La rivista per la scuola e per la didattica
banner guide NOTIZIE

La scuola media sta peggiorando sempre di più, il crollo del rendimento dopo la primaria è impressionante

kit per la valutazione

Gli studenti della scuola media italiana imparano meno rispetto ai coetanei degli altri paesi. Questo è quanto si può ricavare dall’ultimo report della Fondazione Giovanni Agnelli. Un risultato tanto grave quanto deprimente: il rendimento sembra precipitare nettamente tra il primo e il secondo ciclo scolastico. In questo articolo andiamo ad analizzare la situazione della scuola secondaria di primo grado italiana per capire cosa abbia portato a un risultato così drammatico.

UN PEGGIORAMENTO CHE DURA DA 10 ANNI

Qualcuno potrebbe pensare di assegnare la colpa del peggioramento alla situazione Covid-19 e alla recente Didattica a Distanza, ma si sbaglierebbe perché la scuola media italiana propone un programma, o meglio delle indicazioni ministeriali, insoddisfacente fin dal 2011. La situazione è particolarmente critica nella zona meridionale della penisola.

Nuovo!

Novità Ministeriali 2023

Il libro di testo è lo strumento didattico ancora oggi più utilizzato mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento.

smartphone gruppoeli

Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Giovanni Agnelli afferma: “La situazione dal 2011 ad oggi non è migliorata. In particolare gli apprendimenti restano insoddisfacenti, i divari territoriali e le disuguaglianze sociali sono ancora più evidenti; non vi è stato un rinnovamento del corpo docente e della didattica”.

COSA SI PUÒ FARE PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE?

Secondo Gavosto occorrerebbe ridare alla scuola secondaria di primo grado italiana quel rispetto e quell’attenzione che merita. Molto spesso non viene considerata alla pari della precedente scuola primaria e della successiva scuola superiore di secondo grado. Ed è proprio questa disattenzione ad aver portato al degenero a cui assistiamo da 10 anni a questa parte.

Tuttavia i tre anni della scuola media sono fondamentali per la crescita e per l’istruzione dei ragazzi. Rappresentano l’anello che collega un ambiente che lasciano da bambini e un altro che iniziano da adolescenti, completamente diverso dal primo. Per questo è importante fornire insegnamenti validi e garantire una maggiore stabilità attraverso l’assunzione di più docenti di ruolo

ALCUNI DATI DELLA SITUAZIONE ATTUALE

I dati link esterno per capire meglio la situazione:

  • 10% – è la percentuale di studenti (maschi) della scuola media a cui piace frequentare i corsi, per quanto riguarda la controparte femminile la percentuale si ferma all’8%
  • 60% – è la percentuale di insegnanti di sostegno precari (la precarietà caratterizza anche una gran parte dei docenti non di sostegno, arrivando al 30%)
  • 88% – è la percentuale di docenti della scuola media italiana che sostengono uno scarso apprezzamento del loro insegnamento nella società (il 92% dei dirigenti scolastici condivide lo stesso pensiero).
  • 60 – gli anni superati da un insegnante su sei, mentre soltanto un docente su cento ha meno di 30 anni.

Nel passaggio dalla primaria alla secondaria i voti ottenuti in matematica peggiorano drasticamente. In particolar modo a Sud rispetto a Nord, ma anche in generale in Italia rispetto agli altri paesi europei.

Si tratta di un divario facilmente visibile particolarmente tra i figli di genitori che detengono solo una licenza elementare o media. Infatti un figlio di genitori laureati ha il 75% di possibilità di proseguire i suoi studi al liceo, mentre il figlio di diplomati il 50% e il figlio di non diplomati il 32%. Soltanto in sei casi su cento il figlio di genitori laureati studia in un istituto professionale, mentre nel 30% dei casi lo fa il figlio di genitori non diplomati.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

LEGGI ANCHE

signora maestra di Gianni Rodari

Mi creda, signora maestra…

Mi creda, signora maestra,non merito punizione:se guardavo dalla finestranon fu per distrazione. Guardavo… stavo studiandouna materia assai bella,nuova, arrivata iericon la prima rondinella. Studiavo, infatti, le gemmeche sui rami sono…

Lascia un commento

great

Sono arrivate le novità! 🤩

X