La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

EducAbility, che successone. L’evento formativo sulle competenze non cognitive ha coinvolto oltre 2400 insegnanti e presidi

evento formativo sulle competenze non cognitive

La seconda edizione di EducAbility, promossa dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale ELI e Life Strategies, giunge alla sua conclusione con l’ultima tappa a Milano, dopo aver toccato varie città italiane, da Bari a Roma. Questo evento formativo, che ha attirato oltre 2.400 partecipanti tra le due edizioni di primavera e autunno, rappresenta un importante passo avanti nel panorama della formazione scolastica. Michele Casali, Ceo del Gruppo Editoriale ELI, spiega …

Leggi TuttoEducAbility, che successone. L’evento formativo sulle competenze non cognitive ha coinvolto oltre 2400 insegnanti e presidi

OPINIONI

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli …

Leggi TuttoCrepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

OPINIONI

Gramellini sul Corriere: “Sono d’accordo con Crepet, siamo genitori e non amici dei figli, dobbiamo essere la loro guida”

gramellini sul corriere

“Cari genitori, vi è mai capitato di essere accusati dai vostri figli di non amarli a causa della vostra negazione ai loro desideri più dolciastri?” Un recente articolo di Massimo Gramellini sul Corriere della Sera offre una profonda analisi sul ruolo dei genitori nella società odierna. Questo tema si sviluppa a seguito di un’intervista rilasciata dal professor Paolo Crepet a Walter Veltroni, nella quale lo psichiatra accusa i genitori moderni …

Leggi TuttoGramellini sul Corriere: “Sono d’accordo con Crepet, siamo genitori e non amici dei figli, dobbiamo essere la loro guida”

APPRENDIMENTO

Le 14 soft skills per la scuola

soft skills per la scuola

Nel mondo professionale di oggi sono richieste competenze che vanno al di là delle capacità tecniche. Queste competenze, conosciute come “soft skills”, sono essenziali per avere successo nella propria carriera. Gli insegnanti si dedicano a preparare gli studenti a queste abilità, che diventano fondamentali quando ci si trova ad affrontare il mondo del lavoro per la prima volta. Le soft skills personali sviluppano abilità come la creatività e l’equilibrio, che …

Leggi TuttoLe 14 soft skills per la scuola

EDUCAZIONE

Crepet striglia i genitori: “Ma spegnete quei cellulari e parlate con i figli”. Poi l’annuncio di dedicarsi alla formazione degli insegnanti

Crepet sgrida i genitori

Sono trascorsi venti anni dalla nascita dei social media, che ormai fanno parte integrante delle nostre vite, ribaltando i paradigmi della comunicazione e cambiandoci profondamente. Al fine di indagare su questo cambiamento e comprendere appieno la sua portata, è stato creato Schemi Futuri, il primo osservatorio volto a comprendere la relazione tra le persone e la tecnologia. Questa ricerca è stata prodotta da Unieuro, leader del mercato italiano dell’elettronica di …

Leggi TuttoCrepet striglia i genitori: “Ma spegnete quei cellulari e parlate con i figli”. Poi l’annuncio di dedicarsi alla formazione degli insegnanti

APPRENDIMENTO

Niente compiti a casa, niente lezioni frontali e una materia a settimana: il progetto con zero stress in classe

niente compiti a casa

Un aspetto importantissimo del metodo Modi è l’assenza di compiti per casa. Il metodo Modi si ispira alla scuola finlandese, nella quale le attività sono concentrate a scuola e non a casa, e i ragazzi sono più felici e ottengono risultati migliori rispetto a quelli dei loro “colleghi” europei. Ecco le motivazioni pratiche e i fondamenti pedagogici dietro alla scelta del non assegnare compiti. La proposta già nel 2017 Già …

Leggi TuttoNiente compiti a casa, niente lezioni frontali e una materia a settimana: il progetto con zero stress in classe

APPRENDIMENTO

La scuola secondo Raffaele Ciambrone: si chiama metodo Modi, ha una diversa organizzazione scolastica per un apprendimento più “felice”

raffaele ciambrone

Il programma Modi, che è l’acronimo di migliorare l’organizzazione didattica, è attualmente in sperimentazione in alcune scuole primarie italiane. Questo modello di organizzazione didattica ricorda il progetto educativo delle scuole finlandesi, che secondo le indagini dell’Ocse risultano tra le più efficienti in quanto i ragazzi, in Finlandia, mostrano risultati migliori rispetto ai loro coetanei europei. Il metodo Modi, proposto da Raffaele Ciambrone, pedagogista e funzionario del Miur, è talmente tanto …

Leggi TuttoLa scuola secondo Raffaele Ciambrone: si chiama metodo Modi, ha una diversa organizzazione scolastica per un apprendimento più “felice”

OPINIONI

Qual è l’età giusta per gli smartphone? L’opinione della psicologa Stefania Andreoli

età giusta per gli smartphone

L’età in cui i bambini e i ragazzi ricevono il loro primo smartphone si fa sempre più bassa. La maggior parte dei genitori acconsente ad acquistarne uno per il proprio figlio influenzata dal fatto che tutti gli altri coetanei ne possiedono uno: c’è la volontà, quindi, di non far sentire il proprio figlio emarginato. Inoltre, è molto diffuso che i bambini si ritrovino a utilizzare quotidianamente lo smartphone dei genitori, …

Leggi TuttoQual è l’età giusta per gli smartphone? L’opinione della psicologa Stefania Andreoli

NOTIZIE

Verba volant non è più una certezza, le parole hanno un peso e un ruolo: ce lo insegna Paolo Borzacchiello

“…saper usare le parole in modo appropriato ci permette da un lato di stare molto meglio e dall’altro di influenzare in modo positivo le interazioni di cui siamo ogni giorno protagonisti, proprio perché la parola determina di fatto un cambiamento di comportamento”. Chi è Paolo Borzacchiello Paolo Borzacchiello è uno studioso dell’interazione umana e in particolare del linguaggio. Il linguaggio, secondo lui, è in grado di plasmare la nostra vita …

Leggi TuttoVerba volant non è più una certezza, le parole hanno un peso e un ruolo: ce lo insegna Paolo Borzacchiello

OPINIONI

Classe prima a cinque anni, sì o no? L’anticipo secondo Stefania Andreoli

stefania andreoli

Il Ministero dell’Istruzione, in Italia, dà la possibilità alle famiglie di iscrivere i propri bambini alla classe prima della scuola primaria se essi compiono il sesto anno di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento. In questo modo, i bambini inizierebbero la scuola primaria nell’anno in cui hanno compiuto cinque anni e ne compirebbero sei ad anno scolastico già abbondantemente avviato. È un’opportunità che indubbiamente fa riflettere molti …

Leggi TuttoClasse prima a cinque anni, sì o no? L’anticipo secondo Stefania Andreoli

È nato #altuofianco Sostegno

X