La rivista per la scuola e per la didattica
autostima dei bambini

5 film da vedere in classe per lavorare sull’autostima dei bambini della scuola primaria

Come possiamo assicurarci che i nostri bambini crescano con una buona autostima? Ci sono diversi sistemi che permettono di lavorare sullo sviluppo infantile in modo che i più piccoli traggano beneficio da ciò che fanno, divertendosi e traendo spunto e …

Leggi tutto5 film da vedere in classe per lavorare sull’autostima dei bambini della scuola primaria

insegnanti che usano Mondo 2030

L’entusiasmo degli insegnanti che usano Mondo 2030: “Sussidiario insostituibile, privo di rischi di misconcezioni”

Primavera, tempo di adozioni dei libri di testo per la scuola primaria: come ogni anno, i docenti si mettono alla ricerca del testo ideale, che possa diventare un prezioso alleato in classe per il prossimo anno scolastico. Lo vorrebbero semplice, …

Leggi tuttoL’entusiasmo degli insegnanti che usano Mondo 2030: “Sussidiario insostituibile, privo di rischi di misconcezioni”

missione compiuta letture 2023

Missione Compiuta Letture, il nuovo sussidiario che ha come missione da compiere quello di far appassionare gli alunni alla lettura

La grammatica è fatta anche di competenze non cognitive: ecco il punto di partenza di questa mia analisi. Come insegnante della scuola primaria, infatti, ho ricevuto in visione proprio in questi giorni il nuovo sussidiario La Spiga “Missione Compiuta Letture”, …

Leggi tuttoMissione Compiuta Letture, il nuovo sussidiario che ha come missione da compiere quello di far appassionare gli alunni alla lettura

studenti plusdotati

Studenti plusdotati. «In classe si annoiano, bisogna sperimentare. Non è facile accettare che su alcune materie ne sanno più di noi»

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito rivolge la sua attenzione agli studenti dotati di un potenziale cognitivo fuori dall’ordinario, i quali, per le loro indiscusse capacità, necessiterebbero di un apprendimento speciale. Questi alunni hanno necessità di piani di studio che …

Leggi tuttoStudenti plusdotati. «In classe si annoiano, bisogna sperimentare. Non è facile accettare che su alcune materie ne sanno più di noi»

leggere ogni giorno per 15 minuti

La proposta di legge per “far diventare la lettura un piacere e non un obbligo”: leggere in classe ogni giorno per 15 minuti un libro in silenzio

È di qualche giorno fa la notizia della presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Consiglio Regionale della Toscana Cristina Giachi che ha presentato una proposta di legge per introdurre la pratica della lettura libera nelle scuole. In sostanza la …

Leggi tuttoLa proposta di legge per “far diventare la lettura un piacere e non un obbligo”: leggere in classe ogni giorno per 15 minuti un libro in silenzio

Sono arrivate le novità! 🤩

X