più delle volte negli altri paesi viene usata per designare un’eccezione, il caso di qualcuno che ce l’ha fatta nonostante il sistema, mentre in Scandinavia lo sforzo educativo viene fatto verso il traguardo che tutti debbano potercela fare grazie al sistema”

Cinquantunenne, nativa della Sardegna, Michela Murgia si distinse come scrittrice e attivista, tracciando un’impronta indelebile nel panorama del dibattito pubblico recente. Le sue prospettive politiche e femministe fecero eco, aggiungendosi al suo impatto nel campo letterario. Nel 2006, fece un ingresso audace con “Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria”, un’autobiografia nata come blog, pubblicata da Einaudi. Qui dipinse il quadro delle sue esperienze lavorative, ispirando Paolo Virzì a creare il film “Tutta la vita davanti”, seguito poi da “Accabadora”, che meritò il Premio Campiello. Quest’opera inaugurò una serie di libri di successo, mescolando abilmente romanzi e saggi, spaziando dall’analisi religiosa alla politica, fino al contesto femminista. Tale ardore intellettuale la poneva tra le protagoniste del fervore culturale, seppur esponendosi alle critiche provenienti dalla sfera politica conservatrice, che negli ultimi anni la designò come obiettivo da contrastare.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

video didattici

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività,…

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare

Gli insegnanti che lo hanno conosciuto ne sono entusiasti: chi lo ha visionato e ha avuto modo di conoscerlo ha deciso di adottarlo. Scopriamo il magico alfabetiere ritagliabile del sussidiario Si Può Fare, con il quale divertirsi a proporre tante attività divertenti. Un progetto frutto di esperti Si può fare è un progetto a cui hanno lavorato esperti di didattica tra cui uno psicoterapeuta e uno psicologo scolastico. Si può…

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

alfabeto delle emozioni

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone. Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci…

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli…

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada. STARE BENE INSIEME L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di…

Come organizzare l’accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna, con matrici da scaricare

accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna

Accoglienza vuol dire “far entrare”. L’accoglienza è disponibilità, è apertura verso le persone, gli apprendimenti, le esperienze, la crescita. Accogliere vuol dire anche mettere in gioco se stessi dimostrandosi disponibili a ricevere e a dare. Questo è il messaggio che è necessario trasmettere agli alunni fin dai primi giorni di scuola e insegnare loro che l”accoglienza” dura per tutto l’anno. Accoglienza è accogliere ed essere accolti. OBIETTIVI ATTIVITÀ E STRUMENTI…

Mappe, schede e tabelle “zippate”, Grammazip richiama alla mente in modo rapido regole e particolarità della grammatica italiana

grammazip

Grammazip è il manuale di ortografia e grammatica più completo per la scuola primaria, compreso nella configurazione del sussidiario dei linguaggi “Letture in Viaggio 4-5”. Preciso, schematico ma allo stesso tempo divertente: scopriamo perché i bambini e i ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria dovrebbero possederlo. Perché è inclusivo Prima di tutto, scorrendone le pagine, colpisce il fatto che sia scritto con un carattere ad alta leggibilità,…

Le 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

regole per fare matematica

In un angolo virtuale della rete, si nasconde un tesoro per chiunque desideri scoprire il lato coinvolgente ed accessibile della matematica e delle scienze. “Il Piccolo Friedrich”, il blog creato con passione da Cristina Sperlari, si presenta come un ambiente digitale per avventure educative: una finestra aperta su esperienze didattiche innovative e percorsi formativi che mirano a costruire basi solide per gli apprendimenti permanenti. La maestra Cristina condivide l’energia dei…

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda

Gli obiettivi di apprendimento del laboratorio attivo di arte e immagine in seconda sono: acquisire capacità manuali, sviluppare la motricità fine, comprendere, acquisire e padroneggiare tecniche operative, sviluppare la creatività personale, educare al senso estetico, sviluppare la capacità di esprimersi attraverso linguaggi non verbali, entrare in relazione con gli altri attraverso il lavoro di gruppo, realizzare un prodotto seguendo un progetto e un itinerario di lavoro. ATTIVITà E CONSIGLI PER…

Vecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

trasformare gli alunni in persone

Il rinomato cantautore nonché ex docente, Roberto Vecchioni, ha recentemente concesso un’intervista a La Repubblica, in un periodo segnato da una dolorosa perdita: la morte di uno dei suoi figli. In questa conversazione, Vecchioni ha affrontato i suoi temi prediletti: cultura, educazione e giovani. “Nel contesto scolastico, ho sempre sottolineato che diventare persone di valore deve precedere l’acquisizione della professione” ha iniziato Vecchioni. Ha poi ribadito quanto sia rilevante la…

great

Hai il materiale docente?

X