La rivista per la scuola e per la didattica
SCIENZE

Come fare scienze in classe prima, strategie e programmazione da scaricare

scienze in classe prima

Questa disciplina che, spesso, è un po’ trascurata nelle prime classi della Scuola Primaria, è, al contrario, molto importante per i bambini, che sono estremamente curiosi e interessati a tutto ciò che accade in natura. L’esperienza e l’osservazione diretta della natura e dei fatti che la riguardano “dovrebbero caratterizzare l’insegnamento delle scienze e dovrebbero essere attuate attraverso un coinvolgimento degli alunni incoraggiandoli, senza un ordine temporale rigido e senza forzare …

Leggi TuttoCome fare scienze in classe prima, strategie e programmazione da scaricare

GEOGRAFIA

Come fare geografia in classe prima, strategie e programmazione da scaricare

geografia in classe prima

La Geografia che si propone ai bambini di classe prima è più simile a quella della Scuola dell’Infanzia che a quella che nella Scuola Primaria si studierà nelle classi successive. Infatti essa non è tanto riferita a fatti propriamente geografici, come il territorio nei suoi aspetti fisici e politici, quanto alla dimensione fisica e geografica del corpo del bambino in relazione all’ambiente in cui vive. È con il corpo che …

Leggi TuttoCome fare geografia in classe prima, strategie e programmazione da scaricare

STORIA

Insegnare storia in classe prima: trucchi, tecniche e programmazione da scaricare

storia in classe prima

Al suo ingresso nella scuola, il bambino possiede già una “sua” esperienza del tempo vissuto: il compito dell’insegnante dovrebbe consistere, quindi, nel predisporre una serie graduale di attività didattiche che gli consentano di trasformare le intuizioni in riflessioni, in consapevolezze e in scoperte. Dopo aver verificato il livello di maturità globale della classe, l’insegnante può partire con il lavoro senza attendere la piena acquisizione delle strumentalità del leggere e dello …

Leggi TuttoInsegnare storia in classe prima: trucchi, tecniche e programmazione da scaricare

MATEMATICA

Trucchi e tecniche per presentare i numeri agli alunni di prima della scuola primaria

presentare i numeri 2023

Il mondo che ci circonda è permeato dai numeri. Usiamo e agiamo con i numeri in ogni momento della giornata, spesso anche senza rendercene conto. La matematica, pur essendo una scienza decisamente simbolica, non si riduce a un gioco mentale; essa si fonda inizialmente su una stretta connessione con l’esperienza. Per questo è necessario partire sempre da situazioni reali e concrete; il livello di astrazione sarà raggiunto quando l’esperienza sarà …

Leggi TuttoTrucchi e tecniche per presentare i numeri agli alunni di prima della scuola primaria

GEOGRAFIA

La geografia è la scienza che interpreta la realtà e nella scuola primaria è la materia di cerniera per eccellenza

materia di cerniera

La geografia è la scienza che interpreta la realtà. Pertanto deve essere insegnata e imparata come la disciplina che si raccorda con gli altri saperi per leggere, conoscere e interpretare il territorio. Le Indicazioni Nazionali definiscono la geografia “la disciplina di cerniera per eccellenza” perché permette di collegare alla specificità della materia anche temi storici, scientifici, antropologici, ambientali. QUALI OBIETTIVI SI DEVE PORRE L’INSEGNANTE Acquisire il senso dello spazio. Anche …

Leggi TuttoLa geografia è la scienza che interpreta la realtà e nella scuola primaria è la materia di cerniera per eccellenza

APPRENDIMENTO

Trucchi e tecniche per l’insegnamento della letto-scrittura nella scuola primaria

letto-scrittura

Le difficoltà di tutti gli insegnanti che si apprestano a iniziare l’insegnamento in classe prima non sono poche: conoscere gli alunni uno per uno e nel loro insieme, conoscere le caratteristiche emotive e le capacità cognitive di ciascuno, capire qual è il metodo più adatto ed efficace per i bambini… e, cosa, se è possibile, ancora più importante, trasformare lo sforzo che fanno gli alunni in… curiosità e amore per …

Leggi TuttoTrucchi e tecniche per l’insegnamento della letto-scrittura nella scuola primaria

MATEMATICA

La matematica in prima: allontaniamo la noia, apriamo la porta alla gioia

matematica in prima primaria

Qual è uno dei peggiori ostacoli per imparare? La noia! Chiedete a un bambino o a una bambina di due anni: “Quanti anni hai?” Anno scolastico 2025/26 Adotti un nuovo sussidiario? Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te SCOPRI IL KIT DOCENTE Risponde due e alza le due dita …

Leggi TuttoLa matematica in prima: allontaniamo la noia, apriamo la porta alla gioia

Hai visto la novità?

X