Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
ESAME DI STATO

Maturità 2021, un mese all’esame: pubblicati i nomi dei presidenti esterni delle commissioni

Ormai manca pochissimo alla temuta Maturità 2021, ma gli studenti sembrano non avere ancora chiare le regole delle varie prove. In questo articolo abbiamo messo insieme tutti i dati e i consigli che abbiamo trovato sul web e che – in parte – abbiamo reperito dalla nostra esperienza, che ti aiuteranno ad affrontare la prova finale per eccellenza con il massimo della preparazione.

manuali maturità 2021

UNA MATURITÀ SIMILE A QUELLA DEL 2020

Se l’esame finale dello scorso anno è sembrato rivoluzionario per le sue caratteristiche anomale dovute alla pandemia in corso, quello di quest’anno seguirà all’incirca le stesse modalità per ovvi motivi. Al termine di un ulteriore anno svolto quasi completamente in DAD, sarebbe stata una follia riprendere le modalità tradizionali dell’esame di Maturità, effettivamente.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Di seguito andiamo a vedere gli aspetti principali di questa nuova modalità:

  • La commissione cambia. A differenza della Maturità tradizionale, la cui commissione è composta da un mix di professori interni ed esterni, nella Maturità 2021 questa sarà quasi completamente interna (solo un membro esterno). I professori presenti sicuramente sono: quello di italiano, della lingua straniera principale e delle materie di indirizzo.
  • I requisiti di ammissione. Una piccola differenza tra la prova finale dello scorso anno e quella del 2021 sta proprio in questo aspetto. Non tutti gli studenti verranno ammessi automaticamente all’esame, ma ci si baserà sul voto finale di ogni materia come criterio di ammissione, il quale deve essere superiore a 6. Un altro aspetto che viene analizzato in occasione della decisione se ammettere lo studente o meno alla prova finale è la frequenza dei corsi. Lo studente deve, infatti, aver frequentato almeno ⅔ delle classi effettuate durante il corso dell’anno, fatta eccezione per i casi di impossibilità a seguire le lezioni da remoto. Gli invalsi e il PCTO non vengono, invece, considerati, come lo scorso anno.

COME FUNZIONANO I CREDITI

Una domanda che molti studenti continuano a porsi per la maturità 2021 è proprio questa. A cosa servono i crediti scolastici e come si acquisiscono? In realtà, non è un meccanismo complesso e adesso ti spieghiamo il perché.

I crediti scolastici costituiscono una parte sul totale della valutazione finale di ogni studente. Si può costruire nel corso degli ultimi tre anni del percorso di scuola secondaria superiore fino ad arrivare ad un punteggio massimo di 60 punti. Ma da cosa è composto questo punteggio?

  • dal voto medio di tutte le materie (compresa la condotta comportamentale) ottenuto alla fine di ogni anno scolastico (massimo 18 punti al terzo anno, 20 al quarto e 22 al quinto)
  • dalle attività extrascolastiche effettuate dallo studente.

C’è una novità riguardante il credito nella edizione 2021 della Maturità, legata alla decisione dello scorso anno di promuovere all’anno successivo tutti gli studenti. Questa scelta può aver portato alcuni studenti a proseguire gli studi nonostante la loro media dei voti finali non raggiungesse il 6.

manuali maturità 2021

In questo caso, è stato deciso di attribuire un numero di crediti pari a 6, con la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale del 2021. Questa integrazione, tuttavia, non può essere superiore al punto.

I NOMI DEI PRESIDENTI ESTERNI DELLE COMMISSIONI

Bisognerà attendere i primi di giugno per scoprire a quale scuola e a quale classe sarà assegnato un commissario per la maturità 2021, ma ad oggi quello che sappiamo è che gli uffici regionali scolastici hanno pubblicato la lista di professori disponibili per questo ruolo. Qui la lista completa regione per regione:

LA TESINA

Altro argomento che provoca forti incertezze e ansie negli studenti è l’elaborato finale. Per alcuni studenti, si tratta del primo progetto portato avanti in autonomia e questo potrebbe provocare delle insicurezze.

Per prima cosa, occorre specificare il formato dell’elaborato. Come sapete, deve essere una presentazione da esporre in forma orale durante l’interrogazione finale. In molti si chiedono quali siano le regole da seguire per scrivere la tesina perfetta, ma la verità è che queste non esistono. Non esiste alcun formato standard, infatti la presentazione può essere svolta sotto forma di presentazione Powerpoint o di relazione scritta su World, può essere un progetto fisico oppure multimediale.

L’argomento dell’elaborato andrà deciso dal consiglio di classe in modo da coinvolgere diverse materie. I professori hanno libera scelta sull’assegnazione: possono decidere di assegnare all’intera classe lo stesso argomento, un argomento diverso ad ogni studente oppure macro-argomenti da dividere per gruppi di studenti. Anche in questo ultimo caso, tuttavia, il lavoro dovrà essere svolto in modo individuale e non andrà inteso come un progetto di gruppo.

manuali maturità 2021

Ma non ti preoccupare, non sarai mai veramente lasciato solo nella scrittura dell’elaborato. Il consiglio di classe può infatti scegliere un tutor per ogni studente che lo aiuti a sviluppare il tema della tesina e a metterlo in pratica nel modo più efficace.   

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Leonardo, il diploma con partita Iva: “I prof mi volevano sui libri e basta. Ho preso solo 71 ma guadagno 35mila euro l’anno”

diploma con partita Iva

Per avere successo nella vita bisogna studiare: fare un percorso scolastico serio, prendere il diploma e magari la laurea, così da avere più possibilità nel mondo del lavoro. Si tratta di un processo abbastanza semplice nella sua linearità, che tuttavia viene messo in dubbio da storie che sembrano andare in direzioni opposte. È il caso di Leonardo Trapani, ragazzo milanese di 19 anni, che si è maturato con 71 ma…

Insultato nella chat di classe, 16enne denuncia 6 compagni. Loro si scusano davanti al giudice e lui ritira la denuncia

Insultato nella chat di classe

Quando si parla di bullismo, di solito si rende a raccontare la sua parte più drammatica: insulti ed esclusioni, violenze fisiche o digitali. Ed è normale, perché ci si trova spesso nella posizione di poter sensibilizzare i giovani (e meno giovani) su questo fenomeno e sui suoi pericoli. Allo stesso tempo, però, a volte è possibile anche raccontare una storia che parte dal confronto e porta alla riconciliazione, come avvenuto…

In tutta la Francia è vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido. Si discute anche di vietarli in casa

vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido

È finalmente diventato ufficiale, in Francia, il divieto di esporre i bambini fino a 3 anni agli schermi di smartphone e tablet, televisori e computer, negli asili nido. Lo stabilisce un decreto del Ministero della Salute firmato dalla ministra Catherine Vautrin e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento adotta un approccio molto più deciso rispetto al passato, in cui vigeva soltanto la raccomandazione, e promette di essere soltanto il primo…

La scuola è come un ubriaco, ha i riflessi lenti davanti ai progressi. Noi docenti dovremmo insegnare il valore di una vita normale

filippo caccamo

La scuola ha da sempre il compito di formare i cittadini di domani, ma spesso fatica a tenere il passo con i cambiamenti della società. Fra strumenti ormai superati e una burocrazia asfissiante, è come se la scuola viaggiasse con il freno a mano tirato. A sottolinearlo è Filippo Caccamo, comico e insegnante precario, che in un’intervista a Domani ha raccontato dello stato attuale della scuola italiana. Non si tratta…

Ancora con questa storia dei tre mesi di ferie degli insegnanti? Non vanno in vacanza, agonizzano in convalescenza

tre mesi di ferie degli insegnanti

Molti pensano che, quando per gli alunni finisce la scuola, anche per i docenti cominci un periodo di vacanza molto lungo, che dura fino all’inizio del successivo anno scolastico. L’idea che gli insegnanti abbiano tre mesi di vacanza è così diffusa da essere ormai radicata, eppure non potrebbe essere più sbagliata. Il supposto “privilegio” delle ferie lunghe di cui godrebbero i docenti è in realtà una credenza popolare, ben lontana…

Rispetto delle regole, stop al bullismo e lotta alle dipendenze, anche digitali. Le sfide educative della scuola per il nuovo anno scolastico

sfide educative della scuola

Sono in arrivo novità per la scuola e, in particolar modo, per la valutazione del comportamento degli studenti alle scuole secondarie di secondo grado. Dopo l’approvazione della Legge n. 150 del 2024 , infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni dei cambiamenti più discussi negli ultimi mesi. A partire dal primo settembre, in pratica, ci saranno modifiche al voto in condotta e alle sospensioni degli studenti, senza dimenticare il…

Vorrei scuole aperte tutto il giorno tutti i giorni per prevenire la sofferenza psicologica dei ragazzi con la formazione continua di docenti e genitori

scuole aperte tutto il giorno

La scuola non è soltanto un luogo in cui si imparano nozioni: al contrario è, o dovrebbe essere, il primo spazio di ascolto e crescita per i giovani. Prima ancora di trasmettere conoscenze, infatti, la scuola è fondamentale nel prevenire il disagio giovanile e favorire relazioni sane. A sostenerlo è la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intervenuta alla Settimana della Cultura Classica organizzata dal Liceo Marymount di Roma, secondo…

“Disintossicare gli studenti e riportarli a libri, carta e penna”: lo stop ai cellulari di Valditara piace all’Europa intera

stop ai cellulari di Valditara

Smartphone a scuola sì, smartphone a scuola no: da tempo ormai si discute se sia giusto usare il telefono durante le lezioni oppure sia meglio vietarlo. Dopo le restrizioni che hanno interessato la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, per Giuseppe Valditara è arrivato il momento di vietare lo smartphone anche alle superiori. Ospite di Bruno Vespa nella trasmissione Cinque Minuti di Rai 1 , il Ministro…

Sofia si diploma con 95 dopo essere stata bocciata tre volte in tre scuole diverse: “Ora voglio diventare l’insegnante che non ho mai avuto”

bocciata tre volte

La dispersione è uno dei problemi più gravi che affliggono il sistema scolastico italiano: magari si inizia saltando qualche giorno di scuola, accumulando assenze e lacune, per poi decidere di non tornare fra i banchi. Questa volta per tanto, troppo tempo. Se dietro a cifre e statistiche ci sono studenti e studentesse che vivono con difficoltà un periodo fondamentale della loro vita, talvolta ci sono anche storie con un lieto…

Oltre vent’anni dall’esame di quinta elementare, il rito perduto che faceva capire ai bambini che stavano entrando nel mondo dei grandi

esame di quinta elementare

Per molti anni l’esame di quinta elementare ha rappresentato una tappa fondamentale nella crescita di ogni bambino. Lungi dal costituire soltanto una verifica finale, si trattava di un momento che segnava la fine del primo percorso scolastico e l‘inizio di una nuova fase. Un vero e proprio rito di passaggio. Da più di 20 anni, tuttavia, un esame di quinta elementare non c’è più. Nonostante le argomentazioni a favore della…

Hai visto la novità?

X