La rivista per la scuola e per la didattica
banner guide APPRENDIMENTO

5 giochi didattici online per lo sviluppo delle competenze che i tuoi studenti adoreranno

kit per la valutazione

Ci sono ore di lezione, in cui si approfondiscono le varie discipline, e ore di intervallo, in cui ci si riposa e si è più liberi. Quante volte, in passato, abbiamo sentito questa frase in ambito scolastico. In realtà, chi di noi abita il mondo della scuola sa bene che gioco e didattica spesso camminano fianco a fianco. # GIOCHI DIDATTICI ONLINE A FINE ARTICOLO

La dinamica ludica ha una una notevole capacità di stimolare e coinvolgere bambini e ragazzi, tanto da spingere anche chi solitamente è più timido a partecipare attivamente alla lezione. Senza considerare che il gioco è anche un ottimo metodo per verificare contenuti e competenze acquisiti, evitando di porre gli alunni di fronte alle tanto temute prove di verifica.

Giocare è dunque importante, non solo dal punto di vista formativo, ma aiuta la crescita della persona: è parte del processo educativo. Giocando si impara a relazionarsi con l’altro, compagno o avversario che sia, a rispettare le regole, a vincere e a perdere. In estrema sintesi, si fa esperienza di ciò che, quotidianamente, ciascuno di noi vive e sperimenta in prima persona. Perché allora non proporre con ancor più entusiasmo attività ludiche ai nostri bambini e ragazzi?

Nuovo!

Novità Ministeriali 2023

Il libro di testo è lo strumento didattico ancora oggi più utilizzato mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento.

smartphone gruppoeli

Pensare e inventare nuovi giochi didattici online è certamente una grande impresa di creatività, fantasia e ingegno, in cui tutti noi possiamo provare a cimentarci. Vero è, però, che non sempre abbiamo il tempo o le energie necessarie a spenderci anche in questa attività.

In nostro soccorso arrivano allora alcune proposte del Gruppo Editoriale ELI, finalizzate proprio all’integrazione del gioco nella didattica alla scuola primaria.

Per i più piccoli la casa editrice propone “Ristorante Bella Scuola”, un semplice videogame con grafica cartoon che, attraverso lo sfondo integrante rappresentato da Chef Alfredo e dal suo ristorante, pone al centro la lingua e la grammatica con brevi prove su lettere, sillabe, parole e numeri.

Ai ragazzi più grandi, di quarta e quinta, sono invece rivolte le tre proposte ludiche che strizzano l’occhio all’educazione civica. “Smile Game!” è una sorta di gioco a caselle basato su quiz e semplici prove che ha l’obiettivo di verificare le tematiche specifiche dell’Agenda 2030. Attraverso di esso i ragazzi potranno sfidare il computer o giocare gli uni contro gli altri, rendendo l’esperienza ancor più coinvolgente. Sullo stesso sfondo si muove anche “Edu Quiz!”, che riprende il celebre format di “Chi vuol essere milionario” e mette alla prova gli studenti con domande di comprensione e approfondimento nell’ambito della sostenibilità e dell’ecologia.

Mission 2030” rappresenta invece un vero e proprio unicum. Si tratta infatti di una storia interattiva inserita in una struttura gamificata: storytelling, gioco e formazione si integrano alla perfezione in un’esperienza assolutamente coinvolgente ed educativa.

mission 2030 giochi didattici

Il Gruppo Editoriale ELI mette infine a disposizione un ulteriore strumento per insegnanti e alunni: “Villa saperi”. Immersi nella struttura di una vera casa, i ragazzi di quarta e quinta potranno visitare diverse stanze – una per materia – e affrontare numerose prove specifiche di ripasso per ogni disciplina, prima di cimentarsi nel test conclusivo e sintetico.

villa saperi giochi didattici

I tempi sono cambiati rispetto al passato e una scuola che non preveda il gioco come dinamica educativa e formativa non può più esistere, lo sappiamo bene. Anche gli strumenti sono cambiati e ci aiutano a muoverci proprio in questa direzione. In questo senso questi cinque giochi didattici online ne sono una valida testimonianza.

LEGGI ANCHE: Si chiama Gioco del Dizionario ed è un’attività che si può fare in classe per ampliare il lessico degli alunni

Ora la palla passa a noi. Siamo pronti a metterci in gioco?

CONDIVIDI L'ARTICOLO

LEGGI ANCHE

signora maestra di Gianni Rodari

Mi creda, signora maestra…

Mi creda, signora maestra,non merito punizione:se guardavo dalla finestranon fu per distrazione. Guardavo… stavo studiandouna materia assai bella,nuova, arrivata iericon la prima rondinella. Studiavo, infatti, le gemmeche sui rami sono…

Lascia un commento

great

Sono arrivate le novità! 🤩

X