La rivista per la scuola e per la didattica
EVENTI

Come spiegare la Shoah ai bambini

La Shoah è uno degli eventi più drammatici che hanno segnato il ventesimo secolo, e le cui ripercussioni si possono rilevare ancora oggi. Sono state tantissime le iniziative che negli anni hanno cercato di mantenere vivo il ricordo dello sterminio del popolo ebraico, come l’istituzione del Giorno della Memoria e i tanti progetti dentro e fuori la scuola italiana.

Detto questo, com’è possibile commemorare il Giorno della Memoria nel contesto della scuola primaria? È giusto parlare della Shoah a dei bambini? Ecco alcuni punti di vista, approcci e prospettive che possono aiutare gli insegnanti ad affrontare questo evento anche a scuola.

La Giornata dalla memoria a scuola

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La Giornata della Memoria si celebra il 27 gennaio di ogni anno per ricordare il genocidio del popolo ebreo condotto dai Nazifascisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il giorno non è casuale, perché il 27 gennaio 1945 i soldati sovietici entrarono per la prima volta nel campo di sterminio di Auschwitz.

Negli anni, la data è diventata il simbolo di quanto sia fondamentale mantenere viva la memoria di un evento, per quanto tragico e catastrofico, per evitare che si ripeta in futuro. E non c’è luogo migliore di esercizio della memoria che la scuola, soprattutto durante il 27 gennaio.

Ma come insegnare la memoria della Shoah a scuola, soprattutto in una classe composta da bambini che hanno meno di 10 anni? Come spesso accade, non si tratta di una vera e propria impossibilità quanto di una questione di prospettive e approcci.

Una questione di approccio

Sono infatti diversi i punti di vista dai quali è possibile affrontare la Shoah a scuola, e in particolare nella scuola primaria. Come vedremo, servono anche strumenti adeguati come libri di testo pensati per l’occasione, ma in generale può essere utile parlare di:

  • Vita quotidiana. Concentrarsi sulle vite quotidiane degli individui, sul racconto delle loro giornate, può aiutare a non banalizzare il genocidio degli ebrei. Inoltre, consente di andare oltre un racconto basato esclusivamente sui numeri.
  • Prima e dopo. Studiare le cause lontane degli atteggiamenti di una certa Europa nei confronti degli ebrei, nel corso dei secoli, è utile per dare un contesto alla Shoah. Allo stesso tempo, il racconto dei sopravvissuti offre l’opportunità di mantenere viva la memoria.
  • Valori universali. Scopo della scuola è anche quello di insegnare valori universali, come la lotta a ogni forma di razzismo e l’importanza del dialogo religioso: tutti valori di cui lo sterminio del popolo ebreo rappresenta la negazione.

L’idea di fondo è che tutti siano in grado di comprendere il significato della Shoah, ciascuno con il proprio livello. Per questa ragione, forse non è la scelta migliore evitare di menzionare lo sterminio degli ebrei e demandare alla scuola media il compito di introdurre i ragazzi a questo capitolo della storia del ventesimo secolo. Al contrario, è più indicato avvicinare gli alunni alla Giornata della Memoria già dalla scuola primaria, con gli strumenti giusti.

Come spiegare il Giorno della Memoria ai bambini

Parla di come spiegare il Giorno della Memoria ai bambini Matteo Corradini, ebraista e scrittore, in un’intervista a Osservatorio Diritti link esterno. E la sua posizione è abbastanza netta: se intendiamo la Shoah soltanto come sterminio fisico degli ebrei, allora non va bene parlarne nella scuola primaria. Queste le sue parole:

Con tanti bambini così piccoli non si parla di Auschwitz, di sterminio, di camere a gas. È uno shock che preferiamo non provino a quell’età. Se invece intendiamo la Shoah come un periodo più lungo che ha preparato lo sterminio, un periodo fatto di propaganda, antisemitismo, ghettizzazione, razzismo, discriminazione, allora quei passaggi si possono raccontare.

Da questo punto di vista, è allora possibile discutere con i bambini della scuola primaria di temi importanti, quali la memoria e la discriminazione, senza tuttavia scadere in approcci traumatici. Come dicevamo nel paragrafo precedente, a fare la differenza è l’approccio dell’insegnante che, di fronte alle difficoltà del comunicare ai suoi alunni un evento come la Shoah, finisce per azzerare ogni filtro. C’è tuttavia un’altra strada percorribile, che consiste:

  • nell’uso di un linguaggio adeguato agli studenti della scuola primaria;
  • nella scelta di immagini adatte alla loro età;
  • nella selezione di strumenti ideali per la comprensione di un fenomeno così complesso.

LEGGI ANCHE
Libri e film per la Giornata della Memoria, le migliori scelte per la scuola primaria

alcuni libri da leggere a scuola

Il ricorso ai libri di testo potrebbe sembrare anacronistico, in un periodo in cui non si fa altro che parlare di tecnologia, digitale e così via. Eppure, non sempre l’uso delle immagini costituisce la scelta giusta, soprattutto in un contesto di scuola primaria. Da un lato, infatti, si rischia la normalizzazione dell’eccesso; dall’altro lato, invece, leggere un libro permette di “far vedere” una situazione con molti più particolari. Anche quelli che non appaiono immediati alla vista.

Da questo punto di vista, uno dei testi più indicati è Mai Più link esterno, edito dal Gruppo Editoriale ELi e parte della collana per la scuola primaria “L’albero dei Libri”. Si tratta di un racconto incentrato su alcune figure di bambini e ragazzi. C’è per esempio Liliana, ragazzina ebrea di Milano che viene deportata ad Auschwitz; David è invece un ragazzo che deve lasciare l’amica per scappare con il padre; un altro ragazzo, Giona, è costretto a vivere nascosto in uno scantinato.

mai più copertina libro

Sempre per la scuola primaria è indicato anche Il diario di Anna Frank link esterno, uno dei testi più importanti della letteratura novecentesca e racconto in prima persona del dramma della persecuzione nazista. Il testo è sempre attuale e può essere letto ad ogni età, soprattutto quando è corredato da approfondimenti che permettono di comprendere meglio la vita dell’adolescente.

Per gli studenti della scuola secondaria, invece, possono risultare utili due testi come E il vento si fermò ad Auschwitz link esterno e La seconda guerra mondiale link esterno. Se quest’ultimo ha un focus più generale sugli anni del conflitto, dedicandosi anche alla Shoah e ad altre tragedie come quella delle foibe, il primo racconta la testimonianza di una ragazza ebrea sopravvissuta ai campi di concentramento.

L’insegnamento e la memoria

La Shoah rappresenta uno dei momenti più bui della storia umana ed è, per questa ragione, un evento che non può e non deve essere dimenticato. Insegnare il valore del ricordo, soprattutto durante il Giorno della Memoria del 27 gennaio, serve tanto a trasmettere conoscenze quando a promuovere valori universali.

Per quanto non sia semplice spiegare la Shoah ai bambini, è tuttavia necessario trovare il giusto approccio e le tematiche più adatte alla scuola primaria, che sia mediante libri appositi o altre attività da svolgere in classe.

D’altronde, ricordare non serve soltanto a commemorare bensì a costruire una società che sia più consapevole e solidale.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Insegnamento della storia nella scuola primaria, ecco i migliori metodi didattici

insegnamento della storia nella scuola primaria 2025

Esistono fondamentalmente due metodi per insegnare, e dunque imparare, la storia: il metodo tematico, cioè la presentazione di un tema, per esempio la necessità di procurarsi cibo oppure la scrittura, cercando di capire come si è sviluppato nel tempo, in una civiltà o in una popolazione ed il metodo cronologico, cioè la presentazione di fatti in successione, seguendo una sequenza lineare e ordinata, concatenando gli avvenimenti in una prospettiva di…

C’è una libreria che nei giorni di maltempo tiene gratuitamente gli alunni quando le scuole chiudono per allerta rossa

scuole chiudono per allerta rossa

Una libreria indipendente di Bologna è diventata per un giorno un rifugio pronto ad accogliere bambini e ragazzi rimasti a casa per via del maltempo. Con le scuole chiuse, la libreria Attraverso ha aperto le porte alle famiglie in difficoltà, offrendo uno spazio sicuro per i più piccoli. Lì, gli ospiti hanno potuto leggere, giocare e socializzare in quello che rappresenta uno degli esempi più interessanti di socialità e senso…

5 motivi per cui Nel Cuore delle Parole è il sussidiario delle letture più utilizzato

Nel Cuore delle Parole è il sussidiario delle letture più utilizzato

L’acquisizione di solide competenze linguistiche nella scuola primaria rappresenta un investimento cruciale per l’intero percorso formativo degli studenti. Numerose ricerche dimostrano come la capacità di leggere, comprendere e produrre testi complessi fin dai primi anni di scuola sia strettamente connessa al successo scolastico e professionale futuro. Secondo l’indagine PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study), condotta ogni cinque anni dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) per…

Nell’immaginario collettivo i docenti che correggono i compiti in classe generano ancora una certa tristezza

docenti che correggono i compiti in classe

La valutazione è senza dubbio uno degli aspetti più complessi e dibattuti in ambito scolastico. Non si tratta soltanto della scelta fra giudizi sintetici e giudizi descrittivi, che ancora oggi tiene banco, o delle reazioni dei genitori di fronte ad un voto più basso rispetto alle aspettative. Al contrario, il punto fondamentale riguarda cosa realmente significa valutare il lavoro di uno studente. Valutare un tema, per esempio, è un processo…

7 motivi per cui adottare Direzione Letture in quarta e quinta primaria

adottare Direzione Letture

Insegnare a leggere non significa soltanto trasmettere un’abilità. Significa offrire ai bambini uno strumento per decifrare il mondo, riconoscersi, entrare in relazione con gli altri e costruire una vita piena di senso. Eppure, sempre più spesso, i piccoli alunni mostrano difficoltà nella comprensione dei testi, nella capacità di rielaborare contenuti e, soprattutto, di dare forma scritta al proprio pensiero. Non si tratta solo di un’emergenza didattica. È un nodo educativo,…

Se ti aspetti poco dai tuoi studenti, è probabile che otterrai poco anche da loro. Le terribili conseguenze dell’effetto Golem

effetto Golem

Quante volte sarà successo di avere un alunno o un compagno di classe che proprio non riesce ad avere buoni risultati in una materia? I voti delle sue verifiche e delle sue interrogazioni sono così bassi che, in fondo, ci si aspetta proprio quel tipo di valutazione. E nulla di diverso. Ecco, spesso questa dinamica ha poco di oggettivo: al contrario, si tratta di un meccanismo psicologico che prende il…

Annunciato il kit docente gratuito per tutti gli insegnanti che adotteranno un sussidiario del Gruppo Editoriale ELi nel prossimo anno scolastico

kit docente gratuito

Scegliere il sussidiario giusto per la scuola primaria è per l’insegnante una decisione importantissima. Sarà quel libro di testo ad accompagnare per i primi anni di istruzione tantissimi alunni, insieme ai materiali didattici pensati per il docente. Un buon sussidiario deve infatti essere affiancato da strumenti che possano semplificare il lavoro quotidiano in classe, migliorare l’organizzazione delle lezioni e favorire una didattica più efficace e inclusiva. Risponde a questa esigenza…

Come insegnare la matematica con Direzione Discipline

matematica con direzione discipline

Insegnare matematica nella scuola primaria può sembrare una scalata. Non tanto per i contenuti in sé, quanto per la percezione diffusa – tra bambini, famiglie e talvolta anche tra noi adulti – che questa sia la materia “difficile”, quella che “o ce l’hai nel sangue o niente da fare”. Eppure, la matematica non è un talento innato, non è riservata a pochi. È un linguaggio, uno strumento potente per interpretare…

Una classe rumorosa non è una classe problematica

classe problematica

Chi insegna nella secondaria di primo o secondo grado conosce bene quella situazione. Magari stai facendo una bella attività a coppie, i ragazzi si stanno confrontando, c’è energia, partecipazione, voci che si sovrappongono… E poi, a fine ora, arriva la frecciatina del collega: “Ma nella tua classe c’è sempre tutto questo chiasso?” A quel punto potresti sorridere, cambiare discorso, spiegare. Io, ormai, rispondo con semplicità: “Stanno imparando.” E non è…

Direzione Discipline è il sussidiario più interessante tra le nuove proposte per le classi quarta e quinta scuola primaria

direzione discipline 2025

Quando si tratta di scegliere un sussidiario per le classi quarta e la quinta di scuola primaria, la parola d’ordine è una sola: efficacia. Ma se a questa aggiungiamo anche un pizzico di freschezza, una bella dose di inclusività e un approccio che mette davvero al centro il metodo di studio… beh, allora parliamo di Direzione Discipline. Questo corso ministeriale, frutto del lavoro del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica,…

Hai visto la novità?

X