La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Il testo scolastico migliore per la nuova valutazione è quello che ha le situazioni valutabili

Conosciamo Si Può Fare, il nuovo testo scolastico preziosissimo per gli insegnanti alle prese con la nuova valutazione ministeriale. Il testo è anche un ottimo strumento di apprendimento inclusivo, coinvolgente, attento alla didattica ma anche allo sviluppo di tutte le sfere personali dei bambini. Con un’interessante novità: le situazioni valutabili.

Si può fare

Si può fare è il nuovo libro di testo di Cetem per la classe prima, seconda e terza della scuola primaria, che poggia le sue attività su un contesto di apprendimento coinvolgente, divertente e motivante anche grazie ai simpatici personaggi protagonisti e filo conduttore delle attività. Si può fare permette di apprendere in modo inclusivo e graduale, adatto ai tempi di ogni bambino, dando anche un grande spazio alle competenze non cognitive, alle life skills e all’Educazione Civica. È inoltre il miglior testo scolastico per ciò che riguarda il nuovo tipo di valutazione a livelli, che negli ultimi mesi è oggetto di dibattiti, corsi, seminari di aggiornamento e grande mobilitazione da parte degli insegnanti per “entrare” in questo nuovo sistema.

Nuovo!

Back to School, siete pronti?

Riparti con i materiali indispensabili per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.

back to school 2023

L’apprendimento delle discipline, la mindfulness, le life skills

In Si Può Fare sia le discipline dell’area umanistica sia quelle dell’area logico-matematica sono presentate in modo ludico, divertente ma anche molto chiaro e semplice: i caratteri sono molto ben leggibili e tutto è proposto in modo graduale e rispettoso dei tempi di tutti. La didattica è autentica, laboratoriale, sono presenti compiti di realtà e attività contestualizzate alla vita dei bambini.

Sono presenti attività di alfabetizzazione emotiva, temi come le paure, l’amicizia la timidezza, l’ottimismo e molto altro. C’è anche l’inserto dedicato alla mindfulness, in cui troviamo esercizi per migliorare le competenze non cognitive, le capacità relazionali e lavorare sull’autostima e l’intelligenza emotiva.

La nuova valutazione ministeriale

Ogni insegnante sa che, al momento di tirare le somme della propria didattica relativa a un argomento, una delle cose più difficili è la creazione di situazioni valutabili, che permettano di stabilire parametri chiari, obiettivi e indicatori.

L’innovazione di Si Può Fare è la presenza, appunto, di “situazioni valutabili”, cioè verifiche progettate per valutare diversi obiettivi utilizzando un’unica metodologia. Le attività di verifica sono infatti strutturate in modo preciso, con parametri e criteri molto chiari su cui costruire la valutazione. Dedicato agli insegnanti c’è, in dotazione, il Kit per la valutazione, in cui c’è davvero tutto: linee guida, verifiche da fotocopiare, tabelle di valutazione, criteri, obiettivi. Per ogni verifica c’è una tabella molto chiara che mostra i livelli (avanzato, intermedio, base, in via di prima acquisizione) e la “performance” corrispondente a ognuno di essi, per esempio il numero di risposte esatte e il livello a cui corrisponde.

si può fare copertina

SI PUÒ FARE

Il nuovo corso per il primo ciclo della primaria classi prima, seconda e terza con le situazioni valutabili

Lo spazio per l’autovalutazione

Sono anche proposte attività di autovalutazione, sin dalla classe prima, ovviamente adatte alla classe a cui corrispondono (per esempio l’uso di faccine in prima). L’autovalutazione è uno dei punti principali nella nuova valutazione, ma non solo: sono già svariati anni che si parla di autovalutazione come necessità irrinunciabile, per fare in modo che la scuola sia vissuta dai bambini come un percorso attivo, in cui si è non solo partecipi ma anche e soprattutto protagonisti. Autovalutarsi è prendere le redini della propria personale formazione e imparare a comprendere in modo autonomo i propri punti forti e gli elementi su cui è necessario ancora migliorarsi.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come celebrare a scuola la Festa dei Nonni del 2 Ottobre

festa dei nonni

Come festeggiare la festa dei nonni? Indubbiamente omaggiandoli con un piccolo dono, semplice e che viene dal cuore. Scopriamo gli stampabili per la festa dei nonni e scegliamo quello più adatto alla nostra classe e ai nostri bambini. La festa dei nonni a scuola A partire dal 2005, in Italia ogni 2 ottobre si festeggia la giornata dei nonni. È stato scelto proprio questo giorno perché il 2 ottobre è…

Guida Menù, le nuove risorse didattiche per la scuola primaria in cui Chef Ada, Bruno, Cinzia e Danilo “saziano” tutti gli alunni: da chi è in difficoltà fino al gifted

guida menù

Guida menù è il nuovo schedario del Gruppo ELI che offre schede operative per tutte le discipline e per tutte le classi di scuola primaria, dalla prima alla quinta, e una guida a cui fare riferimento. Una potentissima risorsa per tutti gli insegnanti. Ma Guida menù non è il solito schedario: permette davvero di costruire una didattica personalizzata e inclusiva grazie alle schede divise in quattro livelli di difficoltà. Esistono…

Accogliere gli alunni in classe con un sorriso fa la differenza

Accogliere gli alunni

Tutti noi ricordiamo con più o meno affetto la nostra vita scolastica. Abbiamo avuto insegnanti più severi, insegnanti più “tolleranti” ma tra tutti loro, nel nostro cuore, ci è rimasta in modo particolare una categoria: quelli che ci hanno donato i loro sorrisi e la loro accoglienza nelle difficili giornate in cui, noi bambini, sentivamo nostalgia di casa e paura della nuova esperienza. Essere accolti con un sorriso può davvero…

Un buon percorso sul riassunto è di grande aiuto per imparare a costruire un metodo di studio personale

percorso sul riassunto

Riassumere uno scritto significa “togliere” alcune parti al testo originale: con il riassunto si perde qualcosa, ma si conservano le caratteristiche e il contenuto del brano originale che viene “smontato e rimontato” in modo semplice e sintetico. Cogliere i punti essenziali di un brano e organizzarli in forma propria non rappresenta un esercizio di semplice riproduzione. Per essere capaci di fare un riassunto, infatti, occorre possedere diverse abilità che a…

Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

video didattici

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività,…

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare

Gli insegnanti che lo hanno conosciuto ne sono entusiasti: chi lo ha visionato e ha avuto modo di conoscerlo ha deciso di adottarlo. Scopriamo il magico alfabetiere ritagliabile del sussidiario Si Può Fare, con il quale divertirsi a proporre tante attività divertenti. Un progetto frutto di esperti Si può fare è un progetto a cui hanno lavorato esperti di didattica tra cui uno psicoterapeuta e uno psicologo scolastico. Si può…

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

alfabeto delle emozioni

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone. Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci…

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli…

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada. STARE BENE INSIEME L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di…

Come organizzare l’accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna, con matrici da scaricare

accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna

Accoglienza vuol dire “far entrare”. L’accoglienza è disponibilità, è apertura verso le persone, gli apprendimenti, le esperienze, la crescita. Accogliere vuol dire anche mettere in gioco se stessi dimostrandosi disponibili a ricevere e a dare. Questo è il messaggio che è necessario trasmettere agli alunni fin dai primi giorni di scuola e insegnare loro che l”accoglienza” dura per tutto l’anno. Accoglienza è accogliere ed essere accolti. OBIETTIVI ATTIVITÀ E STRUMENTI…

great

Hai il materiale docente?

X