Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Un alunno disabile su 3 subisce violenze su internet

Il cyberbullismo è un problema sempre più diffuso fra i giovani e, in particolar modo, fra gli studenti. Si tratta di una fenomeno dovuto alla crescente digitalizzazione della società, che ha radicalmente cambiato le piattaforme social e le app di messaggistica, ma che ha conseguenze più profonde.

A subire atti di cyberbullismo sono infatti tantissimi ragazzi con disabilità, come conferma un report della Cyber Security Foundation, associazione impegnata nella diffusione della cultura della sicurezza digitale. Secondo i dati dell’istituto, oltre il 35% è vittima di attacchi online o forme di violenza verbale, psicologica e sessuale. Vediamo qual è la situazione attuale e perché è fondamentale investire in progetti di formazione ad hoc, come per esempio #altuofianco Sostegno.

Il 35% dei giovani con disabilità

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Presentati a Roma durante un evento dedicato, i dati raccolti dalla Cyber Security Foundation link esterno evidenziano una realtà preoccupante. Più di un terzo dei ragazzi con disabilità ha subito almeno un episodio di cyberbullismo su social media o app di messaggistica. Messaggi offensivi, esclusione da gruppi, minacce e persino ricatti psicologici costituiscono un pericolo concreto per chi già vive una condizione di fragilità.

Nel contesto italiano, peraltro, si tratta di un problema sistemico: più di 10 milioni di persone hanno subito violazioni informatiche. Nel 32% dei casi le vittime fanno parte della Generazione Z, un rischio che aumenta per i giovani con disabilità, soprattutto per la mancanza di un’adeguata formazione.

Da questo punto di vista, l’obiettivo dell’indagine condotta dalla Cyber Security Foundation è chiaro: fornire strumenti concreti perché i ragazzi disabili possano difendersi dalle minacce del web, aumentando la consapevolezza sui rischi connessi a social media e app di messaggistica.

I rischi del web per le persone con disabilità

Come dicevamo, il cyberbullismo è la forma virtuale del bullismo e avviene tramite mezzi digitali, soprattutto all’interno dei social media e con le app di messaggistica. Insieme a phishing e truffe, furti di identità e adescamenti, costituisce uno dei principali rischi del web, soprattutto per i giovani con disabilità. A tale proposito, interviene il fondatore e presidente della Cyber Security Foundation Marco Gabriele Proietti:

I dati sulle violazioni digitali parlano chiaro: le persone con disabilità sono tra le più esposte ai pericoli del web, eppure sono spesso escluse dai percorsi di educazione alla sicurezza informatica. […] In un’epoca in cui la digitalizzazione permea ogni aspetto della vita quotidiana, le persone con disabilità si trovano spesso ad affrontare barriere invisibili ma insidiose, che ne limitano la sicurezza e l’autonomia online.

Se negli ultimi anni l’inclusione scolastica ha fatto enormi passi avanti, soprattutto con iniziative come i “Racconti di CamminAutismo”, è fondamentale investire anche nella sicurezza delle persone con disabilità nelle interazioni online. Ma come?

cosa deve fare la scuola

Per trovare una soluzione è quindi importante affrontare il problema alla radice, ossia partire da un’educazione digitale nelle scuole che sappia anche proporre un approccio inclusivo. Un esempio concreto è il progetto #altuofianco Sostegno, promosso dal Gruppo Editoriale ELi e da Il mondo di Diegosauro, associazione fondata da Sonia Salvatore, madre di un bimbo con autismo che ha deciso di trasformare la propria esperienza in un’opportunità per aiutare altre famiglie e altri bambini.

L’iniziativa #altuofianco Sostegno vuole infatti offrire risorse didattiche specificamente pensate per i bambini con bisogni educativi speciali, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento più accessibile e inclusivo. In particolare, un aspetto innovativo è l’integrazione della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, un sistema che aiuta chi ha difficoltà nell’espressione verbale a comunicare in modo efficace.

Come si vede, il progetto promosso da Gruppo Editoriale ELi e “Il mondo di Diegosauro” vuole rappresentare un esempio per tutti quei bambini con disabilità che hanno bisogno di una formazione adeguata. Quest’ultima è infatti l’unica vera strada da percorrere se vogliamo che tutti gli studenti acquisiscano gli strumenti per affrontare in modo consapevole le insidie del web. E non lasciarsi sopraffare.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Studenti senza ansia e docenti valorizzati, ecco come funziona la scuola in Estonia

la scuola in Estonia

È il sogno di ogni studente: andare a scuola e non dover seguire per forza le lezioni. Non è un film, ma un modello di scuola molto apprezzato da docenti, famiglie e alunni: quello dell’Estonia, che sta guidando una vera e propria rivoluzione educativa a livello europeo. Una scuola più legata alle competenze che ai contenuti, stipendi più alti per i docenti, stop alle cosiddette “classi-pollaio” da 30 studenti, un…

Un post su facebook: “L’insegnante non è più fonte di sapere ma esecutore materiale di precise richieste”

fonte di sapere

Che negli ultimi anni la figura dell’insegnante sia cambiata in modo radicale, e non sempre in meglio, non è certo un mistero. A confermarlo sono spesso le parole di docenti come Salvo Amato, molto seguito sui social per lo sguardo critico sul mondo della scuola. Secondo l’insegnante, oggi ci troviamo di fronte ad un vero e proprio declino del ruolo dell’insegnante. Lungi dal costituire una fonte di sapere, si limita…

Sono considerati “gli sport della mente”: dama e scacchi a scuola possono insegnare più di quanto si pensi

dama e scacchi a scuola

Il gioco è da sempre uno strumento utile per imparare, soprattutto quando ben integrato nella didattica. Che si tratti di un nuovo modo per insegnare la matematica o le competenze digitali, spesso sono gli studenti più giovani a beneficiare di questo approccio. A Cesena, per esempio, un’iniziativa interessante ha coinvolto un’intera scuola media grazie al progetto “Dama a scuola”. L’idea? Usare la dama, tradizionale gioco da tavolo per due giocatori,…

Un prof precario ha scritto a mano 204 bigliettini di addio per tutti i suoi alunni, alcuni sono scoppiati in lacrime

bigliettini di addio

Il rapporto fra insegnante e alunni è uno dei più importanti nella vita di un adolescente e nel suo percorso di crescita a scuola. Spesso tuttavia sono i momenti fuori dall’ordinario a lasciare un segno profondo, come avvenuto a Palermo durante gli ultimi giorni di scuola. In una scuola secondaria di primo grado del capoluogo siciliano, infatti, un giovane insegnante ha voluto rendere indimenticabile la fine dell’anno scolastico. Il docente…

La matematica, in estate, non può andare in vacanza

andare in vacanza 2025

Quando si avvicinano le vacanze estive, la raccomandazione di molti insegnanti è molto spesso sempre la stessa: che i bambini trascorrano l’estate dedicandosi il più possibile alla lettura. Molto spesso si assegnano come compito anche diari di bordo dell’estate, in cui raccontare i momenti più belli e significativi da riportare a settembre, i primi giorni di scuola. Ma che fine fa la matematica in estate? Alcuni insegnanti, infatti, decidono di…

Uno studente 15enne è andato in crisi di astinenza dopo che i genitori gli avevano impedito l’uso del cellulare. Ricoverato in ospedale

crisi di astinenza

Oggi è molto difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza uno smartphone, dispositivo che utilizziamo per lavoro e per svago, per comunicare e per interagire con gli altri. Proprio per questa ragione, spesso l’abuso del telefono comporta una vera e propria dipendenza, soprattutto fra i giovani. E proprio un giovane di 15 anni è al centro di quanto avvenuto a Orbassano, in provincia di Torino. Il ragazzo è infatti finito…

Uno studente su due non è partito per la gita scolastica

gita scolastica 2025

Parte integrante di un percorso scolastico, i viaggi d’istruzione sono l’occasione per vivere un’esperienza di gruppo e allo stesso tempo imparare sul campo. Eppure, oggi sono sempre di più gli studenti e gli istituti che rinunciano alle gite, limitandosi a organizzare uscite di un solo giorno e comunque entro i confini nazionali. A certificare questa tendenza è un’indagine condotta dall’Osservatorio sulle gite scolastiche 2025 di Skuola.net, il portale dedicato agli…

Più di un milione di studenti non vuole l’ora di religione

ora di religione

L’insegnamento della religione cattolica è da tantissimo tempo parte integrante dei percorsi scolastici, ma gli studenti possono scegliere se avvalersene o meno. Ecco, secondo i dati diffusi dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti , sono sempre di più quelli che scelgono un’attività alternativa. Si tratta di una tendenza diffusa soprattutto in alcune aree del territorio italiano ma comune ai vari gradi di istruzione, con alcune differenze. Vediamo allora più…

Nuove Indicazioni Nazionali, si parte da settembre 2026. Tutti i libri di testo dovranno essere aggiornati

Nuove Indicazioni Nazionali

Si è tanto parlato delle nuove Indicazioni Nazionali per la scuola primaria e il primo ciclo di istruzione volute da Giuseppe Valditara. Se il dibattito pubblico si è più concentrato su questioni come il ritorno del latino alle medie o la lettura della Bibbia alla primaria, il cambiamento si preannuncia ancora più profondo di così. Ne ha parlato lo stesso ministro dell’istruzione e del merito durante un’interrogazione parlamentare, in cui…

Meno alunni, più classi a rischio. L’Italia tocca il minimo storico di nascite

minimo storico di nascite

Non sono incoraggianti i segnali che emergono dal rapporto ISTAT sugli indicatori demografici per il 2024. I dati raccolti dall’istituto italiano di statistica, infatti, fotografano una situazione demografica estremamente complessa, con un nuovo minimo storico per la natalità e famiglie sempre più ristrette. Oltre a rappresentare una sfida per l’intera società, la crisi demografica delinea uno scenario altrettanto complesso per la scuola, che già deve far fronte a diversi problemi…

Hai visto la novità?

X