La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

“Guarda lontano con Alma e Luna”, il libro sull’Agenda 2030 da usare in tutte le scuole

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma di azione nato nel 2015 che ha lo scopo di migliorare la vita sul nostro pianeta, attraverso alcuni obiettivi da raggiungere nel giro di quindici anni.

Il Gruppo Editoriale ELI vuole far conoscere ai ragazzi e alle ragazze l’Agenda 2030 e sensibilizzarli con il libro Guarda Lontano con Alma e Luna.

Guarda lontano, le prime due parole del titolo, sono proprio ciò che si vuole per il lettore: attuare cambiamenti adesso, per avere domani un pianeta migliore. Gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono diciassette, riguardano varie tematiche che si possono raggruppare in cinque macroaree, le cinque “P”, ognuna delle quali costituirà un capitolo del libro:

Nuovo!

Pronti per la prova Invalsi 2024?

Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo a maggio. L’arco temporale e le date di somministrazione variano in base al grado scolastico e alle materie.

pronti per la prova invalsi 2024
  1. People: sconfitta della povertà, guerra alle discriminazioni di genere e al razzismo.
  2. Prosperity: rendiamo le strutture e gli edifici che ci circondano più efficienti, nel rispetto delle risorse energetiche.
  3. Peace: stop alle guerre e ai conflitti nel mondo.
  4. Planet: protezione delle risorse naturali e contenimento del cambiamento climatico.
  5. Partnership: più collaborazione tra esseri umani.

Anna e Luna sono due bambine fortunate, hanno una famiglia, una casa e la possibilità di andare a scuola. Molto presto, però, si rendono conto che non è così per tutti i bambini del mondo e che il pianeta in cui vivono è in pericolo. Nel loro viaggio di consapevolezza provano a esplorare la realtà che le circonda, i problemi delle persone che incontrano e i rischi che corre l’ambiente, cercano soluzioni concrete, piccoli accorgimenti quotidiani che loro stesse possono adottare.

Il libro prende in esame tutti i diciassette obiettivi e le problematiche da sconfiggere. Spiega in modo accurato ma semplice e coinvolgente quali sono le azioni da intraprendere per ognuno di noi: nel piccolo della nostra vita quotidiana, infatti, possiamo fare molto. Per ogni obiettivo viene presentato un personaggio chiave che con le sue azioni sta già mettendo in atto importanti cambiamenti.

Un bellissimo esempio è Anit Kawatra, di cui si parla nel capitolo “Sconfiggere la fame nel mondo”, un ragazzo indiano che nel 2014 ha creato un’organizzazione che offre pasti ai bambini delle baraccopoli.

Guarda Lontano con Alma e Luna link esterno stimola e rinforza la riflessione, proponendo, durante la lettura, brevi esercizi e tabelle da compilare con ciò che le ragazze e i ragazzi stessi immaginano possano essere azioni positive per il pianeta, le persone, la società.

Il libro è stato aggiornato, è stato aggiunto il tema della pandemia di Covid-19. Alma e Luna hanno raccontato le loro giornate un po’ vuote e tristi durante il lockdown, con la mamma che, tra un compito di scuola e l’altro, le invitava a fare esercizio fisico e il desiderio di comunicare con gli amici.

Guarda Lontano con Alma e Luna è adatto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado ma anche ai bambini della scuola primaria.

È bello pensare che i ragazzi di tutto il mondo condividano gli stessi obiettivi e decidano di compiere azioni quotidiane. Ogni singolo contributo può davvero farci giungere al 2030 con un pianeta con meno disuguaglianze, più risorse per tutti e meno conflitti.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


EducAbility, che successone. L’evento formativo sulle competenze non cognitive ha coinvolto oltre 2400 insegnanti e presidi

evento formativo sulle competenze non cognitive

La seconda edizione di EducAbility, promosso dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale ELI e Life Strategies, giunge alla sua conclusione con l’ultima tappa a Milano, dopo aver toccato varie città italiane, da Bari a Roma. Questo evento formativo, che ha attirato oltre 2.400 partecipanti tra le due edizioni di primavera e autunno, rappresenta un importante passo avanti nel panorama della formazione scolastica. Michele Casali, Ceo del Gruppo Editoriale ELI, spiega…

La storia di Luca Venturelli per la giornata mondiale della disabilità, da “scappare dalle reazioni” al sogno delle Paralimpiadi

luca venturelli

Luca Venturelli è un atleta, frequenta la scuola secondaria di secondo grado ed è sempre molto gentile e accogliente. Tra le sue caratteristiche c’è anche quella di essere autistico e lui spiega con molta dolcezza e chiarezza, i suoi punti di forza e le difficoltà che incontra nella sua vita quotidiana. La sua passione per l’atletica è nata quando era molto piccolo. Non riuscendo a comunicare e ad esprimere il…

La reazione di un’insegnante a un’umiliazione da parte di un genitore spopola sul web e diventa virale

reazione di un'insegnante 2023

Un’insegnante ha subito un’umiliazione da parte di un genitore, ma la sua reazione sul web in poco tempo spopola e diventa virale. Non è una notizia del tutto nuova che uno studente manchi di rispetto a un docente e che, spesso, questo comportamento porti i genitori a prendere le parti dei loro figli a discapito degli sforzi educativi profusi da chi lavora nell’ambiente scolastico. Questa è la storia di Julie…

L’importanza della valutazione in itinere che la pedagogia contemporanea vorrebbe abolire

valutazione in itinere

Lo scopo della valutazione non è quello di classificare gli alunni, ma quello di capirli e aiutarli nel percorso della loro formazione, attraverso esperienze di apprendimento significative, per permettere a tutti di sviluppare nel miglior modo possibile le loro capacità, intelligenze e attitudini. Quando valutare: prima, durante, dopo Valutazione e rapporti con le famiglie Nuovo! Pronti per la prova Invalsi 2024? Le Prove Nazionali INVALSI 2024 si svolgeranno da marzo…

Essere uno studente disabile non vuol dire essere uno studente di serie B, c’è bisogno di più educatori dedicati

studente disabile

Nico Acampora, ideatore e presidente di PizzAut, catena di pizzerie gestite da ragazzi autistici, mette in luce il problema che, da anni, lamentano anche molte altre famiglie: nella scuola italiana c’è carenza di educatori. A causa della mancanza di fondi, molti studenti disabili si trovano senza assistenza educativa o comunque con ore assegnate decisamente insufficienti. “Essere uno studente disabile non significa essere uno studente di serie B”, dichiara Acampora il…

La preside dice stop ai tablet: “Meglio gli appunti su carta, sfruttate la creatività generata dall’uso della mano”

stop ai tablet

Il tablet come strumento per prendere appunti a scuola è stato oggetto di un chiaro “no” da parte della dirigente scolastica del liceo artistico Melotti di Cantù, Anna Proserpio. In una recente comunicazione diretta agli studenti, la dirigente si è espressa in modo deciso a favore dell’appunto a mano, entrando così nel dibattito in corso anche in altre istituzioni scolastiche riguardo all’utilizzo dei mezzi tecnologici nell’apprendimento. Pur riconoscendo eccezioni per…

Esempi di didattica laboratoriale di matematica per la classe prima in Festa a sorpresa

didattica laboratoriale di matematica per la classe prima

In Festa a sorpresa i numeri vengono presentati sempre con collegamenti a esperienze reali, mentre la continua presenza della linea dei numeri ha lo scopo di far interiorizzare il loro carattere ordinale. È consigliabile avviare fin da subito lo studio della matematica con attività che prevedono la collaborazione di tutti i compagni: le situazioni di gioco sono particolarmente utili quando si tratta di introdurre i concetti di addizione e sottrazione….

Le caratteristiche di una didattica STEAM

steam

STEAM è un acronimo composto dalle iniziali di alcune discipline: Science ➜ Scienze, lo studio del mondo e dei fenomeni della natura. Technology ➜ Tecnologia, non solo digitale, che comprende qualsiasi artefatto o opera che derivi da un processo trasformativo intenzionale da parte dell’uomo. Per questo motivo, ogni prodotto creato dai ragazzi per la risoluzione di un problema è tecnologia. Tecnologia comprende il Coding. Engineering ➜ Ingegneria, il processo di…

L’affettività e i sentimenti non possono diventare materia scolastica perché si imparano meglio per strada, in famiglia, ovunque

affettività

Dopo la tragica morte di Giulia Cecchettin, Paolo Crepet, psichiatra e sociologo, esamina le possibili cause del gesto estremo attribuito a Filippo Turetta. Secondo Crepet, il problema principale risiede nella gestione della frustrazione da parte dei giovani, un apprendimento che, a suo avviso, è stato insufficiente a causa di un’eccessiva protezione genitoriale. Il tentativo dei genitori di preservare i propri figli da sofferenze e frustrazioni finisce per renderli incapaci di…

Le soft skills non sono da considerare un ulteriore carico a danno degli insegnanti ma uno strumento anche in grado di valorizzare l’azione didattica quotidiana

soft skills

Le soft skills, come precisione, resistenza allo stress e problem solving, sono molto importanti nel lavoro di oggi. Queste sono abilità che aiutano a fare bene nel mondo del lavoro. Gli insegnanti stanno cercando di preparare gli studenti ad affrontare il lavoro per la prima volta. Le soft skills per l’efficacia personale aiutano a sviluppare la creatività e l’equilibrio. Queste sono importanti anche quando si affrontano compiti noiosi. Le competenze…

great

È nato #altuofianco Sostegno

X