La rivista per la scuola e per la didattica
DIDATTICA A DISTANZA

La DAD negli anni Sessanta: il maestro Alberto Manzi

C’è un tesoro della storia italiana che purtroppo non è conosciuto quanto meriterebbe: il maestro Alberto Manzi. Il maestro Alberto nacque a Roma nel 1924 e fu il primo insegnante a fare didattica a distanza in televisione, negli anni Sessanta, con la sua trasmissione Non è mai troppo tardi.

In questa trasmissione televisiva, andata in onda dal 1960 al 1968, il maestro Alberto svolgeva delle vere e proprie lezioni in diretta televisiva. Il suo pubblico erano gli adulti che per varie ragioni non avevano potuto frequentare la scuola elementare e per questo non avevano imparato a leggere e scrivere. Per permettere a tutti di seguire la diretta, la trasmissione veniva messa in onda la sera.

Negli anni Novanta condusse anche un programma di insegnamento della lingua italiana per cittadini stranieri, in onda su Raitre.

Nuovo!

Back to School, siete pronti?

Riparti con i materiali indispensabili per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.

back to school 2023

Il suo metodo didattico era molto più all’avanguardia di quanto si possa credere! Il maestro Alberto usava immagini, filmati, disegni fatti da lui stesso e dimostrazioni pratiche. La sua umiltà, la sua gentilezza e i suoi modi raffinati ma affettuosi e mai distaccati bucavano lo schermo e arrivavano al cuore.

Lettura estratta da Nuovi Traguardi – Letture 5

Le parole di lode e sostegno ai suoi studenti, quando capitava che fossero ospiti nella trasmissione, incantavano letteralmente. Era il maestro che tutti vorremmo avere avuto: innamorato di ciò che insegnava e in grado di trasmetterlo, sempre incoraggiante e positivo di fronte a ogni più piccolo progresso.

Fu un insegnante che credeva, inoltre, nell’importanza dell’aggiornamento continuo. Si laureò in Biologia e poi in Pedagogia e Filosofia, insegnò in un carcere e non smise mai, per tutta la sua vita, di effettuare ricerche sulla psicologia nella didattica.

Tuttavia non erano solo il suo modo di insegnare e il suo continuo aggiornarsi che rendevano unico e rivoluzionario il maestro: lo era anche il suo modo di considerare la valutazione. Il suo coraggio nel rifiutarsi di compilare le schede di valutazione, nel 1981, gli costò la sospensione dall’insegnamento. Alberto era contrario a questo tipo di valutazione. Le sue esatte parole furono: “Non posso bollare un ragazzo con un giudizio, perché il ragazzo cambia, è in movimento; se il prossimo anno uno legge il giudizio che ho dato quest’anno, l’abbiamo bollato per i prossimi anni”.

Meravigliosamente attuale, era cosciente che imparare è un viaggio e le sue tappe possono non essere uguali per tutti, e come l’apprendimento è in continuo movimento, così dovrebbe essere la valutazione. Una valutazione che non “marchia” ma accompagna.

Se qualcuno, qualcosa vorrà distruggere la vostra libertà, la vostra generosità, la vostra intelligenza, io sono qui, pronto a lottare con voi, pronto a riprendere il cammino insieme, perché voi siete parte di me, e io di voi.

Alberto Manzi

Il maestro Manzi ci ha lasciato nel 1997 ma i doni che ci ha lasciato non moriranno mai.

alberto manzi

Per gli insegnanti di oggi può essere un importante punto di riferimento e un esempio per non scoraggiarsi e non mollare in questo periodo delicato di DAD: moltissime persone, in Italia, presero la licenza elementare grazie a lui e questo esperimento didattico “a distanza” venne imitato in tantissimi paesi del mondo.

altuofianco-ads-cta

Nell’attesa che le scuole riaprano anche in presenza è necessario tenere presente che anche nella didattica a distanza possiamo apportare significativi cambiamenti nella vita dei nostri alunni, essere presenti per loro e incoraggiarli. Il maestro Alberto Manzi ci credeva: molte persone oggi hanno imparato grazie a lui.

E tu che ricordo hai del maestro Alberto Manzi? Condividi il contenuto e scorri verso il basso per scoprire altre interessanti notizie.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI

11 commenti su “La DAD negli anni Sessanta: il maestro Alberto Manzi”

  1. Bellissima trasmissione.. Ero piccola ma non riuscivo a staccarmi dalla televisione.
    Ricordo i suoi disegni e quella lavagna su su cui scriveva

  2. Il maestro Manzi, come dimenticare. Io lo seguivo con mia nonna Mindola che voleva imparare a scrivere il suo vero nome, Domenica. Grande esempio, davvero, di didattica a distanza. Grazie, Maestro.

  3. Grande Maestro Manzi ha tramandato il sapere con rispetto, empatia e grande coinvolgimento per questo rimarrà il Maestro

  4. In realtà due anni prima la Rai aveva iniziato le lezioni televisive per chi voleva conseguire la licenza media con ingessati professori di ogni materia! Fu il maestro Manzi però ad avere fama e successo per il suo metodo

  5. Bisogna essere superficiali per paragonare la straordinaria esperienza del maestro Manzi con la moderna didattica a distanza. Target, strumenti, finalità diversi a livello didattico contano molto. Il problema della DAD non è lo strumento in sé, ma è come viene spesso utilizzato. La scuola lo scorso anno si è trovata impreparata. Quest’anno non è stato fatto quasi nulla per formare gli insegnanti, a parte la buona volontà personale di qualche docente o di un dirigente illuminato

  6. A giudicare dal livello di alfabetizzazione del popolo italiano, temo che sporadici esempi di efficacia andragogica, ancorché lodevoli, non siano stati sufficienti.
    La didattica di oggi ha lo stesso problema. Troppe difficoltà strutturali vincono sulla buona volontà che potrebbero avere le persone (docenti e discenti).

  7. Il maestro Manzi era così bravo che seppe insegnare a leggere e scrivere a tante persone adulte con grande volontà di imparare ciò che con la guerra e, spesso, con una vita fatta di lavoro e di stenti era stato loro negato. Niente a che fare con oggi.

  8. Io ho imparato a leggere e scrivere con lui. Mio nonno mi diceva sempre di sedermi vicino a lui e imparare. Grazie Maestro, ho imparato bene ricordandomi anche dei più deboli m

  9. E già. Gli analfabeti seguivano da tutta Italia e hanno imparato a leggere e a scrivere; qualcuno ha anche proseguito fino alla licenza media.

  10. Sono anni che cerco disperatamente di rivedere le puntate ma non mi ascolta nessuno…
    Allora ero piccola e non perdevo una puntata del meraviglioso programma ma vorrei poterlo giudicare ora, da adulta e da docente. Non nascondo che vorrei anche rivivere quelle emozioni…

I commenti sono chiusi.


Come celebrare a scuola la Festa dei Nonni del 2 Ottobre

festa dei nonni

Come festeggiare la festa dei nonni? Indubbiamente omaggiandoli con un piccolo dono, semplice e che viene dal cuore. Scopriamo gli stampabili per la festa dei nonni e scegliamo quello più adatto alla nostra classe e ai nostri bambini. La festa dei nonni a scuola A partire dal 2005, in Italia ogni 2 ottobre si festeggia la giornata dei nonni. È stato scelto proprio questo giorno perché il 2 ottobre è…

Guida Menù, le nuove risorse didattiche per la scuola primaria in cui Chef Ada, Bruno, Cinzia e Danilo “saziano” tutti gli alunni: da chi è in difficoltà fino al gifted

guida menù

Guida menù è il nuovo schedario del Gruppo ELI che offre schede operative per tutte le discipline e per tutte le classi di scuola primaria, dalla prima alla quinta, e una guida a cui fare riferimento. Una potentissima risorsa per tutti gli insegnanti. Ma Guida menù non è il solito schedario: permette davvero di costruire una didattica personalizzata e inclusiva grazie alle schede divise in quattro livelli di difficoltà. Esistono…

Accogliere gli alunni in classe con un sorriso fa la differenza

Accogliere gli alunni

Tutti noi ricordiamo con più o meno affetto la nostra vita scolastica. Abbiamo avuto insegnanti più severi, insegnanti più “tolleranti” ma tra tutti loro, nel nostro cuore, ci è rimasta in modo particolare una categoria: quelli che ci hanno donato i loro sorrisi e la loro accoglienza nelle difficili giornate in cui, noi bambini, sentivamo nostalgia di casa e paura della nuova esperienza. Essere accolti con un sorriso può davvero…

Un buon percorso sul riassunto è di grande aiuto per imparare a costruire un metodo di studio personale

percorso sul riassunto

Riassumere uno scritto significa “togliere” alcune parti al testo originale: con il riassunto si perde qualcosa, ma si conservano le caratteristiche e il contenuto del brano originale che viene “smontato e rimontato” in modo semplice e sintetico. Cogliere i punti essenziali di un brano e organizzarli in forma propria non rappresenta un esercizio di semplice riproduzione. Per essere capaci di fare un riassunto, infatti, occorre possedere diverse abilità che a…

Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

video didattici

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività,…

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare

Gli insegnanti che lo hanno conosciuto ne sono entusiasti: chi lo ha visionato e ha avuto modo di conoscerlo ha deciso di adottarlo. Scopriamo il magico alfabetiere ritagliabile del sussidiario Si Può Fare, con il quale divertirsi a proporre tante attività divertenti. Un progetto frutto di esperti Si può fare è un progetto a cui hanno lavorato esperti di didattica tra cui uno psicoterapeuta e uno psicologo scolastico. Si può…

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

alfabeto delle emozioni

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone. Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci…

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli…

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada. STARE BENE INSIEME L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di…

Come organizzare l’accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna, con matrici da scaricare

accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna

Accoglienza vuol dire “far entrare”. L’accoglienza è disponibilità, è apertura verso le persone, gli apprendimenti, le esperienze, la crescita. Accogliere vuol dire anche mettere in gioco se stessi dimostrandosi disponibili a ricevere e a dare. Questo è il messaggio che è necessario trasmettere agli alunni fin dai primi giorni di scuola e insegnare loro che l”accoglienza” dura per tutto l’anno. Accoglienza è accogliere ed essere accolti. OBIETTIVI ATTIVITÀ E STRUMENTI…

great

Hai il materiale docente?

X