Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
EVENTI

Come spiegare la Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana.

Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto della scuola primaria? È giusto parlare della Shoah a dei bambini? Ecco alcuni punti di vista, approcci e prospettive che possono aiutare gli insegnanti ad affrontare questo evento anche a scuola.

La Giornata dalla memoria a scuola

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La Giornata della Memoria si celebra il 27 gennaio di ogni anno per ricordare il genocidio del popolo ebreo condotto dai Nazifascisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il giorno non è casuale, perché il 27 gennaio 1945 i soldati sovietici entrarono per la prima volta nel campo di sterminio di Auschwitz.

Negli anni, la data è diventata il simbolo di quanto sia fondamentale mantenere viva la memoria di un evento, per quanto tragico e catastrofico, per evitare che si ripeta in futuro. E non c’è luogo migliore di esercizio della memoria che la scuola, soprattutto durante il 27 gennaio.

Ma come insegnare la memoria della Shoah a scuola, soprattutto in una classe composta da bambini che hanno meno di 10 anni? Come spesso accade, non si tratta di una vera e propria impossibilità quanto di una questione di prospettive e approcci.

Una questione di approccio

Sono infatti diversi i punti di vista dai quali è possibile affrontare la Shoah a scuola, e in particolare nella scuola primaria. Come vedremo, servono anche strumenti adeguati come libri di testo pensati per l’occasione, ma in generale può essere utile parlare di:

  • Vita quotidiana. Concentrarsi sulle vite quotidiane degli individui, sul racconto delle loro giornate, può aiutare a non banalizzare il genocidio degli ebrei. Inoltre, consente di andare oltre un racconto basato esclusivamente sui numeri.
  • Prima e dopo. Studiare le cause lontane degli atteggiamenti di una certa Europa nei confronti degli ebrei, nel corso dei secoli, è utile per dare un contesto alla Shoah. Allo stesso tempo, il racconto dei sopravvissuti offre l’opportunità di mantenere viva la memoria.
  • Valori universali. Scopo della scuola è anche quello di insegnare valori universali, come la lotta a ogni forma di razzismo e l’importanza del dialogo religioso: tutti valori di cui lo sterminio del popolo ebreo rappresenta la negazione.

L’idea di fondo è che tutti siano in grado di comprendere il significato della Shoah, ciascuno con il proprio livello. Per questa ragione, forse non è la scelta migliore evitare di menzionare lo sterminio degli ebrei e demandare alla scuola media il compito di introdurre i ragazzi a questo capitolo della storia del ventesimo secolo. Al contrario, è più indicato avvicinare gli alunni alla Giornata della Memoria già dalla scuola primaria, con gli strumenti giusti.

Come spiegare il Giorno della Memoria ai bambini

Parla di come spiegare il Giorno della Memoria ai bambini Matteo Corradini, ebraista e scrittore, in un’intervista a Osservatorio Diritti link esterno. E la sua posizione è abbastanza netta: se intendiamo la Shoah soltanto come sterminio fisico degli ebrei, allora non va bene parlarne nella scuola primaria. Queste le sue parole:

Con tanti bambini così piccoli non si parla di Auschwitz, di sterminio, di camere a gas. È uno shock che preferiamo non provino a quell’età. Se invece intendiamo la Shoah come un periodo più lungo che ha preparato lo sterminio, un periodo fatto di propaganda, antisemitismo, ghettizzazione, razzismo, discriminazione, allora quei passaggi si possono raccontare.

Da questo punto di vista, è allora possibile discutere con i bambini della scuola primaria di temi importanti, quali la memoria e la discriminazione, senza tuttavia scadere in approcci traumatici. Come dicevamo nel paragrafo precedente, a fare la differenza è l’approccio dell’insegnante che, di fronte alle difficoltà del comunicare ai suoi alunni un evento come la Shoah, finisce per azzerare ogni filtro. C’è tuttavia un’altra strada percorribile, che consiste:

  • nell’uso di un linguaggio adeguato agli studenti della scuola primaria;
  • nella scelta di immagini adatte alla loro età;
  • nella selezione di strumenti ideali per la comprensione di un fenomeno così complesso.

LEGGI ANCHE
Libri e film per la Giornata della Memoria, le migliori scelte per la scuola primaria

alcuni libri da leggere a scuola

Il ricorso ai libri di testo potrebbe sembrare anacronistico, in un periodo in cui non si fa altro che parlare di tecnologia, digitale e così via. Eppure, non sempre l’uso delle immagini costituisce la scelta giusta, soprattutto in un contesto di scuola primaria. Da un lato, infatti, si rischia la normalizzazione dell’eccesso; dall’altro lato, invece, leggere un libro permette di “far vedere” una situazione con molti più particolari. Anche quelli che non appaiono immediati alla vista.

Da questo punto di vista, uno dei testi più indicati è Mai Più link esterno, edito dal Gruppo Editoriale ELi e parte della collana per la scuola primaria “L’albero dei Libri”. Si tratta di un racconto incentrato su alcune figure di bambini e ragazzi. C’è per esempio Liliana, ragazzina ebrea di Milano che viene deportata ad Auschwitz; David è invece un ragazzo che deve lasciare l’amica per scappare con il padre; un altro ragazzo, Giona, è costretto a vivere nascosto in uno scantinato.

mai più copertina libro

Sempre per la scuola primaria è indicato anche Il diario di Anna Frank link esterno, uno dei testi più importanti della letteratura novecentesca e racconto in prima persona del dramma della persecuzione nazista. Il testo è sempre attuale e può essere letto ad ogni età, soprattutto quando è corredato da approfondimenti che permettono di comprendere meglio la vita dell’adolescente.

Per gli studenti della scuola secondaria, invece, possono risultare utili due testi come E il vento si fermò ad Auschwitz link esterno e La seconda guerra mondiale link esterno. Se quest’ultimo ha un focus più generale sugli anni del conflitto, dedicandosi anche alla Shoah e ad altre tragedie come quella delle foibe, il primo racconta la testimonianza di una ragazza ebrea sopravvissuta ai campi di concentramento.

L’insegnamento e la memoria

La Shoah rappresenta uno dei momenti più bui della storia umana ed è, per questa ragione, un evento che non può e non deve essere dimenticato. Insegnare il valore del ricordo, soprattutto durante il Giorno della Memoria del 27 gennaio, serve tanto a trasmettere conoscenze quando a promuovere valori universali.

Per quanto non sia semplice spiegare la Shoah ai bambini, è tuttavia necessario trovare il giusto approccio e le tematiche più adatte alla scuola primaria, che sia mediante libri appositi o altre attività da svolgere in classe.

D’altronde, ricordare non serve soltanto a commemorare bensì a costruire una società che sia più consapevole e solidale.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Cacciari: “La scuola non deve fabbricare lavoratori, ma liberare anime. E gli insegnanti vanno messi nelle condizioni di farlo”

La scuola non deve fabbricare lavoratori

La scuola dovrebbe essere un luogo di crescita personale e di liberazione della propria anima, eppure oggi è costantemente trasformato in una fabbrica di lavoratori addestrati. Sono queste le parole di Massimo Cacciari, intervistato dal quotidiano La Repubblica , a proposito della deriva della scuola italiana. Secondo il filosofo, oggi l’istruzione è sempre più vicina al modello aziendale fatto di competenze spendibili nel mondo del lavoro. Eppure i giovani non…

Nonostante i nostri sforzi, per gli studenti la scuola è una gabbia, un manicomio, un inferno

la scuola è una gabbia

La scuola come “inferno”, come una “gabbia”, persino come un “manicomio”. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla sociologa Rita Fornari su 150 studenti romani, con l’obiettivo di comprendere qual è la loro percezione della scuola italiana. Si tratta di un dato che fa riflettere, perché racconta una realtà molto diversa da ciò che siamo abituati a pensare. Non una scuola che si vuole “seconda casa”, quindi, ma un’immagine…

Leonardo, il diploma con partita Iva: “I prof mi volevano sui libri e basta. Ho preso solo 71 ma guadagno 35mila euro l’anno”

diploma con partita Iva

Per avere successo nella vita bisogna studiare: fare un percorso scolastico serio, prendere il diploma e magari la laurea, così da avere più possibilità nel mondo del lavoro. Si tratta di un processo abbastanza semplice nella sua linearità, che tuttavia viene messo in dubbio da storie che sembrano andare in direzioni opposte. È il caso di Leonardo Trapani, ragazzo milanese di 19 anni, che si è maturato con 71 ma…

Insultato nella chat di classe, 16enne denuncia 6 compagni. Loro si scusano davanti al giudice e lui ritira la denuncia

Insultato nella chat di classe

Quando si parla di bullismo, di solito si rende a raccontare la sua parte più drammatica: insulti ed esclusioni, violenze fisiche o digitali. Ed è normale, perché ci si trova spesso nella posizione di poter sensibilizzare i giovani (e meno giovani) su questo fenomeno e sui suoi pericoli. Allo stesso tempo, però, a volte è possibile anche raccontare una storia che parte dal confronto e porta alla riconciliazione, come avvenuto…

In tutta la Francia è vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido. Si discute anche di vietarli in casa

vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido

È finalmente diventato ufficiale, in Francia, il divieto di esporre i bambini fino a 3 anni agli schermi di smartphone e tablet, televisori e computer, negli asili nido. Lo stabilisce un decreto del Ministero della Salute firmato dalla ministra Catherine Vautrin e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento adotta un approccio molto più deciso rispetto al passato, in cui vigeva soltanto la raccomandazione, e promette di essere soltanto il primo…

La scuola è come un ubriaco, ha i riflessi lenti davanti ai progressi. Noi docenti dovremmo insegnare il valore di una vita normale

filippo caccamo

La scuola ha da sempre il compito di formare i cittadini di domani, ma spesso fatica a tenere il passo con i cambiamenti della società. Fra strumenti ormai superati e una burocrazia asfissiante, è come se la scuola viaggiasse con il freno a mano tirato. A sottolinearlo è Filippo Caccamo, comico e insegnante precario, che in un’intervista a Domani ha raccontato dello stato attuale della scuola italiana. Non si tratta…

Ancora con questa storia dei tre mesi di ferie degli insegnanti? Non vanno in vacanza, agonizzano in convalescenza

tre mesi di ferie degli insegnanti

Molti pensano che, quando per gli alunni finisce la scuola, anche per i docenti cominci un periodo di vacanza molto lungo, che dura fino all’inizio del successivo anno scolastico. L’idea che gli insegnanti abbiano tre mesi di vacanza è così diffusa da essere ormai radicata, eppure non potrebbe essere più sbagliata. Il supposto “privilegio” delle ferie lunghe di cui godrebbero i docenti è in realtà una credenza popolare, ben lontana…

Rispetto delle regole, stop al bullismo e lotta alle dipendenze, anche digitali. Le sfide educative della scuola per il nuovo anno scolastico

sfide educative della scuola

Sono in arrivo novità per la scuola e, in particolar modo, per la valutazione del comportamento degli studenti alle scuole secondarie di secondo grado. Dopo l’approvazione della Legge n. 150 del 2024 , infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni dei cambiamenti più discussi negli ultimi mesi. A partire dal primo settembre, in pratica, ci saranno modifiche al voto in condotta e alle sospensioni degli studenti, senza dimenticare il…

Vorrei scuole aperte tutto il giorno tutti i giorni per prevenire la sofferenza psicologica dei ragazzi con la formazione continua di docenti e genitori

scuole aperte tutto il giorno

La scuola non è soltanto un luogo in cui si imparano nozioni: al contrario è, o dovrebbe essere, il primo spazio di ascolto e crescita per i giovani. Prima ancora di trasmettere conoscenze, infatti, la scuola è fondamentale nel prevenire il disagio giovanile e favorire relazioni sane. A sostenerlo è la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intervenuta alla Settimana della Cultura Classica organizzata dal Liceo Marymount di Roma, secondo…

“Disintossicare gli studenti e riportarli a libri, carta e penna”: lo stop ai cellulari di Valditara piace all’Europa intera

stop ai cellulari di Valditara

Smartphone a scuola sì, smartphone a scuola no: da tempo ormai si discute se sia giusto usare il telefono durante le lezioni oppure sia meglio vietarlo. Dopo le restrizioni che hanno interessato la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, per Giuseppe Valditara è arrivato il momento di vietare lo smartphone anche alle superiori. Ospite di Bruno Vespa nella trasmissione Cinque Minuti di Rai 1 , il Ministro…

Hai visto la novità?

X