La rivista per la scuola e per la didattica

L’istruzione italiana, nonostante tutto, forma cervelli brillanti che vede fuggire all’estero. E questo è un vero disastro.

cervelli brillanti

La storia di Gioele è simile a quella di tanti ragazzi di valore che, dopo essersi formati in Italia, vengono valorizzati all’estero. Il fatto è che, negli ultimi dieci anni, di queste ragazze e giovani laureati che hanno trovato la loro collocazione in un paese europeo o in un altro continente l’Italia ha permesso che se ne allontanassero troppi. E spesso sono in migliori. Quelli che potrebbero rilanciare la scienza …

Leggi TuttoL’istruzione italiana, nonostante tutto, forma cervelli brillanti che vede fuggire all’estero. E questo è un vero disastro.

Insegnante assegna un 10 al tema di uno studente con un messaggio incoraggiante: “Non smettere mai di scrivere”

Non smettere mai di scrivere

Il giornalista Ciro Pellegrino condivide un post emozionante sul proprio profilo Facebook che evidenzia l’importanza cruciale degli insegnanti nel plasmare il futuro degli studenti. “Non smettere mai di scrivere”, lo dice uno dei prof migliori d’Italia, amico mio, uno di quei napoletani che vanno via dalla loro terra e migliorano il mondo. Il ragazzo o la ragazza va via da quella scuola, il professore gli mette 10 al tema perché …

Leggi TuttoInsegnante assegna un 10 al tema di uno studente con un messaggio incoraggiante: “Non smettere mai di scrivere”

Gli studenti preferiscono Alessandro Barbero ai propri insegnanti

alessandro barbero

Una folla degna di una star di fama internazionale ha accolto l’accademico durante la seconda giornata del Salone del Libro di Torino, in cui era presente lo storico e scrittore Alessandro Barbero. Un pubblico variegato di appassionati di tutte le età si è riunito per applaudire il professore e l’evento è stato reso ancora più speciale da uno striscione preparato dagli studenti delle scuole con la scritta “Barbero sei grande”. …

Leggi TuttoGli studenti preferiscono Alessandro Barbero ai propri insegnanti

Susanna Tamaro dal Salone del Libro: “Cambiare completamente l’insegnamento della letteratura a scuola, è una cosa vergognosa”

susanna tamaro dal salone del libro

La scrittrice Susanna Tamaro ha preso la parola al Salone del Libro a Torino, dove ha condiviso non solo la sua esperienza e il suo pensiero riguardo alla scrittura, ma ha anche dedicato del tempo a riflettere sull’importanza della lettura. “Da piccola detestavo leggere. Ho iniziato a farlo da molto più adulta. È difficile portare i ragazzi alla lettura anche perché ci sono testi, già c’erano ai miei tempi, davvero …

Leggi TuttoSusanna Tamaro dal Salone del Libro: “Cambiare completamente l’insegnamento della letteratura a scuola, è una cosa vergognosa”

Un alunno finge di essere la maestra e scrive un avviso per i suoi genitori: “Domani non mandatelo a scuola perché potrebbe essere vacanza”

alunno finge di essere la maestra

Gabriel Lucca è un bambino di 5 anni che ha escogitato un simpatico stratagemma per realizzare un suo desiderio: ha consegnato ai suoi genitori un bigliettino contraffatto, fingendo che gli fosse stato consegnato e scritto dalla sua insegnante. Ma per quale motivo ha architettato tutto questo, e cosa voleva ottenere? Cerchiamo di scoprirlo insieme. A tutti noi è capitato, durante i primi anni nella primaria e non solo, di voler …

Leggi TuttoUn alunno finge di essere la maestra e scrive un avviso per i suoi genitori: “Domani non mandatelo a scuola perché potrebbe essere vacanza”

Chi trova un diplomato trova un tesoro, le imprese vanno ad assumere negli istituti tecnici

assumere negli istituti tecnici

Gli studenti trovano lavoro freschi freschi di diploma. Detta così sembra una notizia fuori dal tempo, recuperata da un quotidiano di settant’anni fa o da un film di fantascienza, ma per quanto incredibile alle orecchie di molti, è la pura verità. A confermarlo è Elisabetta Giustini, preside dell’Itis Galileo Galilei all’Esquilino (Roma), che aggiunge: “I nostri studenti delle quinte sono già prenotati dalle aziende, anche prima di fare l’esame di …

Leggi TuttoChi trova un diplomato trova un tesoro, le imprese vanno ad assumere negli istituti tecnici

La scuola si adegua subito alle crisi d’ansia degli studenti, eliminati i voti per salvaguardare la loro salute mentale

eliminati i voti

Un liceo di Mestre ha deciso di eliminare i voti agli studenti. Riceveranno giudizi di merito, incoraggianti iniezioni di fiducia per fare meglio, ma niente più voti. Così lo stress e l’ansia che precedono le interrogazioni si trasformano in stimoli positivi; le crisi dopo un compito in classe andato male sono state sostituite dalle esortazioni dei professori a migliorare. Tutto è nato proprio dai ragazzi, da un disagio diventato difficile …

Leggi TuttoLa scuola si adegua subito alle crisi d’ansia degli studenti, eliminati i voti per salvaguardare la loro salute mentale

D’Avenia ai docenti: “15 minuti di Mindfulness in classe con gli alunni per combattere il dolore e far sentir loro la libertà dai social”

15 minuti di Mindfulness

Mi ha fatto molto pensare la riflessione che lo scrittore e docente Alessandro D’Avenia ha riportato nell’episodio di ConverseRai di cui era ospite – non a caso il titolo dell’episodio era  proprio “L’arte di essere prof”. Dopo i racconti di D’Avenia sulla sua infanzia e adolescenza, nei quali ha rilevato i pensieri e le idee che frullavano nella testa di un giovane circa il proprio futuro, e del rapporto con …

Leggi TuttoD’Avenia ai docenti: “15 minuti di Mindfulness in classe con gli alunni per combattere il dolore e far sentir loro la libertà dai social”

La squadra di calcio giovanile che considera solo chi prende buoni voti a scuola: “Chi va male non è convocato”

buoni voti a scuola

In un mondo del calcio in cui successo sportivo e mediatico sembra essere l’unica cosa che conta, una squadra giovanile ha deciso di fare le cose in modo diverso. In questa squadra, la pagella a scuola conta tanto quanto il talento calcistico. La squadra in questione è il U.S.D. Vanchiglia 1915 di Torino: la dirigenza ha introdotto una politica rigida secondo la quale giocatori devono mantenere una media voti alta …

Leggi TuttoLa squadra di calcio giovanile che considera solo chi prende buoni voti a scuola: “Chi va male non è convocato”

L’eredità devoluta agli studenti per farli proseguire con gli studi, l’ultimo emozionante desiderio dell’insegnante

eredità devoluta agli studenti

Un’insegnante di Prato, scomparsa nell’ottobre del 2021, ha destinato la propria eredità ai suoi alunni del comprensivo pratese Marco Polo e delle secondarie di primo grado fiorentine Carducci e Scuola-Città Pestalozzi, in borse di studio equamente distribuite, per un ammontare totale di 45mila euro. Maria Simon era di origini siciliane e, nel corso della sua infanzia, si era stabilita a Prato insieme alla sua famiglia. Di estrazione modesta, aveva conseguito …

Leggi TuttoL’eredità devoluta agli studenti per farli proseguire con gli studi, l’ultimo emozionante desiderio dell’insegnante

Relazioni d'adozione 2023? 😉

X