La rivista per la scuola e per la didattica
GRAMMATICA

La grammatica di Finestre sul mondo è proprio quella di cui avevamo bisogno (con la mindfulness)

grammatica di finestre sul mondo

Negli ultimi anni si sente sempre più parlare dell’importanza della mindfulness, a tal punto che sono usciti libri, corsi, seminari e specialisti che insegnano a praticarla. Scopriamo cos’è la mindfulness, perché è importante e in che modo può essere introdotta a scuola. Conosciamo testo e grammatica di Finestre sul mondo, il sussidiario che educa alla mindfulness e all’empatia. Cos’è la mindfulness La parola mindfulness si può tradurre con la parola …

Leggi TuttoLa grammatica di Finestre sul mondo è proprio quella di cui avevamo bisogno (con la mindfulness)

TESTI SCOLASTICI

Sfondo integratore coinvolgente e attenzione alle competenze non cognitive, i motivi della popolarità di Si Può Fare!

si può fare sussidiario

Il sussidiario per i primi tre anni di scuola primaria “SI PUÒ FARE!” ha un progetto didattico innovativo che mira a fornire un percorso di apprendimento altamente motivante e inclusivo per gli alunni. Il corso infatti è stato progettato con l’obiettivo di lavorare sulle competenze non cognitive e di valorizzare l’unicità di ogni bambino e bambina. L’idea di fondo del progetto è rispondere al bisogno naturale di ogni alunno di …

Leggi TuttoSfondo integratore coinvolgente e attenzione alle competenze non cognitive, i motivi della popolarità di Si Può Fare!

TESTI SCOLASTICI

Le prime impressioni che ho avuto valutando l’adozione di Sottosopra

sottosopra

Sono in classe quinta e, dovendo scegliere il libro di testo per la mia futura prima, ho avuto modo di sfogliare il corso delle letture del primo ciclo “SOTTOSOPRA”. L’idea che mi sono fatto è di un progetto didattico originale e innovativo. Per rendere l’idea, parliamo di un percorso innovativo di letto-scrittura articolato su due libri, il Libro A per accoglienza e vocali e il Libro B per metodo e …

Leggi TuttoLe prime impressioni che ho avuto valutando l’adozione di Sottosopra

TESTI SCOLASTICI

Il testo scolastico migliore per la nuova valutazione è quello che ha le situazioni valutabili

situazioni valutabili 2023

Conosciamo Si Può Fare, il nuovo testo scolastico preziosissimo per gli insegnanti alle prese con la nuova valutazione ministeriale. Il testo è anche un ottimo strumento di apprendimento inclusivo, coinvolgente, attento alla didattica ma anche allo sviluppo di tutte le sfere personali dei bambini. Con un’interessante novità: le situazioni valutabili. Si può fare Si può fare è il nuovo libro di testo di Cetem per la classe prima, seconda e terza …

Leggi TuttoIl testo scolastico migliore per la nuova valutazione è quello che ha le situazioni valutabili

TESTI SCOLASTICI

La semplicità unita all’innovazione didattica, una vera “Festa a Sorpresa” per i nostri piccoli studenti

festa a sorpresa

“Festa a Sorpresa” è un nuovo sussidiario per la scuola primaria (classi 1-2-3) che ho avuto modo di sfogliare in questi giorni durante la valutazione del nuovo corso 2023 da scegliere per la mia futura prima. Sono rimasto colpito da un aspetto molto importante che non trovo spesso nei testi per la scuola: la semplicità, sia a livello grafico che di utilizzo per gli alunni. Ecco, credo che la semplicità …

Leggi TuttoLa semplicità unita all’innovazione didattica, una vera “Festa a Sorpresa” per i nostri piccoli studenti

TESTI SCOLASTICI

Missione Compiuta Letture, il nuovo sussidiario che ha come missione da compiere quello di far appassionare gli alunni alla lettura

missione compiuta letture 2023

La grammatica è fatta anche di competenze non cognitive: ecco il punto di partenza di questa mia analisi. Come insegnante della scuola primaria, infatti, ho ricevuto in visione proprio in questi giorni il nuovo sussidiario La Spiga “Missione Compiuta Letture”, che si propone come un’opera innovativa e inclusiva con una forte attenzione alle competenze non cognitive. Nel complesso, penso che sia un testo molto ben strutturato che si adatta perfettamente …

Leggi TuttoMissione Compiuta Letture, il nuovo sussidiario che ha come missione da compiere quello di far appassionare gli alunni alla lettura

TESTI SCOLASTICI

Il sondaggio su Facebook parla chiaro: Finestre sul mondo è il sussidiario delle letture da adottare

sussidiario delle letture da adottare hd

Un sondaggio svolto su un campione di insegnanti rivela che Finestre sul mondo di Cetem è il sussidiario delle letture più scelto dagli insegnanti, con uno stacco di tantissimi “punti” rispetto al sussidiario che si trova al secondo posto tra quelli più scelti e, di conseguenza, gli altri nella classifica. Scopriamo perché e conosciamo i vantaggi dell’adozione di questo testo tra cui, innovativa, la presenza di percorsi di mindfulness. Finestre …

Leggi TuttoIl sondaggio su Facebook parla chiaro: Finestre sul mondo è il sussidiario delle letture da adottare

TESTI SCOLASTICI

Marcovaldo diventa maestro e ti insegna Educazione Civica, Arte e Musica a colpi di filastrocche

marcovaldo letture in viaggio

Conosciamo Letture in viaggio 4-5 edito da La Spiga e il suo volume che accompagna i bambini nell’apprendimento di queste tre importanti discipline affidandosi alle rime di Marcovaldo, celebre personaggio di Italo Calvino. Il libro offre attività molto coinvolgenti, giochi di logica e scoperta, contiene esercizi per lo sviluppo delle life skills e ha un approccio attuale e autentico. L’Educazione Civica: sostenibilità, sicurezza in rete e molto altro I testi …

Leggi TuttoMarcovaldo diventa maestro e ti insegna Educazione Civica, Arte e Musica a colpi di filastrocche

TESTI SCOLASTICI

Riflessione linguistica basata su libri di narrativa, il ‘segreto’ vincente di Finestre sul mondo

riflessione linguistica finestre sul mondo

Una riflessione linguistica a trecentosessanta gradi. Queste sono le premesse che stanno dietro a “Finestre sul mondo”, il nuovo sussidiario dei linguaggi per le classi quarta e quinta della scuola primaria, edito da Cetem. Il corso, firmato da Laura Stano e Flavia Zampighi, è il naturale erede del “Giardino dei racconti” e presenta numerosi volumi, tra i quali spicca quello dedicato alla riflessione linguistica. Il testo, curato da Maria Rosa …

Leggi TuttoRiflessione linguistica basata su libri di narrativa, il ‘segreto’ vincente di Finestre sul mondo

TESTI SCOLASTICI

Se per salvare il pianeta ci vuole un albero, Per Fare un Albero ci vuole un alunno

per fare un albero cetem

Per fare un albero è il corso proposto da Cetem per i bambini dei primi tre anni della scuola primaria. Si tratta di un titolo molto particolare, che chiarisce fin da subito l’idea di fondo degli autori: come il seme è fondamentale per fare un albero, così il bambino è al centro del percorso che lo vedrà diventare grande. Lo sfondo integratore, infatti, ha come protagonista Sem, un piccolo seme …

Leggi TuttoSe per salvare il pianeta ci vuole un albero, Per Fare un Albero ci vuole un alunno

È nato #altuofianco Sostegno

X