La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Insegnare non significa accudire, se tutto questo vuol dire avvilimento del ruolo, insignificanza della retribuzione e diminuzione del prestigio sociale

Michela Murgia

Nelle scorse ore, il mondo ha perso prematuramente una delle figure più luminose nella storia della letteratura contemporanea italiana e oltre, Michela Murgia. Lungo il suo percorso di vita, ha abbracciato una vastità di temi con passione, tra cui la sfera dell’educazione, dimostrando particolare impegno nell’istruzione degli studenti, nella loro valutazione e nella formazione degli insegnanti. È importante ricordare il suo ruolo di docente di religione nelle scuole secondarie sarde …

Leggi TuttoInsegnare non significa accudire, se tutto questo vuol dire avvilimento del ruolo, insignificanza della retribuzione e diminuzione del prestigio sociale

APPRENDIMENTO

Inizia il nuovo anno scolastico con Le Monografie Spiga, la collana di risorse per insegnare nella scuola primaria

le monografie spiga

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, potremmo sentirsi un po’ inadeguati o confusi riguardo all’assegnazione delle classi e delle materie. Dopo aver completato i test di ingresso e il processo di osservazione, è necessario passare alla fase di progettazione e programmazione. È fondamentale avere una guida al nostro fianco durante questa fase cruciale, qualcuno che ci supporti nel lavoro quotidiano e ci aiuti a evitare improvvisazioni, offrendo una programmazione adatta …

Leggi TuttoInizia il nuovo anno scolastico con Le Monografie Spiga, la collana di risorse per insegnare nella scuola primaria

OPINIONI

Un percorso ostacolato da burocrazia e incertezze, la complessa vita di un insegnante

complessa vita di un insegnante

Le incertezze dell’insegnamento, ai giorni nostri, si scontrano con un’amministrazione complicata, che tende a strozzare le iniziative e le libertà dei docenti, a gravarli di ulteriori responsabilità e di un rapporto studenti-insegnanti sempre più complicato. Nonostante la lunga tradizione di gratificazione e lustro che il ruolo dell’insegnante ha conquistato nel corso della storia, chi volesse intraprendere oggi tale carriera tenderebbe a farsi molte domande e riflessioni, prima di optare per …

Leggi TuttoUn percorso ostacolato da burocrazia e incertezze, la complessa vita di un insegnante

MINDFULNESS

Insegnare con la Mindfulness, come stabilire una cultura della consapevolezza nella scuola primaria

insegnare con la mindfulness

Non è semplice e immediato riuscire a spiegare con poche parole che cosa sia effettivamente la Mindfulness, in quanto si tratta di un’esperienza vissuta, di uno stato mentale e di coscienza: è un modo di prestare attenzione al presente, attimo dopo attimo, al qui e ora (dove sono e in quale momento), intenzionalmente e in modo non giudicante. Si potrebbe dire che la Mindfulness è un “modo di essere”, di …

Leggi TuttoInsegnare con la Mindfulness, come stabilire una cultura della consapevolezza nella scuola primaria

NOTIZIE

Da Sky alla scuola, la storia del neo prof Giovanni Fioccola: “Mille euro in meno però con il cuore più pieno”

giovanni fioccola sky

Dopo la laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni conseguita all’Università Federico II di Napoli, Giovanni Fioccola lavora per diverse aziende come Sky, Poste Italiane, Netcom. Nell’anno 2021 intraprende il concorso STEM e lo supera brillantemente e a settembre diventa docente di ruolo: il suo esordio da insegnante, senza mai nemmeno un giorno di supplenza. Il desiderio di restituire al territorio che lo ha formato Uno degli incarichi più prestigiosi di Giovanni …

Leggi TuttoDa Sky alla scuola, la storia del neo prof Giovanni Fioccola: “Mille euro in meno però con il cuore più pieno”

NOTIZIE

Lascia la Ferrari per diventare insegnante, la storia di Silvio Capizzoto

silvio-capizzoto-ferrari

Silvio Capizzoto è un messinese trapiantato a Modena, inizialmente per lavorare come ingegnere per Lamborghini, Fiat e Ferrari. Quattro anni fa decide di lasciare il mondo delle automobili di lusso per insegnare in un istituto professionale. Sente che l’insegnamento è una missione e questo forte richiamo lo porta a compilare la domanda di inserimento nelle GPS per la classe di concorso A042 (scienze e tecnologie meccaniche). Silvio voleva regalare ai …

Leggi TuttoLascia la Ferrari per diventare insegnante, la storia di Silvio Capizzoto

OPINIONI

Ode ai maestri. «Perché un vero insegnante non molla mai»

vero insegnante

“C’è un duplice vantaggio nell’insegnare perché, mentre si insegna, si impara”. Lo diceva Seneca, ma lo pensiamo anche noi che, oggi, ricopriamo il ruolo di docenti. E se, da un lato, è vero che quello dell’insegnante è uno dei lavori più gratificanti al mondo, dall’altra parte è evidente che chiunque svolga questo lavoro è chiamato a non mollare mai. È la posizione dell’autore e libraio Carlo Picca, che in una …

Leggi TuttoOde ai maestri. «Perché un vero insegnante non molla mai»

OPINIONI

Lo conferma la legge, fare la maestra è un mestiere usurante

mestiere usurante

Quello dell’insegnante è un mestiere usurante. In tal senso si è espresso il governo, che, con l’approvazione della legge di bilancio, ha inserito anche i docenti della scuola primaria nell’elenco dei lavoratori usuranti. Facili ironie e battute si sono ovviamente sprecate, nei mesi scorsi. I riferimenti alle vacanze estive e alle sole diciotto ore di lavoro settimanali non sono certamente mancati. Ed è comprensibile, purtroppo. Chi di noi lavora nel …

Leggi TuttoLo conferma la legge, fare la maestra è un mestiere usurante

È nato #altuofianco Sostegno

X