La rivista per la scuola e per la didattica
MATEMATICA

Le 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

regole per fare matematica

In un angolo virtuale della rete, si nasconde un tesoro per chiunque desideri scoprire il lato coinvolgente ed accessibile della matematica e delle scienze. “Il Piccolo Friedrich”, il blog creato con passione da Cristina Sperlari, si presenta come un ambiente digitale per avventure educative: una finestra aperta su esperienze didattiche innovative e percorsi formativi che mirano a costruire basi solide per gli apprendimenti permanenti. La maestra Cristina condivide l’energia dei …

Leggi TuttoLe 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

TESTI SCOLASTICI

Come scaricare la guida in PDF di “Mondo 2030”

guida in pdf mondo 2030 cetem

Il primo passo da compiere per ottenere la guida in PDF di Mondo 2030 classe quarta e quinta, è la registrazione sulla piattaforma bSmart. Dopo essere andati sulla homepage www.bsmart.it , clicca su “Iscriviti gratis” per registrarti gratuitamente ed ottenere l’accesso alle altre sezioni del sito, inclusa quella che ci interessa. Apparirà la schermata pubblicata qui sopra. Ora abbiamo due possibilità per poter registrarci ed accedere. La prima è quella …

Leggi TuttoCome scaricare la guida in PDF di “Mondo 2030”

EVENTI

Come celebrare a scuola la giornata mondiale delle api del 20 maggio

giornata mondiale delle api

Alle api e agli altri insetti impollinatori, quali farfalle, mosche e pipistrelli, si deve la riproduzione delle piante, comprese quelle destinate a molte colture alimentari. Per questa ragione, e per celebrare la loro importanza per il pianeta e per la nostra sopravvivenza, il 20 maggio di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale delle Api. Perché non approfittare dell’occasione per affrontare in aula una tematica così importante e avvicinare i …

Leggi TuttoCome celebrare a scuola la giornata mondiale delle api del 20 maggio

MATEMATICA

Fortuna che esistono sussidiari come Mondo 2030

mondo 2030 cetem matematica

A proposito della scelta del libro, si discuteva in un post di un gruppo per insegnanti che nel sussidiario di matematica Mondo 2030 per le classi quarta e quinta non ci sia un percorso metacognitivo sui problemi, ma io credo addirittura che sia la sua forza rispetto a tutti gli altri sussidiari. I problemi sono infiniti come le stelle e non c’è un modo comune per affrontarli se non riflettere …

Leggi TuttoFortuna che esistono sussidiari come Mondo 2030

EVENTI

Come celebrare a scuola la giornata del Patrimonio dell’Umanità del 18 aprile, attività didattiche da scaricare

giornata del patrimonio dell'umanità

La giornata del patrimonio cade il 18 aprile di ogni anno e ha come obiettivo quello di porre l’attenzione sul patrimonio culturale mondiale in quanto risorsa condivisa da tutti i popoli dell’umanità. Nota anche come la “giornata internazionale dei monumenti e dei siti”, vede coinvolte nelle iniziative inerenti, tante organizzazioni internazionali quali l’UNESCO e l’ICOMOS (Consiglio internazionale dei monumenti e dei siti). Lavorare sulla consapevolezza dei bambini sulla diversità del …

Leggi TuttoCome celebrare a scuola la giornata del Patrimonio dell’Umanità del 18 aprile, attività didattiche da scaricare

TESTI SCOLASTICI

L’esito del sondaggio su facebook: Mondo 2030 è il sussidiario delle discipline da adottare

sussidiario-delle-discipline-da-adottare-2023-mondo-2030

Mondo 2030, il sussidiario di Cetem, è stato votato come corso migliore e più scelto dagli insegnanti di scuola primaria. Scopriamo le meraviglie di questo testo e cosa lo ha reso il più amato dagli insegnanti. Il testo più amato Mondo 2030 è il sussidiario più amato dagli insegnanti anche nel 2023: un sondaggio svolto sul gruppo Facebook “Matematica in TERZA” ha evidenziato che è il preferito e il più …

Leggi TuttoL’esito del sondaggio su facebook: Mondo 2030 è il sussidiario delle discipline da adottare

MATEMATICA

Ragiocando si impara, come il divertimento del gioco stimola l’apprendimento

ragiocando

Avete mai osservato dei bambini giocare? Avete visto come sono completamente immersi nella loro attività, tanto da scordarsi spesso di andare al bagno, di avere fame e sete? Avete idea di come ci sentiamo bene noi adulti quando, anche per pochi istanti, abbiamo la possibilità di giocare? Il gioco è infatti un’attività essenziale nella vita di un bambino (e non solo!), una fonte di soddisfazione, di piacere; è molto di …

Leggi TuttoRagiocando si impara, come il divertimento del gioco stimola l’apprendimento

MATEMATICA

Trucchi e tecniche per insegnare le frazioni nella scuola primaria

insegnare le frazioni

L’introduzione delle frazioni nel percorso didattico dell’insegnamento della Matematica è giustificato dal fatto che i bambini/le bambine, nella vita quotidiana, incontrano situazioni che non si possono esprimere facendo riferimento ai soli numeri naturali. Il concetto di frazione è però molto complesso perché implica molti significati fra loro interconnessi. Alcuni di questi significati sono: Nella Scuola Primaria si privilegia lo sviluppo dei primi 5 significati di frazione. Nel Sussidiario Mondo 2030 …

Leggi TuttoTrucchi e tecniche per insegnare le frazioni nella scuola primaria

MATEMATICA

L’entusiasmo degli insegnanti che usano Mondo 2030: “Sussidiario insostituibile, privo di rischi di misconcezioni”

insegnanti che usano Mondo 2030

Primavera, tempo di adozioni dei libri di testo per la scuola primaria: come ogni anno, i docenti si mettono alla ricerca del testo ideale, che possa diventare un prezioso alleato in classe per il prossimo anno scolastico. Lo vorrebbero semplice, ma non troppo banale, che eviti di dover suggerire l’acquisto, soprattutto nel caso della matematica, di un eserciziario aggiuntivo, che poi alcuni alunni porterebbero solo a metà del secondo quadrimestre. …

Leggi TuttoL’entusiasmo degli insegnanti che usano Mondo 2030: “Sussidiario insostituibile, privo di rischi di misconcezioni”

MATEMATICA

Un ottimo webinar sulle frazioni dalle autrici della matematica di Cambiamondo e Mondo 2030

webinar sulle frazioni

“Maestra, quando facciamo le frazioni?” Questa è una domanda piuttosto ricorrente che noi maestre ci sentiamo rivolgere dai nostri alunni di terza elementare con uno stato d’animo misto tra la curiosità e la preoccupazione. Nonostante la curiosità che spesso questo argomento suscita nei nostri piccoli studenti, è sicuramente uno degli argomenti più ostici, soprattutto nella parte relativa al calcolo che servirà successivamente nella risoluzione delle espressioni aritmetiche. Inoltre, per molti …

Leggi TuttoUn ottimo webinar sulle frazioni dalle autrici della matematica di Cambiamondo e Mondo 2030

Hai il materiale docente?

X