-
Metodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima
Quando presentare ai bambini lo stampatello minuscolo e il corsivo? È meglio all’inizio della prima, alla fine di essa o addirittura in seconda? Il dibattito sul momento giusto e i pro e i contro di ogni scelta. ALL’INIZIO DELLA PRIMA Per quanto possa sembrare una scelta azzardata e brusca, moltissime insegnanti decidono di insegnare subito…
-
Educability, seconda edizione: torna il più importante evento formativo sulle competenze non cognitive a scuola
EducAbility, il percorso dedicato agli insegnanti e ai dirigenti scolastici per l’apprendimento e l’insegnamento delle life skills nelle scuole, sta per tornare con la sua seconda edizione. Questo evento, organizzato da Life Strategies in collaborazione con il Gruppo Editoriale ELI, si propone di diffondere metodologie e contenuti utili per lo sviluppo delle competenze non cognitive…
-
Annunciato l’editore scolastico più utilizzato nella scuola primaria, per gli insegnanti è sinonimo di affidabilità
Nel panorama dell’editoria scolastica, il Gruppo Editoriale ELi ha saputo cogliere e fronteggiare le sfide causate dalla crisi globale: prima nelle adozioni delle scuole italiane, ora guarda al futuro con ottimismo e voglia di costruire. Diversificare e affermarsi in tutti i gradi di studio sono gli obiettivi chiave. Una crisi globale senza eccezioni Tutte le…
-
Valutazione nella scuola primaria, il kit completo con schede, rubriche e tabelle valutative
La Scuola primaria sta attraversando un periodo di grandi novità, grazie alle attenzioni inedite da parte del governo e ministero della pubblica istruzione. Una delle ultime novità consiste nella Riforma della Valutazione nella Scuola Primaria. Andiamo a vedere in cosa consiste. UN VERO CAMBIAMENTO Il voto numerico? Dimentichiamocelo. La nuova riforma ha deciso di sostituirlo…
-
Crepet: “Troppo buonismo educativo dei genitori, stanno crescendo piccoli Buddha a cui guai a dire no”
I tempi sono cambiati e uno dei segnali di questo mutamento è il modo in cui molti genitori trattano i propri figli. Bambini assecondati in tutto, cresciuti nella bambagia e di conseguenza viziatissimi. Le giustificazioni di questo comportamento possono essere molteplici, dal diventare genitori in età matura al mettere al mondo un solo figlio. Quel…

Popolari