-
Trucchi e tecniche per l’insegnamento della letto-scrittura nella scuola primaria
Le difficoltà di tutti gli insegnanti che si apprestano a iniziare l’insegnamento in classe prima non sono poche: conoscere gli alunni uno per uno e nel loro insieme, conoscere le caratteristiche emotive e le capacità cognitive di ciascuno, capire qual …
Leggi tuttoTrucchi e tecniche per l’insegnamento della letto-scrittura nella scuola primaria
-
Finalmente un sussidiario di prima che insegna un metodo di studio anche in terza
Ogni insegnante, a partire dalla primavera, inizia già a gettare le basi per il prossimo anno scolastico. Anche se sembra molto presto e l’anno scolastico in corso non è ancora concluso, è in realtà ora di guardare al prossimo anno …
Leggi tuttoFinalmente un sussidiario di prima che insegna un metodo di studio anche in terza
-
Trucchi e tecniche per insegnare le frazioni nella scuola primaria
L’introduzione delle frazioni nel percorso didattico dell’insegnamento della Matematica è giustificato dal fatto che i bambini/le bambine, nella vita quotidiana, incontrano situazioni che non si possono esprimere facendo riferimento ai soli numeri naturali. Il concetto di frazione è però molto …
Leggi tuttoTrucchi e tecniche per insegnare le frazioni nella scuola primaria
-
21 marzo, giornata in memoria delle vittime delle mafie: parliamone a scuola con attività didattiche
Capaci, 23 maggio 1992. Alle 17.57 una carica esplosiva posizionata da alcuni attentatori mafiosi deflagra, provocando la morte del giudice Giovanni Falcone. Insieme a lui, altre quattro persone persero la vita. Spesso i loro nomi vengono dimenticati, così come quelli …
-
La scuola non è un’azienda, il suo obiettivo non è produrre ma formare
Durante il convegno organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio al convento Massimiliano Kolbe di Roma dal titolo ‘Comunicare: le dieci parole di Papa Francesco’, in occasione del decennale di inizio pontificato, è intervenuta anche la scrittrice Dacia Maraini che ha …
Leggi tuttoLa scuola non è un’azienda, il suo obiettivo non è produrre ma formare
-
L’importanza dei libri facilitati accostati ai sussidiari. Ma attenzione: non sono tutti uguali!
Un libro facilitato possiede alcune caratteristiche: è scritto con un font ad alta leggibilità pensato appositamente per alunni con dislessia, disortografia o altri Bisogni Educativi Speciali, l’interlinea è più ampio e permette così una più semplice lettura, minimizzando il rischio, …
-
5 film da vedere in classe per lavorare sull’autostima dei bambini della scuola primaria
Come possiamo assicurarci che i nostri bambini crescano con una buona autostima? Ci sono diversi sistemi che permettono di lavorare sullo sviluppo infantile in modo che i più piccoli traggano beneficio da ciò che fanno, divertendosi e traendo spunto e …
Leggi tutto5 film da vedere in classe per lavorare sull’autostima dei bambini della scuola primaria
-
L’entusiasmo degli insegnanti che usano Mondo 2030: “Sussidiario insostituibile, privo di rischi di misconcezioni”
Primavera, tempo di adozioni dei libri di testo per la scuola primaria: come ogni anno, i docenti si mettono alla ricerca del testo ideale, che possa diventare un prezioso alleato in classe per il prossimo anno scolastico. Lo vorrebbero semplice, …
-
Matematica basata sul gioco con attività laboratoriali: la chiave del successo di Sottosopra
Il sistema scolastico finlandese basa le sue attività su una delle più naturali attitudini dei bambini, e ciò lo rende il paese numero uno in Europa per qualità scolastica. Scopriamo cos’è e con quali strumenti possiamo rendere la nostra didattica …
-
Come scaricare la guida in PDF di “Per Fare un Albero”
Il primo passo da compiere per ottenere la guida in PDF di Per Fare un Albero classe prima, seconda e terza, è la registrazione sulla piattaforma bSmart. Dopo essere andati sulla homepage www.bsmart.it , clicca su “Iscriviti gratis” per registrarti …
Leggi tuttoCome scaricare la guida in PDF di “Per Fare un Albero”
Annunciato l’editore scolastico più utilizzato nella scuola primaria, per gli insegnanti è sinonimo di affidabilità
Nel panorama dell’editoria scolastica, il Gruppo Editoriale ELi ha saputo cogliere e fronteggiare le sfide causate dalla crisi globale: prima nelle adozioni delle scuole italiane, ora guarda al futuro con ottimismo e voglia di costruire. Diversificare e affermarsi in tutti…
EducAbility, l’evento formativo sulle soft skills al quale tutti gli insegnanti dovrebbero partecipare
Le soft skills, insegnate e praticate a scuola, sono ciò che prepara i bambini e i ragazzi alla futura vita fuori dalla scuola. Con soft skills si intende tutto quell’insieme di competenze non didattiche ma necessarie alla formazione di futuri…
Valutazione nella scuola primaria, il kit completo con schede, rubriche e tabelle valutative
La Scuola primaria sta attraversando un periodo di grandi novità, grazie alle attenzioni inedite da parte del governo e ministero della pubblica istruzione. Una delle ultime novità consiste nella Riforma della Valutazione nella Scuola Primaria. Andiamo a vedere in cosa…
Metodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima
Quando presentare ai bambini lo stampatello minuscolo e il corsivo? È meglio all’inizio della prima, alla fine di essa o addirittura in seconda? Il dibattito sul momento giusto e i pro e i contro di ogni scelta. ALL’INIZIO DELLA PRIMA…
Crepet: “Troppo buonismo educativo dei genitori, stanno crescendo piccoli Buddha a cui guai a dire no”
I tempi sono cambiati e uno dei segnali di questo mutamento è il modo in cui molti genitori trattano i propri figli. Bambini assecondati in tutto, cresciuti nella bambagia e di conseguenza viziatissimi. Le giustificazioni di questo comportamento possono essere…
Leggere a voce alta, per gli studenti è come una palestra per il cervello
Quando si trattava di alzarsi e leggere in classe, all’improvviso, diventavamo tutti timidi. Tuttavia, la lettura a voce alta ha diversi benefici: aumenta la sicurezza in sé stessi, connette il lettore al suo pubblico, in particolare migliora il rapporto tra…
Dai 2 ai 7 anni: una fascia d’età cruciale per lo sviluppo cerebrale dei bambini
Nella fascia di età che va dai 2 ai 7 anni il cervello dei bambini è una vera e propria spugna. Le esperienze vissute in questo periodo possono avere conseguenze permanenti nello sviluppo cerebrale di qualsiasi bambino. LO SVILUPPO CEREBRALE…
Perché la “dedica” al prof dei Maneskin fa male e quanto è grave la dispersione scolastica
La dispersione scolastica è ancora un problema. È un problema che molti ragazzi stiano ancora male a scuola, è un problema che per alcuni studenti la scuola sia una sofferenza autentica e che altri, addirittura, preferiscano ritirarsi ed evitare totalmente…
Finalmente un sussidiario di prima che insegna un metodo di studio anche in terza
Ogni insegnante, a partire dalla primavera, inizia già a gettare le basi per il prossimo anno scolastico. Anche se sembra molto presto e l’anno scolastico in corso non è ancora concluso, è in realtà ora di guardare al prossimo anno…
Come scaricare la guida in PDF di “Per Fare un Albero”
Il primo passo da compiere per ottenere la guida in PDF di Per Fare un Albero classe prima, seconda e terza, è la registrazione sulla piattaforma bSmart. Dopo essere andati sulla homepage www.bsmart.it , clicca su “Iscriviti gratis” per registrarti…
Missione Compiuta Letture, il nuovo sussidiario che ha come missione da compiere quello di far appassionare gli alunni alla lettura
La grammatica è fatta anche di competenze non cognitive: ecco il punto di partenza di questa mia analisi. Come insegnante della scuola primaria, infatti, ho ricevuto in visione proprio in questi giorni il nuovo sussidiario La Spiga “Missione Compiuta Letture”,…