La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

5 film da vedere in classe per lavorare sull’autostima dei bambini della scuola primaria

Come possiamo assicurarci che i nostri bambini crescano con una buona autostima? Ci sono diversi sistemi che permettono di lavorare sullo sviluppo infantile in modo che i più piccoli traggano beneficio da ciò che fanno, divertendosi e traendo spunto e ispirazione da ciò con cui entrano in contatto.

Il mondo del cinema e dell’intrattenimento, sotto questa luce, può risultare un alleato fondamentale. Oltre ad avvicinare lo spettatore al mondo dell’arte, un film permette di entrare in contatto con temi delicati, fino a elaborarli e a farli propri attraverso l’immedesimazione coi personaggi protagonisti. Una storia non è fatta solo di eventi che si susseguono l’un l’altro, ma anche di emozioni, sentimenti e messaggi che riflettono la vita e i suoi segreti in ogni sfaccettatura. Sia essa fonte di divertimento, di tristezza, di scoperta, meraviglia e così via.

I film che vi presentiamo rappresentano una scelta che coniuga educazione e intrattenimento, soprattutto se lo scopo dei genitori e degli insegnanti punta ad accrescere l’autostima dei bambini, al fine di stimolarli e fortificarli nel percorso della loro crescita e della loro formazione personale.

Nuovo!

Pronti per la prova Invalsi 2024?

Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo a maggio. L’arco temporale e le date di somministrazione variano in base al grado scolastico e alle materie.

pronti per la prova invalsi 2024

LEGGI ANCHE: Il ragazzo che catturò il vento, il film da far vedere in tutte le classi: “Ovunque tu sia, vai a scuola”

Cinque storie che migliorano l’autostima dei bambini

L’elenco che segue permetterà ai vostri bambini di rafforzarsi nella consapevolezza che hanno di loro stessi, affinché crescano forti e sicuri di ciò che possono affrontare, delle possibilità e della percezione della loro sfera personale emotiva.

Alla ricerca di Nemo (2003)

Se desideriamo tanto qualcosa, nessun ostacolo è davvero insormontabile.

Alla ricerca di Nemo è uno dei più famosi capolavori della Disney Pixar, un vero gioiello che esplora l’amore paterno e le sfide che la vita ci sottopone durante la crescita. La forza del piccolo Nemo che deve fare i conti con la sua pinna atrofica, che lo rende diverso da tutti gli altri ma ugualmente capace di compiere grandi imprese, come quella di salvare gli altri suoi simili, ne è un esempio evidente. E anche la forza d’animo con cui suo padre ne affronta la ricerca rappresenta un messaggio molto importante da cui i bambini possono trarre insegnamento. La pellicola ha vinto un premio Oscar nel 2014 come miglior film di animazione, e ha un sequel: La ricerca di Dory.

Ratatouille (2007)

Non esistono ostacoli al nostro desiderio di migliorare noi stessi.

Oltre a rappresentare un forte esempio di dialogo e fratellanza, Ratatouille è un inno all’arte e alla capacità creativa che è insita in ognuno di noi. Il protagonista è un topolino di nome Rémy che nutre il grande sogno di diventare un famosissimo chef. Per realizzarlo, trova un alleato in Alfredo Linguini, con cui collaborerà e vivrà delle avventure fino a raggiungere le sue ambizioni.

Wall•E (2008)

Si tratta di un film Disney Pixar ispirato alla narrativa di fantascienza. Ha vinto a sua volta un premio Oscar come miglior film di animazione, ed è rinomato per essere un manifesto ecologista.

Wall•E è il piccolo protagonista della pellicola: un robottino che ha ricevuto il compito di ripulire il pianeta Terra dai rifiuti, dopo che gli uomini l’hanno abbandonata a causa del troppo inquinamento. Svolge il suo compito da settecento anni e lo fa provando sentimenti ed emozioni che saranno in grado di stimolare l’empatia dello spettatore. Il film ci fa riflettere sull’importanza delle risorse, su quanto siano preziose e, troppo spesso, sottovalutate da tutti noi. Ma sottolinea anche la necessità di dare il giusto peso alla tecnologia, che si tratti di computer o di cellulari, affinché nessuno noi dimentichi il valore della comunicazione. Il linguaggio, che sia quello delle parole o dei gesti, ci avvicina al nostro prossimo e non va sminuito o, peggio, dimenticato.

Dragon trainer (2010)

Tutto quello che sappiamo su di voi… è sbagliato.

Dragon trainer esplora il tema dell’amicizia tra un ragazzo di nome Hic e un drago. Tutto il villaggio ha paura dei draghi, ma il protagonista di questa pellicola firmata Dreamworks affronta i pregiudizi dei suoi amici e della sua famiglia a qualunque costo, pur di conservare e coltivare il rapporto con Sdentato. Mentre chi si lascia guidare dalla tradizione crede che il modo migliore di affrontare qualcosa che ci fa paura sia distruggerla, l’amicizia tra Hic e Sdentato ci dimostra che è meglio non adagiarsi sui preconcetti. Le paure vanno comprese perché si possa superarle, per arrivare alla verità e al miglioramento di noi stessi.

Il film ha due sequel: Dragon Trainer 2 (2014) e Dragon Trainer – Il mondo nascosto (2019).

Inside out (2015)

Inside out è l’ultimo titolo che vi consigliamo tra le scelte cinematografiche utili accrescere l’autostima dei bambini. Nella mente di Riley Andersen, di undici anni, vivono Gioia, Disgusto, Paura, Rabbia e Tristezza. Lo svolgersi della trama approfondisce l’importanza di tutte e cinque le emozioni nel percorso di crescita della giovanissima protagonista. Non si tratta soltanto di imparare a gestirle o di governarle, quanto piuttosto di riconoscerle, accettarle e lasciare che possano esprimersi senza costrizioni o forzature. Le emozioni comportano delle inevitabili conseguenze, ed è bene comprenderle fino in fondo così da poterle razionalizzare con intelligenza.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


EducAbility, che successone. L’evento formativo sulle competenze non cognitive ha coinvolto oltre 2400 insegnanti e presidi

evento formativo sulle competenze non cognitive

La seconda edizione di EducAbility, promosso dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale ELI e Life Strategies, giunge alla sua conclusione con l’ultima tappa a Milano, dopo aver toccato varie città italiane, da Bari a Roma. Questo evento formativo, che ha attirato oltre 2.400 partecipanti tra le due edizioni di primavera e autunno, rappresenta un importante passo avanti nel panorama della formazione scolastica. Michele Casali, Ceo del Gruppo Editoriale ELI, spiega…

La storia di Luca Venturelli per la giornata mondiale della disabilità, da “scappare dalle reazioni” al sogno delle Paralimpiadi

luca venturelli

Luca Venturelli è un atleta, frequenta la scuola secondaria di secondo grado ed è sempre molto gentile e accogliente. Tra le sue caratteristiche c’è anche quella di essere autistico e lui spiega con molta dolcezza e chiarezza, i suoi punti di forza e le difficoltà che incontra nella sua vita quotidiana. La sua passione per l’atletica è nata quando era molto piccolo. Non riuscendo a comunicare e ad esprimere il…

La reazione di un’insegnante a un’umiliazione da parte di un genitore spopola sul web e diventa virale

reazione di un'insegnante 2023

Un’insegnante ha subito un’umiliazione da parte di un genitore, ma la sua reazione sul web in poco tempo spopola e diventa virale. Non è una notizia del tutto nuova che uno studente manchi di rispetto a un docente e che, spesso, questo comportamento porti i genitori a prendere le parti dei loro figli a discapito degli sforzi educativi profusi da chi lavora nell’ambiente scolastico. Questa è la storia di Julie…

L’importanza della valutazione in itinere che la pedagogia contemporanea vorrebbe abolire

valutazione in itinere

Lo scopo della valutazione non è quello di classificare gli alunni, ma quello di capirli e aiutarli nel percorso della loro formazione, attraverso esperienze di apprendimento significative, per permettere a tutti di sviluppare nel miglior modo possibile le loro capacità, intelligenze e attitudini. Quando valutare: prima, durante, dopo Valutazione e rapporti con le famiglie Nuovo! Pronti per la prova Invalsi 2024? Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo…

Essere uno studente disabile non vuol dire essere uno studente di serie B, c’è bisogno di più educatori dedicati

studente disabile

Nico Acampora, ideatore e presidente di PizzAut, catena di pizzerie gestite da ragazzi autistici, mette in luce il problema che, da anni, lamentano anche molte altre famiglie: nella scuola italiana c’è carenza di educatori. A causa della mancanza di fondi, molti studenti disabili si trovano senza assistenza educativa o comunque con ore assegnate decisamente insufficienti. “Essere uno studente disabile non significa essere uno studente di serie B”, dichiara Acampora il…

La preside dice stop ai tablet: “Meglio gli appunti su carta, sfruttate la creatività generata dall’uso della mano”

stop ai tablet

Il tablet come strumento per prendere appunti a scuola è stato oggetto di un chiaro “no” da parte della dirigente scolastica del liceo artistico Melotti di Cantù, Anna Proserpio. In una recente comunicazione diretta agli studenti, la dirigente si è espressa in modo deciso a favore dell’appunto a mano, entrando così nel dibattito in corso anche in altre istituzioni scolastiche riguardo all’utilizzo dei mezzi tecnologici nell’apprendimento. Pur riconoscendo eccezioni per…

Esempi di didattica laboratoriale di matematica per la classe prima in Festa a sorpresa

didattica laboratoriale di matematica per la classe prima

In Festa a sorpresa i numeri vengono presentati sempre con collegamenti a esperienze reali, mentre la continua presenza della linea dei numeri ha lo scopo di far interiorizzare il loro carattere ordinale. È consigliabile avviare fin da subito lo studio della matematica con attività che prevedono la collaborazione di tutti i compagni: le situazioni di gioco sono particolarmente utili quando si tratta di introdurre i concetti di addizione e sottrazione….

Le caratteristiche di una didattica STEAM

steam

STEAM è un acronimo composto dalle iniziali di alcune discipline: Science ➜ Scienze, lo studio del mondo e dei fenomeni della natura. Technology ➜ Tecnologia, non solo digitale, che comprende qualsiasi artefatto o opera che derivi da un processo trasformativo intenzionale da parte dell’uomo. Per questo motivo, ogni prodotto creato dai ragazzi per la risoluzione di un problema è tecnologia. Tecnologia comprende il Coding. Engineering ➜ Ingegneria, il processo di…

L’affettività e i sentimenti non possono diventare materia scolastica perché si imparano meglio per strada, in famiglia, ovunque

affettività

Dopo la tragica morte di Giulia Cecchettin, Paolo Crepet, psichiatra e sociologo, esamina le possibili cause del gesto estremo attribuito a Filippo Turetta. Secondo Crepet, il problema principale risiede nella gestione della frustrazione da parte dei giovani, un apprendimento che, a suo avviso, è stato insufficiente a causa di un’eccessiva protezione genitoriale. Il tentativo dei genitori di preservare i propri figli da sofferenze e frustrazioni finisce per renderli incapaci di…

Le soft skills non sono da considerare un ulteriore carico a danno degli insegnanti ma uno strumento anche in grado di valorizzare l’azione didattica quotidiana

soft skills

Le soft skills, come precisione, resistenza allo stress e problem solving, sono molto importanti nel lavoro di oggi. Queste sono abilità che aiutano a fare bene nel mondo del lavoro. Gli insegnanti stanno cercando di preparare gli studenti ad affrontare il lavoro per la prima volta. Le soft skills per l’efficacia personale aiutano a sviluppare la creatività e l’equilibrio. Queste sono importanti anche quando si affrontano compiti noiosi. Le competenze…

great

È nato #altuofianco Sostegno

X