La rivista per la scuola e per la didattica
EVENTI

Il 12 Febbraio è il Darwin Day, idee didattiche per celebrarlo a scuola

Il Darwin Day si celebra ogni anno il 12 febbraio, giorno della nascita di Charles Darwin (1882). Poco conosciuta da noi in Italia, il Congresso degli Stati Uniti ha deciso di istituire questa giornata a partire dal 2009 per ricordare l’enorme importanza de L’origine delle specie e il suo enorme contributo alla scienza. Charles Darwin è un personaggio molto curioso e affascinante. Apparso sulle banconote inglesi, condivideva il giorno, il mese e l’anno di nascita (ma anche la barba!) con un altro grande pensatore come lui, Abramo Lincoln.

L’ORIGINE DELLE SPECIE E LA SELEZIONE NATURALE

L’opera, pubblicata nel 1859, è una delle più importanti nel panorama scientifico, indubbiamente una delle pietre miliari della biologia. La teoria dell’evoluzione di Darwin, che ha ispirato e spinto lo sviluppo anche delle successive teorie evoluzionistiche, è la protagonista di quest’opera. La teoria dell’evoluzione di Darwin è nata grazie all’osservazione della natura durante i suoi viaggi esplorativi intorno al mondo: lo scienziato ha notato che gli esseri viventi si evolvono nel tempo grazie al processo della selezione naturale, che in una determinata specie fa sì che gli individui più forti, più resilienti, con caratteristiche più funzionali alla vita in un determinato luogo siano coloro che si riproducono, tramandando queste fortunate caratteristiche ai loro posteri. Chi queste caratteristiche non le possiede, invece, è destinato a estinguersi.

Nuovo!

Back to School, siete pronti?

Riparti con i materiali indispensabili per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.

back to school 2023

MA PERCHÉ L’ORIGINE DELLE SPECIE È COSÌ POPOLARE?

La teoria dell’evoluzione fece molto rumore. Terribilmente spietata ma anche terribilmente rivoluzionaria e pragmatica, ricca di prove concrete a suo sostegno, gli innumerevoli esempi documentati nel libro, da parte di Charles Darwin: i sostenitori del creazionismo non furono entusiasti, ma le evidenze raccolte davano ragione a Darwin. Ciò che rese il libro immediatamente popolare fu soprattutto, però, il fatto che il suo linguaggio era accessibile a tutti, anche ai bambini, volendo. Era la prima volta che teorie scientifiche erano spiegate così semplicemente, alla portata di chiunque.

Come festeggiare il Darwin Day a scuola

È importantissimo che i bambini conoscano Darwin! Anche se non lo sanno, la sua teoria è alla base di molti fatti storici e scientifici che studiano. Ecco alcune attività da svolgere in classe.

  • Diventiamo scienziati per un giorno! Portiamo a scuola un oggetto che ci ricordi lo scienziato. Chi lo desidera può portare una lente, chi vuole può vestirsi con un camice, chi ha una collezione di insetti sotto vetro o minerali la può mostrare ai compagni!
  • Sul volume dedicato alle letture di Nuovi Tr@guardi link esterno (edizioni ELI La Spiga) per la classe quinta è presente una lettura su Darwin. Il brano racconta la sua infanzia, un bambino che come molti altri amava giocare e non molto studiare, ma che presto impara ad amare la scienza e a fare ciò che qualsiasi scienziato, che possieda mezzi tecnologici più o meno potenti, non smette mai di amare: osservare.

SCARICA LA SCHEDA DIDATTICA DI DARWIN

  • Parliamo con i bambini dell’importanza del cambiamento e di come molte specie animali abbiano dovuto cambiare per sopravvivere proprio nel Darwin Day. Discutiamo a proposito del collo delle giraffe, del perché gli animali artici siano tutti bianchi, del perché alcuni animali riescano a mimetizzarsi e quali qualità fisiche permettono agli animali di vivere nei posti caldi o freddi: spieghiamo loro che queste caratteristiche sono frutto dell’evoluzione, come ci insegna Darwin!

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

video didattici

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività,…

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare

Gli insegnanti che lo hanno conosciuto ne sono entusiasti: chi lo ha visionato e ha avuto modo di conoscerlo ha deciso di adottarlo. Scopriamo il magico alfabetiere ritagliabile del sussidiario Si Può Fare, con il quale divertirsi a proporre tante attività divertenti. Un progetto frutto di esperti Si può fare è un progetto a cui hanno lavorato esperti di didattica tra cui uno psicoterapeuta e uno psicologo scolastico. Si può…

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

alfabeto delle emozioni

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone. Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci…

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli…

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada. STARE BENE INSIEME L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di…

Come organizzare l’accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna, con matrici da scaricare

accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna

Accoglienza vuol dire “far entrare”. L’accoglienza è disponibilità, è apertura verso le persone, gli apprendimenti, le esperienze, la crescita. Accogliere vuol dire anche mettere in gioco se stessi dimostrandosi disponibili a ricevere e a dare. Questo è il messaggio che è necessario trasmettere agli alunni fin dai primi giorni di scuola e insegnare loro che l”accoglienza” dura per tutto l’anno. Accoglienza è accogliere ed essere accolti. OBIETTIVI ATTIVITÀ E STRUMENTI…

Mappe, schede e tabelle “zippate”, Grammazip richiama alla mente in modo rapido regole e particolarità della grammatica italiana

grammazip

Grammazip è il manuale di ortografia e grammatica più completo per la scuola primaria, compreso nella configurazione del sussidiario dei linguaggi “Letture in Viaggio 4-5”. Preciso, schematico ma allo stesso tempo divertente: scopriamo perché i bambini e i ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria dovrebbero possederlo. Perché è inclusivo Prima di tutto, scorrendone le pagine, colpisce il fatto che sia scritto con un carattere ad alta leggibilità,…

Le 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

regole per fare matematica

In un angolo virtuale della rete, si nasconde un tesoro per chiunque desideri scoprire il lato coinvolgente ed accessibile della matematica e delle scienze. “Il Piccolo Friedrich”, il blog creato con passione da Cristina Sperlari, si presenta come un ambiente digitale per avventure educative: una finestra aperta su esperienze didattiche innovative e percorsi formativi che mirano a costruire basi solide per gli apprendimenti permanenti. La maestra Cristina condivide l’energia dei…

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda

Gli obiettivi di apprendimento del laboratorio attivo di arte e immagine in seconda sono: acquisire capacità manuali, sviluppare la motricità fine, comprendere, acquisire e padroneggiare tecniche operative, sviluppare la creatività personale, educare al senso estetico, sviluppare la capacità di esprimersi attraverso linguaggi non verbali, entrare in relazione con gli altri attraverso il lavoro di gruppo, realizzare un prodotto seguendo un progetto e un itinerario di lavoro. ATTIVITà E CONSIGLI PER…

Vecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

trasformare gli alunni in persone

Il rinomato cantautore nonché ex docente, Roberto Vecchioni, ha recentemente concesso un’intervista a La Repubblica, in un periodo segnato da una dolorosa perdita: la morte di uno dei suoi figli. In questa conversazione, Vecchioni ha affrontato i suoi temi prediletti: cultura, educazione e giovani. “Nel contesto scolastico, ho sempre sottolineato che diventare persone di valore deve precedere l’acquisizione della professione” ha iniziato Vecchioni. Ha poi ribadito quanto sia rilevante la…

great

Hai il materiale docente?

X