La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

Le soft skills non sono da considerare un ulteriore carico a danno degli insegnanti ma uno strumento anche in grado di valorizzare l’azione didattica quotidiana

soft skills

Le soft skills, come precisione, resistenza allo stress e problem solving, sono molto importanti nel lavoro di oggi. Queste sono abilità che aiutano a fare bene nel mondo del lavoro. Gli insegnanti stanno cercando di preparare gli studenti ad affrontare il lavoro per la prima volta. Le soft skills per l’efficacia personale aiutano a sviluppare la creatività e l’equilibrio. Queste sono importanti anche quando si affrontano compiti noiosi. Le competenze …

Leggi TuttoLe soft skills non sono da considerare un ulteriore carico a danno degli insegnanti ma uno strumento anche in grado di valorizzare l’azione didattica quotidiana

LETTURE

Far appassionare gli alunni alla lettura è una missione possibile

appassionare gli alunni alla lettura

Il 14 novembre 2023, dalle 17:00 alle 18:00, un’opportunità unica si presenta per tutti coloro che desiderano esplorare l’universo affascinante della lettura. L’evento, dal titolo “Comprendere e amare la lettura: Missione impossibile?”, si propone di sfatare il mito che rende l’amore per i libri un traguardo irraggiungibile. L’importanza di amare la lettura come chiave per la comprensione del mondo circostante è il fulcro di questa iniziativa. Nonostante le sfide che …

Leggi TuttoFar appassionare gli alunni alla lettura è una missione possibile

NOTIZIE

Abolizione dei compiti a casa senza lezioni frontali, il metodo Modi conquista le scuole: organizzato un webinar per presentarlo agli insegnanti

webinar metodo modi

Lunedì 19 giugno, dalle 15:00 alle 16:30, si terrà un webinar di presentazione del progetto nazionale M.O.DI. (Migliorare l’Organizzazione Didattica), ideato e promosso dalla cattedra di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Pisa, tenuto dal Professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Pisa, Raffaele Ciambrone. L’evento, rivolto agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado, mira a introdurre nuove strategie per migliorare …

Leggi TuttoAbolizione dei compiti a casa senza lezioni frontali, il metodo Modi conquista le scuole: organizzato un webinar per presentarlo agli insegnanti

MATEMATICA

Un ottimo webinar sulle frazioni dalle autrici della matematica di Cambiamondo e Mondo 2030

webinar sulle frazioni

“Maestra, quando facciamo le frazioni?” Questa è una domanda piuttosto ricorrente che noi maestre ci sentiamo rivolgere dai nostri alunni di terza elementare con uno stato d’animo misto tra la curiosità e la preoccupazione. Nonostante la curiosità che spesso questo argomento suscita nei nostri piccoli studenti, è sicuramente uno degli argomenti più ostici, soprattutto nella parte relativa al calcolo che servirà successivamente nella risoluzione delle espressioni aritmetiche. Inoltre, per molti …

Leggi TuttoUn ottimo webinar sulle frazioni dalle autrici della matematica di Cambiamondo e Mondo 2030

INGLESE

Un ottimo webinar di inglese per tutti gli insegnanti di lingua della secondaria

webinar di inglese

Quando si insegna inglese nella scuola secondaria di secondo grado può capitare di trovarsi di fronte a livelli molto eterogenei di abilità e prerequisiti. Questo accade perché i nostri ragazzi, molto spesso, si trovano già esposti alla lingua inglese: videogiochi, social network e app, infatti, fanno sì che molti giovani non siano totalmente principianti di fronte all’approccio con la lingua inglese. Molti, ma ovviamente non tutti. #LINK WEBINAR DI INGLESE …

Leggi TuttoUn ottimo webinar di inglese per tutti gli insegnanti di lingua della secondaria

VALUTAZIONE

Il webinar per la nuova valutazione nella scuola primaria: comprendere come funziona e come metterla in pratica

webinar per la nuova valutazione

A partire dall’anno scolastico 2020/21 la valutazione nella scuola primaria è cambiata. La modalità di espressione dei giudizi in voti numerici ha lasciato spazio a un nuovo tipo di valutazione. #LINK WEBINAR PER LA NUOVA VALUTAZIONE A FINE ARTICOLO Già a partire dagli anni Settanta si iniziò a parlare della valutazione come necessità educativa, strumento formativo. Insegnanti ed educatori cominciarono a pensare che fosse importante che i “voti” scolastici non …

Leggi TuttoIl webinar per la nuova valutazione nella scuola primaria: comprendere come funziona e come metterla in pratica

VALUTAZIONE

Tutte le difficoltà di una maestra nel convertire la nuova valutazione nella primaria dalla teoria alla pratica

nuova valutazione nella primaria

La valutazione è spesso temuta dai bambini e dai ragazzi, oggetto di ansia per le famiglie e timore anche per gli insegnanti, che spesso si trovano davanti l’arduo compito di dover tradurre in un linguaggio breve e standardizzato il percorso di apprendimento di un alunno, che è invece pieno di sfaccettature e sfumature. La valutazione non è, di per sé, qualcosa di negativo: per comprendere se un bambino o un …

Leggi TuttoTutte le difficoltà di una maestra nel convertire la nuova valutazione nella primaria dalla teoria alla pratica

È nato #altuofianco Sostegno

X