La rivista per la scuola e per la didattica
OPINIONI

Basta voti e lezioni frontali a scuola

“Il sistema della scuola è arcaico e tradizionalista: bisogna andare oltre le lezioni frontali e i voti”. Non usa mezzi termini il pedagogista Daniele Novara che, intervenuto al convegno “La scuola non è una gara”, ha evidenziato quali sono i problemi del sistema scolastico italiano e le possibili soluzioni. Se oggi studenti e docenti appaiono demotivati, in parte si deve al mancato rinnovamento della scuola, che da anni ormai vive una decadenza senza fine. Come fare allora? Partendo da un’analisi lucida della situazione, e chiedendo un cambiamento radicale.

Un sistema arcaico e tradizionalista

Il primo bersaglio dell’analisi di Daniele Novara è il sistema della scuola, che oggi sarebbe arcaico e tradizionalista. In particolare la scuola secondaria, di primo e secondo grado, è ancora radicata nel modello gentiliano: si tratta di una lettura piuttosto condivisa, tanto che lo stesso Piergiorgio Odifreddi addita la riforma Gentile come una delle cause dell’odierno declino delle scuola. Continua Novara:

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Si ripropone sempre la solita sequenza lezione-studio-interrogazione, con gravi danni per la motivazione degli alunni. Non è un caso se i ragazzi stanno abbandonando il liceo classico, secondo me giustamente, per preferire quelli scientifici e tecnologici, che non hanno il latino, sono più applicativi e abbordabili.

Lo schema educativo attuale sarebbe quindi del tutto inadatto a rispondere alle esigenze contemporanee: da un lato gli insegnanti non trovano più punti di riferimento, dall’altro gli studenti chiedono una scuola che sappia davvero parlare anche a loro. Cosa fare allora?

Addio alle lezioni frontali

Come abbiamo visto, secondo Daniele Novara la dinamica delle lezioni frontali oggi appare obsoleta e inefficace. Da questo punto di vista la scuola italiana continua a credere che sia possibile apprendere soltanto attraverso la trasmissione passiva delle informazioni. Che tuttavia si tratti di una metodologia antiquata lo testimonia l’attenzione rivolta al cosiddetto metodo finlandese e alle cosiddette classi finlandesi. Di fronte alla scarsa efficacia della lezione frontale, per Novara serve un ripensapento:

Semmai le scienze pedagogiche ci insegnano che l’apprendimento ha molto a che fare con la partecipazione: gli alunni imparano se li si coinvolge attivamente in laboratori scientifici, letterari, storici, artistici

Gli studenti non sono contenitori da riempire di nozioni ma soggetti che partecipano attivamente al processo di apprendimento. La distanza fra la scuola e il mondo contemporaneo è oggi così ampia che le differenze saltano all’occhio. E richiedono un cambiamento.

Superare il sistema dei voti

Altro pilastro della scuola arcaica e tradizionalista è il sistema dei voti, soprattutto quelli numerici. Daniele Novara non è certo il primo a criticare questa tipologia di valutazione, o a cercare modi per certi versi alternativi. E le ragioni sono semplici: i voti dovrebbero costituire soltanto una parte del percorso degli studenti ma finiscono per diventare l’obiettivo principale e appiattire il progresso individuale. Secondo Novara:

La valutazione non può derivare dall’interrogazione, che ricorda moltissimo l’interrogatorio poliziesco: semmai, dalla necessità di cogliere ciò che il ragazzo sta imparando, all’interno di un processo che analizza con attenzione i suoi punti di partenza personali e i suoi successivi progressi, la sua crescita.

Ma superare il sistema dei voti vuol dire superare il sistema delle lezioni frontali che tanto influiscono sulle metodologie di valutazione. Un cambiamento della scuola non è quindi soltanto possibile ma è prima di tutto necessario, alla ricerca di un approccio che non soffochi lo sviluppo dei ragazzi ma sappia accompagnarli nell’apprendimento e nella socializzazione. In fondo, lo scopo della scuola rimane proprio questo: formare giovani consapevoli in un mondo che continua a cambiare. E non aspetta nessuno.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Fiorella Mannoia confessa di non essere stata una studentessa modello e lancia un appello agli studenti: “Se non leggete saranno gli altri a pensare per voi”

fiorella mannoia

Il rapporto fra studenti e docenti è sempre stato una parte importante delle dinamiche scolastiche, anche nei momenti di tensione. Ne ha parlato di recente anche Fiorella Mannoia, ospite a “La Fisica dell’Amore” in onda su Rai 2. Nel programma condotto dal docente e influencer Vincenzo Schettini, la cantante ha toccato diversi temi, fra cui il rapporto con gli insegnanti e il ruolo che questi ultimi hanno nella crescita degli…

Se un insegnante dà pochi compiti per casa significa che non vuole bene agli studenti

pochi compiti per casa

Non tutti gli insegnanti meritano di essere seguiti: questo il cuore del discorso tenuto da Nicola Gratteri per l’inaugurazione dell’anno scolastico in una scuola di Casola, in provincia di Napoli. Il procuratore della Repubblica ha parlato agli studenti, mettendoli in guardia da alcuni insegnanti e dai pericoli del web, verso cui è fondamentale mantenere un atteggiamento critico. Con un augurio verso i più giovani, che dalla scuola costruiscono il loro…

La scuola è un luogo di disobbedienza verso sé stessi, dove si forgia l’individuo. In terzo superiore non puoi essere vittima del possibile lavoro causato dalla probabile università

luogo di disobbedienza

Oggi sembra che tutti abbiano un’opinione sul ruolo della scuola ma, allo stesso tempo, in pochi ne sono consapevoli. Da una parte, si sente parlare di educazione come strumento per formare i giovani, mentre dall’altra la scuola emerge come soggetto ormai slegato dalle vere esigenze degli studenti. Nel dibattito sul ruolo della scuola contemporanea si inserisce anche la voce di Edoardo Prati, giovane studente di lettere classiche e influencer. Ospite…

La riforma del voto in condotta non convince Novara: “La scuola non deve trasformarsi in un luogo di punizione”

riforma del voto in condotta

“La scuola non è un luogo di espiazione della pena e di punizione, bensì di apprendimento”. Con queste parole il pedagogista Daniele Novara critica la riforma del voto in condotta voluta da Giuseppe Valditara. Se per il Ministro dell’Istruzione e del Merito il voto in condotta deve essere più determinante ai fini della bocciatura, Novara è in disaccordo su tutta la linea: “così si sviliscono i presupposti della scuola stessa”….

La scuola istruisce, quando ce la fa, ma non educa. Smartphone e computer devono stare fuori dalle classi

la scuola istruisce

In un contesto sociale sempre più complesso, ci sono alcune istituzioni che rischiano di perdere la propria identità. Una di queste è la scuola, al centro della lectio magistralis di Umberto Galimberti al Settembre Pedagogico di Andria . Secondo il filosofo, la scuola oggi istruisce ma non educa, e anzi ricorre troppo agli strumenti tecnologici per sopperire alle proprie mancanze. Quale può essere la soluzione? La scuola istruisce, ma non…

Gli studenti non si alzano dal banco per stare al cellulare neanche durante le ricreazione, un liceo di Torino dice basta: “Saranno ritirati all’ingresso”

stare al cellulare

Il rapporto degli studenti con lo smartphone non è certo dei più semplici, come molti insegnanti e dirigenti sanno molto bene. Per questa ragione, di recente il Liceo Scientifico Alessandro Volta di Torino ha deciso di introdurre il divieto di usare il cellulare a scuola per gli studenti del biennio. Si tratta di una decisione che, per quanto possa sembrare estrema, non è un unicum nel panorama scolastico italiano e…

Se la scuola non generasse stress, non riuscirebbe a svolgere la sua funzione educativa. Il peso della scuola sul disagio mentale degli adolescenti

funzione educativa

È abbastanza diffusa l’idea secondo cui la scuola contribuisca ad aumentare lo stress degli studenti e, da un certo punto di vista, non è sbagliato pensarlo. In tutta Italia alcune classi provano a sperimentare le classi senza voti e a limitare i compiti a casa, proprio per evitare che succeda. Eppure, non tutti sono d’accordo: secondo la psicologa e psicoterapeuta Maura Foresti, intervenuta su Avvenire , la scuola è necessariamente…

L’insegnante autoritario è poco volenteroso e usa i votacci per compensare la mancanza di appeal

Paolo Ruffini

Ci sono insegnanti che mettono note e votacci per sopperire al loro scarso appeal, mentre al contrario dovrebbero affascinare gli studenti anche per le materie più ostiche. Fanno discutere le parole di Paolo Ruffini, ospite a La fisica dell’amore , condotto da Vincenzo Schettini. Nel programma in onda su Rai 2, l’attore e conduttore ha condiviso la propria esperienza scolastica e dato alcuni consigli pratici agli studenti, allo stesso tempo…

Non limitatevi a mettere i voti, imparate a conoscere i vostri alunni

mettere i voti

Sempre più ragazzi percepiscono la scuola come un luogo lontano, un ambiente separato dalla vita vera che spesso non lascia nulla di concreto. Ne parla Eraldo Affinati in un approfondimento su Adnkronos , in cui lo scrittore mostra empatia verso i timori degli studenti ma, allo stesso tempo, esalta il ruolo della scuola in quanto fonte di arricchimento personale. E punta il dito anche verso alcuni docenti, che si accontentano…

Il liceo classico insegna cosa serve per non essere servi ed offre una comprensione profonda dell’essenza umana

non essere servi

Gli ultimi anni hanno visto un continuo e costante calo di iscrizioni al liceo classico: sempre meno studenti scelgono questo indirizzo, una tendenza su cui si è generato un ampio dibattito. Fra le diverse personalità che cercano di spiegare le ragioni o trarre le conclusioni del fenomeno, spicca quella di Piergiorgio Odifreddi. Il matematico e divulgatore, noto per opinioni dirette e profonde, ha cercato di inserire la crisi del liceo…

great

Quaderni operativi?

X

invalsi 2025