La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA A DISTANZA

La DAD negli anni Sessanta: il maestro Alberto Manzi

C’è un tesoro della storia italiana che purtroppo non è conosciuto quanto meriterebbe: il maestro Alberto Manzi. Il maestro Alberto nacque a Roma nel 1924 e fu il primo insegnante a fare didattica a distanza in televisione, negli anni Sessanta, con la sua trasmissione Non è mai troppo tardi.

In questa trasmissione televisiva, andata in onda dal 1960 al 1968, il maestro Alberto svolgeva delle vere e proprie lezioni in diretta televisiva. Il suo pubblico erano gli adulti che per varie ragioni non avevano potuto frequentare la scuola elementare e per questo non avevano imparato a leggere e scrivere. Per permettere a tutti di seguire la diretta, la trasmissione veniva messa in onda la sera.

Negli anni Novanta condusse anche un programma di insegnamento della lingua italiana per cittadini stranieri, in onda su Raitre.

Anno scolastico 2024/25

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Il suo metodo didattico era molto più all’avanguardia di quanto si possa credere! Il maestro Alberto usava immagini, filmati, disegni fatti da lui stesso e dimostrazioni pratiche. La sua umiltà, la sua gentilezza e i suoi modi raffinati ma affettuosi e mai distaccati bucavano lo schermo e arrivavano al cuore.

Lettura estratta da Nuovi Traguardi – Letture 5

Le parole di lode e sostegno ai suoi studenti, quando capitava che fossero ospiti nella trasmissione, incantavano letteralmente. Era il maestro che tutti vorremmo avere avuto: innamorato di ciò che insegnava e in grado di trasmetterlo, sempre incoraggiante e positivo di fronte a ogni più piccolo progresso.

Fu un insegnante che credeva, inoltre, nell’importanza dell’aggiornamento continuo. Si laureò in Biologia e poi in Pedagogia e Filosofia, insegnò in un carcere e non smise mai, per tutta la sua vita, di effettuare ricerche sulla psicologia nella didattica.

Tuttavia non erano solo il suo modo di insegnare e il suo continuo aggiornarsi che rendevano unico e rivoluzionario il maestro: lo era anche il suo modo di considerare la valutazione. Il suo coraggio nel rifiutarsi di compilare le schede di valutazione, nel 1981, gli costò la sospensione dall’insegnamento. Alberto era contrario a questo tipo di valutazione. Le sue esatte parole furono: “Non posso bollare un ragazzo con un giudizio, perché il ragazzo cambia, è in movimento; se il prossimo anno uno legge il giudizio che ho dato quest’anno, l’abbiamo bollato per i prossimi anni”.

Meravigliosamente attuale, era cosciente che imparare è un viaggio e le sue tappe possono non essere uguali per tutti, e come l’apprendimento è in continuo movimento, così dovrebbe essere la valutazione. Una valutazione che non “marchia” ma accompagna.

Se qualcuno, qualcosa vorrà distruggere la vostra libertà, la vostra generosità, la vostra intelligenza, io sono qui, pronto a lottare con voi, pronto a riprendere il cammino insieme, perché voi siete parte di me, e io di voi.

Alberto Manzi

Il maestro Manzi ci ha lasciato nel 1997 ma i doni che ci ha lasciato non moriranno mai.

alberto manzi

Per gli insegnanti di oggi può essere un importante punto di riferimento e un esempio per non scoraggiarsi e non mollare in questo periodo delicato di DAD: moltissime persone, in Italia, presero la licenza elementare grazie a lui e questo esperimento didattico “a distanza” venne imitato in tantissimi paesi del mondo.

altuofianco-ads-cta

Nell’attesa che le scuole riaprano anche in presenza è necessario tenere presente che anche nella didattica a distanza possiamo apportare significativi cambiamenti nella vita dei nostri alunni, essere presenti per loro e incoraggiarli. Il maestro Alberto Manzi ci credeva: molte persone oggi hanno imparato grazie a lui.

E tu che ricordo hai del maestro Alberto Manzi? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI

11 commenti su “La DAD negli anni Sessanta: il maestro Alberto Manzi”

  1. Bellissima trasmissione.. Ero piccola ma non riuscivo a staccarmi dalla televisione.
    Ricordo i suoi disegni e quella lavagna su su cui scriveva

  2. Il maestro Manzi, come dimenticare. Io lo seguivo con mia nonna Mindola che voleva imparare a scrivere il suo vero nome, Domenica. Grande esempio, davvero, di didattica a distanza. Grazie, Maestro.

  3. Grande Maestro Manzi ha tramandato il sapere con rispetto, empatia e grande coinvolgimento per questo rimarrà il Maestro

  4. In realtà due anni prima la Rai aveva iniziato le lezioni televisive per chi voleva conseguire la licenza media con ingessati professori di ogni materia! Fu il maestro Manzi però ad avere fama e successo per il suo metodo

  5. Bisogna essere superficiali per paragonare la straordinaria esperienza del maestro Manzi con la moderna didattica a distanza. Target, strumenti, finalità diversi a livello didattico contano molto. Il problema della DAD non è lo strumento in sé, ma è come viene spesso utilizzato. La scuola lo scorso anno si è trovata impreparata. Quest’anno non è stato fatto quasi nulla per formare gli insegnanti, a parte la buona volontà personale di qualche docente o di un dirigente illuminato

  6. A giudicare dal livello di alfabetizzazione del popolo italiano, temo che sporadici esempi di efficacia andragogica, ancorché lodevoli, non siano stati sufficienti.
    La didattica di oggi ha lo stesso problema. Troppe difficoltà strutturali vincono sulla buona volontà che potrebbero avere le persone (docenti e discenti).

  7. Il maestro Manzi era così bravo che seppe insegnare a leggere e scrivere a tante persone adulte con grande volontà di imparare ciò che con la guerra e, spesso, con una vita fatta di lavoro e di stenti era stato loro negato. Niente a che fare con oggi.

  8. Io ho imparato a leggere e scrivere con lui. Mio nonno mi diceva sempre di sedermi vicino a lui e imparare. Grazie Maestro, ho imparato bene ricordandomi anche dei più deboli m

  9. E già. Gli analfabeti seguivano da tutta Italia e hanno imparato a leggere e a scrivere; qualcuno ha anche proseguito fino alla licenza media.

  10. Sono anni che cerco disperatamente di rivedere le puntate ma non mi ascolta nessuno…
    Allora ero piccola e non perdevo una puntata del meraviglioso programma ma vorrei poterlo giudicare ora, da adulta e da docente. Non nascondo che vorrei anche rivivere quelle emozioni…

I commenti sono chiusi.


Siamo nell’era del post-narcisismo, i genitori vogliono che i figli siano sé stessi ma a modo loro

sii te stesso ma a modo mio

Gli ultimi decenni hanno visto grandi cambiamenti nel rapporto fra genitori e figli. In fondo, la società si riflette nel modo in cui gli adulti si approcciano ai ragazzi e, di converso, nel modo in cui questi ultimi rispondono alle sollecitazioni dei primi. Ne parla Matteo Lancini, in un intervento durante la trasmissione Splendida Cornice in onda su Rai 3. Secondo lo psicoterapeuta, dalla famiglia autoritaria si è passati a…

Negli Stati Uniti vogliono inserire “nuoce gravemente alla salute” anche sugli smartphone

nuoce gravemente alla salute

Che gli smartphone e i social media abbiano una grande influenza sui giovani, è ormai fuor di dubbio. Sono in molti a vedere nella tecnologia una risorsa da utilizzare nella formazione dei bambini e dei ragazzi, ma ciò non vuol dire che non si debba essere consapevoli dei loro pericoli. Proprio per questo, una proposta che arriva dagli Stati Uniti è destinata a far discutere: se accolta, sui social media…

L’85% degli italiani ha il diploma, ma i laureati si fermano al 29%. La media europea è al 42%

85-degli-italiani-ha-il-diploma

Gli ultimi decenni hanno visto un notevole miglioramento nel livello di istruzione dei giovani. A dirlo non sono singoli docenti o esperti del settore, ma il rapporto annuale ISTAT per l’anno 2023 , pubblicato di recente. Si tratta di dati davvero interessanti e per certi versi sorprendenti che, tuttavia, non possono nascondere il grande lavoro sull’istruzione ancora da fare. Migliorato il livello di istruzione Come vedremo anche nei prossimi paragrafi,…

La rivelazione della preside: “Alcuni alunni hanno richiesto di essere bocciati perché costretti dai genitori a frequentare lo scientifico”

frequentare lo scientifico

La scelta della scuola secondaria di secondo grado è uno dei momenti più importanti nella crescita dei giovani, ma non sempre avviene in autonomia. Spesso infatti i genitori non si limitano ad accompagnare i loro figli verso l’indirizzo che preferiscono, ma finiscono per imporre un’altra scuola, quasi sempre il liceo. E proprio in un liceo scientifico di Roma, il Newton, è scoppiata una protesta inusuale: alcuni studenti hanno deciso di…

Cena di fine anno della classe: gli studenti “interrogano” i professori con una verifica di cultura generale, logica e matematica

studenti interrogano i professori

Di solito sono i docenti a preparare le verifiche in classe e condurre le interrogazioni degli studenti. Questi ultimi possono soltanto (provare a) rispondere e dimostrare così la loro preparazione. Che i ruoli si invertano accade molto raramente, e pertanto vale la pena parlarne: il contesto è quello di una cena di classe di fine anno, dove stavolta sono stati gli studenti a interrogare i loro insegnanti. Vediamo com’è andata….

Giorgio Parisi agli insegnanti sull’intelligenza artificiale: “È fondamentale far capire agli alunni che l’AI va governata e non temuta”

giorgio parisi agli insegnanti

Fra gli strumenti che promettono di rivoluzionare il quotidiano, l’intelligenza artificiale è senza dubbio quello che fa discutere di più. Le potenziali ricadute delle IA sono infatti enormi in tutti gli ambiti della società, da quello lavorativo a quello culturale, fino a quello scolastico. Tenta un approccio diverso il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi che, intervenuto alla Repubblica delle Idee, ha rimarcato il ruolo della scuola nell’uso delle…

Semplificare il mondo dei bambini è la chiave per la loro serenità

Semplificare il mondo dei bambini

Spesso si parla di come oggi i bambini siano sempre più maleducati e irrispettosi, soprattutto verso i genitori e gli insegnanti. Individuare le cause non è semplice, ma comportamenti del genere non costituiscono l’espressione del loro carattere quanto la risposta a una società sempre più restrittiva. Come spesso accade, per comprendere questa situazione è necessario partire dalla famiglia, in cui spesso si condensano le ragioni per cui educare i bambini…

Il metodo Montessori sarà esteso anche alle scuole secondarie di primo grado: già dal prossimo anno le prime richieste, ma con alcuni limiti

metodo montessori alla secondaria di primo grado

Sviluppato all’inizio del Novecento, il metodo Montessori prevede l’educazione dei bambini nel rispetto dei loro ritmi di apprendimento e della loro autonomia. Se finora questo metodo è stato applicato nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, la situazione è destinata a cambiare. Il disegno di legge riguardante la “Revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti”, infatti, prevede l’estensione del metodo Montessori a tutto…

“Se non avete capito, chiedetemi di rispiegare anche mille volte”: quando l’educazione passa dalle parole dell’insegnante

rispiegare

Molto spesso guardiamo agli insegnanti come a delle figure il cui compito è soltanto quello di trasmettere delle nozioni, ma in realtà il loro ruolo è molto più importante. Spesso basta cambiare il proprio approccio nei confronti degli alunni, o anche partire dalle parole giuste. Lungi dall’essere soltanto sequenze di suoni e lettere, le parole giuste possono fare la differenza nel percorso e nella crescita degli studenti, ma anche mostrare…

Gratteri: “Gli alunni imparino a rispettare gli insegnanti, fare i compiti, studiare ed essere ordinati. Io lo facevo grazie ai miei genitori”

rispettare gli insegnanti

Fra i valori fondamentali che un bambino deve apprendere ci sono il rispetto per le regole, il rispetto per gli insegnanti e il rispetto per i loro voti. È questa la posizione espressa da Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica, durante l’evento dei giovani del Movimento Giovanile Salesiano del Sud Italia. Tenutasi di recente a Napoli, la festa ha rappresentato l’occasione per riflettere sull’importanza delle regole e sul ruolo che le…

great

Hai visto la novità?

X

estate al via 2024