La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Il maestro Christian fa una strana lista di “materiale scolastico”, i genitori dei suoi alunni restano a bocca aperta

L’inizio dell’anno scolastico per le famiglie è un momento di grandi spese da affrontare. La scuola fornisce la lista di materiale scolastico e didattico da acquistare e le famiglie affrontano pellegrinaggi in supermercati o cartolerie per destreggiarsi tra quaderni, copertine, articoli di cancelleria vari, zaini e cartelle che spesso non resistono al duro scorrere del tempo.

Viste le ingenti spese che l’oggettistica scolastica comporta e il momento storico italiano non proprio florido, in molte case si cerca di recuperare materiale degli anni passati e si educa a una conservazione responsabile delle proprie cose, anche per sostenere i principi della sostenibilità, del riuso e del riciclo.

L’elenco speciale del maestro Christian Leissa

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024
christian leissa lista materiale scolastico
in foto: il maestro Christian Leissa

Christian Leissa è un insegnante di scuola primaria argentino, che si è accorto dell’immensa difficoltà di alcune famiglie a non rimanere schiacciate dalle immense spese per la scuola dei propri figli. Anche lui ha dato ai genitori l’elenco del materiale da portare a scuola in vista dell’inizio del nuovo anno, ma il suo è davvero molto speciale. Le famiglie che frequentano la sua scuola si sono trovate questa lista di materiale scolastico:

“Considerando la difficile situazione socioeconomica in Argentina, in America Latina e nel resto del mondo, associando a tutto questo i livelli preoccupanti di inquinamento dell’ambiente, il cambiamento del clima e il consumo sproporzionato delle nostre risorse naturali, chiedo alle famiglie dei miei studenti di riciclare, riutilizzare, scambiare e, specialmente, regalare quello che non usano più o che è sovrabbondante. Ciò che è nuovo non sempre è migliore, è migliore ciò che si conquista con l’amore e con l’impegno”.

Ma veniamo ora alla richiesta vera e propria di materiale:

-Strumenti di scrittura e strumenti geometrici del colore e della marca che trovate.

-Qualsiasi tipo di cartella o quaderno in cui si distinguono le diverse materie.

-Interesse e voglia di conoscere.

-Solidarietà ed empatia.

-Rispetto per gli altri e per sé stessi”.

Il maestro suggerisce alle famiglie di procurarsi i materiali senza badare a marche o tipologie precise. Consiglia, inoltre, di dotarsi degli strumenti più importanti con cui affrontare la scuola, strumenti che, però, non hanno niente a che vedere con gli oggetti. Questi strumenti sono la curiosità, la voglia di imparare e l’attenzione al rapporto con gli altri, che si costruisce sulle basi della solidarietà, del rispetto e dell’empatia. Una lezione senza dubbio straordinaria per quei genitori abituati a vedersi richiedere oggetti di marche ben precise, colori prestabiliti in modo intransigente e richieste specifiche al limite dell’assurdo.

La situazione in Italia

Il settembre del 2022 registra, per ogni famiglia, aumenti ingenti link esterno per quanto riguarda le spese per il materiale scolastico, così come ha riportato La Repubblica. È stato calcolato un aumento dei prezzi dal 6% all’8% in più rispetto agli anni scorsi, con vette anche del 30% per i materiali cartacei. Sono state indette iniziative di aiuto per le famiglie numerose o bisognose e diversi insegnanti invitano a recuperare i materiali degli anni precedenti, riusare quelli ancora in buono stato e promuovere una cultura dell’uso responsabile al fine di far durare gli oggetti a lungo nel tempo. C’è sicuramente, però, ancora molto da lavorare per poter arrivare ad avere una scuola veramente sostenibile, non solo sul piano ambientale ma che riduca anche l’impatto delle spese per le famiglie in questo difficile momento storico.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Il liceo classico ti insegna che il “tutto subito” è una trappola e attraverso istruzione, educazione e ragionamento ti prepara a trovare lavoro

tutto subito

Non si ferma la crisi del liceo classico, che negli ultimi anni ha perso iscritti e fascino. A fungere da “termometro scolastico” sono le tante voci di figure del mondo della cultura che si levano in sua difesa. Se in passato Massimo Gramellini si è detto angosciato per il calo di iscrizioni, secondo il divulgatore Piergiorgio Odifreddi il liceo classico insegna a non essere servi. Al coro si aggiunge anche…

Il Gruppo Editoriale ELi non si ferma e acquista l’80% della spagnola Edinumen

edinumen

In un mondo che cambia, anche il settore dell’editoria deve cercare di adattarsi e, quando possibile, cercare di prevedere i tempi. Ha sicuramente questo obiettivo il Gruppo Editoriale ELi, che ha di recente acquisito l’80% di Edinumen, editore con sede a Madrid specializzato in testi per l’insegnamento della lingua spagnola. Si tratta di un’operazione che, se da un lato lascia il restante 20% della società alla famiglia Ramos, dall’altro rafforza…

Lo studio: gli studenti che non fanno colazione vanno male in matematica

studenti che non fanno colazione

La colazione è considerata da molti il pasto più importante della giornata, e non soltanto perché fornisce l’energia utile ad iniziare il lavoro o lo studio. Infatti, secondo il recente studio di alcuni ricercatori norvegesi, fare colazione sembrerebbe contribuire al miglioramento dei risultati scolastici in materie scientifiche come la matematica. Vediamo qual è la correlazione esistente fra questi due aspetti della vita di uno studente, e se davvero le abitudini…

Uno studente su tre non riconosce una fake news

Viviamo un’epoca in cui il nostro rapporto con la tecnologia è sempre più stretto, già a partire dalle prime fasi dell’infanzia. Con l’uso costante di smartphone e il crescente consumo di servizi, ci si potrebbe aspettare che le nuove generazioni abbiano sviluppato una maggiore consapevolezza. D’altronde, stiamo parlando di nativi digitali. La realtà è tuttavia abbastanza diversa, come conferma anche un recente report dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Secondo…

Maestra va in pensione ma torna ad insegnare gratis: “Insegno per passione e non per i soldi. Mi mancava il sorriso sincero dei bambini”

insegnare gratis

Insegnare non è soltanto un mestiere bensì una vera e propria vocazione. Lo testimoniano di tanti docenti che, una volta in pensione, non sono riusciti ad allontanarsi da quel mondo a cui hanno dedicato molti anni della loro vita. Se allora un docente in pensione dal 2015 continua ad insegnare ancora oggi, una storia simile arriva da Salerno. Qui Nadia Pasqualucci ha deciso di tornare ad insegnare dopo essere andata…

Il 70% dei docenti italiani insegna con la lezione frontale

lezione frontale

Come si insegna oggi nella scuola italiana? Si tratta di una domanda ormai ricorrente nelle discussioni sullo stato dell’istruzione nel nostro Paese. Allo stesso tempo, è il titolo di un sondaggio promosso da Ricerca & Sviluppo Erickson per indagare le metodologie di insegnamento prevalenti in Italia. Nel corso dell’articolo, vedremo che l’indagine non lascia spazio a grandi sorprese, se non per alcuni ambiti che potrebbero aiutare a tracciare una rotta…

Come utilizzare i videogiochi per potenziare l’apprendimento in classe

utilizzare i videogiochi

Pur nella sua proverbiale lentezza, la scuola non è restia a metodi e strumenti innovativi nella didattica. Alcuni esempi sono la crescente attenzione alle competenze non cognitive, la nuova importanza della mindfulness e il ricorso ai videogiochi educativi. In particolare, questi ultimi hanno avuto una grande diffusione negli ultimi anni, grazie a un graduale cambiamento nei paradigmi educativi e una maggiore consapevolezza sull’importanza di questi strumenti. Vediamo allora cosa vuol…

C’è un dato in controtendenza: nelle competenze digitali, le ragazze di “terza media” superano i loro compagni maschi

ragazze di terza media

Una delle questioni più importanti degli ultimi anni nell’ambito dell’educazione riguarda il rapporto fra le donne e il settore STEM. Infatti, le materie di Science, Technology, Engineering and Mathematics hanno sempre avuto un maggiore successo fra la popolazione maschile. Certo, negli ultimi anni sono stati fatti diversi passi avanti, fra cui un approccio STEAM che tende a integrare le arti nello studio scientifico. Nonostante ciò, sembra che il rapporto fra…

Farei una selezione meritocratica per allontanare quegli insegnanti indecenti che anche i miei figli hanno avuto

selezione meritocratica

Della crescente violenza nelle scuole si parla ormai da anni: si tratta d’altronde di un problema che ha tante cause ma, purtroppo, ancora poche soluzioni. Di recente ha espresso la sua opinione in merito anche Massimo Recalcati, ospite al Social Festival Comunità Educative che si è tenuto alle Gallerie d’Italia di Torino. Secondo il saggista e psicoanalista, è necessario ripensare il concetto di autorità e il rapporto con la scuola,…

La scuola è noiosa e lenta? Non è vero, è la vita che è troppo veloce

scuola è noiosa

Da anni sentiamo ormai critiche alla scuola e al suo ruolo nel percorso di crescita dei più giovani. Secondo molti, oggi la scuola non sa più interpretare un presente in costante movimento e cambiamento, ma dovrebbe iniziare a farlo. La pensa diversamente Vincenzo Schettini, docente e influencer noto per “La fisica che ci piace” su Youtube e “La fisica dell’amore” su Rai 2. Secondo il divulgatore scientifico, la scuola sembra…

great