Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Una scuola in ogni piano dove il bidello è sostituito da un portiere, mancano le aule e a Roma arriva il condominio scolastico

Quando si parla dei problemi della scuola, ci si concentra più sulla didattica che su altre sfide altrettanto importanti. Fra queste c’è senza dubbio la carenza di aule e locali scolastici, ormai una situazione diffusa su tutto il territorio nazionale ma per la quale è difficile trovare soluzioni adeguate.

Per questa ragione, a Roma sta per essere lanciato un progetto innovativo: un vero e proprio condominio scolastico in cui ad ogni piano corrisponde un diverso istituto.

Un condominio scolastico

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Come riporta il quotidiano la Repubblica link esterno, il progetto nasce dalla ricerca di una soluzione per la carenza di aule e locali scolastici. La struttura scelta per ospitare il condominio scolastico è Palazzo Sora, un edificio storico che risale al XV secolo.

Si tratta di una soluzione temporanea che intende far fronte all’eccesso di iscrizioni nelle scuole superiori, ma che potrebbe anche costituire una risposta alle necessità dell’edilizia scolastica.

Questo cosiddetto condominio scolastico, infatti, non è una scuola intesa in senso tradizionale, ma un edificio residenziale che viene riadattato per questo scopo.

Palazzo Sora, per esempio, è già stato utilizzato per ospitare alcune sezioni del Liceo Classico Virgilio della Capitale. Adesso per ogni piano dovrebbe esserci un istituto diverso.

L’obiettivo del condominio scolastico

Secondo quanto dichiarato da Daniele Parrucci, consigliere delegato all’Edilizia scolastica della Città metropolitana di Roma, l’idea del condominio scolastico si basa sul concetto di spazio polifunzionale.

Come abbiamo anticipato, insomma, ogni istituto avrà a disposizione un piano dedicato ma spazi comuni come palestra, biblioteca e aula magna. In questo modo potrà offrire spazi di indipendenza per ciascun istituto, da un lato, e spazi di condivisione per l’interazione fra i ragazzi, dall’altro.

Altri compromessi diventano necessari per una corretta gestione del condominio scolastico, come:

  • la pulizia e sicurezza generale organizzate a livello centrale;
  • l’adozione di un regolamento condominiale con le norme da rispettare e i comportamenti vietati;
  • la figura di un portiere che andrà a sostituire quella del collaboratore scolastico.

In particolare, il portiere dovrà vigilare sugli ingressi e sulle uscite, ma anche gestire le aree comuni: una soluzione residenziale per un edificio scolastico.

Una soluzione per la carenza di aule

Positiva la reazione al condominio scolastico da parte di Cristina Costarelli, presidente dell’ANP Lazio, che ha espresso un apprezzamento nei confronti dell’iniziativa. Queste le sue parole:

È un’ottima idea. In questo modo, la Città metropolitana riesce a sistemare diverse scuole, in contemporanea e con un intervento solo. Penso che riutilizzare edifici simili sia la strada giusta per i licei dei centro.

In effetti, se in centro storico non si possono costruire edifici ex novo con i fondi del PNRR o altre forme di finanziamento, il riutilizzo diventa l’unica strada percorribile. E d’altronde, anche se per necessità, il caso del condominio scolastico riporta in auge l’antico dibattito fra nuova costruzione e ristrutturazione.

A questo proposito, i lavori per la riqualificazione di Palazzo Sora sono già in corso, e già dall’anno 2025/2026 sarà possibile avviare concretamente il progetto.

Gli studenti del Liceo Virgilio verranno affiancati da quelli del Liceo Vittoria Colonna e da quelli di una scuola serale, in un’esperienza che si preannuncia unica in Italia. Ma che potrebbe, allo stesso tempo, rappresentare davvero una soluzione alla carenza di locali e aule, problema cronico per la scuola troppo spesso sottovalutato.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Studenti senza ansia e docenti valorizzati, ecco come funziona la scuola in Estonia

la scuola in Estonia

È il sogno di ogni studente: andare a scuola e non dover seguire per forza le lezioni. Non è un film, ma un modello di scuola molto apprezzato da docenti, famiglie e alunni: quello dell’Estonia, che sta guidando una vera e propria rivoluzione educativa a livello europeo. Una scuola più legata alle competenze che ai contenuti, stipendi più alti per i docenti, stop alle cosiddette “classi-pollaio” da 30 studenti, un…

Un post su facebook: “L’insegnante non è più fonte di sapere ma esecutore materiale di precise richieste”

fonte di sapere

Che negli ultimi anni la figura dell’insegnante sia cambiata in modo radicale, e non sempre in meglio, non è certo un mistero. A confermarlo sono spesso le parole di docenti come Salvo Amato, molto seguito sui social per lo sguardo critico sul mondo della scuola. Secondo l’insegnante, oggi ci troviamo di fronte ad un vero e proprio declino del ruolo dell’insegnante. Lungi dal costituire una fonte di sapere, si limita…

Sono considerati “gli sport della mente”: dama e scacchi a scuola possono insegnare più di quanto si pensi

dama e scacchi a scuola

Il gioco è da sempre uno strumento utile per imparare, soprattutto quando ben integrato nella didattica. Che si tratti di un nuovo modo per insegnare la matematica o le competenze digitali, spesso sono gli studenti più giovani a beneficiare di questo approccio. A Cesena, per esempio, un’iniziativa interessante ha coinvolto un’intera scuola media grazie al progetto “Dama a scuola”. L’idea? Usare la dama, tradizionale gioco da tavolo per due giocatori,…

Un prof precario ha scritto a mano 204 bigliettini di addio per tutti i suoi alunni, alcuni sono scoppiati in lacrime

bigliettini di addio

Il rapporto fra insegnante e alunni è uno dei più importanti nella vita di un adolescente e nel suo percorso di crescita a scuola. Spesso tuttavia sono i momenti fuori dall’ordinario a lasciare un segno profondo, come avvenuto a Palermo durante gli ultimi giorni di scuola. In una scuola secondaria di primo grado del capoluogo siciliano, infatti, un giovane insegnante ha voluto rendere indimenticabile la fine dell’anno scolastico. Il docente…

La matematica, in estate, non può andare in vacanza

andare in vacanza 2025

Quando si avvicinano le vacanze estive, la raccomandazione di molti insegnanti è molto spesso sempre la stessa: che i bambini trascorrano l’estate dedicandosi il più possibile alla lettura. Molto spesso si assegnano come compito anche diari di bordo dell’estate, in cui raccontare i momenti più belli e significativi da riportare a settembre, i primi giorni di scuola. Ma che fine fa la matematica in estate? Alcuni insegnanti, infatti, decidono di…

Uno studente 15enne è andato in crisi di astinenza dopo che i genitori gli avevano impedito l’uso del cellulare. Ricoverato in ospedale

crisi di astinenza

Oggi è molto difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza uno smartphone, dispositivo che utilizziamo per lavoro e per svago, per comunicare e per interagire con gli altri. Proprio per questa ragione, spesso l’abuso del telefono comporta una vera e propria dipendenza, soprattutto fra i giovani. E proprio un giovane di 15 anni è al centro di quanto avvenuto a Orbassano, in provincia di Torino. Il ragazzo è infatti finito…

Hai visto la novità?

X