La rivista per la scuola e per la didattica
insegnare le frazioni

Trucchi e tecniche per insegnare le frazioni nella scuola primaria

L’introduzione delle frazioni nel percorso didattico dell’insegnamento della Matematica è giustificato dal fatto che i bambini/le bambine, nella vita quotidiana, incontrano situazioni che non si possono esprimere facendo riferimento ai soli numeri naturali. Il concetto di frazione è però molto …

Leggi tuttoTrucchi e tecniche per insegnare le frazioni nella scuola primaria

insegnanti che usano Mondo 2030

L’entusiasmo degli insegnanti che usano Mondo 2030: “Sussidiario insostituibile, privo di rischi di misconcezioni”

Primavera, tempo di adozioni dei libri di testo per la scuola primaria: come ogni anno, i docenti si mettono alla ricerca del testo ideale, che possa diventare un prezioso alleato in classe per il prossimo anno scolastico. Lo vorrebbero semplice, …

Leggi tuttoL’entusiasmo degli insegnanti che usano Mondo 2030: “Sussidiario insostituibile, privo di rischi di misconcezioni”

webinar sulle frazioni

Un ottimo webinar sulle frazioni dalle autrici della matematica di Cambiamondo e Mondo 2030

“Maestra, quando facciamo le frazioni?” Questa è una domanda piuttosto ricorrente che noi maestre ci sentiamo rivolgere dai nostri alunni di terza elementare con uno stato d’animo misto tra la curiosità e la preoccupazione. Nonostante la curiosità che spesso questo …

Leggi tuttoUn ottimo webinar sulle frazioni dalle autrici della matematica di Cambiamondo e Mondo 2030

Napoli primo in classifica

Il Napoli primo in classifica finisce sui banchi di scuola, l’esercizio di matematica proposto da una maestra

Insegnare la matematica sfruttando la passione per il calcio dei propri alunni: questa è stata l’originale idea di una maestra di una scuola elementare di Torre del Greco, un comune della città metropolitana di Napoli. La maestra Lella, questo il …

Leggi tuttoIl Napoli primo in classifica finisce sui banchi di scuola, l’esercizio di matematica proposto da una maestra

matematica secondo giorgio parisi

La matematica, secondo Giorgio Parisi, non dovrebbe mai essere slegata dalla realtà

In una recente intervista, rilasciata al Messaggero, Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, ha anticipato i progetti che sono in corso per rivoluzionare l’insegnamento delle materie scientifiche nelle scuole italiane. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha infatti da …

Leggi tuttoLa matematica, secondo Giorgio Parisi, non dovrebbe mai essere slegata dalla realtà

sussidiario delle discipline da adottare mondo 2030

L’esito del sondaggio su facebook: Mondo 2030 è il sussidiario delle discipline da adottare

Mondo 2030, il sussidiario di Cetem, è stato votato come corso migliore e più scelto dagli insegnanti di scuola primaria. Scopriamo le meraviglie di questo testo e cosa lo ha reso il più amato dagli insegnanti. Il testo più amato …

Leggi tuttoL’esito del sondaggio su facebook: Mondo 2030 è il sussidiario delle discipline da adottare

giornate mondiali da celebrare in classe

La lista completa di giornate mondiali da celebrare in classe durante l’anno scolastico

Perché le giornate mondiali sono così fondamentali? Come si possono affrontare a scuola? Conosciamo lo strumento che fornisce agli insegnanti l’elenco di tutte le giornate mondiali da celebrare in classe e ci dà importanti spunti e idee per affrontarle con …

Leggi tuttoLa lista completa di giornate mondiali da celebrare in classe durante l’anno scolastico

Sono arrivate le novità! 🤩

X