La rivista per la scuola e per la didattica
MATEMATICA

Le 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

In un angolo virtuale della rete, si nasconde un tesoro per chiunque desideri scoprire il lato coinvolgente ed accessibile della matematica e delle scienze. “Il Piccolo Friedrich”, il blog creato con passione da Cristina Sperlari, si presenta come un ambiente digitale per avventure educative: una finestra aperta su esperienze didattiche innovative e percorsi formativi che mirano a costruire basi solide per gli apprendimenti permanenti.

La maestra Cristina condivide l’energia dei bambini nella loro scoperta del mondo attraverso idee curiose e talvolta sorprendenti. Il suo intento è quello di rendere la matematica e le scienze interessanti ed inclusive, aprendo nuove prospettive su argomenti spesso temuti.

Anche l’obiettivo del Piccolo Friedrich link esterno è chiaro. Come annunciato dall’autrice, il desiderio è “riportare le mie esperienze e i miei pensieri di maestra, innamorata della matematica, della fisica, dell’astronomia e di tutte le scienze”. L’invito è quello di unirsi a lei in un viaggio per comprendere meglio il mondo che ci circonda attraverso il filtro affascinante della matematica e delle scienze.

Nuovo!

Back to School, siete pronti?

Riparti con i materiali indispensabili per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.

back to school 2023

LE 10 REGOLE PER FARE MATEMATICA

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, segnaliamo un’entusiasmante proposta del Piccolo Friedrich, rivolta in particolare alle classi terza, quarta e quinta primaria (per bambini più piccoli o ragazzini più grandi potrebbero essere ricalibrate in modo diverso o anche scritte insieme pensando alla propria modalità di lavorare in classe). Le “10 Regole per Fare Matematica” non sono solo frasi, ma veri e propri suggerimenti che aprono le porte a un modo di avvicinarsi alla matematica in modo innovativo e coinvolgente: attitudini, azioni, comportamenti e suggerimenti per lavorare bene all’interno delle attività matematiche e per dare il proprio meglio sempre.

Questa iniziativa non solo promette di delineare il percorso didattico per l’anno a venire, ma di agire come faro guida per studenti e insegnanti, guidandoli verso l’obiettivo comune di ottenere il meglio nelle unità di apprendimento. L’idea di partenza è quella di presentare i punti a tutti gli alunni, leggendo e riflettendo insieme con l’insegnante su cosa ci si aspetta che facciano durante le lezioni di matematica, per poi appendere in classe il poster delle regole, in modo che sia visibile e sempre presente.

Successivamente, una mini fotocopia a colori di queste regole potrebbe essere posta sulla prima pagina del quaderno di ciascun alunno. L’obiettivo è far sì che queste regole siano una fonte costante di ispirazione e riferimento durante tutto l’anno scolastico.

Mondo 2030 scienze 4

MONDO 2030

Scopri le attività laboratoriali e ludiche con percorsi di Storytelling in Scienze a cura del Piccolo Friedrich di Cristina Sperlari

LA LISTA DELLE 10 REGOLE

  1. TUTTI possono imparare la MATEMATICA! (A qualsiasi livello!)
  2. Gli ERRORI non sono un problema! Anzi, ci servono per IMPARARE!
  3. PARLA DI MATEMATICA con gli altri! COMUNICARE, DISCUTERE, e CONFRONTARSI aiutano a capire.
  4. L’IMPEGNO è più importante della VELOCITÀ.
  5. DIVERTITI! Usa sempre la tua CREATIVITÀ!
  6. Siamo tutti qui per IMPARARE, CONDIVIDERE, PARTECIPARE, CAPIRE. Di’ la tua, esprimiti, fai domande.
  7. Presta ATTENZIONE a ciò che fai e usa al massimo il tuo RAGIONAMENTO.
  8. RISPETTA e AIUTA gli altri. COLLABORA. Tieni in ORDINE il materiale. ASPETTA il tuo turno prima di parlare.
  9. NON ARRENDERTI MAI! Le cose più belle sono quelle che si CONQUISTANO!
  10. Cerca di scoprire la BELLEZZA della MATEMATICA osservandola nelle COSE di tutti i giorni.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

video didattici

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività,…

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare

Gli insegnanti che lo hanno conosciuto ne sono entusiasti: chi lo ha visionato e ha avuto modo di conoscerlo ha deciso di adottarlo. Scopriamo il magico alfabetiere ritagliabile del sussidiario Si Può Fare, con il quale divertirsi a proporre tante attività divertenti. Un progetto frutto di esperti Si può fare è un progetto a cui hanno lavorato esperti di didattica tra cui uno psicoterapeuta e uno psicologo scolastico. Si può…

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

alfabeto delle emozioni

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone. Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci…

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli…

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada. STARE BENE INSIEME L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di…

Come organizzare l’accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna, con matrici da scaricare

accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna

Accoglienza vuol dire “far entrare”. L’accoglienza è disponibilità, è apertura verso le persone, gli apprendimenti, le esperienze, la crescita. Accogliere vuol dire anche mettere in gioco se stessi dimostrandosi disponibili a ricevere e a dare. Questo è il messaggio che è necessario trasmettere agli alunni fin dai primi giorni di scuola e insegnare loro che l”accoglienza” dura per tutto l’anno. Accoglienza è accogliere ed essere accolti. OBIETTIVI ATTIVITÀ E STRUMENTI…

Mappe, schede e tabelle “zippate”, Grammazip richiama alla mente in modo rapido regole e particolarità della grammatica italiana

grammazip

Grammazip è il manuale di ortografia e grammatica più completo per la scuola primaria, compreso nella configurazione del sussidiario dei linguaggi “Letture in Viaggio 4-5”. Preciso, schematico ma allo stesso tempo divertente: scopriamo perché i bambini e i ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria dovrebbero possederlo. Perché è inclusivo Prima di tutto, scorrendone le pagine, colpisce il fatto che sia scritto con un carattere ad alta leggibilità,…

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda

Gli obiettivi di apprendimento del laboratorio attivo di arte e immagine in seconda sono: acquisire capacità manuali, sviluppare la motricità fine, comprendere, acquisire e padroneggiare tecniche operative, sviluppare la creatività personale, educare al senso estetico, sviluppare la capacità di esprimersi attraverso linguaggi non verbali, entrare in relazione con gli altri attraverso il lavoro di gruppo, realizzare un prodotto seguendo un progetto e un itinerario di lavoro. ATTIVITà E CONSIGLI PER…

Vecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

trasformare gli alunni in persone

Il rinomato cantautore nonché ex docente, Roberto Vecchioni, ha recentemente concesso un’intervista a La Repubblica, in un periodo segnato da una dolorosa perdita: la morte di uno dei suoi figli. In questa conversazione, Vecchioni ha affrontato i suoi temi prediletti: cultura, educazione e giovani. “Nel contesto scolastico, ho sempre sottolineato che diventare persone di valore deve precedere l’acquisizione della professione” ha iniziato Vecchioni. Ha poi ribadito quanto sia rilevante la…

Scrivere in classe seconda, quando i bambini iniziano a produrre brevi e semplici testi: attività per l’insegnante con materiale da scaricare

scrivere in classe seconda

Dopo aver imparato, in classe prima, la tecnica della scrittura e le fondamentali regole ortografiche, in questo secondo anno di scuola i bambini dovranno gradualmente iniziare a scrivere brevi e semplici testi per: Per imparare a produrre un testo gli alunni dovranno superare lo scoglio del passaggio dall’espressione orale a quella scritta, che è fondamentale per la formazione del pensiero simbolico. L’insegnante dovrà far capire ai suoi alunni che il…

great

Hai il materiale docente?

X