La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Puntate i riflettori sui volumi della classe seconda e terza, il vero cuore pulsante di Pepper

Pepper e La Scuola nel Parco non è solo un nuovo sussidiario per la scuola primaria: è un invito a guardare l’apprendimento con occhi curiosi, attivi e pieni di meraviglia. Abbiamo fatto due chiacchiere con le autrici che l’hanno ideato e costruito, pagina dopo pagina, con la cura e la competenza di chi conosce bene le esigenze della classe. Ci hanno raccontato com’è nato questo progetto, cosa lo rende speciale e come può accompagnare davvero insegnanti e bambini nei primi tre anni di scuola.

Qual è il filo conduttore dei volumi della classe seconda e della classe terza?

Anche i volumi di seconda e terza rispondono al criterio del filo conduttore nella narrazione. Ci troviamo all’interno di un Parco dei Divertimenti, popolato da simpatici personaggi e da una scolaresca che apprende divertendosi. I personaggi ricorrono nelle pagine dei vari volumi creando un senso di continuità e familiarità. Anche le strategie metodologiche e le varie sezioni sono progettate per rendere il Corso accattivante e coinvolgente. Ogni classe introduce un nuovo personaggio, che aggiunge freschezza e novità all’esperienza di apprendimento. Le attività sono state ideate per stimolare la fantasia di alunne e alunni, offrendo loro diverse opportunità per esprimersi liberamente e sviluppare il proprio pensiero creativo. In parallelo, lavoriamo intensamente sulla crescita delle competenze lessicali, attraverso esercizi mirati e attività coinvolgenti che aiutano a padroneggiare nuovi vocaboli e a utilizzarli con sicurezza. L’obiettivo finale è quello di accompagnare la classe in un percorso di crescita linguistica solida e strutturata, preparando così una base forte per il futuro accademico e personale di ogni alunna/o.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Quali nuovi personaggi vengono introdotti nella classe seconda e nella classe terza?

In classe seconda abbiamo inserito un nuovo personaggio chiamato Luna, una volpe curiosa e astuta, con un talento speciale nella risoluzione di enigmi e rompicapi. Luna, che rappresenta l’intraprendenza e l’ingegno, invita bambini e bambine a risolvere problemi in modo creativo, divertendosi. Nella classe terza viene introdotta Teodora, la tartaruga della giostra tematica chiamata “Carosello delle Parole Incantate”. È una giostra colorata e vivace, situata in una parte luminosa e accogliente del Parco. Ogni cavallo della giostra è ispirato a un libro famoso o a un genere letterario. Con i suoi occhi che trasmettono una saggezza serena, Teodora interagisce con bambini e bambine, offrendo loro un’esperienza immersiva nel mondo delle parole.

Pepper metodo

PEPPER E LA SCUOLA NEL PARCO

Scopri il nuovo sussidiario per la classe prima, seconda e terza della scuola primaria edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi

Com’è nata l’idea di introdurre personaggi mediatori anche nelle classi seconda e terza?

L’idea di continuare con i personaggi mediatori e di inserire un personaggio nuovo in ogni classe è nata dalla volontà di creare un legame empatico e coinvolgente tra alunne/i e il processo di apprendimento. Il nostro obiettivo era rendere l’apprendimento un momento di gioia e divertimento per i piccoli lettori e le piccole lettrici. Abbiamo capito che i personaggi mediatori potevano svolgere un ruolo fondamentale, diventando figure di riferimento che accompagnassero alunni e alunne nel loro percorso educativo.

Quali sono i punti di forza del Libro di Lettura nelle classi seconda e terza?

In primo luogo, abbiamo selezionato letture di alta qualità che non solo educano ma coinvolgono emotivamente i bambini e le bambine. Queste storie sono pensate per stimolare l’immaginazione e la curiosità. Inoltre, proponiamo esercizi creativi che aiutano a consolidare l’apprendimento. Ogni alunno/a può mettere in pratica, in maniera stimolante e innovativa, ciò che ha imparato. Vogliamo sottolineare l’attenzione e lo spazio riservato alla…

Lettura nella classe terza.

Il volume prevede una ricca selezione di brani afferenti a vari generi testuali, scelti con cura tra gli autori e le autrici riconosciuti e apprezzati per la loro capacità di parlare all’infanzia in modo autentico e coinvolgente, stimolando interesse, curiosità e amore per i libri. Sono previste numerose attività di comprensione e di riflessione, che aiutano a sviluppare una lettura critica e consapevole, oltre a rinforzare la capacità di esprimersi con sicurezza.

Un’altra particolarità del nostro Libro delle Letture per la classe terza sono le mappe sui generi testuali. Ogni mappa, inserita nella ruota panoramica, offre una visione chiara e completa della tipologia presentata nelle pagine successive, illustrandone le caratteristiche. Nelle singole letture, riprendiamo le peculiarità di ogni genere testuale attraverso focus che conducono a una prima consapevolezza degli elementi strutturali della tipologia e delle differenze fra un genere e l’altro.

LEGGI ANCHE
Perché il volume di classe prima di Pepper sta riscuotendo molto successo? L’intervista alle autrici per scoprirlo

Potreste parlarci delle pagine speciali presenti nel Libro di Lettura delle classi seconda e terza e del loro scopo educativo?

Le pagine speciali sono progettate per rendere l’apprendimento più dinamico e interessante. Ecco una panoramica sulle principali tipologie:

La Caccia al tesoro con la coniglietta Perla guida bambine e bambini in un’avventura di scoperta e giochi che rafforza le loro abilità cognitive e sociali.
Il Pit Stop rappresenta una tappa importante, in cui gli alunni e le alunne, anche attraverso l’autovalutazione, possono riflettere sui propri progressi e imparare a valutarsi, riconoscendo i successi e le aree di miglioramento.
• Le verifiche Su misura per te sono pensate per offrire attività personalizzate, che tengano conto delle esigenze individuali di ogni bambino/a, permettendo un monitoraggio accurato dell’apprendimento.
Le pagine di Educazione civica, con le attività rivolte ai Piccoli Guardiani e Guardiane della Terra, sensibilizzano sul rispetto delle regole e sulla cura dell’ambiente, promuovendo valori di responsabilità e rispetto per la natura.
Le Passeggiate narrative, con la giraffa Ninella e la farfalla Rubì, introducono ad attività che uniscono lettura, disegno e riflessione. I due personaggi offrono un sostegno unico, aiutando i bambini e le bambine a superare le difficoltà con tranquillità e sicurezza.
• Le pagine di Camp Lab vedono la presenza del procione Pepper, che fornisce gli spunti per cimentarsi in attività di scrittura ed elaborazione creativa.
• In aggiunta, nelle Letture di classe terza, troviamo le pagine speciali del Carosello delle Parole Incantate, con la tartaruga Teodora che incoraggia le piccole lettrici e i piccoli lettori a usare le nuove parole in contesti positivi e ispiratori. Con l’aiuto di Teodora, la classe esplorerà la lingua e la letteratura in modo divertente e coinvolgente.

Queste attività speciali come contribuiscono allo sviluppo educativo di bambini e bambine?

Le attività sono progettate per stimolare vari aspetti del percorso didattico ed educativo. Promuovono la lettura, il pensiero critico, la creatività e l’autovalutazione. Inoltre, attraverso i personaggi e le storie, alunne e alunni imparano valori importanti come la responsabilità ambientale, la collaborazione e la riflessione personale. In definitiva, il nostro obiettivo è creare ambiente di apprendimento che sia stimolante, inclusivo e divertente, in modo che ogni bambino/a possa sviluppare appieno il suo potenziale.

Quali sono le particolarità del percorso di Scrittura nelle classi seconda e terza?

Il percorso di Scrittura della classe seconda intende avviare gradualmente alunni e alunne verso la scrittura autonoma, rendendo questo processo entusiasmante e accessibile. Di seguito riportiamo le peculiarità della nostra proposta di Scrittura.

Gradualità: le attività sono strutturate in modo da accompagnare passo dopo passo lungo il percorso, che inizia con esercizi semplici e aumenta gradualmente la complessità. Questo permette a ogni alunno/a di acquisire fiducia e abilità, senza sentirsi sopraffatto/a.
Esercizi creativi: le attività sono stimolanti, progettate per incoraggiare la creatività. Ogni esercizio offre spunti che permettono di esplorare diverse modalità di espressione scritta.
Consapevolezza e motivazione: il percorso punta a far acquisire consapevolezza delle proprie capacità e a stimolare il desiderio di scrivere. Attraverso attività coinvolgenti e progressive, i bambini e le bambine sviluppano una maggiore fiducia nelle abilità di scrittura e una crescente motivazione a migliorare.
Supporto dei personaggi mediatori: i personaggi dello staff partecipano al percorso, rendendo il processo di apprendimento della scrittura più coinvolgente e accessibile.
Riflessione personale: le attività includono momenti di riflessione, durante i quali è possibile esprimersi e riportare le proprie personali considerazioni. Questo aspetto è cruciale per sviluppare una mentalità positiva e proattiva nei confronti della scrittura.

Nella classe terza la Scrittura assume un ruolo sempre più portante. Si inizia con un approccio graduale. L’alunno/a sceglie un tema che lo/la appassioni e pensa a tutto ciò che può dire su di esso. Successivamente, è incoraggiato/a a mettere in ordine le idee con l’ausilio di una mappa, per decidere che cosa dirà prima e che cosa verrà dopo. Il passo successivo è la scrittura, utilizzando le idee precedentemente raccolte e ordinate, unendo le frasi con i connettivi e le parole-legame, per dare coerenza all’esposizione. La revisione del testo è una fase cruciale. Ognuno/a legge ciò che ha scritto ed esegue il controllo ortografico, per il quale consigliamo di cominciare dal fondo del testo, leggendo parola per parola. Infine, l’alunno/a verifica che i pensieri siano scritti correttamente. Questo processo non solo migliora la qualità del testo finale, ma sviluppa anche importanti competenze di autovalutazione e correzione, essenziali per una scrittura efficace. La stesura del testo è supportata con domande-stimolo, che aiutano a superare il blocco della pagina bianca attraverso l’indicazione di direzioni verso cui sviluppare le idee. Queste domande guidano l’alunno/a passo dopo passo lungo il lavoro, incoraggiano a esplorare diversi aspetti della stesura e aiutano a mantenere il flusso creativo, permettendo di esprimere le idee in modo chiaro e strutturato. Gli esercizi proposti, inoltre, sono caratterizzati da un’alta dose di creatività, voluta per coinvolgere e ispirare i bambini e le bambine.

Perché la narrazione è importante anche nella Riflessione linguistica?

La narrazione è fondamentale anche nella Riflessione linguistica per molte ragioni. Presentiamo i contenuti grammaticali in uno sfondo integratore chiamato Villaggio delle Parole, che rende l’apprendimento un’esperienza immersiva e magica, sia in classe seconda sia in classe terza. Nel Villaggio delle Parole sono presenti casette colorate e ogni casetta rappresenta una parte del discorso. Le casette sono disposte intorno a una mongolfiera pronta al decollo. La mongolfiera suggerisce che, per volare nel mondo delle parole, occorre prima capire come le parole si scrivono correttamente, come sono formate e quale ruolo svolgono all’interno della frase. Tra le casette, ponti arcobaleno collegano una casa all’altra, creando un’atmosfera di connessione e scoperta. In un contesto come quello del Villaggio delle Parole, i bambini e le bambine sono immersi in un ambiente narrativo che rende l’apprendimento più vivo, mantenendo alta la loro motivazione.

LEGGI ANCHE
La matematica nel progetto Pepper e la Scuola nel Parco

Quali tipi di attività sono previsti per supportare la Riflessione linguistica anche attraverso l’esercitazione?

I volumi di Riflessione linguistica delle classi seconda e terza includono una varietà di proposte che aiutano a praticare e approfondire la grammatica attraverso l’esercitazione. Le attività sono progettate per essere coinvolgenti e stimolanti, aiutando alunne e alunni a consolidare le loro competenze linguistiche in modo creativo e divertente. Nel volume per la classe terza è presente anche un Eserciziario completo, che offre ulteriori opportunità per allenarsi.

Come mai avete scelto di concentrarvi sulla comprensione del testo?

Nella sezione conclusiva del Libro di Lettura per le classi seconda e terza abbiamo previsto un inserto interamente dedicato alla comprensione. Esso va dalla lettura di immagini alla lettura di testi. La comprensione del testo è un’attività complessa, che richiede l’uso coordinato di capacità cognitive a diversi livelli: parola, frase e testo. Abbiamo progettato un percorso graduale per accompagnare bambini e bambine nella costruzione di strategie di comprensione, che diventano vere e proprie competenze attraverso l’apprendimento progressivo. Comprendere un testo scritto è fondamentale quanto imparare ad ascoltare un testo letto. Sebbene si tratti di due abilità diverse, esse si intersecano a più livelli e devono essere coltivate insieme. Secondo numerosi autori, un processo di lettura efficiente è il risultato dell’interazione tra abilità di decodifica a livello di singola parola e capacità di comprensione del linguaggio orale. La sezione sulla comprensione del testo segue un iter preciso che alterna l’ascolto attivo a diverse pratiche per potenziare questa competenza. Siamo convinte che ogni bambino/a possa sviluppare una propria strategia di comprensione del testo, frutto di una serie di abilità apprese e trasformate in competenze solide. Questi strumenti non solo facilitano l’apprendimento, ma rendono il processo educativo più coinvolgente e significativo. Riteniamo, inoltre, che mettere a disposizione dell’alunno/a efficaci strumenti di comprensione faciliti notevolmente il lavoro del/della docente.

Pepper metodo

PEPPER E LA SCUOLA NEL PARCO

Scopri il nuovo sussidiario per la classe prima, seconda e terza della scuola primaria edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Ma quindi, geometria in classe prima alla primaria si può fare, sì o no?

geometria in classe prima

La geometria è una di quelle parole che, quando si affaccia tra i banchi della prima primaria, genera subito qualche dubbio. “Ma si fa geometria in prima?”, ci si chiede spesso. Altre volte il dubbio si ripresenta, a distanza di tempo, con un altro volto: “Ma quando si comincia, davvero, con la geometria?” La verità è che la geometria non ha un punto di partenza ufficiale. Non comincia con una…

Il bullismo nasce nelle scuole medie

bullismo nasce nelle scuole medie

Il bullismo è uno dei problemi più urgenti della nostra società e, benché non sia circoscritto all’ambito scolastico, proprio all’interno della scuola trova il suo inizio. Lo conferma il Rapporto ESPAD Italia per il 2023 che, insieme ad altri studi, monitora i comportamenti a rischio fra gli studenti della scuola secondaria. Fra i dati analizzati dall’indagine, i più allarmanti riguardano la fascia d’età in cui cominciano i primi atteggiamenti di…

Nel cuore delle parole, il sussidiario delle letture dai doppi finali per scoprire le tipologie testuali attraverso un metodo deduttivo

nel cuore delle parole 2025

Nel cuore delle parole è un’opera che si pone l’obiettivo di accompagnare gli alunni e le alunne nel loro viaggio di crescita nel mondo del sapere. Ma non solo. In questo particolare momento storico la società richiede a gran voce a tutte le agenzie educative di farsi carico non solo delle competenze cognitive, ma anche e soprattutto dell’educazione affettivo-emotiva, al fine di preparare i cittadini e le cittadine del domani…

L’intelligenza artificiale tende a “compiacerci”, cercando di confermare le sue affermazioni, anche quando queste sono palesemente false

intelligenza artificiale tende a compiacerci

Di intelligenza artificiale in ambito scolastico si parla ormai ogni giorno, o quasi, e non sempre in termini lusinghieri. Sono molti i docenti che vorrebbero usarla, altrettanti quelli che già la utilizzano ma, allo stesso tempo, tantissimi insegnanti si dicono diffidenti. Docenti e studenti tuttavia ignorano il rischio più grande che risiede nell’uso delle IA generative per svolgere un qualche compito: le informazioni sbagliate. Le intelligenze artificiali sono spesso inattendibili…

Il fenomeno dei docenti influencer

docenti influencer

C’è una nuova frontiera dell’insegnamento, ed è digitale. Sempre più insegnanti, in Italia e nel mondo, stanno trasformando i social media in strumenti didattici e di narrazione, aprendo una finestra sul mondo della scuola vissuta dall’interno. Non si tratta soltanto di una moda passeggera: i cosiddetti teacher influencer sono diventati veri e propri punti di riferimento per colleghi, studenti e famiglie, capaci di coniugare competenze pedagogiche e abilità comunicative. Il…

L’iperprotezione dei genitori impedisce lo sviluppo dell’autonomia dei bambini

iperprotezione dei genitori

Paolo Crepet non è certo nuovo a opinioni che fanno discutere ma che, allo stesso tempo, descrivono i paradossi del mondo contemporaneo. In particolare, lo psichiatra e sociologo si è concentrato a lungo sulla scuola, parlando spesso del registro elettronico e dell’ingerenza dei genitori nell’educazione dei figli. Parte da un argomento simile l’intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno : il rapporto fra genitori e figli, che secondo Crepet oggi è…

Il latino migliora il pensiero critico e aiuta a comprendere meglio l’italiano. Le poesie a memoria? Servono per sviluppare il cervello

latino migliora il pensiero critico

Dopo la pubblicazione delle nuove linee guida per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Giuseppe Valditara ha parlato delle novità per l’istruzione nel corso di un’intervista rilasciata al quotidiano Il Nord Est . Fra i temi toccati del ministro, spiccano senza dubbio il ritorno del latino alle medie e la maggiore attenzione all’italiano. Quello che per molti sarebbe un mero “ritorno al passato”, per Valditara è invece una sorta…

Hai visto la novità?

X