La rivista per la scuola e per la didattica
LETTURE

Libri da leggere in estate classe quarta, i migliori consigli di lettura

Quali sono le letture estive più adatte per i bambini che hanno terminato la classe quarta della scuola primaria? Scopriamo le loro necessità e i testi selezionati dalla collana L’Albero dei Libri.

Verso una lettura sempre più consapevole, piacevole e “in crescita”

I bambini che hanno terminato la classe quarta sono ormai cresciuti, studiano e padroneggiano la lettura e la scrittura con una discreta scioltezza. Sono lontani i tempi dell’incertezza, della lettura stentata e della fatica: arrivati in questo punto del viaggio i bambini riescono a leggere in modo automatico, comprendendo ciò che leggono, riuscendo a fare della lettura anche un’occasione di piacere, dal momento che non necessita più di grossi sforzi!

Nuovo!

Back to School, siete pronti?

Riparti con i materiali indispensabili per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.

back to school 2023

Le materie di studio, la scrittura, appassionanti novità

Lo studio ormai fa parte della vita dei ragazzi da ben due anni scolastici, alcuni bambini hanno costruito un proprio metodo, altri sono ancora incerti: tutti sicuramente, però, si sono entusiasmati alle gesta degli Egizi, popolo misterioso e affascinante, i cui segreti appassionano e incantano. Perché non includere tra le letture estive anche qualche libro che parli di questo meraviglioso popolo? Perché non allargare i propri orizzonti con qualche lettura di viaggio? Inoltre, i bambini di quarta hanno sicuramente iniziato a scrivere testi più lunghi e ricchi, nella lunga strada verso la scuola secondaria di primo grado che li vuole “scrittori” capaci ed esperti. È interessante proporre loro, quindi, tracce di classici senza tempo che arricchiranno il loro bagaglio e li appassioneranno ulteriormente, spingendoli a imitarli diventando ancora più competenti nella produzione dei testi.

Le proposte dell’Albero dei Libri

Ecco alcuni testi che accompagneranno l’estate dei bambini di quarta e la renderanno piacevole e divertente rinforzando alcuni degli apprendimenti affrontati durante l’anno:

IL SEGRETO DEL FARAONE (M.Bertarini)

il segreto del faraone

Niky riceve in regalo dalla nonna un amuleto: la bambina, però, non sa che il suo amuleto è legato a un faraone egizio e che qualcuno sta cercando di portarglielo via! Niky vivrà emozionanti avventure e pericoli, in cui l’Antico Egitto è protagonista.

SULLE TRACCE DI DANTE (G. Agnello V. Falanga)

sulle tracce di Dante

Far conoscere Dante ai bambini è uno dei regali più preziosi che possiamo fare loro per la loro formazione: un poeta che è tesoro e vanto della nostra Italia nel mondo! Scopriranno dove è nato, cosa faceva e come viveva il nostro amato Dante Alighieri, com’era per lui essere bambino e ragazzo e le sue opere. Conosceranno cos’è la Divina Commedia, il nostro orgoglio in tutto il mondo!

RENZO E LUCIA (V. Falanga)

renzo e lucia

Renzo e Lucia è l’adattamento per i bambini di un altro prezioso gioiello italiano, I Promessi Sposi. Una lettura estiva per costruire e coltivare un bagaglio letterario nei nostri bambini, in cui i grandi classici della letteratura italiana non possono mancare.

VACANZE TOSCANE (M. Baccelli)

vacanze toscane

Una storia con una vena mystery per bambini che amano viaggiare, ma anche per prepararli allo studio delle regioni italiane, che affronteranno in quinta. Vacanze toscane è la storia di Tommaso e Camilla, che trascorrono dieci giorni in camper con il nonno alla scoperta di questa meravigliosa regione e delle sue bellezze.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

video didattici

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività,…

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare

Gli insegnanti che lo hanno conosciuto ne sono entusiasti: chi lo ha visionato e ha avuto modo di conoscerlo ha deciso di adottarlo. Scopriamo il magico alfabetiere ritagliabile del sussidiario Si Può Fare, con il quale divertirsi a proporre tante attività divertenti. Un progetto frutto di esperti Si può fare è un progetto a cui hanno lavorato esperti di didattica tra cui uno psicoterapeuta e uno psicologo scolastico. Si può…

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

alfabeto delle emozioni

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone. Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci…

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli…

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada. STARE BENE INSIEME L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di…

Come organizzare l’accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna, con matrici da scaricare

accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna

Accoglienza vuol dire “far entrare”. L’accoglienza è disponibilità, è apertura verso le persone, gli apprendimenti, le esperienze, la crescita. Accogliere vuol dire anche mettere in gioco se stessi dimostrandosi disponibili a ricevere e a dare. Questo è il messaggio che è necessario trasmettere agli alunni fin dai primi giorni di scuola e insegnare loro che l”accoglienza” dura per tutto l’anno. Accoglienza è accogliere ed essere accolti. OBIETTIVI ATTIVITÀ E STRUMENTI…

Mappe, schede e tabelle “zippate”, Grammazip richiama alla mente in modo rapido regole e particolarità della grammatica italiana

grammazip

Grammazip è il manuale di ortografia e grammatica più completo per la scuola primaria, compreso nella configurazione del sussidiario dei linguaggi “Letture in Viaggio 4-5”. Preciso, schematico ma allo stesso tempo divertente: scopriamo perché i bambini e i ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria dovrebbero possederlo. Perché è inclusivo Prima di tutto, scorrendone le pagine, colpisce il fatto che sia scritto con un carattere ad alta leggibilità,…

Le 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

regole per fare matematica

In un angolo virtuale della rete, si nasconde un tesoro per chiunque desideri scoprire il lato coinvolgente ed accessibile della matematica e delle scienze. “Il Piccolo Friedrich”, il blog creato con passione da Cristina Sperlari, si presenta come un ambiente digitale per avventure educative: una finestra aperta su esperienze didattiche innovative e percorsi formativi che mirano a costruire basi solide per gli apprendimenti permanenti. La maestra Cristina condivide l’energia dei…

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda

Gli obiettivi di apprendimento del laboratorio attivo di arte e immagine in seconda sono: acquisire capacità manuali, sviluppare la motricità fine, comprendere, acquisire e padroneggiare tecniche operative, sviluppare la creatività personale, educare al senso estetico, sviluppare la capacità di esprimersi attraverso linguaggi non verbali, entrare in relazione con gli altri attraverso il lavoro di gruppo, realizzare un prodotto seguendo un progetto e un itinerario di lavoro. ATTIVITà E CONSIGLI PER…

Vecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

trasformare gli alunni in persone

Il rinomato cantautore nonché ex docente, Roberto Vecchioni, ha recentemente concesso un’intervista a La Repubblica, in un periodo segnato da una dolorosa perdita: la morte di uno dei suoi figli. In questa conversazione, Vecchioni ha affrontato i suoi temi prediletti: cultura, educazione e giovani. “Nel contesto scolastico, ho sempre sottolineato che diventare persone di valore deve precedere l’acquisizione della professione” ha iniziato Vecchioni. Ha poi ribadito quanto sia rilevante la…

great

Hai il materiale docente?

X