La rivista per la scuola e per la didattica
MATEMATICA

Dieci donne che hanno segnato la storia della matematica

La prevalenza maschile tra gli studenti e i professori nelle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) dimostra, ancora oggi, come la carriera delle donne in questi ambiti sia segnata da pregiudizi e preconcetti: eppure, nel corso della storia, alcune figure femminili sono riuscite a spiccare e a imporsi nonostante molte difficoltà sociali e non solo.

Il rapporto PISA, che si propone di valutare le capacità di base di lettura, matematica e scienze degli studenti con un’età di 15 anni provenienti da diversi Paesi nel mondo, decreta che, nelle materie scientifiche e matematiche, i ragazzi vantano un successo nei confronti delle ragazze per soli 5 punti. Una differenza molto ridotta rispetto a quella rilevata per le materie letterarie, dove le ragazze conquistano in media 30 punti in più dei ragazzi. E non si tratterebbe comunque di un dato valido per tutti gli Stati, in quanto, secondo l’Unicef, tale dislivello è dovuto ai cambiamenti nell’accesso all’istruzione da parte delle bambine nelle nazioni a basso reddito.

Seppur la situazione in Italia sembrerebbe un po’ più critica, il rapporto PISA ci dimostra che non è affatto vero che le ragazze siano meno brave in matematica, e con il giusto supporto da parte di un genitore o un insegnante, le bambine possono eccellere e riuscire a esprimere il loro potenziale anche in questi ambiti.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

L’idea che le donne non siano portate per i “numeri” sembrerebbe difficile da sradicare. L’esempio di queste dieci scienziate, però, dimostra che la matematica non compie distinzioni in base al genere, e che si può spiccare anche in un mondo apparentemente dominato da una prevalenza di “geni” al maschile seguendo il proprio istinto e la propria passione nonostante tutto e tutti.

Ipazia d’Alessandria

ipazia d'alessandria

Matematica, astronoma e filosofa della scuola neoplatonica di Plotino, nacque nel 370 ad Alessandria d’Egitto. Era a capo del polo scientifico del luogo e di tutto l’Impero romano d’oriente, il Museion; la sua capacità di ragionamento, il modo in cui si confrontava con gli altri e la sua ricerca della conoscenza facevano sì che venisse rispettata anche dai più potenti signori del tempo.

Ipazia studiò il movimento dei pianeti e la geometria dei coni, e inventò l’astrolabio e l’aerometro. Figlia del matematico Teone, che le fu maestro, superò il padre elevandosi come baluardo della scienza e della cultura dell’epoca. Di religione pagana, quando il cristianesimo diventava religione di Stato, fu uccisa da una folla di fanatici proprio in virtù di quello che era divenuto il suo ruolo nella società.

Maria Gaetana Agnesi e Sophie Germain

Maria Gaetana Agnesi e Marie-Sophie Germain, rispettivamente di origine italiana e francese, sono due donne che riescono a distinguersi nel panorama matematico dell’Illuminismo.

Maria Gaetana Agnesi (1718-1799) è l’autrice delle Istituzioni analitiche a uso della gioventù italiana, nel quale confluivano le leggi matematiche del tempo e si affrontava il calcolo differenziale da un punto di vista differente, soprattutto in ragione di una nuova curva chiamata la versiera di Agnesi. Di nobili origini, Maria Gaetana fu educata in casa da suo padre – matematico – e, fin da adolescente, vantava conoscenze tali da affrontare dibattiti coi più importanti pensatori di Milano. A 17 anni lavorò al suo primo libro, sebbene il massimo successo sia legato alla pubblicazione delle Istituzioni: un’opera scritta in italiano, e non in latino, attraverso la quale diffuse le conoscenze della matematica in una formulazione chiara e aperta a tutti.

Maria Gaetana Agnesi

Sebbene le fosse offerta la cattedra del padre all’Università di Bologna, Maria Gaetana rifiutò l’incarico per impegnarsi nello studio della teologia e nella beneficenza. Fu fondatrice e direttrice del Pio Albergo Trivulzio fino al momento della sua morte.

Sophie Germain (1776-1831), di origine parigina, fu costretta a fingersi un uomo per studiare matematica presso la scuola Politecnica di Parigi.

Sophie Germain

In questa fase della sua vita, il professor Joseph-Louis Lagarde la supportò nello studio della teoria dei numeri che, in seguito, portò Sophie Germain a scoprire i numeri primi che soddisfano il teorema di Fermat. Dal 1804 dà inizio a uno scambio di epistole con Carl Friedrich Gauss, il più importante matematico dell’epoca. Quando Sophie gli rivela la sua identità femminile, Gauss apprezzò il suo ingegno ma soprattutto il suo coraggio. Sophie prese parte a un concorso dell’Accademia delle scienze per tre edizioni, nel corso dei quali scoprì la legge che spiega le vibrazioni delle superfici elastiche metalliche. Questo traguardo le valse un premio, ma le fu comunque negata la discussione della tesi.

Ottenne la laurea all’Università di Gottinga grazie all’intercessione di Gauss, ma alla sua morte – avvenuta pochi mesi dopo – la si ricordò come un’ereditiera piuttosto che come una studiosa di matematica. Tuttavia, gli studi di Sophie Germain sono alla base di costruzioni con strutture metalliche imponenti come nel caso della torre Eiffel.

Ada Lovelace

Ada Lovelace

Ada Lovelace (1815-1852) deve la sua istruzione alla matematica a sua madre, che era separata dal poeta Lord Byron, e alle lezioni private. Fin da giovane mostrò interesse per la macchina differenziale di Charles Babbage, quasi il primo prototipo di un computer. Sta a lei la traduzione in lingua inglese di un articolo dell’ingegnere italiano Luigi Federico Menabrea, che trattava del calcolatore di Babbage: l’aspetto più sorprendente sta tuttavia negli appunti di Lovelace, nei quali lasciava il primo algoritmo per la macchina, e faceva supposizioni su ciò che fanno i computer di oggi: leggere immagini, musica, poesia e così via.

Sofia Kovalevskaya

Sofia Kovalevskaya

Sofia Kovalevskaya (1850-1891) lasciò la Russia per affrontare gli studi di matematica in Germania e, per viaggiare senza accompagnatore, dovette sposarsi contraendo un matrimonio di convenienza. È la prima donna ad aver ottenuto la cattedra universitaria come insegnante di matematica a Stoccolma nel 1884, ma è rinomata anche per i suoi studi di teoria matematica e moto dei solidi.

Emmy Noether

Emmy Noether

Emmy Noether (1882-1935) diede il suo contributo per la base matematica alla teoria della relatività generale di Einstein. Riuscì a iscriversi all’Università di Erlangen in Germania, e ottenne la laurea dopo solo 3 anni di studio. Emmy offrì la sua collaborazione all’Università di Gottinga e nel 1918 pubblicò l’esito delle sue ricerche, ribattezzate col nome di teorema di Noether. Poiché sua madre era ebrea, fuggì dalla Germania nel 1933, trovando rifugio negli Stati Uniti dove morì due anni dopo.

Mary Cartwright

Mary Cartwright

Di origini inglesi (1900-1988), Mary Cartwright dedica la sua vita allo studio della teoria del caos. Dopo essersi distinta a scuola per le sue doti matematiche, si laurea a Oxford, collabora con il matematico Littlewood sul tema dei calcoli differenziali ed è la prima donna a divenire membro della Royal Society.

Katherine Johnson

Katherine Johnson

A Katherine Johnson (1918-2022), afroamericana, si deve il contributo dei calcoli alla base dei voli spaziali della NASA. Ottenne un incarico nell’agenzia spaziale statunitense nel 1953 e, insieme a Dorothy Vaughan (1910-1998) e Mary Jackson (1921-2005), fu ammessa nel nucleo che calcolò le traiettorie dei veicoli spaziali nelle missioni Apollo 11 e Apollo 13. La loro storia è narrata nel film “Il diritto di contare”.

Maryam Mirzakhani

Maryam Mirzakhani

Maryam Mirzakhani (1977-2017) nasce a Teheran e frequenta un liceo adatto agli studenti con grandi potenzialità. È la prima donna a conquistare la Medaglia Fields, ovvero il premio Nobel per la matematica: viene concesso una volta ogni 4 anni a giovani matematici che abbiano meno di 40 anni di età. Nel corso della sua vita, si laurea in matematica all’Università di Teheran, poi si trasferisce negli Stati Uniti e, ad Harvard, consegue un dottorato sulla geometria delle superfici iperboliche, per poi ottenere una cattedra alla Stanford University.

Maryna Viazovska

Maryna Viazovska

Maryna Viazovska vince la Medaglia Fields nel 2022, dopo Maryam Mirzakhani, per la risoluzione del problema dell’impacchettamento di sfere identiche con una funzione matematica per le dimensioni 8 e 24. Ucraina, classe 1985, è una studentessa del Liceo per le scienze naturali dove insegna Andrii Knyazyuk, un ex ricercatore e membro dell’Accademia delle Scienze, che la segue impartendole lezioni di matematica avanzata. Maryna prende parte a due edizioni delle Olimpiadi di matematica e ottiene la vittoria, consegue la laurea all’Università Taras Shevchenko di Kiev e si trasferisce a Berlino per la magistrale e il dottorato. Tutt’oggi insegna teoria dei numeri a Losanna, in Svizzera.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Edoardo Prati provoca i docenti: “Se insegnate solo per campare, non insegnate”

edoardo prati

“Se uno deve insegnare per campare, non insegni ma trovi qualcos’altro”. A pronunciare queste parole è Edoardo Prati, un influencer che ha raggiunto milioni di persone sui social media grazie alla sua passione per la letteratura classica e moderna. Prati è molto conosciuto per la passione con cui parla ai giovani di argomenti complessi, e proprio la passione è il tema affrontato in uno dei suoi video. La passione degli…

La guida didattica di Incanto è la più ricca di materiale mai vista

guida didattica di Incanto

Incanto è la guida didattica in cui ogni insegnante troverà davvero tutto ciò che cerca: le lezioni si prepareranno praticamente da sole! Già, perché la guida di Incanto contiene veramente tutto. Non è una mera raccolta di schede didattiche, ma fornisce vere e proprie indicazioni operative e strategiche, ambientali, relazionali, che nessun altro manuale ha fornito prima. UNA GUIDA DA STACCARE La guida di Incanto è molto grande, perché è…

Basta con gli insegnanti seduti in cattedra arroccati dietro un programma da finire

programma da finire

Oggi, molto più che in passato, si parla di malessere giovanile in relazione alla scuola. Di recente hanno fatto discutere le parole dello psicoanalista Massimo Ammaniti, secondo cui i giovani sono cambiati e la scuola è rimasta indietro. Di fronte al disagio psicologico degli studenti, infatti, la scuola costituisce un ulteriore ostacolo da superare e non un luogo sicuro. Qual è la soluzione? E soprattutto: ne esiste una? disagio generazionale…

Storia e geografia non sono solo guerre e barbabietole da zucchero

storia e geografia nel cuore dei saperi

Usare un sussidiario potrebbe sembrare un’attività semplice. Basta leggere, evidenziare, sottolineare, svolgere qualche attività di comprensione e ripetere. Il gioco è fatto! Ma se provassimo a fare storia e geografia usando il sussidiario in modo diverso? Ad esempio leggendo insieme delle storie o facendo parlare fra loro i personaggi? L’arte del narrare è una pratica antica quanto l’umanità. Da sempre, molto prima della nascita della scrittura, gli uomini e le…

I Dadi Racconta Storie è un libro-gioco didattico da usare in classe per inventare e scrivere testi relativi alle diverse tipologie testuali

i dadi racconta storie

La promozione della scrittura creativa è essenziale per lo sviluppo delle abilità linguistiche e cognitive degli studenti. Il nuovo sussidiario delle letture del secondo ciclo di scuola primaria, intitolato “Nel Cuore delle Parole” e edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi, propone l’innovativo gioco didattico per la classe “I Dadi Racconta Storie” per favorire questo processo, offrendo agli insegnanti e agli studenti un approccio coinvolgente e stimolante alla comprensione e…

L’importanza dei libri facilitati accostati ai sussidiari. Ma attenzione: non sono tutti uguali!

libri facilitati 2024

Un libro facilitato possiede alcune caratteristiche: è scritto con un font ad alta leggibilità pensato appositamente per alunni con dislessia, disortografia o altri Bisogni Educativi Speciali, l’interlinea è più ampio e permette così una più semplice lettura, minimizzando il rischio, tipico di questi bambini e ragazzi, di tendere a rileggere la stessa riga o seguire le righe in modo errato. I paragrafi non sono “giustificati”, in modo da non spezzare…

Arriva nelle scuole italiane la prima insegnante creata con l’intelligenza artificiale, si chiama Maestra Genia e può diventare un vero problema

maestra genia

Quando si parla di intelligenza artificiale le opinioni si polarizzano facilmente, soprattutto se il contesto è quello scolastico. Infatti, in un mondo che ancora fa fatica a decidersi sulla presenza dello smartphone in classe e sull’uso della tecnologia, le intelligenze artificiali vengono viste come straordinarie risorse oppure come nemici da combattere. Tertium non datur. Per questa ragione ha fatto discutere l’annuncio di Maestra Genia, la prima intelligenza artificiale pensata per…

Da Vygotskij a Rodari: insegnare la creatività a scuola, dalla scrittura alle materie scientifiche passando per le arti

insegnare la creatività

Condotto da Maria Annunziata Procopio, insegnante e psicologa, quest’ultimo webinar a cui ho partecipato affronta un percorso che mescola sapientemente teoria e pratica, partendo dalle lezioni di Vygotskij e Rodari per approdare a un metodo di insegnamento che non perde di vista l’immaginazione e la creatività, nemmeno quando si devono insegnare le materie scientifiche. In poche parole, la relatrice del webinar “Insegnare la creatività: dalla scrittura alla matematica, passando per…

Abbiamo urgente bisogno di insegnare il benessere emotivo a scuola

benessere emotivo a scuola

Da diverso tempo, ormai, è possibile misurare l’impatto che le tecnologie digitali hanno avuto nella vita quotidiana di migliaia di studenti. La rivoluzione digitale che tutti stiamo vivendo ha effetti particolarmente pervasivi già a partire dalla scuola, e fin dai primi gradi di istruzione. Se è vero che ormai tutti abbiamo almeno un dispositivo elettronico, allo stesso tempo è necessario riconoscere come insegnare il benessere emotivo serva a formare giovani…

Meta vuole conquistare la scuola, annunciando un Metaverso didattico entro il 2024 anche per l’Italia: “Invece di studiare i dinosauri, gli alunni cammineranno in mezzo a loro”

Metaverso didattico

Da quando è stato annunciato, il Metaverso ha fatto molto parlare di sé e non sempre in positivo. Dopo le prime introduzioni in ambito lavorativo, adesso il Metaverso potrebbe arrivare nel mondo della scuola. Secondo Meta, infatti, è arrivato il momento di rivoluzionare l’apprendimento all’interno di un’aula e renderlo molto più dinamico. Vediamo di cosa si tratta, e se davvero è questo il futuro della scuola. Annunciato il Metaverso didattico…

great

Hai visto le novità?

X

estate al via 2024