La rivista per la scuola e per la didattica
EVENTI

Giornata della Memoria: la lista completa di film sulla Shoah adeguata ai bambini della scuola primaria

Per avvicinare i bambini ai temi delicati dell’Olocausto è possibile attingere a una serie di titoli che trattino gli eventi in questione con la necessaria attenzione e premura. Tutto il mondo ricorda l’Olocausto (o la Shoah) il 27 gennaio nel corso del Giorno della Memoria. L’orrore genocida che ha toccato il mondo ebraico e tutte le minoranze cosiddette “inferiori” durante la Seconda Guerra Mondiale è commemorato ogni anno dall’intera umanità.

Affinché anche i più piccoli possano comprendere le atrocità perpetrate dai nazisti nei campi di concentramento, si può contare sul supporto di alcune pellicole in grado di narrare vicende calate in un contesto tanto estremo senza traumi.

Il mondo del cinema, in questo senso, rappresenta una fonte di aiuto inestimabile. Approfondiamo insieme l’opportunità di affrontare queste tematiche anche a scuola, con la supervisione di un adulto che agevoli la comprensione degli eventi e aiuti i ragazzi a esprimere le loro reazioni con un dibattito finale, che includa domande e confronti legati a ciò che si è visto e condiviso insieme ai propri compagni e al docente presente.

Nuovo!

Pronti per la prova Invalsi 2024?

Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo a maggio. L’arco temporale e le date di somministrazione variano in base al grado scolastico e alle materie.

pronti per la prova invalsi 2024

Normalmente si consiglia la narrazione della Shoah a partire dagli ultimi anni della scuola primaria. In seguito, con la crescita, si potranno maturare argomenti e approfondimenti che sensibilizzino maggiormente gli alunni sulle tematiche che convertono nella visione del film prescelto.

LEGGI ANCHE: Giornata della Memoria, come parlare del dramma della Shoah agli alunni della primaria

Jona che visse nella balena

Jona che visse nella balena

Jona ha sei anni quando è costretto a lasciare la sua casa per essere deportato in un campo di concentramento.

Riesce a sopportare la vita in baracca grazie alla presenza di sua madre. Suo padre, invece, è obbligato a svolgere lavori forzati lontano dal resto della famiglia. Costretto a una vita di stenti insieme a tanti altri prigionieri, il bambino sopporta la fame e il freddo fino alla fine della guerra.

Non c’è lieto fine, ma la presenza di un adulto che stemperi le tematiche più tragiche può agevolare la visione per i più giovani e rendere il film adeguato anche in un contesto scolastico.

Questo film, datato 1993, trae spunto dal romanzo autobiografico di Jona Oberski, Anni di infanzia. Un bambino nei lager.

La vita è bella

La vita è bella

Si tratta del rinomato film di Roberto Benigni del 1997, un capolavoro del cinema italiano noto in tutto il mondo. La trattazione dell’Olocausto viene affrontata in modo che risulti comprensibile e accettabile anche per un pubblico giovanissimo.

Sarà facile, per i bambini, immedesimarsi nel piccolo protagonista, Giosuè, che ha solo cinque anni. Dopo essere stato deportato nel campo di sterminio di Auschwitz, grazie alla fantasia di suo padre Guido, vivrà l’orrore della sua condizione guardandola con gli occhi di chi sta affrontando l’esperienza di un gioco senza pari.

L’atmosfera cupa e inimmaginabile dei lager viene perciò capovolta e filtrata dall’amore di un padre, fino a tratteggiarsi in sfumature quasi incantate.

Train de vie

Train de vie

Train de vie, film del 1998 diretto da Radu Mihăileanu, affronta l’Olocausto con ironia senza perdere di vista il senso più profondo di uno dei capitoli più bui della storia dell’umanità.

La storia pone la sua attenzione su una comunità ebraica che organizza una finta deportazione per sfuggire alla minaccia nazista.

Il viaggio si svolge all’interno di un treno molto simile a quelli realmente utilizzati dai tedeschi per i loro scopi. Una serie di situazioni al limite dell’assurdo animeranno la trama del film, tra ebrei che interpretano ufficiali nazisti, ebrei in veste di prigionieri e nazisti che si faranno ingannare dalla messinscena ordita dalla combriccola in fuga.

Galline in fuga

Galline in fuga

Non si tratta di un film incentrato sulla Shoah in senso stretto, tuttavia le vicende affrontate nella pellicola sono assimilabili all’Olocausto per la somiglianza delle tematiche.

Realizzato nel 2000, il cartone si concentra sulla vita delle galline nell’allevamento dei signori Tweedy. Sottoposte a uno stile di vita quasi militaresco, con adunata mattutina e controllo rigoroso delle uova, le galline vivono in uno stato di terrore costante, al punto di non essere in grado di deporre le uova così come natura vorrebbe.

Deporre poche uova in quell’allevamento significa, però, andare incontro a macellazione certa. Per questo l’unica opzione possibile per salvarsi è darsi alla fuga.

Il tema della libertà è centrale, e la possibilità di calarsi nelle “penne” delle protagoniste potrebbe aiutare i più piccoli a familiarizzare con ciò che il Giorno della Memoria desidera insegnare a tutte le generazioni viventi.

Il bambino con il pigiama a righe

Il bambino con il pigiama a righe

Il film, girato nel 2008, segue la storia di Bruno, che ha otto anni. Nato a Berlino, è figlio di un ufficiale delle SS che ha ottenuto un nuovo incarico in seguito a una promozione.

Nel corso della pellicola, Bruno scopre che suo padre ha il compito di gestire il campo di concentramento vicino alla grande e bellissima casa in cui si sono trasferiti.

Sarà nelle sue vicinanze che Bruno farà la conoscenza di Shmuel, un bambino che ha all’incirca la sua stessa età. I due diventeranno amici nonostante il filo spinato che li separa.

La chiave di Sara

la chiave di sara

A Parigi, negli anni dell’occupazione nazista, il numero di ebrei deportati nei campi di concentramento cresce a dismisura.

Anche la famiglia di Sarah Starzinsky subirà lo stesso tragico destino. Prima che la bambina venga catturata dai solati, però, riesce a far sì che suo fratello minore riesca a mettersi in salvo, nascondendosi in un armadio.

Spetterà a una giornalista dei giorni nostri ricostruire la loro storia, grazie a una serie di indizi e riferimenti che li riguardano e che la donna è riuscita a mettere insieme risalendo a ritroso negli anni.

La chiave di Sara è stato diretto da Gilles Paquet-Brenner nel 2010 ed è tratto dal romanzo omonimo di Tatiana de Rosnay.

Il viaggio di Fanny

Il viaggio di Fanny

Il viaggio di Fanny è stato diretto da Lola Doillon nel 2016, ed è basato sul libro autobiografico Le journal de Fanny, opera di Fanny Ben-Ami.

Tratto da una storia vera, il film narra di un viaggio emozionante filtrato attraverso gli occhi dei bambini. Fanny è una ragazzina ebrea di 13 anni che, nel corso dell’occupazione della Francia ad opera nazista, viene mandata con le sorelline in una colonia in montagna. Lì entra in contatto con altri suoi coetanei e con loro, quando i rastrellamenti si fanno tanto frequenti e gravi da non poter più essere ignorati, scappa nel tentativo di mettersi in salvo.

La storia ruota intorno ai temi dell’amicizia e della libertà, e si conclude con i ragazzi che scampano alle persecuzioni dei tedeschi nel momento in cui valicano il confine con la Svizzera.

Un sacchetto di biglie

Un sacchetto di biglie

Joseph e Maurice sono due fratelli che vivono in Francia una giovinezza spensierata.

Ogni cosa cambia quando a scuola sono costretti ad appuntare segni distintivi sulla divisa, soltanto perché bambini ebrei; tutti i loro compagni iniziano a guardarli in modo diverso, li additano e li emarginano dal gruppo e dalle rispettive classi di appartenenza. Tutto però è destinato a precipitare ancora, quando il padre annuncia che dovranno partire in cerca di un luogo sicuro.

Il film, realizzato nel 2017, è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Joseph Joffo. Il pregio di questa pellicola sta nel mostrare le difficoltà che i due protagonisti affrontano nel corso della loro vita e di come, con astuzia, forza d’animo e abilità riescano a sopravvivere alla minaccia nazista e a ricongiungersi ai loro cari nonostante tutto.

La stella di Andra e Tati

La stella di Andra e Tati

Si tratta di un film di animazione che ricalca le vite di Andra e Tatiana Bucci, reali vittime di deportazione ad Auschwitz nel 1944. Le due sorelle riuscirono a salvarsi da morte certa in quanto gemelle, e perciò destinate a una serie di esperimenti teorizzati da Joseph Mengele, noto alla storia come il Dottor Morte.

La stella di Andra e Tati è il primo cartone animato che tratta il tema della Shoah mai realizzato in Europa. È frutto della collaborazione tra Rai e Larcadart, ed è stato progettato col sostegno del MIUR. Lo si può visionare sul portale di Raiplay.

Anna Frank e il diario segreto

Anna Frank e il diario segreto

Film di animazione del 2021, trae ispirazione dal Diario di Anna Frank, ed ha come protagonista Kitty, l’amica immaginaria a cui Anna si rivolge nel suo diario.

La storia ha inizio nel museo di Amsterdam dedicato ad Anna Frank, quando un temporale infrange la teca in cui è custodito il diario originale. Kitty si manifesta come per magia dalle lettere del libricino, ma è incorporea e invisibile: nessuno sembra vederla, né i visitatori presenti, né Peter, un ladruncolo che accompagnerà Kitty da lì in poi nel corso della sua avventura. Solo se avrà il diario della sua amica perduta con sé, Kitty potrà essere vista dagli altri e affrontare il percorso necessario a ricostruire il destino di Anna e, al tempo stesso, aiutare Ava, una bambina immigrata che rischia di essere cacciata insieme alla sua famiglia.

E tu hai altri film sulla shoah per bambini da segnalare nei commenti? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie 

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La storia di Luca Venturelli per la giornata mondiale della disabilità, da “scappare dalle reazioni” al sogno delle Paralimpiadi

luca venturelli

Luca Venturelli è un atleta, frequenta la scuola secondaria di secondo grado ed è sempre molto gentile e accogliente. Tra le sue caratteristiche c’è anche quella di essere autistico e lui spiega con molta dolcezza e chiarezza, i suoi punti di forza e le difficoltà che incontra nella sua vita quotidiana. La sua passione per l’atletica è nata quando era molto piccolo. Non riuscendo a comunicare e ad esprimere il…

La reazione di un’insegnante a un’umiliazione da parte di un genitore spopola sul web e diventa virale

reazione di un'insegnante 2023

Un’insegnante ha subito un’umiliazione da parte di un genitore, ma la sua reazione sul web in poco tempo spopola e diventa virale. Non è una notizia del tutto nuova che uno studente manchi di rispetto a un docente e che, spesso, questo comportamento porti i genitori a prendere le parti dei loro figli a discapito degli sforzi educativi profusi da chi lavora nell’ambiente scolastico. Questa è la storia di Julie…

L’importanza della valutazione in itinere che la pedagogia contemporanea vorrebbe abolire

valutazione in itinere

Lo scopo della valutazione non è quello di classificare gli alunni, ma quello di capirli e aiutarli nel percorso della loro formazione, attraverso esperienze di apprendimento significative, per permettere a tutti di sviluppare nel miglior modo possibile le loro capacità, intelligenze e attitudini. Quando valutare: prima, durante, dopo Valutazione e rapporti con le famiglie Nuovo! Pronti per la prova Invalsi 2024? Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo…

Essere uno studente disabile non vuol dire essere uno studente di serie B, c’è bisogno di più educatori dedicati

studente disabile

Nico Acampora, ideatore e presidente di PizzAut, catena di pizzerie gestite da ragazzi autistici, mette in luce il problema che, da anni, lamentano anche molte altre famiglie: nella scuola italiana c’è carenza di educatori. A causa della mancanza di fondi, molti studenti disabili si trovano senza assistenza educativa o comunque con ore assegnate decisamente insufficienti. “Essere uno studente disabile non significa essere uno studente di serie B”, dichiara Acampora il…

La preside dice stop ai tablet: “Meglio gli appunti su carta, sfruttate la creatività generata dall’uso della mano”

stop ai tablet

Il tablet come strumento per prendere appunti a scuola è stato oggetto di un chiaro “no” da parte della dirigente scolastica del liceo artistico Melotti di Cantù, Anna Proserpio. In una recente comunicazione diretta agli studenti, la dirigente si è espressa in modo deciso a favore dell’appunto a mano, entrando così nel dibattito in corso anche in altre istituzioni scolastiche riguardo all’utilizzo dei mezzi tecnologici nell’apprendimento. Pur riconoscendo eccezioni per…

Esempi di didattica laboratoriale di matematica per la classe prima in Festa a sorpresa

didattica laboratoriale di matematica per la classe prima

In Festa a sorpresa i numeri vengono presentati sempre con collegamenti a esperienze reali, mentre la continua presenza della linea dei numeri ha lo scopo di far interiorizzare il loro carattere ordinale. È consigliabile avviare fin da subito lo studio della matematica con attività che prevedono la collaborazione di tutti i compagni: le situazioni di gioco sono particolarmente utili quando si tratta di introdurre i concetti di addizione e sottrazione….

Le caratteristiche di una didattica STEAM

steam

STEAM è un acronimo composto dalle iniziali di alcune discipline: Science ➜ Scienze, lo studio del mondo e dei fenomeni della natura. Technology ➜ Tecnologia, non solo digitale, che comprende qualsiasi artefatto o opera che derivi da un processo trasformativo intenzionale da parte dell’uomo. Per questo motivo, ogni prodotto creato dai ragazzi per la risoluzione di un problema è tecnologia. Tecnologia comprende il Coding. Engineering ➜ Ingegneria, il processo di…

L’affettività e i sentimenti non possono diventare materia scolastica perché si imparano meglio per strada, in famiglia, ovunque

affettività

Dopo la tragica morte di Giulia Cecchettin, Paolo Crepet, psichiatra e sociologo, esamina le possibili cause del gesto estremo attribuito a Filippo Turetta. Secondo Crepet, il problema principale risiede nella gestione della frustrazione da parte dei giovani, un apprendimento che, a suo avviso, è stato insufficiente a causa di un’eccessiva protezione genitoriale. Il tentativo dei genitori di preservare i propri figli da sofferenze e frustrazioni finisce per renderli incapaci di…

Le soft skills non sono da considerare un ulteriore carico a danno degli insegnanti ma uno strumento anche in grado di valorizzare l’azione didattica quotidiana

soft skills

Le soft skills, come precisione, resistenza allo stress e problem solving, sono molto importanti nel lavoro di oggi. Queste sono abilità che aiutano a fare bene nel mondo del lavoro. Gli insegnanti stanno cercando di preparare gli studenti ad affrontare il lavoro per la prima volta. Le soft skills per l’efficacia personale aiutano a sviluppare la creatività e l’equilibrio. Queste sono importanti anche quando si affrontano compiti noiosi. Le competenze…

L’educazione all’affettività si studia in 10 paesi europei su 25, l’Italia non è tra questi

educazione all'affettività

Non solo l’analisi della struttura linguistica delle lingue, ma sempre più frequentemente, la scuola italiana viene chiamata a insegnare le grammatiche della vita, specialmente in risposta agli eventi emotivamente intensi di cronaca nera che coinvolgono i giovani. Nei recenti mesi, gli episodi di violenza e tragedia che hanno scosso l’Italia, da Casalpalocco a Caivano, passando per Palermo fino a Vigonovo, hanno spinto sempre più a preparare preventivamente gli studenti di…

great

È nato #altuofianco Sostegno

X