Al via l’insegnamento della lingua dei segni a scuola, si inizia dalla Puglia
L’insegnamento della lingua dei segni avverrà anche a scuola e la Puglia sarà la prima regione italiana ad avviare questo progetto. Tuttavia, abbiamo già la possibilità di avvicinare gli alunni a forme di comunicazione come l’alfabeto muto se è nostra…
Come celebrare a scuola la giornata dei Calzini Spaiati 2023
La Giornata dei Calzini Spaiati può sembrare una ricorrenza divertente per tutti coloro che sono affetti dal problema delle lavatrici che “si mangiano” i calzini facendoli sparire e costringono, a ogni bucato, a fare i conti con calzini che rimangono…
Annunciato l’editore scolastico più utilizzato nella scuola primaria, per gli insegnanti è sinonimo di affidabilità
Nel panorama dell’editoria scolastica, il Gruppo Editoriale ELi ha saputo cogliere e fronteggiare le sfide causate dalla crisi globale: prima nelle adozioni delle scuole italiane, ora guarda al futuro con ottimismo e voglia di costruire. Diversificare e affermarsi in tutti…
Autostima ed empatia aiutano gli alunni a costruire un buon senso di sé, il corso per insegnanti sulle soft skills con Stefania Andreoli
Stefania Andreoli consegue la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2003 e si specializza in psicoterapia psicanalitica presso Il Ruolo Terapeutico di Milano. Fin dall’inizio della sua carriera, lavora con gli adolescenti,…
La nuova minaccia della scuola si chiama ChatGPT? Il caso del tema di un’alunna scritto interamente dall’intelligenza artificiale
In passato si pensava già che Internet avrebbe “creato problemi” con la didattica scolastica. Le vecchie enciclopedie erano molto più “rassicuranti”, mentre cercare informazioni sul web appariva come qualcosa di più oscuro, che sottintendeva il fare meno fatica, il mettere…
Giorni della merla, la più grande lista di attività per la primaria
La bellissima leggenda popolare dei giorni della merla vale la pena di essere proposta a scuola: i bambini e i ragazzi non potranno che apprezzare e amare questa storia e la sua magia, grazie a diverse attività, video, racconti e…
Il corso di formazione con Umberto Galimberti sulle competenze non cognitive a scuola
Nato a Monza nel 1942, Umberto Galimberti consegue una laurea con lode in Filosofia a ventitré anni. Grazie a una borsa di studio, approfondisce ulteriormente i suoi studi accademici fino a entrare in contatto con Karl Jaspers e diventare uno…
Maria Luisa Finatti colpita in aula con un fucile ad aria compressa: “Denuncio tutta la classe”
Quattro ragazzi di una scuola secondaria di secondo grado di Rovigo sono coinvolti in un grave episodio di violenza e lesioni verso una docente. Le famiglie sono sempre più alleate dei figli contro i docenti: la mancanza di rispetto verso…
Giornata della Memoria, come parlare del dramma della Shoah agli alunni della primaria
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata della Memoria. Questa giornata è dedicata alle vittime dell’Olocausto, lo sterminio degli ebrei ma non solo, anche delle persone fragili ed emarginate come i disabili, gli omosessuali e altre categorie…
Non esistono bambini difficili, il difficile è essere bambini in questo mondo di gente stanca, senza pazienza, impegnata e di fretta
Bambino difficile Bimbo difficile, ma chi l’ha detto? Ribelle e capace di ogni dispetto, non sta mai fermo, a volte è aggressivo, disordinato, inquieto, impulsivo. Quel che è difficile è stare qui al mondo, tra questa gente mai ferma un…
Annunciato l’editore scolastico più utilizzato nella scuola primaria, per gli insegnanti è sinonimo di affidabilità
Nel panorama dell’editoria scolastica, il Gruppo Editoriale ELi ha saputo cogliere e fronteggiare le sfide causate dalla crisi globale: prima nelle adozioni delle scuole italiane, ora guarda al futuro con ottimismo e voglia di costruire. Diversificare e affermarsi in tutti…
EducAbility, l’evento formativo sulle soft skills al quale tutti gli insegnanti dovrebbero partecipare
Le soft skills, insegnate e praticate a scuola, sono ciò che prepara i bambini e i ragazzi alla futura vita fuori dalla scuola. Con soft skills si intende tutto quell’insieme di competenze non didattiche ma necessarie alla formazione di futuri…
Valutazione nella scuola primaria, il kit completo con schede, rubriche e tabelle valutative
La Scuola primaria sta attraversando un periodo di grandi novità, grazie alle attenzioni inedite da parte del governo e ministero della pubblica istruzione. Una delle ultime novità consiste nella Riforma della Valutazione nella Scuola Primaria. Andiamo a vedere in cosa…
Metodo graduale o quattro caratteri da subito, quale la soluzione più efficace per gli alunni di prima
Quando presentare ai bambini lo stampatello minuscolo e il corsivo? È meglio all’inizio della prima, alla fine di essa o addirittura in seconda? Il dibattito sul momento giusto e i pro e i contro di ogni scelta. ALL’INIZIO DELLA PRIMA…
Crepet: “Troppo buonismo educativo dei genitori, stanno crescendo piccoli Buddha a cui guai a dire no”
I tempi sono cambiati e uno dei segnali di questo mutamento è il modo in cui molti genitori trattano i propri figli. Bambini assecondati in tutto, cresciuti nella bambagia e di conseguenza viziatissimi. Le giustificazioni di questo comportamento possono essere…
Leggere a voce alta, per gli studenti è come una palestra per il cervello
Quando si trattava di alzarsi e leggere in classe, all’improvviso, diventavamo tutti timidi. Tuttavia, la lettura a voce alta ha diversi benefici: aumenta la sicurezza in sé stessi, connette il lettore al suo pubblico, in particolare migliora il rapporto tra…
Dai 2 ai 7 anni: una fascia d’età cruciale per lo sviluppo cerebrale dei bambini
Nella fascia di età che va dai 2 ai 7 anni il cervello dei bambini è una vera e propria spugna. Le esperienze vissute in questo periodo possono avere conseguenze permanenti nello sviluppo cerebrale di qualsiasi bambino. LO SVILUPPO CEREBRALE…
Perché la “dedica” al prof dei Maneskin fa male e quanto è grave la dispersione scolastica
La dispersione scolastica è ancora un problema. È un problema che molti ragazzi stiano ancora male a scuola, è un problema che per alcuni studenti la scuola sia una sofferenza autentica e che altri, addirittura, preferiscano ritirarsi ed evitare totalmente…
Next Challenge di ELI, la proposta di inglese per la secondaria di primo grado piace agli insegnanti
In vista del prossimo anno scolastico la casa editrice ELI propone Next Challenge, testo per la scuola secondaria di primo grado pensato per rispondere alle sfide educative con cui oggi gli insegnanti di inglese devono misurarsi. Si tratta, infatti, di…
L’esito del sondaggio su facebook: Mondo 2030 è il sussidiario delle discipline da adottare
Mondo 2030, il sussidiario di Cetem, è stato votato come corso migliore e più scelto dagli insegnanti di scuola primaria. Scopriamo le meraviglie di questo testo e cosa lo ha reso il più amato dagli insegnanti. Il testo più amato…
Il sondaggio su Facebook parla chiaro: Finestre sul mondo è il sussidiario delle letture da adottare
Un sondaggio svolto su un campione di insegnanti rivela che Finestre sul mondo di Cetem è il sussidiario delle letture più scelto dagli insegnanti, con uno stacco di tantissimi “punti” rispetto al sussidiario che si trova al secondo posto tra…