La rivista per la scuola e per la didattica
EVENTI

Giornata della Memoria, come parlare del dramma della Shoah agli alunni della primaria

Il 27 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata della Memoria. Questa giornata è dedicata alle vittime dell’Olocausto, lo sterminio degli ebrei ma non solo, anche delle persone fragili ed emarginate come i disabili, gli omosessuali e altre categorie ritenute “sgradite” da parte dei governi nazionalsocialisti e fascisti.

giornata della memoria ads

Lo sterminio, avvenuto tra il 1938 e il 1945, è ancora una ferita aperta per tutti. È per questo che è stata scelta una giornata in cui ricordare le vittime, anche se il ricordo di questa tragedia dovrebbe far parte della nostra vita tutti i giorni: sono state sterminate le persone considerate “diverse” e deboli, quelle che, invece, vanno maggiormente protette. Il 27 gennaio è stato scelto in quanto nel 1945 fu il giorno in cui venne aperto il campo di concentramento di Auschwitz, liberando chi ancora vi era imprigionato. È necessario condividere e vivere questa giornata con i nostri alunni, cercando però di farlo nel modo più adatto alla loro età.

Le domande da parte dei bambini sono molte. Per loro è impossibile comprendere il perché di una crudeltà così efferata. È necessario però seminare in loro la compassione e la consapevolezza che la memoria va tenuta in vita, perché ciò che è accaduto non debba mai più accadere.

Ora scontato!

Pronti per la prova Invalsi 2024?

Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo a maggio. L’arco temporale e le date di somministrazione variano in base al grado scolastico e alle materie.

pronti per la prova invalsi 2024

Ma come affrontare un argomento così delicato con i bambini della scuola primaria? La scuola primaria è composta da bambini con età compresa tra i cinque anni e mezzo e gli undici, quindi è possibile differenziare in base alla classe.

Come parlare della Giornata della Memoria

Ai bimbi più piccoli si può dire, senza entrare nei dettagli, che sono state fatte cose molto brutte, malvagità verso alcuni gruppi di persone. È importante che i bambini più piccoli non siano sottoposti a immagini o fotografie cruente che ancora non avrebbero gli strumenti per elaborare.

Nei campi di concentramento c’erano molti bimbi dell’età dei nostri alunni: senza menzionare crudeltà e dettagli, si può far riflettere i bambini sui diritti che ogni bambino dovrebbe avere, come il poter stare con la sua famiglia, vivere in un ambiente sicuro e sano, non subire maltrattamenti o violenze, avere accesso a cibo e istruzione… cose che i bambini protagonisti dell’Olocausto non hanno potuto avere.

È importante, con i bambini di tutte le età, provare a contestualizzare ciò che è accaduto per fare in modo che non rimanga un racconto astratto. Si può mostrare loro sulla cartina i luoghi, cercare di collocare gli avvenimenti su una linea del tempo, dare indicazioni su chi sono gli ebrei e la loro cultura: comprendere e amare il prossimo, conoscere alcuni elementi della sua cultura, aiuta a rafforzare ciò che si ricerca celebrando la Giornata della Memoria, cioè l’indignazione per il male compiuto verso l’Altro, il desiderio che non possa mai più verificarsi un avvenimento simile.

Con i bambini più grandi si possono fornire maggiori informazioni storiche relative a ciò che accadeva nei campi di concentramento, ma sempre evitando dettagli che possano traumatizzare.

filastrocca giornata della memoria

SCARICA LA FILASTROCCA

Con qualsiasi classe, in ogni caso, è di grande aiuto la proposta di libri e prodotti audiovisivi dedicati alla Giornata. Si possono inoltre svolgere attività come dedicare disegni e pensieri a queste persone, maltrattate e odiate, che non ci sono più e meritano di essere ricordate. Può essere anche positivo raccontare qualche storia di persone sopravvissute, per infondere speranza.

Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo

Anna Frank

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


La disabilità a scuola come opportunità di crescita per il gruppo classe, il Progetto Sostegno raccontato in un Webinar

disabilità a scuola

La storia della disabilità a scuola ha attraversato molte tappe decisive. Dall’esclusione alla separazione, per giungere all’integrazione e infine all’inclusione. Ma c’è ancora molto da lavorare per avere una vera inclusione anche se, come diceva il maestro Ezio Bosso, inclusione non è ancora la parola giusta, perché fa intendere che esista un mondo di giusti in cui chi è “meno giusto” debba essere inserito. Il percorso, insomma, è ancora ricco…

La scomparsa della scrittura a mano

scomparsa della scrittura a mano

Come ogni abilità e competenza, anche l’uso della lingua italiana va esercitato in modo continuo e anche nella scrittura, per evitare di perderlo. A sostenerlo in un’intervista è il presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, secondo cui alcune tendenze contemporanee minacciano l’uso corretto della nostra lingua. Fra queste, le più gravi sono la scomparsa della scrittura a mano, la disabitudine a scrivere in corsivo e un generalizzato arretramento culturale….

Il gioco non come pausa didattica ma come baricentro dell’educazione infantile, la teoria pedagogica di Friedrich Fröbel

Friedrich Fröbel

L’idea di un luogo che possa favorire lo sviluppo dei bambini mediante l’educazione e la socializzazione viene da lontano. Oggi la chiamiamo scuola dell’infanzia, ma la sua storia è antica e affonda le radici nell’opera di Friedrich Fröbel (nome completo Friedrich Wilhelm August Fröbel), che per primo ha ideato il progetto del Kindergarten, all’inizio dell’Ottocento. Indagare il pensiero di Fröbel è essenziale per comprendere la funzione della scuola dell’infanzia oggi,…

Che cos’è lo Storytelling Didattico

storytelling didattico

Lo Storytelling Didattico è una metodologia di insegnamento attiva che ha l’obiettivo di educare ad apprendere con le narrazioni. L’uomo ha da sempre imparato grazie alle storie, basti pensare all’esperienza di ciascuno di noi: da bambini qualcuno ci ha raccontato o letto delle storie, da adulti le abbiamo lette nei libri e per tutta la vita ne siamo al centro, sia come autori che come ascoltatori e fruitori. Ma perché…

Dai suoni duri ai suoni dolci, andata e ritorno

suoni duri

Quando si presentano i suoni duri, ci si sente al giro di boa, visto che tutte le altre lettere sono state presentate, e personalmente le tengo agli ultimi posti. I suoni duri “C” e “G” richiedono particolare attenzione poiché ad essi si legano, come un domino, i suoni dolci, la mutina “H”, ed infine gli altri duri: “che” e “chi”, “ghe” e “ghi”. La realizzazione del paese dell’alfabeto permette non…

Una didattica propositiva, il webinar per educare alla sostenibilità

educare alla sostenibilità

Nella nostra era di cambiamenti climatici e catastrofi naturali è sempre più importante prendere consapevolezza di questi problemi e fare in modo che le nuove generazioni abbiano a cuore il futuro del nostro pianeta. L’emergenza climatica è un problema di tutti e incide su diverse sfere, essendo collegata anche ad altri problemi: l’emergenza climatica, infatti, incrementa le disuguaglianze tra le persone, è un problema per la salute, per il futuro,…

Attori e pedagogisti contro i giudizi sintetici che non valorizzano gli alunni, petizione in governo: firmano Favino, Zingaretti e Saraceno

petizione giudizi sintetici

Il ritorno ai giudizi sintetici nella scuola primaria, fortemente voluto dal Ministro Valditara, ha generato un dibattito nella comunità scolastica, e non solo. I giudizi tradizionali, infatti, rendono più semplice il lavoro dell’insegnante ma non descrivono al meglio il percorso di apprendimento dei più giovani. Per questa ragione, diverse personalità del mondo accademico e culturale hanno firmato una petizione contro la riforma, che nel frattempo ha iniziato il suo iter…

Sempre più studenti hanno difficoltà a capire un testo, un webinar per comprendere le ragioni nel profondo e non andare a fondo

capire un testo

Le prove Invalsi del 2022 mostrano come la metà dei ragazzi abbia serie difficoltà nel comprendere un testo. Gli insegnanti si trovano di fronte a problemi sempre più complessi: come risvegliare il desiderio di lettura dei bambini e dei ragazzi? Come far riscoprire il piacere della lettura e la sua importanza in un’era in cui sono gli schermi a fornire le principali forme di intrattenimento? RItornare alla lettura La competenza…

Gli insegnanti italiani hanno perso ogni autorità, aggrediti, malpagati e sostituiti dai nuovi idoli del web

Antonio Scurati

Nel panorama educativo italiano, il dibattito sulla perdita di autorevolezza degli insegnanti è sempre più frequente. Tale tematica è stata recentemente affrontata dallo scrittore e giornalista Antonio Scurati, il quale ha condiviso un aneddoto personale e ha collegato questo fenomeno alla società contemporanea degli influencer e dell’apparire. Un episodio significativo narrato da Scurati evidenzia il disprezzo dei giovani verso gli insegnanti, manifestato attraverso commenti sulla loro condizione economica e sul…

Le aggressioni ai docenti sono aumentate del 110%, lo psicologo: “Genitori troppo permissivi che giustificano e minimizzano i gesti dei figli”

aggressioni ai docenti

Gli ultimi anni hanno visto un aumento delle aggressioni nei confronti del personale scolastico e, in generale, della scuola in quanto istituzione. Di fronte a questi avvenimenti emergono opinioni contrastanti che, nel tentativo di trovare una soluzione, evidenziano le sue complessità. Da una parte quindi fanno discutere le parole del Ministro Valditara mentre, dall’altra, alcuni esperti pongono l’attenzione verso una lettura più profonda del problema. Facciamo il punto. Aggressioni aumentate…

great

Hai visto le novità?

X