Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Pepper e la Scuola nel Parco è la novità più interessante per i primi tre anni di scuola primaria

Per il primo ciclo della scuola primaria, arriva un progetto educativo innovativo che offre ai bambini un percorso di apprendimento coinvolgente e ben organizzato. Si tratta di Pepper e la Scuola nel Parco, che segue un metodo chiaro e progressivo, puntando a sviluppare la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico, con la narrazione e il gioco come strumenti principali. Le attività pratiche, la riflessione sulla lingua e gli interventi di educazione civica arricchiscono il percorso, rendendolo interessante e adatto a ciascun alunno/a. Grazie a un team educativo altamente preparato, il progetto, edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi, assicura una solida coerenza metodologica e un’educazione di qualità, pensata per rispondere alle esigenze di ogni studente, favorendo la crescita cognitiva e personale di tutti.

La proposta progettuale di Pepper e la Scuola nel Parco si distingue per un approccio innovativo che mette al centro tre aspetti principali: l’apprendimento come metodo ludico, la narrazione come strumento didattico e la centralità dell’alunno/a. Questi concetti non sono solo idee teoriche, ma fondamenti concreti di un percorso educativo che stimola curiosità, partecipazione attiva e rispetto per l’unicità di ogni bambino/a.

L’apprendimento attraverso il gioco

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Il gioco come metodo di apprendimento non è una novità, ma in questo progetto viene proposto come una vera e propria metodologia. Le attività ludiche non solo arricchiscono il processo educativo, ma creano un ambiente in cui i bambini possono imparare divertendosi. Stimolando l’interesse e la partecipazione, il gioco rende l’apprendimento un’esperienza dinamica e coinvolgente, che aiuta a comprendere i concetti in modo naturale. Così, l’educazione non viene vista come un obbligo, ma come una continua scoperta, un percorso stimolante che cresce insieme ai bambini.

La narrazione come metodo didattico

Un altro aspetto chiave di questa proposta è l’uso della narrazione come strumento didattico. Le storie, che i bambini amano da sempre, sono un mezzo potente per stimolare la curiosità e l’apprendimento. Raccontare esperienze, reali o inventate, permette di legare le informazioni in modo più personale e significativo. Non si tratta solo di ascoltare, ma di partecipare attivamente, favorendo la comprensione profonda dei concetti. Le storie aiutano i bambini a comunicare, a riflettere sui propri pensieri e a capire meglio il mondo che li circonda.

In più, la narrazione favorisce anche un altro importante aspetto dell’apprendimento: la scrittura. Trasformare un racconto orale in un testo scritto è un esercizio che aiuta a sviluppare competenze linguistiche e cognitive, creando un apprendimento che comprende sia la lettura che la scrittura.

L’unicità dell’alunno/a

Uno dei principi fondamentali di questo progetto è la centralità dell’alunno/a. Ogni bambino/a è visto/a come una persona unica, con caratteristiche proprie che vanno rispettate e valorizzate. Oggi si sente spesso parlare di ‘inclusione’, ma Pepper preferisce usare il termine ‘unicità’ che meglio descrive la singolarità di ciascun individuo. Non si vuole omologare le esperienze, ma garantire che ogni percorso didattico sia pensato su misura per ciascun alunno/a.

L’approccio basato sull’unicità richiede un impegno continuo nell’adattare le attività didattiche alle necessità individuali, evitando soluzioni troppo generiche. Ogni alunno/a ha un proprio bagaglio di esperienze, talenti e bisogni che devono essere riconosciuti e supportati in modo adeguato. L’obiettivo è creare un ambiente di apprendimento che promuova l’autonomia, la crescita personale e il senso di appartenenza, dove ogni bambino/a possa sentirsi valorizzato/a e protagonista del proprio percorso educativo. Inoltre, questo approccio si fonda su un “processo aperto”, che implica un continuo adattamento e una flessibilità nel percorso didattico, pensato per rispondere in modo dinamico e personalizzato alle esigenze di ciascun individuo.

LEGGI ANCHE
La matematica nel progetto Pepper e la Scuola nel Parco

L’ascolto empatico

Per valorizzare l’unicità, è fondamentale instaurare un rapporto di ascolto attivo. L’ascolto empatico va oltre il semplice sentire: significa prestare attenzione a ciò che l’alunno/a dice e come lo dice, capendo le sue necessità e i suoi sentimenti. In questo modo, l’insegnante non solo aiuta a comprendere meglio il bambino/a, ma costruisce un rapporto di fiducia e rispetto reciproco. Porre domande aperte, riformulare ciò che è stato detto e dare feedback costruttivi sono pratiche che favoriscono una comunicazione sincera e positiva, creando le basi per un apprendimento più efficace.

L’ascolto attivo permette di identificare le difficoltà e i punti di forza di ogni alunno/a, così da adattare le strategie didattiche in modo che ognuno/a possa imparare nel proprio modo e nei propri tempi. In questo modo, si contribuisce a costruire una scuola che non è solo un luogo dove si impara, ma una comunità accogliente e solidale, dove la diversità è vista come una risorsa e non come un ostacolo.

Pepper metodo

PEPPER E LA SCUOLA NEL PARCO

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi

Lo sfondo integratore della narrazione: il parco dei divertimenti

La narrazione è ambientata in un Parco dei Divertimenti gestito da uno speciale “staff” di animali e animato da una vivace scolaresca, che apprende grazie alle proposte didattiche collegate alle varie attrazioni.

Il Parco non è solo un luogo di divertimento, ma uno spazio vero e proprio in cui gli apprendimenti prendono vita.

Elementi e luoghi importanti del Parco sono:

  • la Giostra dell’alfabeto;
  • la Casa sull’albero;
  • le attività di Caccia al tesoro;
  • le Passeggiate narrative e l’ambiente naturale in cui si svolgono;
  • il Camp Lab, con proposte di scrittura e attività creative;
  • il Villaggio delle Parole, in cui si esplorano le strutture grammaticali e le regole linguistiche attraverso attività coinvolgenti e simboliche;
  • il Pit Stop, spazio dedicato al riscaldamento prima delle verifiche “Su misura per te”.

Lo staff del parco

Il Parco dei Divertimenti è gestito da un gruppo di simpatici animali: il procione Pepper, il quokka (definito l’animale più felice del mondo) Nestor, la coniglietta Perla e la giraffa Ninella con la sua amica, la farfalla Rubì.

Il procione Pepper è il custode della “Giostra dell’alfabeto”. Mentre la Giostra gira, Pepper distribuisce a bambini e bambine le carte con le lettere dell’alfabeto. Il suo obiettivo è far amare le lettere e le parole.

procione Pepper
Il procione Pepper

“Prossimo giro” è il nome della mappa anticipatrice dei vari gruppi di consonanti. Il termine “prossimo” ha più valenze: implica una connotazione temporale, perché si riferisce a qualcosa che desideriamo e che ci auguriamo possa accadere, ma anche spaziale, perché indica vicinanza; in questo caso, ci riferiamo a una scolaresca che attende il prossimo giro e le nuove consonanti, desiderosa di salire nuovamente sulla giostra.

Il quokka Nestor ama i libri più di qualsiasi cosa. Nestor ha una Casa sull’albero piena di storie colorate e invita bambini e bambine a raggiungerlo lassù, per ascoltare un nuovo racconto.

quokka Nestor
Il quokka Nestor

La coniglietta Perla è l’organizzatrice delle “Cacce al tesoro”. Con il suo nasino rosa che si muove velocemente e la sua vivacità, Perla nasconde indizi in tutto il Parco e propone ad alunni e alunne percorsi avventurosi, attraverso giochi linguistici organizzati in piccole “prove”.

coniglietta Perla
La coniglietta Perla

La giraffa Ninella, alta e gentile, è amica dell’inseparabile farfalla Rubì, sempre appoggiata sull’orecchio della giraffa. Insieme accompagnano i bambini e le bambine nelle Passeggiate narrative.

giraffa Ninella e farfalla Rubì
Giraffa Ninella e farfalla Rubì

Mentre camminano tra gli alberi, i prati e i fiori del Parco, Ninella e Rubì raccontano una storia sulla natura, sugli animali, sull’importanza di proteggere il nostro pianeta.

Ninella e Rubì sono protagoniste anche dei percorsi di Riflessione linguistica.

Pepper Metodo 1

PEPPER E LA SCUOLA NEL PARCO

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


L’annuncio di Valditara: in arrivo nuove regole su come i docenti dovranno comportarsi sui social. Richiesta sobrietà e autorevolezza

comportarsi sui social

Da diversi anni ormai i social media sono diventati uno degli strumenti più utilizzati dalle persone, e ciò è valido in particolare anche all’interno del contesto scolastico. Conosciamo tutti l’impatto che il web ha oggi su tantissimi studenti e genitori, per non parlare del numero sempre crescente di insegnanti influencer. E proprio sulla presenza online degli insegnanti, influencer o meno, si è concentrata l’attenzione di Giuseppe Valditara. Secondo il ministro…

Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Chi scrive a mano pensa meglio, la scrittura a mano è un superpotere per imparare. Lo dimostra uno studio norvegese

Chi scrive a mano pensa meglio

Con il recente aggiornamento delle indicazioni nazionali per il primo ciclo, torna in auge il dibattito sull’importanza del corsivo e, in generale, della scrittura a mano. Si tratta infatti di un’attività la cui importanza è passata in secondo piano, in un’epoca come la nostra, ma che nondimeno risulta fondamentale nel processo di sviluppo dei ragazzi, e non solo. Lo confermano le tante testimonianze di esperti e diversi studi, secondo cui…

ChatGpt ci rende davvero stupidi? La risposta ufficiale arriva da uno studio del MIT

chatgpt ci rende stupidi

L’intelligenza artificiale è oggi parte integrante della nostra vita quotidiana, che sia utile per lavoro, svago o anche come aiuto nei compiti scolastici. Si tratta di uno strumento dalle grandi potenzialità il cui uso va regolato, soprattutto in ambito educativo. Meno spesso si parla invece degli effetti che l’uso dell’intelligenza artificiale può avere sull’attività cerebrale. A farlo è un recente studio del Media Lab del MIT , secondo cui l’uso…

Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Hai visto la novità?

X