La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Next Challenge di ELI, la proposta di inglese per la secondaria di primo grado piace agli insegnanti

In vista del prossimo anno scolastico la casa editrice ELI propone Next Challenge, testo per la scuola secondaria di primo grado pensato per rispondere alle sfide educative con cui oggi gli insegnanti di inglese devono misurarsi.

Si tratta, infatti, di un testo sviluppato per favorire un utilizzo comunicativo dell’inglese che induce gli studenti ad apprendere e usare la lingua viva mentre ci si confronta con stimoli di vario tipo finalizzati all’acquisizione di skills che superano l’ambito strettamente linguistico promuovendo, così, una forma di apprendimento corale, multisensoriale e partecipativo.

Next Challenge appare sviluppato a partire dalla consapevolezza che un percorso di apprendimento di successo oggi richiede che gli studenti siano costantemente coinvolti attraverso attività che forniscano stimoli che agiscono su piani diversi. Allo stesso tempo adotta una metodologia altamente inclusiva per cui il docente troverà il materiale necessario per semplificare i contenuti per gli studenti più deboli e per proporre piccole sfide ai più forti.  

Nuovo!

Pronti per la prova Invalsi 2024?

Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo a maggio. L’arco temporale e le date di somministrazione variano in base al grado scolastico e alle materie.

pronti per la prova invalsi 2024

Il testo di ELI si pone l’obiettivo di far sì che gli studenti riescano ad esprimersi in inglese già durante le prime lezioni così che il riuscire subito a comunicare in lingua possa essere uno stimolo all’apprendimento. Questo obiettivo è perseguito da Next Challenge attraverso l’utilizzo di numerosi video ed esercizi di ascolto ma anche attraverso il modo in cui è presentato il lessico target in ciascuna unità. I vocaboli, infatti, presentano le sillabe accentate in colore così che gli studenti possano fin da subito focalizzarsi sulla pronuncia corretta dei termini, questo favorirà poi anche la comprensione della lingua parlata, il cui apprendimento avviene in modo naturale anche grazie ai molti esercizi di speaking.

La lingua autentica, presentata così come è realmente usata dai suoi parlanti madrelingua, diventa anche il mezzo attraverso cui gli studenti imparano a conoscere la cultura inglese, con lo studio della civiltà e attività di educazione civica, così come ad utilizzare la lingua per trattare argomenti pertinenti ad ambiti specifici. Ciò avviene con le attività di CLIL, con focus sugli obiettivi dell’Agenda 2030, con la Digital Challenge, che invita a dare spazio ad un tipo di apprendimento che sfrutta le tecnologie digitali, e con i progetti STEM. Questi ultimi sono contenuti anche nello Yearbook, una raccolta di fascicoli che forniscono materiale aggiuntivo per lavorare su alcuni aspetti della lingua, quali il vocabolario e la scrittura, e che contengono anche una STEM Challenge, una guida per portare a termine un vero e proprio esperimento scientifico.

L’approccio alla grammatica è di tipo sia induttivo che deduttivo poiché le regole sono spiegate in modo chiaro, anche attraverso l’utilizzo di schemi e mappe inclusive facilmente leggibili, mentre il Workbook propone esercizi che richiedono che lo studente deduca il corretto utilizzo di una certa regola per poter completare l’attività.

Next Challenge è dunque un testo ricco di materiale stimolante che si propone di supportare docenti e studenti lungo un percorso di apprendimento fondato sulla partecipazione attiva e che contribuisca alla formazione dello studente. Il testo, infatti, favorisce anche l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze che non si limitano al solo saper formulare frasi grammaticalmente e sintatticamente corrette nella lingua di studio ma che fanno dell’inglese sia l’oggetto che un mezzo di apprendimento. 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


EducAbility, che successone. L’evento formativo sulle competenze non cognitive ha coinvolto oltre 2400 insegnanti e presidi

evento formativo sulle competenze non cognitive

La seconda edizione di EducAbility, promosso dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale ELI e Life Strategies, giunge alla sua conclusione con l’ultima tappa a Milano, dopo aver toccato varie città italiane, da Bari a Roma. Questo evento formativo, che ha attirato oltre 2.400 partecipanti tra le due edizioni di primavera e autunno, rappresenta un importante passo avanti nel panorama della formazione scolastica. Michele Casali, Ceo del Gruppo Editoriale ELI, spiega…

La storia di Luca Venturelli per la giornata mondiale della disabilità, da “scappare dalle reazioni” al sogno delle Paralimpiadi

luca venturelli

Luca Venturelli è un atleta, frequenta la scuola secondaria di secondo grado ed è sempre molto gentile e accogliente. Tra le sue caratteristiche c’è anche quella di essere autistico e lui spiega con molta dolcezza e chiarezza, i suoi punti di forza e le difficoltà che incontra nella sua vita quotidiana. La sua passione per l’atletica è nata quando era molto piccolo. Non riuscendo a comunicare e ad esprimere il…

La reazione di un’insegnante a un’umiliazione da parte di un genitore spopola sul web e diventa virale

reazione di un'insegnante 2023

Un’insegnante ha subito un’umiliazione da parte di un genitore, ma la sua reazione sul web in poco tempo spopola e diventa virale. Non è una notizia del tutto nuova che uno studente manchi di rispetto a un docente e che, spesso, questo comportamento porti i genitori a prendere le parti dei loro figli a discapito degli sforzi educativi profusi da chi lavora nell’ambiente scolastico. Questa è la storia di Julie…

L’importanza della valutazione in itinere che la pedagogia contemporanea vorrebbe abolire

valutazione in itinere

Lo scopo della valutazione non è quello di classificare gli alunni, ma quello di capirli e aiutarli nel percorso della loro formazione, attraverso esperienze di apprendimento significative, per permettere a tutti di sviluppare nel miglior modo possibile le loro capacità, intelligenze e attitudini. Quando valutare: prima, durante, dopo Valutazione e rapporti con le famiglie Nuovo! Pronti per la prova Invalsi 2024? Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo…

Essere uno studente disabile non vuol dire essere uno studente di serie B, c’è bisogno di più educatori dedicati

studente disabile

Nico Acampora, ideatore e presidente di PizzAut, catena di pizzerie gestite da ragazzi autistici, mette in luce il problema che, da anni, lamentano anche molte altre famiglie: nella scuola italiana c’è carenza di educatori. A causa della mancanza di fondi, molti studenti disabili si trovano senza assistenza educativa o comunque con ore assegnate decisamente insufficienti. “Essere uno studente disabile non significa essere uno studente di serie B”, dichiara Acampora il…

La preside dice stop ai tablet: “Meglio gli appunti su carta, sfruttate la creatività generata dall’uso della mano”

stop ai tablet

Il tablet come strumento per prendere appunti a scuola è stato oggetto di un chiaro “no” da parte della dirigente scolastica del liceo artistico Melotti di Cantù, Anna Proserpio. In una recente comunicazione diretta agli studenti, la dirigente si è espressa in modo deciso a favore dell’appunto a mano, entrando così nel dibattito in corso anche in altre istituzioni scolastiche riguardo all’utilizzo dei mezzi tecnologici nell’apprendimento. Pur riconoscendo eccezioni per…

Esempi di didattica laboratoriale di matematica per la classe prima in Festa a sorpresa

didattica laboratoriale di matematica per la classe prima

In Festa a sorpresa i numeri vengono presentati sempre con collegamenti a esperienze reali, mentre la continua presenza della linea dei numeri ha lo scopo di far interiorizzare il loro carattere ordinale. È consigliabile avviare fin da subito lo studio della matematica con attività che prevedono la collaborazione di tutti i compagni: le situazioni di gioco sono particolarmente utili quando si tratta di introdurre i concetti di addizione e sottrazione….

Le caratteristiche di una didattica STEAM

steam

STEAM è un acronimo composto dalle iniziali di alcune discipline: Science ➜ Scienze, lo studio del mondo e dei fenomeni della natura. Technology ➜ Tecnologia, non solo digitale, che comprende qualsiasi artefatto o opera che derivi da un processo trasformativo intenzionale da parte dell’uomo. Per questo motivo, ogni prodotto creato dai ragazzi per la risoluzione di un problema è tecnologia. Tecnologia comprende il Coding. Engineering ➜ Ingegneria, il processo di…

L’affettività e i sentimenti non possono diventare materia scolastica perché si imparano meglio per strada, in famiglia, ovunque

affettività

Dopo la tragica morte di Giulia Cecchettin, Paolo Crepet, psichiatra e sociologo, esamina le possibili cause del gesto estremo attribuito a Filippo Turetta. Secondo Crepet, il problema principale risiede nella gestione della frustrazione da parte dei giovani, un apprendimento che, a suo avviso, è stato insufficiente a causa di un’eccessiva protezione genitoriale. Il tentativo dei genitori di preservare i propri figli da sofferenze e frustrazioni finisce per renderli incapaci di…

Le soft skills non sono da considerare un ulteriore carico a danno degli insegnanti ma uno strumento anche in grado di valorizzare l’azione didattica quotidiana

soft skills

Le soft skills, come precisione, resistenza allo stress e problem solving, sono molto importanti nel lavoro di oggi. Queste sono abilità che aiutano a fare bene nel mondo del lavoro. Gli insegnanti stanno cercando di preparare gli studenti ad affrontare il lavoro per la prima volta. Le soft skills per l’efficacia personale aiutano a sviluppare la creatività e l’equilibrio. Queste sono importanti anche quando si affrontano compiti noiosi. Le competenze…

great

È nato #altuofianco Sostegno

X