Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
BULLISMO

Come smontare un bullo

Per bullismo si intende quel fenomeno caratterizzato da comportamenti aggressivi ed episodi di violenza, sia fisici che psicologici, da parte di un individuo o, più frequentemente, di un gruppo di individui nei confronti di un soggetto considerato più debole o vulnerabile, specialmente in luoghi scolastici, ma non solo.

Per cyberbullismo si intende la forma virtuale del bullismo, che avviene attraverso mezzi digitali, in particolare attraverso i social network come Instagram, Tik Tok o app di messaggistica come Whatsapp o altri.

In generale, il “prepotente” trae la sua forza dall’elemento gruppo; è proprio il “branco” a dargli potere. Accade spesso, infatti, che la figura del bullo sia a capo di un gruppo (fisico o virtuale), all’interno del quale viene considerato un leader.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Questa sua posizione di predominanza è dovuta principalmente all’atteggiamento intimidatorio, tipico del bullo, che lo fa apparire autorevole agli occhi dei suoi seguaci.

Ovviamente questo tipo di leadership non potrà mai essere positiva. I bulli, infatti, usano la loro posizione di potere per sopraffare e maltrattare gli altri. Il problema di questo atteggiamento è che non è sano né per il bullo né tanto meno per il bullizzato.

Invece di seguire l’esempio di un bullo, è importante imparare a riconoscere e ad apprezzare un vero leader, che incentra la sua leadership sulla gentilezza, l’empatia e il rispetto verso gli altri.

Come trasmettere questo messaggio ai bambini?

Mi viene in mente Lo Smontabulli, un vero e proprio alleato contro il Bullismo.

Penso che questo libro sia un ottimo spunto per avviare con gli alunni un percorso contro questo fenomeno, per insegnare loro a prevenirlo, per spiegare chi è il bullo e come contrastare i suoi atteggiamenti prepotenti, senza lasciarsi sopraffare e imparando a difendersi.

Come suggerisce il titolo stesso, Lo Smontabulli insegna ai bambini chi sono i bulli, ma soprattutto come “smontarli”.

La cosa davvero interessante di questo libro è che affronta una tematica di una certa portata, senza però risultare pesante per i piccoli lettori. Il motivo per cui questo libro di narrativa per la scuola primaria risulta vincente è perché al suo interno viene valorizzato il gruppo come veicolo di cambiamento.

Il gruppo gioca un ruolo fondamentale sia nella dinamica del bullismo che nella sua prevenzione e merita di essere promosso come strumento di trasformazione positiva.

È importante che i membri del gruppo imparino a riconoscere gli atteggiamenti dei bulli e ad intervenire affinché questo comportamento negativo e dannoso venga fermato.

Proprio per questo gli obiettivi della Giornata Mondiale contro il Bullismo sono:

  • sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gravità del problema e sui danni che il bullismo e il cyberbullismo possono causare
  • aiutare a comprendere il significato del bullismo e cercare, quindi, di prevenirlo
  • educare sull’importanza del rispetto e della comprensione verso gli altri

Per celebrare la Giornata Mondiale contro il bullismo molte scuole, organizzazioni e gruppi comunitari organizzano eventi che mirano ad una maggiore sensibilizzazione sulla questione:

  • campagne di sensibilizzazione
  • conferenze
  • attività educative
  • incontri con esperti

La Giornata Mondiale contro il Bullismo ci offre l’opportunità di concentrarci su questo problema e sull’impatto negativo che ha sulla vita dei ragazzi.

È fondamentale che tutti noi, governi, scuole, organizzazioni e singoli individui, lavoriamo insieme per prevenire questo fenomeno e garantire un futuro sicuro ai giovani, improntato sulla comprensione e il rispetto reciproco.

Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso l’educazione, la sensibilizzazione e l’impegno a lungo termine, in modo tale da creare un ambiente inclusivo e rispettoso. Ognuno di noi ha la responsabilità di costruire un mondo migliore per le future generazioni e la Giornata Mondiale contro il Bullismo rappresenta un punto di partenza importante in questa direzione.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Leonardo, il diploma con partita Iva: “I prof mi volevano sui libri e basta. Ho preso solo 71 ma guadagno 35mila euro l’anno”

diploma con partita Iva

Per avere successo nella vita bisogna studiare: fare un percorso scolastico serio, prendere il diploma e magari la laurea, così da avere più possibilità nel mondo del lavoro. Si tratta di un processo abbastanza semplice nella sua linearità, che tuttavia viene messo in dubbio da storie che sembrano andare in direzioni opposte. È il caso di Leonardo Trapani, ragazzo milanese di 19 anni, che si è maturato con 71 ma…

Insultato nella chat di classe, 16enne denuncia 6 compagni. Loro si scusano davanti al giudice e lui ritira la denuncia

Insultato nella chat di classe

Quando si parla di bullismo, di solito si rende a raccontare la sua parte più drammatica: insulti ed esclusioni, violenze fisiche o digitali. Ed è normale, perché ci si trova spesso nella posizione di poter sensibilizzare i giovani (e meno giovani) su questo fenomeno e sui suoi pericoli. Allo stesso tempo, però, a volte è possibile anche raccontare una storia che parte dal confronto e porta alla riconciliazione, come avvenuto…

In tutta la Francia è vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido. Si discute anche di vietarli in casa

vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido

È finalmente diventato ufficiale, in Francia, il divieto di esporre i bambini fino a 3 anni agli schermi di smartphone e tablet, televisori e computer, negli asili nido. Lo stabilisce un decreto del Ministero della Salute firmato dalla ministra Catherine Vautrin e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento adotta un approccio molto più deciso rispetto al passato, in cui vigeva soltanto la raccomandazione, e promette di essere soltanto il primo…

La scuola è come un ubriaco, ha i riflessi lenti davanti ai progressi. Noi docenti dovremmo insegnare il valore di una vita normale

filippo caccamo

La scuola ha da sempre il compito di formare i cittadini di domani, ma spesso fatica a tenere il passo con i cambiamenti della società. Fra strumenti ormai superati e una burocrazia asfissiante, è come se la scuola viaggiasse con il freno a mano tirato. A sottolinearlo è Filippo Caccamo, comico e insegnante precario, che in un’intervista a Domani ha raccontato dello stato attuale della scuola italiana. Non si tratta…

Ancora con questa storia dei tre mesi di ferie degli insegnanti? Non vanno in vacanza, agonizzano in convalescenza

tre mesi di ferie degli insegnanti

Molti pensano che, quando per gli alunni finisce la scuola, anche per i docenti cominci un periodo di vacanza molto lungo, che dura fino all’inizio del successivo anno scolastico. L’idea che gli insegnanti abbiano tre mesi di vacanza è così diffusa da essere ormai radicata, eppure non potrebbe essere più sbagliata. Il supposto “privilegio” delle ferie lunghe di cui godrebbero i docenti è in realtà una credenza popolare, ben lontana…

Rispetto delle regole, stop al bullismo e lotta alle dipendenze, anche digitali. Le sfide educative della scuola per il nuovo anno scolastico

sfide educative della scuola

Sono in arrivo novità per la scuola e, in particolar modo, per la valutazione del comportamento degli studenti alle scuole secondarie di secondo grado. Dopo l’approvazione della Legge n. 150 del 2024 , infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni dei cambiamenti più discussi negli ultimi mesi. A partire dal primo settembre, in pratica, ci saranno modifiche al voto in condotta e alle sospensioni degli studenti, senza dimenticare il…

Vorrei scuole aperte tutto il giorno tutti i giorni per prevenire la sofferenza psicologica dei ragazzi con la formazione continua di docenti e genitori

scuole aperte tutto il giorno

La scuola non è soltanto un luogo in cui si imparano nozioni: al contrario è, o dovrebbe essere, il primo spazio di ascolto e crescita per i giovani. Prima ancora di trasmettere conoscenze, infatti, la scuola è fondamentale nel prevenire il disagio giovanile e favorire relazioni sane. A sostenerlo è la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intervenuta alla Settimana della Cultura Classica organizzata dal Liceo Marymount di Roma, secondo…

“Disintossicare gli studenti e riportarli a libri, carta e penna”: lo stop ai cellulari di Valditara piace all’Europa intera

stop ai cellulari di Valditara

Smartphone a scuola sì, smartphone a scuola no: da tempo ormai si discute se sia giusto usare il telefono durante le lezioni oppure sia meglio vietarlo. Dopo le restrizioni che hanno interessato la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, per Giuseppe Valditara è arrivato il momento di vietare lo smartphone anche alle superiori. Ospite di Bruno Vespa nella trasmissione Cinque Minuti di Rai 1 , il Ministro…

Sofia si diploma con 95 dopo essere stata bocciata tre volte in tre scuole diverse: “Ora voglio diventare l’insegnante che non ho mai avuto”

bocciata tre volte

La dispersione è uno dei problemi più gravi che affliggono il sistema scolastico italiano: magari si inizia saltando qualche giorno di scuola, accumulando assenze e lacune, per poi decidere di non tornare fra i banchi. Questa volta per tanto, troppo tempo. Se dietro a cifre e statistiche ci sono studenti e studentesse che vivono con difficoltà un periodo fondamentale della loro vita, talvolta ci sono anche storie con un lieto…

Oltre vent’anni dall’esame di quinta elementare, il rito perduto che faceva capire ai bambini che stavano entrando nel mondo dei grandi

esame di quinta elementare

Per molti anni l’esame di quinta elementare ha rappresentato una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. Lungi dal costituire soltanto una verifica finale, si trattava di un momento che segnava la fine del primo percorso scolastico e l‘inizio di una nuova fase. Un vero e proprio rito di passaggio. Da più di 20 anni, tuttavia, un esame di quinta elementare non c’è più. Nonostante le argomentazioni a favore della…

Hai visto la novità?

X