La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCAZIONE

Ritorno alla didattica in presenza, ripartiamo dall’educazione emotiva

educazione emotiva

Educare un bambino non è un gioco da ragazzi. Anche perché ognuno di essi ha caratteristiche singolari che lo rendono diverso dagli altri. Questo significa che l’esperienza di educazione dei bambini è strettamente personale e non può essere standardizzata. L’educazione emotiva consiste proprio in questo: nel dirigere i bambini a capire ed accettare il proprio temperamento e le proprie caratteristiche. Sviluppando l’intelligenza emotiva, i bambini saranno in grado di utilizzare …

Leggi TuttoRitorno alla didattica in presenza, ripartiamo dall’educazione emotiva

DIDATTICA A DISTANZA

Ma Dad non significa disastro a distanza

dad

Ormai è un anno che i nostri giovani ed insegnanti sono costretti a studiare ed insegnare (prevalentemente) in modalità Didattica a Distanza (Dad). È noto quanto questa sia vantaggiosa in termini di contenimento dei contagi, ma essa pone anche fattori negativi altrettanto preoccupanti, non solo in termini di prestazioni da entrambe le parti (studio/insegnamento), ma anche per quanto riguarda la salute mentale di tutti, proprio tutti: studenti, insegnanti, ma anche …

Leggi TuttoMa Dad non significa disastro a distanza

OPINIONI

Il vero ruolo dell’insegnante è aprire mondi e aperture mai pensate prima

ruolo dell’insegnante

Al giorno d’oggi insegnare è una pratica difficile per diversi motivi. Innanzitutto, la scuola, come istituzione e come autorità, perde di credibilità e di considerazione di anno in anno, ad un ritmo che diventa sempre più incalzante man mano che il tempo passa. In secondo luogo, c’è la percezione di una mancanza di interesse da parte degli studenti, i quali non ascoltano, non leggono, non parlano. Su questo argomento si …

Leggi TuttoIl vero ruolo dell’insegnante è aprire mondi e aperture mai pensate prima

LATINO

Ripristiniamo il latino alle medie, per ritornare a scrivere in italiano come si deve

latino alle medie

Gli studenti fanno sempre più fatica con lo studio della lingua italiana. In particolare, diversi studi hanno dimostrato un peggioramento progressivo della capacità di scrittura nella lingua italiana da parte degli studenti universitari e non solo. La soluzione? Riprendere lo studio del latino nelle medie (scuola secondaria di primo grado). Questa sarebbe la nuova proposta per molti professori. Andiamo a vedere perché il latino dovrebbe essere importante per lo studio …

Leggi TuttoRipristiniamo il latino alle medie, per ritornare a scrivere in italiano come si deve

FILOSOFIA

Introdurre filosofia alla primaria per insegnare ai bambini a sviluppare un pensiero critico

filosofia

Quando si pensa alla Filosofia, ci si scontra spesso con preconcetti nati da anni di comunicazione degradante nei suoi confronti: è noiosa, non serve a niente, è “roba vecchia”, inapplicabile nella vita reale, e poi di sicuro non ci si guadagna da vivere. Questa, però, è evidentemente una narrazione superficiale, anche causata dal metodo di studio obsoleto e sommario con cui la materia viene studiata nei licei, basato sull’apprendimento puramente …

Leggi TuttoIntrodurre filosofia alla primaria per insegnare ai bambini a sviluppare un pensiero critico

OPINIONI

Vecchioni agli studenti a distanza: “Non spaventatevi di perdere la presenza, l’apprendimento è dinamicità”

vecchioni agli studenti

Una delle paure che affliggono di più i nostri ragazzi in questi mesi difficili, è sicuramente quella di perdere tempo, o meglio: quello che li spaventa è la percezione di non sfruttarlo a dovere, di non riuscire a combinare niente, di vedere i giorni della loro giovinezza venir loro strappati davanti. Quando si è così giovani ci si sente persi anche in momenti di “normalità” – senza pandemie e quarantene …

Leggi TuttoVecchioni agli studenti a distanza: “Non spaventatevi di perdere la presenza, l’apprendimento è dinamicità”

INGLESE

Il nuovo libro di inglese delle elementari con i personaggi famosi dove la Regina Elisabetta ti spiega gli animali

inglese alla primaria

Negli ultimi anni si sente sempre più forte la necessità di rendere più autentico l’apprendimento, connetterlo alla realtà e nello specifico alla realtà in cui vive ogni bambino. Una didattica autentica, emotivamente coinvolgente e concreta, i cui elementi possano essere ritrovati dagli alunni nella vita reale, ha un impatto decisamente più significativo sulla vita dei bambini e rende ciò che viene appreso più durevole nel tempo. Spesso, in passato, è …

Leggi TuttoIl nuovo libro di inglese delle elementari con i personaggi famosi dove la Regina Elisabetta ti spiega gli animali

CORSIVO

Finlandia e Stati Uniti hanno detto addio al corsivo nella primaria, ma possiamo fare davvero a meno del suo insegnamento?

corsivo nella primaria

In un precedente articolo abbiamo già affrontato il tema del corsivo nella primaria, dibattendo su come e quando presentarlo agli alunni di prima. Non c’è stata una risposta univoca: c’è chi lo presenta in maniera graduale successivamente allo stampato e chi invece presenta tutti e 4 i caratteri nello stesso momento. Con la diffusione di Internet, è sempre più difficile trovare dei documenti o delle pagine web scritti in corsivo, …

Leggi TuttoFinlandia e Stati Uniti hanno detto addio al corsivo nella primaria, ma possiamo fare davvero a meno del suo insegnamento?

DIDATTICA A DISTANZA

Antonino Cannavacciuolo sale in cattedra, è il nuovo insegnante per gli studenti dell’alberghiero

Antonino Cannavacciuolo

L’alberghiero “Maggia” di Stresa ha avuto un’ottima idea per ravvivare l’attenzione dei propri studenti in Dad: promuovere delle lezioni online con chef stellati, tra i quali spicca il nome di Antonino Cannavacciuolo. Una fantastica occasione per gli studenti di imparare i trucchi del mestiere dai migliori e per gli chef di condividere le proprie conoscenze e, magari, trovare il prossimo talento da inserire nelle proprie cucine. L’iniziativa del dirigente scolastico …

Leggi TuttoAntonino Cannavacciuolo sale in cattedra, è il nuovo insegnante per gli studenti dell’alberghiero

VIDEO

La lezione di Constanza Orbaiz, la maestra disabile ‘con il mal di pancia’: “Non siamo speciali, le pizze lo sono”

Constanza Orbaiz

Il racconto di Constanza Orbaiz, una psicopedagoga di 37 anni che convive con una paralisi cerebrale fin dalla nascita, in pochi minuti guadagna l’empatia di un auditorium riempito da più di 10.000 ragazzi, che si emozionano ascoltando le sue parole e la applaudono in piedi, molti di loro con le lacrime agli occhi, al TEDx di Río La Plata. LA STORIA DI CONSTANZA Quando è nata a Buenos Aires, una …

Leggi TuttoLa lezione di Constanza Orbaiz, la maestra disabile ‘con il mal di pancia’: “Non siamo speciali, le pizze lo sono”

È nato #altuofianco Sostegno

X