La rivista per la scuola e per la didattica
GRAMMATICA

Morfologia e Ortografia in classe seconda, attività e consigli per l’insegnante con dettati nuovi da scaricare

Gli obiettivi di apprendimento dell’ortografia in classe seconda sono: scrivere sotto dettatura, conoscere l’ordine alfabetico, dividere correttamente le parole in sillabe, conoscere le principali difficoltà ortografiche: le doppie, l’apostrofo, l’accento, cu/ qu/cqu, l’uso dell’h, identificare le principali par ti del discorso: il nome, gli articoli, gli aggettivi qualificativi, i verbi.

ATTIVITÀ E CONSIGLI PER L’INSEGNANTE

All’inizio dell’anno scolastico è utile dedicare del tempo al ripasso delle regole ortografiche affrontate l’anno precedente. Infatti, queste rappresentano spesso per i bambini uno scoglio difficile da superare. Perciò è indispensabile, soprattutto nelle prime classi, fare molto esercizio perché la scrittura corretta diventi quasi un automatismo.

Nuovo!

Back to School, siete pronti?

Riparti con i materiali indispensabili per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico.

back to school 2023

In questo link si trovano dei “dettati ortografici” con suoni complessi e difficoltà di diverso tipo su cui riflettere. Si può partire dalla dettatura di parole per passare poi a brani dalla complessità sempre crescente. Sempre nel link precedente, sono proposti brevi testi da dettare che vertono su un unico argomento, quasi fosse una storia che si dipana lungo tutto l’anno scolastico.

In genere i bambini non amano troppo i dettati, perciò, se questi brani hanno come protagonista un personaggio a cui sono affezionati, per loro il lavoro diventerà più divertente. Il protagonista dei dettati è un simpatico fantasma, di nome Candelino.

I brani presenti nelle seguenti pagine hanno lunghezza e difficoltà diverse; potrebbero essere proposti alla classe a distanza di tempo regolare: circa una volta al mese; servono sia come esercitazione sia come verifica delle capacità degli alunni.

il grillo e la luna 2 copertina

IL GRILLO E LA LUNA

I dettati sono estratti dal nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

All’inizio l’insegnante dovrà dettare una parola per volta, per poi aumentare la complessità fino ad arrivare a due o tre parole per volta. L’insegnante, inoltre, inviterà i bambini a illustrare il dettato e farà riscrivere le parole scritte in modo sbagliato spiegando la tipologia dell’errore.

Infine, l’insegnante potrà scrivere il numero di errori fatti e dare una valutazione sia in base al numero di errori sia in base ai progressi compiuti.

Morfologia in classe seconda

L’obiettivo di apprendimento della morfologia in classe seconda è classificare le parole individuando le principali categorie grammaticali di nome, verbo e aggettivo qualificativo.

ATTIVITÀ E CONSIGLI PER L’INSEGNANTE

Il bambino impara a parlare spontaneamente e altrettanto spontaneamente impara la struttura della lingua parlata. Il primo approccio con la “grammatica” deve essere quello che porta alla scoperta e alla successiva consapevolezza che la nostra lingua, come tutte le altre lingue, ha una sua struttura, cioè regole che si ripetono.

Aiutare gli alunni a riflettere su come funziona la nostra lingua li aiuta anche ad acquisire un’abilità mentale per cui riconosceranno che anche altre lingue hanno una loro struttura e li faciliteremo, per esempio, nell’apprendimento di una lingua straniera. Partendo da questo tipo di riflessione sarà dunque necessario aiutare gli alunni ad individuare la funzione che le parole hanno all’interno di una frase. Da questo discenderà quasi automaticamente il riconoscimento delle principali categorie grammaticali.

Riflettere sulla lingua vuol dire capire come funziona la nostra lingua, cioè sapere qual è la funzione delle varie parole all’interno della frase e come si costruisce una frase che sia esauriente del concetto che vogliamo trasmettere. Solo in seguito verrà la collocazione delle parole nelle categorie grammaticali il cui riconoscimento deve essere sempre basato sull’individuazione della funzione che le parole svolgono all’interno della frase:

  • i nomi indicano le persone, gli animali, le cose;
  • i verbi indicano le azioni svolte dalle persone dagli animali o dalle cose;
  • gli aggettivi qualificativi indicano le qualità che caratterizzano le persone, gli animali, le cose.

È importante che il bambino scopra già da questo primo approccio con le categorie grammaticali l’importanza delle concordanze morfologiche. Per favorire questa scoperta si può procedere con la presentazione di frasi che non sono corrette dal punto di vista morfosintattico. I bambini si accorgeranno subito dell’errore e saranno indotti a correggerlo, ricavando così la regola grammaticale. Proponendo per esempio la frase: I bambini gioca in giardino gli alunni sottolineeranno subito l’errore e saranno indotti alla correzione centrando l’attenzione sul verbo gioca (chi gioca? I bambini o un bambino?) oppure sul nome I bambini (che cosa fanno? gioca? o giocano?).

Un altro passo fondamentale è quello di iniziare a far capire ai bambini l’importanza del verbo: esso rappresenta la centralità della frase e per questo ha bisogno di essere accompagnato da tutti “gli argomenti” che servono per esaurire la completezza del suo significato. È necessario quindi insegnare agli alunni a scrivere autonomamente frasi che rappresentino in modo chiaro una situazione.

LEGGI ANCHE: La Grammatica Valenziale ha una forte potenzialità didattica

Se in classe viene presentato il verbo Parte gli alunni possono capire quale azione avviene, ma non sanno chi parte e da dove oppure per dove. Per questo occorrerà completare la frase, per esempio: Gigi par te per Napoli. Comprendere questa struttura grammaticale sarà utilissimo per imparare a esporre il proprio pensiero in modo completo ed esauriente.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Come utilizzare i video didattici presenti nel libro digitale di Grillo e la Luna per un insegnamento completo ed efficace

video didattici

Un sussidiario per il primo ciclo della scuola primaria completo perché contiene tutti i materiali extra che solitamente gli insegnanti sono costretti a cercare altrove: con Il Grillo e la Luna non c’è bisogno! Materiali didattici, video interattivi, schede operative e molto altro sono già inclusi nel pacchetto di adozione. Il progetto dietro la nascita di Il Grillo e la Luna è l’intenzione di costruire un percorso caratterizzato da inclusività,…

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare, è arrivato il momento di usarlo. Ecco cosa farò con i miei alunni di prima

Alfabetiere ritagliabile di Si Può Fare

Gli insegnanti che lo hanno conosciuto ne sono entusiasti: chi lo ha visionato e ha avuto modo di conoscerlo ha deciso di adottarlo. Scopriamo il magico alfabetiere ritagliabile del sussidiario Si Può Fare, con il quale divertirsi a proporre tante attività divertenti. Un progetto frutto di esperti Si può fare è un progetto a cui hanno lavorato esperti di didattica tra cui uno psicoterapeuta e uno psicologo scolastico. Si può…

L’alfabeto delle emozioni, l’importanza di esplorarle e riconoscerle già con i bambini di classe prima della scuola primaria

alfabeto delle emozioni

La gestione delle emozioni è una delle dieci competenze che l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce “life skills”, ovvero abilità sociali, cognitive e personali per affrontare con positività le sfide che la vita ci propone. Ma per gestire le emozioni è necessario riconoscerle e governarle. Le emozioni hanno implicita la parola movimento (dal latino “moveo”), cioè una tendenza ad agire e, come sostengono i sociobiologi a partire dagli anni ’70, ci…

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli…

Accoglienza e rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza, kit didattico completo da scaricare

rilevazioni delle abilità iniziali in classe terza

L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi accoglie. Un lavoro ben impostato sull’accoglienza aiuterà ad affrontare più serenamente il nuovo anno scolastico. È dunque importante, nel momento in cui si ritorna in classe, dimostrare che ci si ritrova ancora una volta “insieme”, pronti a percorrere un altro pezzo di strada. STARE BENE INSIEME L’insegnante inviterà gli alunni ad “accogliersi” tra loro, perché un’atmosfera di…

Come organizzare l’accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna, con matrici da scaricare

accoglienza in classe seconda con Il Grillo e La Luna

Accoglienza vuol dire “far entrare”. L’accoglienza è disponibilità, è apertura verso le persone, gli apprendimenti, le esperienze, la crescita. Accogliere vuol dire anche mettere in gioco se stessi dimostrandosi disponibili a ricevere e a dare. Questo è il messaggio che è necessario trasmettere agli alunni fin dai primi giorni di scuola e insegnare loro che l”accoglienza” dura per tutto l’anno. Accoglienza è accogliere ed essere accolti. OBIETTIVI ATTIVITÀ E STRUMENTI…

Mappe, schede e tabelle “zippate”, Grammazip richiama alla mente in modo rapido regole e particolarità della grammatica italiana

grammazip

Grammazip è il manuale di ortografia e grammatica più completo per la scuola primaria, compreso nella configurazione del sussidiario dei linguaggi “Letture in Viaggio 4-5”. Preciso, schematico ma allo stesso tempo divertente: scopriamo perché i bambini e i ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria dovrebbero possederlo. Perché è inclusivo Prima di tutto, scorrendone le pagine, colpisce il fatto che sia scritto con un carattere ad alta leggibilità,…

Le 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

regole per fare matematica

In un angolo virtuale della rete, si nasconde un tesoro per chiunque desideri scoprire il lato coinvolgente ed accessibile della matematica e delle scienze. “Il Piccolo Friedrich”, il blog creato con passione da Cristina Sperlari, si presenta come un ambiente digitale per avventure educative: una finestra aperta su esperienze didattiche innovative e percorsi formativi che mirano a costruire basi solide per gli apprendimenti permanenti. La maestra Cristina condivide l’energia dei…

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda, attività e consigli per l’insegnante con schede da scaricare

Laboratorio attivo di arte e immagine in seconda

Gli obiettivi di apprendimento del laboratorio attivo di arte e immagine in seconda sono: acquisire capacità manuali, sviluppare la motricità fine, comprendere, acquisire e padroneggiare tecniche operative, sviluppare la creatività personale, educare al senso estetico, sviluppare la capacità di esprimersi attraverso linguaggi non verbali, entrare in relazione con gli altri attraverso il lavoro di gruppo, realizzare un prodotto seguendo un progetto e un itinerario di lavoro. ATTIVITà E CONSIGLI PER…

Vecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

trasformare gli alunni in persone

Il rinomato cantautore nonché ex docente, Roberto Vecchioni, ha recentemente concesso un’intervista a La Repubblica, in un periodo segnato da una dolorosa perdita: la morte di uno dei suoi figli. In questa conversazione, Vecchioni ha affrontato i suoi temi prediletti: cultura, educazione e giovani. “Nel contesto scolastico, ho sempre sottolineato che diventare persone di valore deve precedere l’acquisizione della professione” ha iniziato Vecchioni. Ha poi ribadito quanto sia rilevante la…

great

Hai il materiale docente?

X