La rivista per la scuola e per la didattica
CORSIVO

Corsivo
Il corsivo a scuola è a rischio. E non solo a causa del digitale

Il corsivo è considerato la forma di scrittura a mano più evoluta e scorrevole e nasce dalla semplificazione della scrittura a lettere staccate. Le forme delle lettere sono eseguite con il minor numero di tratti di penna, obbligando così chi scrive a non staccare la mano dal foglio. Questo procedimento fluido e continuo ha svariati risvolti in termini di sviluppo cerebrale: crea, infatti, un collegamento diretto tra mano e cervello, stimola il pensiero logico-lineare, la capacità di ‘deconcettualizzare’ gli argomenti e il problem solving.

Scrivere in corsivo o in stampatello attiva schemi cerebrali differenti; nel primo caso ad essere stimolata è la rete della letto-scrittura, del pensiero e della memoria, attraverso la sollecitazione dell’emisfero sinistro, della zona frontale inferiore e della corteccia posteriore del nostro cervello. Queste aree sovraintendono la coordinazione occhio-mano e la motricità fine.

La scrittura legata e corsiva incrementa la capacità di lettura e di calcolo, stimola l’attenzione e la concentrazione, migliora l’apprendimento e incentiva la motivazione allo studio, permette l’espressione di sé, aumentando l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità. È proprio la necessità di creare legami tra le lettere ad evidenziare, ulteriormente, l’incredibile potenzialità della scrittura corsiva; creando legami tra le lettere si creano anche legami tra i pensieri e ciò permette la sequenzialità ed esprime una abilità associativa sul piano del pensiero.

Nuovo!

Novità Ministeriali 2023

Il libro di testo è lo strumento didattico ancora oggi più utilizzato mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento.

smartphone gruppoeli

Dopo aver enunciato con novizia di dettaglio gli innumerevoli benefici della scrittura corsiva sullo sviluppo psico-neurologico e socio-relazionale del bambino in età scolastica, ma anche prescolare, viene spontaneo porsi una domanda: perché si discute, oramai da qualche tempo, sulla possibilità di abbandonare la pratica del corsivo a scuola dalla didattica scolastica?

L’ERA DELLA SCRITTURA DIGITALE

Quando si parla di scuola ed istruzione, si fa spesso riferimento all’evoluzione digitale e tecnologica che, oramai, imperversa indiscussa nella nostra società. Quella che stiamo vivendo oggi è L’era digitale o dell’informazione,  ovvero una fase storica che porta con sé non solo la diffusione capillare dei vari prodotti digitali in tutto il mondo , ma anche, e soprattutto, una serie di cambiamenti sociali, economici e politici con i quali, volenti o nolenti, dobbiamo confrontarci e rapportarci.

Noi insegnanti sappiamo più di altri quanto sia importante stare al passo con le innovazioni e con i cambiamenti, poiché quotidianamente ci interfacciamo con chi questi modelli li incarnano e li rivendicano. Demonizzare la tecnologia significherebbe rinnegare la realtà, ma più di tutto, vorrebbe dire lasciare inascoltati i bisogni e le esigenze delle nuove generazioni. Come sempre, e anche in questo caso, stabilire quale sia il giusto equilibrio tra due elementi apparentemente opposti, è arduo e delicato. Spesso però è necessario definirne i pro e i contro e usare come spartiacque il solo indicatore che interessa all’insegnante, ovvero il benessere dell’alunno.

IL BENESSERE DELL’ALUNNO TRA MODERNITÀ E BENEFICI

Quando parliamo di benessere dell’alunno ci riferiamo a tutte quelle azioni, attenzioni, ricerche e progetti che mettiamo in atto al fine di incoraggiare lo sviluppo più completo possibile delle attitudini di ogni persona, di attingere alle risorse già presenti e di potenziarle. Forse l’apprendimento del corsivo a scuola non rientra più tra queste azioni? È giusto sacrificarlo in nome dell’immediatezza, della velocità che caratterizza questa nostra epoca?

Come dicevamo, il tema ultimamente è molto dibattuto, in modo particolare, oltre oceano e nei paesi scandinavi. È un argomento che si presta a molteplici spunti di riflessione, soprattutto tra chi lavora nella scuola primaria. Ad entrare in campo non sono solo le metodologie utilizzate da ogni singolo insegnante, ma anche l’attribuzione di valore dato al corsivo a scuola come strumento di sviluppo multifattoriale.

Se quanto scritto sopra è scientificamente provato da importanti studi svolti in molte università del mondo, perché l’uso del corsivo continua a scomparire tra i giovani, lasciando la supremazia all’impersonale fluent typing (stampatello)? Di sicuro il motivo non può essere attribuito alla sola evoluzione digitale, che chiede immediatezza e scambi sociali a suon di giga; anche l’editoria si sta adattando a tale tendenza, prediligendo testi mordi e fuggi, sempre più digitali e improntati alla scrittura con il PC. La frenesia del tutto e subito sta modificando il modo di fare scuola, a scapito spesso dei bambini che, nella lentezza e nello scorrere del tempo, trovano l’accesso al ragionamento, alla creazione del pensiero e allo sviluppo delle capacità psicomotorie.

QUADERNONE DEL CORSIVO

A tal proposito, vorrei sottoporre all’attenzione degli insegnanti un testo che promuove la scrittura corsiva, in modo innovativo e divertente. È il più diffuso e utilizzato tra gli alunni delle classi prime di tutta Italia, si chiama il “Quaderno del corsivo” ed è edito da La Spiga, visto per la prima volta nello strepitoso progetto del corso del primo ciclo FantaParole.

La casa editrice vanta il primato dell’ideazione di questo quadernone personale dell’alunno, composto di un totale di 96 pagine a righe e a quadretti. Creato con l’obiettivo di fare da ponte tra la scrittura in stampatello e il corsivo, può essere sottoposto agli alunni contestualmente o successivamente alla presentazione dei fonemi. All’interno del fascicolo troverete vari esercizi di pregrafismo, attività specifiche per la lettura di frasi brevi, ma anche esercitazioni per la stesura di semplici testi in corsivo a scuola e a casa.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Musica
Laboratorio musicale in seconda, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

Laboratorio musicale in seconda

Questo percorso di educazione all’ascolto e alla musica si propone di far scoprire ai bambini il piacere dell’ascolto di suoni e del loro mondo, coinvolgendoli emotivamente. La prima tappa è far raggiungere al bambino la consapevolezza della diversità tra udire, ascoltare e intendere: Nell’educazione all’ascolto della musica il passaggio dall’udire all’intendere è un percorso che permette all’alunno di scoprire gli elementi del linguaggio musicale. IMPARARE AD ASCOLTARE Nuovo! Novità Ministeriali…

Notizie
L’istruzione italiana, nonostante tutto, forma cervelli brillanti che vede fuggire all’estero. E questo è un vero disastro.

cervelli brillanti

La storia di Gioele è simile a quella di tanti ragazzi di valore che, dopo essersi formati in Italia, vengono valorizzati all’estero. Il fatto è che, negli ultimi dieci anni, di queste ragazze e giovani laureati che hanno trovato la loro collocazione in un paese europeo o in un altro continente l’Italia ha permesso che se ne allontanassero troppi. E spesso sono in migliori. Quelli che potrebbero rilanciare la scienza…

Educazione
Il salto dalla scuola primaria alla secondaria, il primo vero gradino dei bambini verso il mondo dei grandi

dalla scuola primaria alla secondaria 2023

Il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado è un momento decisamente delicato e complesso, non solo per i ragazzi ma anche per le loro famiglie. Le famiglie non sanno come gestire le emozioni dei ragazzi, che in questo periodo sono già amplificate dal delicato momento dell’adolescenza, e il passaggio da una realtà rassicurante come quella della scuola primaria al mondo dei grandi, che inizia nella scuola secondaria…

Opinioni
L’appello del prof influencer della fisica: “Vedo colleghi insegnanti grigi fuori e dentro, fateci fare corsi di teatro, canto o recitazione”

prof influencer della fisica

Durante una videointervista su La Stampa con il giornalista Roberto Pavanello durante il Salone del Libro di Torino, il professor Vincenzo Schettini, noto per il suo libro ed i suoi canali social chiamati “La Fisica che ci Piace”, ha condiviso opinioni rivoluzionarie sul sistema scolastico e il ruolo dei suoi colleghi nell’affrontare la sfida di trasformare l’approccio educativo. Durante la conversazione, ha sottolineato con forza la necessità di un cambiamento…

Apprendimento
Come insegnare agli alunni di seconda a fare il riassunto, strategie didattiche e unità di apprendimento da scaricare

fare il riassunto

Il riassunto è “l’esposizione in forma abbreviata di uno scritto o di un discorso” che, però, mantiene inalterate le caratteristiche del testo originale. Comprendere e riorganizzare in modo sintetico il contenuto di un testo implica un notevole impegno da parte dei bambini, infatti si tratta di un’attività che richiede molte altreabilità. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ E CONSIGLI PER L’INSEGNANTE Nuovo! Novità Ministeriali 2023 Il libro di testo è lo strumento…

Gestione della classe
Nella scuola primaria non si può essere “indietro con il programma” semplicemente perché il programma non esiste più

indietro con il programma

La scuola primaria non ha più programmi scolastici da quasi un decennio, nonostante questo, però, ancora molti insegnanti li citano ancora e si preoccupano di essere “indietro rispetto al programma”. Non solo è anacronistico dal punto di vista pedagogico, ma anche giuridicamente sbagliato. I programmi nazionali sappiamo bene che sono stati sostituiti dalle “Indicazioni Nazionali”. Metaforicamente: ci viene *indicato* il percorso da prendere ma senza *programmare* il viaggio. LOGICAMENTE TUTTO…

Notizie
Insegnante assegna un 10 al tema di uno studente con un messaggio incoraggiante: “Non smettere mai di scrivere”

Non smettere mai di scrivere

Il giornalista Ciro Pellegrino condivide un post emozionante sul proprio profilo Facebook che evidenzia l’importanza cruciale degli insegnanti nel plasmare il futuro degli studenti. “Non smettere mai di scrivere”, lo dice uno dei prof migliori d’Italia, amico mio, uno di quei napoletani che vanno via dalla loro terra e migliorano il mondo. Il ragazzo o la ragazza va via da quella scuola, il professore gli mette 10 al tema perché…

Apprendimento
Dai 2 ai 7 anni: una fascia d’età cruciale per lo sviluppo cerebrale dei bambini

sviluppo cerebrale dei bambini

Nella fascia di età che va dai 2 ai 7 anni il cervello dei bambini è una vera e propria spugna. Le esperienze vissute in questo periodo possono avere conseguenze permanenti nello sviluppo cerebrale di qualsiasi bambino. LO SVILUPPO CEREBRALE NEL BAMBINO: COME FUNZIONA? Il cervello di un bambino si sviluppa in diverse fasi chiamate periodi critici. Il primo periodo critico si verifica intorno all’età di 2 anni, mentre il…

Gestione della classe
La prof consegna una lettera scritta a mano ad ogni studente, quando è stata diffusa su Facebook ha ricevuto migliaia di elogi

lettera scritta a mano ad ogni studente

I genitori si adoperano al massimo per sostenere i figli nelle sfide della vita, ma è importante fare una pausa e riflettere sulle vicende attuali, senza concentrarsi solo sul futuro. Questa consapevolezza è emersa in un gruppo di genitori quando un’insegnante ha consegnato a ogni studente una lettera da portare a casa che ha attirato l’attenzione a livello globale e ha ricevuto numerosi elogi. Durante gli anni scolastici, trascorriamo una…

Lettere in redazione
No, Giannelli, gli insegnanti non hanno 3 mesi di vacanze e pensi al merito dei presidi non a quello dei docenti

3 mesi di vacanze

Io Giannelli lo seguo e lo stimo pure. E mi sembra impossibile che abbia potuto parlare recentemente di “tre mesi di stop estivo” o auspicare la valutazione del merito dei docenti (“si dovrebbe valutare il merito e l’impegno dei docenti. Non tutti infatti si impegnano allo stesso modo. C’è chi è disponibile a stare a scuola molto più tempo e dovrebbe avere degli scatti stipendiali significativi”). Perché Giannelli non può…

great

Relazioni d'adozione 2023? 😉

X