La rivista per la scuola e per la didattica
DETTATI

Dettati grammaticali scuola primaria, la più lunga lista per la classe prima e seconda

dettati grammaticali

La scrittura sotto dettatura, oltre a permettere di rinforzare l’acquisizione della corrispondenza fonema-grafema, consente di fissare anche le convenzioni ortografiche. Il dettato facilita il passaggio dalla fase alfabetica a quella ortografica e lessicale dei vari stadi dell’apprendimento della scrittura e sviluppa la capacità di anticipazione e di inferenza. Gli alunni, durante il dettato, non solo traducono “il parlato” in “scritto”, ma interpretano anche dal punto di vista semantico le parole …

Leggi TuttoDettati grammaticali scuola primaria, la più lunga lista per la classe prima e seconda

NOTIZIE

Supereroi di Mr. Rain diventa l’inno ufficiale di una scuola primaria

supereroi

“La canzone parla di quanto è importante il chiedere e offrire aiuto, il non essere e non lasciare solo nessuno”. Con queste parole, Mr. Rain approfondisce il significato dell’hit “Supereroi”, che lo ha portato al successo sul palco della scorsa edizione di Sanremo. Per omaggiare il cantate di Carpenedolo, nel Bresciano, l’istituto comprensivo di Roccafranca ha deciso di adottarne il testo, e di farne il proprio inno. Il successo di …

Leggi TuttoSupereroi di Mr. Rain diventa l’inno ufficiale di una scuola primaria

GEOGRAFIA

La geografia è la scienza che interpreta la realtà e nella scuola primaria è la materia di cerniera per eccellenza

materia di cerniera

La geografia è la scienza che interpreta la realtà. Pertanto deve essere insegnata e imparata come la disciplina che si raccorda con gli altri saperi per leggere, conoscere e interpretare il territorio. Le Indicazioni Nazionali definiscono la geografia “la disciplina di cerniera per eccellenza” perché permette di collegare alla specificità della materia anche temi storici, scientifici, antropologici, ambientali. QUALI OBIETTIVI SI DEVE PORRE L’INSEGNANTE Acquisire il senso dello spazio. Anche …

Leggi TuttoLa geografia è la scienza che interpreta la realtà e nella scuola primaria è la materia di cerniera per eccellenza

FILASTROCCHE

Mi creda, signora maestra…

signora maestra di Gianni Rodari

Mi creda, signora maestra,non merito punizione:se guardavo dalla finestranon fu per distrazione. Guardavo… stavo studiandouna materia assai bella,nuova, arrivata iericon la prima rondinella. Studiavo, infatti, le gemmeche sui rami sono spuntatee nel prato le margherite,le viole appena nate. Anno scolastico 2025/26 Adotti un nuovo sussidiario? Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in …

Leggi TuttoMi creda, signora maestra…

TESTI SCOLASTICI

Come scaricare la guida in PDF di “Finestre sul Mondo”

guida in PDF di Finestre sul Mondo

Il primo passo da compiere per ottenere la guida in PDF di Finestre sul Mondo classe quarta e quinta è la registrazione sulla piattaforma bSmart. Dopo essere andati sulla homepage www.bsmart.it , clicca su “Iscriviti gratis” per registrarti gratuitamente ed ottenere l’accesso alle altre sezioni del sito, inclusa quella che ci interessa. Apparirà la schermata pubblicata qui sopra. Ora abbiamo due possibilità per poter registrarci ed accedere. La prima è …

Leggi TuttoCome scaricare la guida in PDF di “Finestre sul Mondo”

NOTIZIE

Il Ministro Valditara vuole formare gli insegnanti sull’Intelligenza Artificiale: “A scuola uno studiolo a testa con pc per preparare le lezioni”

intelligenza artificiale

Per puntare a un sistema scolastico “intelligente, stimolante, dove poter studiare con passione e serenità”, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara mira a formare gli insegnanti sul tema dell’Intelligenza Artificiale. Lo scopo rientra tra le misure di intervento previste dal programma Didacta 2023, presentato dal Ministro stesso lo scorso 21 febbraio a Roma. “È necessario che gli insegnanti ricevano una formazione di qualità e continua durante la loro …

Leggi TuttoIl Ministro Valditara vuole formare gli insegnanti sull’Intelligenza Artificiale: “A scuola uno studiolo a testa con pc per preparare le lezioni”

APPRENDIMENTO

Trucchi e tecniche per l’insegnamento della letto-scrittura nella scuola primaria

letto-scrittura

Le difficoltà di tutti gli insegnanti che si apprestano a iniziare l’insegnamento in classe prima non sono poche: conoscere gli alunni uno per uno e nel loro insieme, conoscere le caratteristiche emotive e le capacità cognitive di ciascuno, capire qual è il metodo più adatto ed efficace per i bambini… e, cosa, se è possibile, ancora più importante, trasformare lo sforzo che fanno gli alunni in… curiosità e amore per …

Leggi TuttoTrucchi e tecniche per l’insegnamento della letto-scrittura nella scuola primaria

MATEMATICA

Trucchi e tecniche per insegnare le frazioni nella scuola primaria

insegnare le frazioni

L’introduzione delle frazioni nel percorso didattico dell’insegnamento della Matematica è giustificato dal fatto che i bambini/le bambine, nella vita quotidiana, incontrano situazioni che non si possono esprimere facendo riferimento ai soli numeri naturali. Il concetto di frazione è però molto complesso perché implica molti significati fra loro interconnessi. Alcuni di questi significati sono: Nella Scuola Primaria si privilegia lo sviluppo dei primi 5 significati di frazione. Nel Sussidiario Mondo 2030 …

Leggi TuttoTrucchi e tecniche per insegnare le frazioni nella scuola primaria

EVENTI

21 marzo, giornata in memoria delle vittime delle mafie: parliamone a scuola con attività didattiche

vittime delle mafie

Capaci, 23 maggio 1992. Alle 17.57 una carica esplosiva posizionata da alcuni attentatori mafiosi deflagra, provocando la morte del giudice Giovanni Falcone. Insieme a lui, altre quattro persone persero la vita. Spesso i loro nomi vengono dimenticati, così come quelli delle numerose altre vittime delle mafie. Un dolore straziante per i familiari. Da qui nasce l’iniziativa, promossa da Libera, di ricordare il 21 marzo di ogni anno i nomi e …

Leggi Tutto21 marzo, giornata in memoria delle vittime delle mafie: parliamone a scuola con attività didattiche

OPINIONI

La scuola non è un’azienda, il suo obiettivo non è produrre ma formare

la scuola non è un'azienda

Durante il convegno organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio al convento Massimiliano Kolbe di Roma dal titolo ‘Comunicare: le dieci parole di Papa Francesco’, in occasione del decennale di inizio pontificato, è intervenuta anche la scrittrice Dacia Maraini che ha parlato di scuola, educazione e responsabilità. “Le parole di Papa Francesco, una persona che io amo e stimo molto, unica personalità internazionale a proporre progetti sociali, sono sempre importantissime ed …

Leggi TuttoLa scuola non è un’azienda, il suo obiettivo non è produrre ma formare

Hai visto la novità?

X