La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

Se è vero che la scuola è il luogo dove si costruisce il futuro, le 6C sono il ponte per arrivarci

Perché le 6C sono così importanti? Semplice, perché viviamo in un’epoca di cambiamenti rapidi e imprevedibili: nuove tecnologie emergono ogni giorno e lavori che oggi non esistono potrebbero essere i più richiesti domani. In questo contesto, la scuola non dovrebbe limitarsi a insegnare nozioni, ma deve aiutare gli studenti a sviluppare competenze trasversali per affrontare il futuro con sicurezza e flessibilità.

È proprio da questa esigenza che nasce il concetto delle 6C dell’apprendimento, un’evoluzione delle storiche 4C (Pensiero Critico, Collaborazione, Comunicazione e Creatività), arricchite da Cittadinanza e Carattere. Questa visione, proposta dall’esperto di educazione e innovazione scolastica Brian S. Miller e supportata dal ricercatore di fama mondiale come Michael Fullan, promuove un apprendimento completo che va oltre la preparazione scolastica e abbraccia la crescita personale e sociale degli studenti.

Le 6C non sono solo “abilità per la scuola”: sono competenze fondamentali per la vita quotidiana, per il mondo del lavoro e per diventare cittadini attivi e responsabili. L’intento di far sì che le lezioni in classe contribuiscano a formare dei cittadini attivi in grado di mettere la sostenibilità dell’intero pianeta al di sopra di interessi nazionali o personali, dei futuri leader che prenderanno decisioni per il bene del mondo intero.

Quali sono le 6C dell’apprendimento

1. Pensiero Critico

Il pensiero critico permette agli studenti di analizzare informazioni, porsi domande e valutare le fonti. In un mondo dove le fake news sono all’ordine del giorno, questa competenza è indispensabile per prendere decisioni consapevoli.

Attività pratiche:

  • Analisi delle notizie: proporre due articoli sulla stessa notizia, chiedendo agli studenti di confrontare le fonti e identificare possibili distorsioni.
  • Dibattiti strutturati: scegliere temi di attualità e organizzare discussioni in cui gli studenti argomentano le proprie opinioni basandosi su fatti verificabili.
  • Studi di caso: presentare situazioni complesse e invitare la classe a trovare soluzioni, spiegando il processo decisionale seguito.

Suggerimento: porre domande come “Perché lo pensi? Cosa ti fa credere che sia vero?” per stimolare la riflessione.

2. Collaborazione

Collaborare significa saper lavorare in gruppo, ascoltare, rispettare opinioni diverse e contribuire al successo comune. Questa competenza è fondamentale in qualsiasi contesto sociale e professionale.

Attività pratiche:

  • Progetti di gruppo a rotazione: cambiare regolarmente la composizione dei gruppi per favorire l’interazione tra studenti con personalità e background diversi.
  • Escape room educative: organizzare sfide in cui i team devono risolvere enigmi per raggiungere un obiettivo comune, incentivando comunicazione e problem-solving.
  • Compiti condivisi: assegnare ruoli specifici all’interno dei gruppi (leader, segretario, portavoce) per far sperimentare diversi aspetti della collaborazione.

Suggerimento: dopo ogni lavoro di gruppo, dedicare del tempo per riflettere sull’esperienza con domande come “Cosa ha funzionato? Cosa potevamo fare meglio?”

3. Comunicazione

Saper comunicare è molto più che parlare: significa ascoltare attivamente, esprimersi in modo chiaro e adattare il proprio linguaggio al contesto. Una buona comunicazione favorisce relazioni sane e una migliore comprensione reciproca.

Attività pratiche:

  • Interviste tra pari: gli studenti si intervistano a vicenda su un tema assegnato, esercitando ascolto e capacità di porre domande efficaci.
  • Presentazioni creative: realizzare video, podcast o poster per esporre un argomento, stimolando diversi canali comunicativi.
  • Giochi di comunicazione non verbale: attività come “Indovina cosa disegno” o “Mimo” sviluppano la consapevolezza del linguaggio del corpo.

Suggerimento: includere esercizi di ascolto attivo, in cui chi parla deve sentirsi realmente ascoltato e compreso.

4. Creatività

La creatività non riguarda solo l’arte: significa trovare soluzioni innovative e vedere le cose da prospettive nuove. In un mondo che premia l’originalità, saper pensare “fuori dagli schemi” è una risorsa preziosa.

Attività pratiche:

  • Problemi aperti: proporre sfide senza una soluzione predefinita, incoraggiando idee diverse e creative.
  • Laboratori interdisciplinari: unire materie diverse (ad esempio, scienze e arte) per progetti che stimolano la creatività in contesti inaspettati.

Suggerimento: valorizzare le idee originali, anche quando sembrano insolite. L’innovazione nasce spesso da intuizioni fuori dal comune.

5. Cittadinanza

Essere cittadini consapevoli significa conoscere i propri diritti e doveri, rispettare le diversità e comprendere le dinamiche della società in cui si vive. In un mondo globale, sviluppare empatia e apertura verso altre culture è fondamentale.

Attività pratiche:

  • Progetti interculturali: organizzare scambi virtuali con scuole di altri Paesi per confrontarsi su tradizioni e stili di vita diversi.
  • Discussioni su temi sociali: affrontare questioni come l’ambiente, l’uguaglianza e i diritti umani, stimolando il senso di responsabilità.
  • Attività di volontariato: coinvolgere la classe in iniziative locali per far sperimentare l’importanza di contribuire alla comunità.

Suggerimento: creare una “Giornata delle culture” in cui ogni studente può presentare aspetti della propria identità culturale.

6. Carattere

L’ultima C riguarda lo sviluppo del carattere, l’empatia e la capacità di costruire relazioni positive. In un’epoca dominata dalla tecnologia, è essenziale non perdere di vista l’importanza delle connessioni umane.

Attività pratiche:

  • Cerchi di parola: dedicare momenti in cui gli studenti possono condividere emozioni e riflessioni, favorendo l’ascolto e l’empatia.
  • Diari delle gratitudini: incoraggiare a scrivere ogni giorno qualcosa per cui essere grati, stimolando positività e consapevolezza.
  • Giochi di ruolo: simulare situazioni in cui gli studenti devono mettersi nei panni degli altri per comprendere diversi punti di vista.

Suggerimento: mostrare con l’esempio, perché la gentilezza e la comprensione da parte dell’insegnante sono potenti strumenti educativi.

Come integrare le 6C nella didattica

Project-Based Learning

Il Project-Based Learning è senza dubbio uno dei metodi più legati alle competenze del 21° secolo rispetto ad altre forme di apprendimento. Progetti di lungo termine permettono agli studenti di approfondire temi complessi, sviluppando pensiero critico, creatività e collaborazione. Affrontare un problema ambientale locale, ad esempio, può coinvolgere ricerca, presentazioni e proposte di soluzioni concrete.

Genius Hour

Ispirata al modello di Google, la Genius Hour link esterno offre agli studenti tempo per esplorare ciò che li appassiona. Questo approccio stimola autonomia, creatività e comunicazione, oltre a rafforzare il loro senso di scopo.

LIBRI DI TESTO APPROPRIATI

I nuovi corsi di inglese, come ad esempio Be Yourself link esterno per la scuola secondaria di primo grado e Voices in Human Sciences link esterno per quella di secondo grado offrono un approccio didattico innovativo, basando il proprio metodo di insegnamento sulle 6C, che punta a coinvolgere gli studenti in modo attivo, aiutandoli a sviluppare competenze importanti per il loro futuro.

Problem-solving su temi reali

Affrontare problematiche attuali, come l’inquinamento o il bullismo, rende l’apprendimento più coinvolgente e significativo, sviluppando empatia e senso di cittadinanza.

Varietà e flessibilità nelle attività

Alternare lezioni frontali a lezioni partecipate, laboratori, giochi e debate mantiene alta l’attenzione e permette di sviluppare tutte le 6C in modo equilibrato.

Le 6C dell’apprendimento rappresentano la chiave per preparare studenti non solo competenti, ma anche consapevoli, creativi e pronti ad affrontare le sfide del futuro. Implementarle nella didattica richiede impegno, ma i risultati sono evidenti: studenti più motivati, capaci di lavorare in gruppo, pensare criticamente e contribuire positivamente alla società.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Ma l’educazione finanziaria si dovrebbe insegnare a scuola, sì o no?

educazione finanziaria si dovrebbe insegnare a scuola

Quello dell’educazione finanziaria a scuola è un tema che ciclicamente torna al centro del dibattito pubblico. Da anni ormai i temi legati al risparmio e all’economia sono sempre più importanti per gli italiani, e molte persone ritengono che competenze di questo tipo siano essenziali per i ragazzi. Ma davvero è necessario introdurre l’educazione finanziaria già alla scuola primaria, come previsto dalle ultime normative, oppure si rischia di togliere spazio ad…

Insegnate ai bambini ad aspettare ed annoiarsi, basta con il “tutto e subito” per proteggerli dalle fatiche

tutto e subito

“La gratificazione istantanea è un’illusione, così come la ricerca del tutto e subito”. Sono parole del noto psicoterapeuta Alberto Pellai che, ospite della trasmissione Geo su Rai 3 , ha lanciato un importante appello rivolto a tutti i genitori. In un’epoca in cui i genitori fanno fatica a comprendere i loro figli, spesso finendo per essere troppo permissivi, è allora importante riflettere sul modo giusto per preparare i giovani ad…

Troppi compiti per casa, nonno Fulvio non ci sta e apre un gazebo fuori da scuola per la raccolta firme

troppi compiti per casa

Una delle immagini più evocative e senza tempo è quella di un nonno che aiuta il nipotino a fare i compiti per casa lasciati dall’insegnante. Persino oggi, con tutti i cambiamenti della società moderna, sono moltissimi i nonni che svolgono un ruolo importante nella vita dei loro nipotini. E ne prendono a cuore le sorti. Ne rappresenta un recente esempio la battaglia di nonno Fulvio, un anziano signore di Robbiate…

Che cos’è il Social Emotional Learning

social emotional learning

Il Social Emotional Learning (SEL) è un modo di apprendere basato sulle emozioni e sulla consapevolezza di sé, il cui scopo è quello di aiutare gli alunni e le alunne (non solo alla scuola primaria) a costruire le abilità sociali ed emotive (social and emotional skills) fondamentali per affrontare la vita e le sue sfide. Queste competenze affiancano quelle cognitive, che la scuola da sempre costruisce, in modo da fornire…

Ragazzi, gustatevi la noia senza prendere il telefono in mano. Compensate leggendo, scrivendo, suonando

la noia senza prendere il telefono

Vincenzo Schettini, docente di fisica e divulgatore scientifico, è di recente intervenuto all’evento “Scienza in Piazza” tenutosi a Battipaglia, in Provincia di Salerno. Come spesso accade, anche questa è stata un’occasione per raccontare l’importanza della scienza nella vita di tutti giorni, e in particolare nella vita dei giovani. Durante un’intervista con Sud TV , il fondatore del progetto La Fisica Che Ci Piace ha infatti ricordato come, in un mondo…

Poche persone sanno che prima di raccontare le emozioni dello sport Bruno Pizzul è stato un insegnante, un professore di scuola media

Bruno Pizzul è stato un insegnante

A pochi giorni dal suo 87° compleanno si è spento a Gorizia Bruno Pizzul, celebre telecronista la cui voce è indissolubilmente legata alle vicende dell’Italia del calcio. Il mondo dello sport piange una figura che ha raccontato le emozioni, la gioia e la delusione delle “notti magiche”, e non solo. Conosciuto per una narrazione sobria ed elegante, mai sopra le righe ma non per questo meno iconica, Bruno Pizzul ha…

Dopo due anni di calo continuo, le iscrizioni al liceo classico tornano a crescere. Più scelto dagli studenti del sud.

iscrizioni al liceo classico

Nonostante sia considerato una delle migliori scuole secondarie di secondo grado, gli ultimi tempi hanno visto il liceo classico attraversare una profonda crisi. Una crisi di iscrizioni, certo, ma soprattutto una crisi riguardante la percezione stessa di questo indirizzo. Ecco, dopo due anni di calo continuo, le iscrizioni al liceo classico sono tornate a crescere. Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito , infatti, c’è stato un piccolo…

La preside ai genitori: “Non fate drammi per i voti dei vostri figli, tra loro c’è un artista che non ama la matematica e uno sportivo che non parla bene l’inglese”

drammi per i voti

Come ogni anno, la consegna delle pagelle vede studenti speranzosi, o rassegnati, e genitori in trepidante attesa. Anche quando si tratta del primo quadrimestre, l’arrivo delle valutazioni segna l’inizio di un periodo di bilanci e conclusioni, in cui i voti rischiano tuttavia di diventare l’unico metro di giudizio dei ragazzi. Per questa ragione, una dirigente scolastica di Modena ha deciso di scrivere una lettera ai genitori, invitandoli a non scoraggiarsi…

La prof tiktoker: “Il linguaggio semplificato dei cartoni e dei reels ha causato difficoltà a molti ragazzi nel capire le domande”

linguaggio semplificato

In un’Italia in cui ancora il 70% degli insegnanti fa ricorso alla lezione frontale, c’è anche chi sperimenta metodi alternativi. Fra questo risulta senza dubbio interessante l’esempio di Claudia Fumagalli, docente di lettere in un istituto comprensivo della provincia di Lecco, nonché insegnante famosa su TikTok. Come riporta una recente intervista rilasciata al Corriere della Sera , edizione di Milano, Fumagalli usa i film e i giochi di gruppo per…

È stato scientificamente provato che vietare i cellulari a scuola non migliora né i voti né il benessere mentale

vietare i cellulari a scuola

Continua il dibattito sull’uso dello smartphone a scuola, una tendenza diffusa ormai da diversi anni ma ultimamente oggetto di norme e divieti da parte delle istituzioni. Da un lato, infatti, sono molte le voci da parte della società civile che mettono in guardia contro il ricorso alla tecnologia in classe, una fra tutti quella di Umberto Galimberti. Dall’altro, invece, c’è un nuovo studio scientifico che sembra ribaltare la situazione: vietare…

Novità Invalsi 2025

X