Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA

Nuove Indicazioni Nazionali, si parte da settembre 2026. Tutti i libri di testo dovranno essere aggiornati

Si è tanto parlato delle nuove Indicazioni Nazionali per la scuola primaria e il primo ciclo di istruzione volute da Giuseppe Valditara. Se il dibattito pubblico si è più concentrato su questioni come il ritorno del latino alle medie o la lettura della Bibbia alla primaria, il cambiamento si preannuncia ancora più profondo di così.

Ne ha parlato lo stesso ministro dell’istruzione e del merito durante un’interrogazione parlamentare, in cui ha anche rassicurato sul poco tempo a disposizione per l’adeguamento dei libri scolastici. Le nuove Indicazioni Nazionali verranno infatti introdotte dal settembre 2026, un inizio che per alcuni è da rinviare.

Nuove indicazioni e libri di testo

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Al netto delle discussioni sul merito, uno degli aspetti più critici delle nuove Indicazioni Nazionali riguarda il settore editoriale. Le case editrici dovranno infatti aggiornare i libri di testo in tempi record per poter garantire materiali didattici adeguati dal settembre 2026. Ma non è tutto, perché i nuovi libri e le nuove risorse dovranno risultare pronti già mesi prima, per consentire ai docenti di effettuare la scelta corretta.

Di fronte a questa e altre critiche emerse durante il Question Time link esterno, dirette soprattutto alla rigidità delle nuove proposte ministeriali, Valditara ha risposto nel merito:

La predisposizione delle nuove Indicazioni Nazionali ha seguito un percorso di ascolto. […] I tempi? Ci siamo confrontati con l’Associazione Italiana Editori: sono compatibili con la produzione di materiali didattici coerenti con le indicazioni, in tempo per l’adozione dall’anno scolastico 2026/2027.

Nonostante le parole di Valditara, il Ministero dell’istruzione e del merito ha avviato una consultazione pubblica e ha aperto all’invio di suggerimenti e proposte. Resta comunque ancora in campo la possibilità di rinviare l’adozione ufficiale delle nuove Indicazioni Nazionali al settembre 2027.

un ritorno alla tradizione?

Se il rinvio è ancora una delle opzioni possibili, di certo non si prevede alcuna marcia indietro sui contenuti delle nuove Indicazioni Nazionali fortemente volute da Valditara. Queste le parole del ministro in risposta alle interrogazioni parlamentari:

Negli ultimi decenni si sono affermate tendenze pedagogiche che hanno portato al decadimento di alcune conoscenze. Abbiamo voluto recuperare il senso della nostra identità per capire chi siamo e da dove veniamo. […] Si tratta di un’azione seria lontana dalla tentazione di imposizione animata da una volontà: fornire le competenze e trasmettere il sapere per valorizzare i talenti di ognuno.

Allo stesso tempo, Valditara ricorda come la definizione delle nuove Indicazioni Nazionali sia prerogativa del Ministero. Se quest’ultimo fornisce gli obiettivi generali, le scuole rimangono libere di articolare la didattica nel rispetto dei propri curricula.

Fra le principali novità, ricordiamo, spiccano la reintroduzione del latino alle medie e l’attenzione alla storia occidentale già a partire dalla scuola primaria, nonché il ritorno alla memorizzazione delle poesie e il focus su informatica e programmazione. Altrettanto importanti risultano poi l’introduzione del metodo Montessori alla secondaria di primo grado e una maggiore attenzione all’educazione civica. Ma è la strada giusta?

LEGGI ANCHE
Gruppo Editoriale ELi, leader di mercato nell’editoria scolastica per la scuola primaria e unico produttore di giochi didattici in Italia

Un obiettivo ambizioso, ma realizzabile?

Il filo conduttore della riforma, continua Valditara, è il recupero dell’identità culturale occidentale come pilastro di un futuro che punti anche sulla tecnologia. Le nuove Indicazioni Nazionali cercano pertanto di rinnovare la scuola italiana bilanciando il ritorno ad una certa tradizione con l’apertura all’innovazione.

L’obiettivo sembra senza dubbio ambizioso, soprattutto se posto in questo modo, ma si scontra con alcuni ostacoli difficilmente eludibili. Fra tutti, l’adeguamento dei libri scolastici alle nuove indicazioni ministeriali costituirà una sfida per case editrici, mentre il rispetto dell’autonomia sarà il banco di prova per le istituzioni scolastiche. La scuola italiana si prepara senza dubbio ad una trasformazione significativa , nella speranza che non sia l’ennesimo rimedio fuori tempo massimo: una panacea di tutti i mali che ben presto si trasforma in un placebo. Sulla cui dolcezza non c’è neanche certezza.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Studenti senza ansia e docenti valorizzati, ecco come funziona la scuola in Estonia

la scuola in Estonia

È il sogno di ogni studente: andare a scuola e non dover seguire per forza le lezioni. Non è un film, ma un modello di scuola molto apprezzato da docenti, famiglie e alunni: quello dell’Estonia, che sta guidando una vera e propria rivoluzione educativa a livello europeo. Una scuola più legata alle competenze che ai contenuti, stipendi più alti per i docenti, stop alle cosiddette “classi-pollaio” da 30 studenti, un…

Un post su facebook: “L’insegnante non è più fonte di sapere ma esecutore materiale di precise richieste”

fonte di sapere

Che negli ultimi anni la figura dell’insegnante sia cambiata in modo radicale, e non sempre in meglio, non è certo un mistero. A confermarlo sono spesso le parole di docenti come Salvo Amato, molto seguito sui social per lo sguardo critico sul mondo della scuola. Secondo l’insegnante, oggi ci troviamo di fronte ad un vero e proprio declino del ruolo dell’insegnante. Lungi dal costituire una fonte di sapere, si limita…

Sono considerati “gli sport della mente”: dama e scacchi a scuola possono insegnare più di quanto si pensi

dama e scacchi a scuola

Il gioco è da sempre uno strumento utile per imparare, soprattutto quando ben integrato nella didattica. Che si tratti di un nuovo modo per insegnare la matematica o le competenze digitali, spesso sono gli studenti più giovani a beneficiare di questo approccio. A Cesena, per esempio, un’iniziativa interessante ha coinvolto un’intera scuola media grazie al progetto “Dama a scuola”. L’idea? Usare la dama, tradizionale gioco da tavolo per due giocatori,…

Un prof precario ha scritto a mano 204 bigliettini di addio per tutti i suoi alunni, alcuni sono scoppiati in lacrime

bigliettini di addio

Il rapporto fra insegnante e alunni è uno dei più importanti nella vita di un adolescente e nel suo percorso di crescita a scuola. Spesso tuttavia sono i momenti fuori dall’ordinario a lasciare un segno profondo, come avvenuto a Palermo durante gli ultimi giorni di scuola. In una scuola secondaria di primo grado del capoluogo siciliano, infatti, un giovane insegnante ha voluto rendere indimenticabile la fine dell’anno scolastico. Il docente…

La matematica, in estate, non può andare in vacanza

andare in vacanza 2025

Quando si avvicinano le vacanze estive, la raccomandazione di molti insegnanti è molto spesso sempre la stessa: che i bambini trascorrano l’estate dedicandosi il più possibile alla lettura. Molto spesso si assegnano come compito anche diari di bordo dell’estate, in cui raccontare i momenti più belli e significativi da riportare a settembre, i primi giorni di scuola. Ma che fine fa la matematica in estate? Alcuni insegnanti, infatti, decidono di…

Uno studente 15enne è andato in crisi di astinenza dopo che i genitori gli avevano impedito l’uso del cellulare. Ricoverato in ospedale

crisi di astinenza

Oggi è molto difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza uno smartphone, dispositivo che utilizziamo per lavoro e per svago, per comunicare e per interagire con gli altri. Proprio per questa ragione, spesso l’abuso del telefono comporta una vera e propria dipendenza, soprattutto fra i giovani. E proprio un giovane di 15 anni è al centro di quanto avvenuto a Orbassano, in provincia di Torino. Il ragazzo è infatti finito…

Uno studente su due non è partito per la gita scolastica

gita scolastica 2025

Parte integrante di un percorso scolastico, i viaggi d’istruzione sono l’occasione per vivere un’esperienza di gruppo e allo stesso tempo imparare sul campo. Eppure, oggi sono sempre di più gli studenti e gli istituti che rinunciano alle gite, limitandosi a organizzare uscite di un solo giorno e comunque entro i confini nazionali. A certificare questa tendenza è un’indagine condotta dall’Osservatorio sulle gite scolastiche 2025 di Skuola.net, il portale dedicato agli…

Più di un milione di studenti non vuole l’ora di religione

ora di religione

L’insegnamento della religione cattolica è da tantissimo tempo parte integrante dei percorsi scolastici, ma gli studenti possono scegliere se avvalersene o meno. Ecco, secondo i dati diffusi dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti , sono sempre di più quelli che scelgono un’attività alternativa. Si tratta di una tendenza diffusa soprattutto in alcune aree del territorio italiano ma comune ai vari gradi di istruzione, con alcune differenze. Vediamo allora più…

Meno alunni, più classi a rischio. L’Italia tocca il minimo storico di nascite

minimo storico di nascite

Non sono incoraggianti i segnali che emergono dal rapporto ISTAT sugli indicatori demografici per il 2024. I dati raccolti dall’istituto italiano di statistica, infatti, fotografano una situazione demografica estremamente complessa, con un nuovo minimo storico per la natalità e famiglie sempre più ristrette. Oltre a rappresentare una sfida per l’intera società, la crisi demografica delinea uno scenario altrettanto complesso per la scuola, che già deve far fronte a diversi problemi…

Secondo Bill Gates, in 10 anni l’intelligenza artificiale ridurrà la settimana lavorativa a 2/3 giorni. Previsti cambiamenti anche per gli insegnanti

settimana lavorativa

Fra dieci anni potremmo avere una settimana lavorativa di due o tre giorni e, di conseguenza, avere un weekend lungo quattro o cinque giorni. Questa è la previsione di Bill Gates durante la sua intervista al The Tonight Show di Jimmy Fallon . A causare la trasformazione sarà l’intelligenza artificiale, che secondo il fondatore di Microsoft si sta evolvendo in modo estremamente rapido. Le IA non si limiteranno tuttavia a…

Hai visto la novità?

X