Sammy Basso è stato un attivista che, nel corso della sua vita, ha contribuito a sensibilizzare il pubblico e promuovere la ricerca sulla rara malattia genetica di cui era affetto, la progeria. Insignito motu proprio del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica dal presidente Sergio Mattarella, è diventato un simbolo di determinazione e resilienza per tantissime persone.
Adesso, potrà esserlo anche per gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia, comune in provincia di Campobasso, in Molise. La scuola verrà infatti ufficialmente intitolata a Sammy Basso, per i suoi incredibili meriti e la passione per la conoscenza.
Scomparso nell’ottobre 2024, Sammy Basso è stato molto più di un simbolo della lotta alla progeria: è stato un esempio di determinazione, coraggio e amore per la conoscenza. Nonostante la sua rara malattia genetica, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla divulgazione scientifica, in special modo tramite l’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso .
Attraverso conferenze, incontri con studenti di tutta Italia e attività di sensibilizzazione, Sammy Basso ha dimostrato il ruolo che la cultura e l’istruzione possono avere ancora oggi. Un contributo che anche l’Ufficio Scolastico Regionale del Molise riconosce nella sua nota ufficiale :
Laureato in Scienze Naturali e grande divulgatore scientifico, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla sensibilizzazione sulla progeria. Grazie alla sua testimonianza, è riuscito a ispirare migliaia di studenti, dimostrando che l’amore per lo studio e la cultura può abbattere qualsiasi barriera.
È La prima scuola italiana
L’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso, sarà quindi la prima scuola in Italia a portare il nome dell’attivista veneto. Si tratta di un’iniziativa che vuole riconoscere il valore di Sammy Basso non solo per la sensibilizzazione nei confronti della progeria ma, al tempo stesso, per un’idea di società che riconosce il valore della conoscenza. Queste le parole di Maria Chimisso, direttrice USR Molise:
Sammy Basso è stato un esempio di come la conoscenza possa essere un potente strumento di emancipazione e di lotta contro le difficoltà della vita. Dedicare una scuola al suo nome significa lasciare un’eredità di valori forti ai nostri studenti, come la voglia di apprendere, il desiderio di contribuire al bene comune e la capacità di affrontare ogni ostacolo con il sorriso.
È un segnale che va oltre il Molise, continua Chimisso, e che tocca tutta la scuola italiana. A riconoscerlo anche la presenza del Ministro Valditara alla cerimonia di intitolazione dell’istituto di Montenero di Bisaccia. Allo stesso tempo, l’iniziativa impone di riflettere sul ruolo dell’educazione nell’inclusione e sul lascito di Sammy Basso.
Il lascito di Sammy Basso
L’iniziativa dell’istituto di Montenero di Bisaccia non è infatti soltanto un omaggio alla memoria di Sammy Basso, quanto un modo per trasmettere alle nuove generazioni il suo messaggio. Nelle parole dell’ufficio scolastico regionale:
L’intitolazione della scuola molisana a Sammy Basso rappresenta un forte segnale educativo e valoriale, un riconoscimento della sua capacità di trasmettere ai giovani un messaggio di speranza, resilienza e fiducia nella scienza e nell’istruzione.
In fondo, se l’obiettivo della scuola è formare cittadini consapevoli e responsabili, forse poche figure incarnano questa descrizione come Sammy Basso. Un attivista e divulgatore, certo, ma prima di tutto un amante della conoscenza e del suo ruolo nella nostra società: una lezione da non dimenticare.