La rivista per la scuola e per la didattica
NOTIZIE

Il professor Barbero va in pensione, il video della sua ultima lezione (tra gli applausi) è diventato virale

barbero va in pensione

“Alessandro Barbero, ti siamo vassalli” e @primovassallo, rispettivamente un gruppo Facebook e una pagina Instagram, sono solo due dei numerosi profili creati sui social in onore del professore che ha fatto amare la storia a tutti. Torinese classe 1959, con il suo carisma magnetico e la sua capacità di raccontare eventi storici come se stesse narrando avvincenti fiabe, si è fatto amare, e ha fatto amare la storia semplicemente attraverso …

Leggi TuttoIl professor Barbero va in pensione, il video della sua ultima lezione (tra gli applausi) è diventato virale

VIDEO

Non abbiate paura di dire ai prof “non ho capito”

non ho capito

Succede ogni volta che si spiega qualcosa di nuovo: l’insegnante chiede ai bambini se hanno capito, e tutti annuiscono. A volte annuiscono con lo sguardo perso nel vuoto e, proprio allora, il sesto senso da insegnante interviene e ci fa comprendere che è necessario rispiegare. Iniziamo con lo svelare un piccolo sporco segreto: agli insegnanti non dispiace ripetere le cose, anzi, sono lì per questo! Non abbiate paura di dire …

Leggi TuttoNon abbiate paura di dire ai prof “non ho capito”

SOSTEGNO

L’inclusione scolastica fa un grande passo avanti con i “Racconti di CamminAutismo”

racconti di camminautismo

Mi sono imbattuta per caso nel percorso di Graziano Lomagistro e del suo “camminAutismo”. Stavo cercando informazioni sull’autismo per comprendere meglio mio figlio e, soprattutto, qualcosa che mi permettesse di sperare. Stavo cercando un sogno. E l’ho trovato in questo meraviglioso progetto. Sono cresciuta sentendomi dire che dovevo tenere i “piedi per terra”, che il pensiero utopistico non mi avrebbe portato a nulla. Eppure, dentro di me, ho sempre sentito …

Leggi TuttoL’inclusione scolastica fa un grande passo avanti con i “Racconti di CamminAutismo”

EDUCABILITY

L’antifragilità a scuola, Alessandro D’Avenia si dedica agli insegnanti e sarà relatore di Educability 2024

alessandro d'avenia

EducAbility è un evento promosso dal Gruppo Editoriale ELI che si svolge ogni anno in diverse città e online, affrontando tematiche differenti. Ogni edizione vede relatori provenienti dai settori della scuola, della psicologia, del giornalismo, della letteratura e della pedagogia. Esperti di comunicazione, scuola e nuovi media affrontano ogni anno temi attuali. Quest’anno, l’Intelligenza Artificiale, il nuovo Umanesimo e il loro impatto sulla gestione e la vita di una classe …

Leggi TuttoL’antifragilità a scuola, Alessandro D’Avenia si dedica agli insegnanti e sarà relatore di Educability 2024

VALUTAZIONE

Il maestro che usa messaggi motivazionali al posto dei voti sui quaderni: “Ti voglio bene, posso aiutarti ad impegnarti di più?”

insegnante scuola primaria motivazionali

“Il tuo quaderno è bellissimo e sono contento del lavoro svolto. Stai crescendo splendidamente e sei molto migliorata nella gestione delle emozioni. Ti voglio bene”. Quanti bambini e bambine sarebbero maggiormente motivati e felici di venire a scuola se avessero un insegnante che, invece di sbrigativi giudizi, scrive loro queste parole? Il giovane insegnante Gabriele Camelo ha postato su Facebook i messaggi che scrive sui quaderni dei suoi alunni. Il …

Leggi TuttoIl maestro che usa messaggi motivazionali al posto dei voti sui quaderni: “Ti voglio bene, posso aiutarti ad impegnarti di più?”

OPINIONI

«Lasciamo stare Cenerentola». Fiabe e favole sono materie letterarie in cui conta la sostanza, non l’apparenza

cenerentola

“Siamo sicuri che se Biancaneve fosse stata una cozza il cacciatore l’avrebbe salvata lo stesso?”. Paola Cortellesi inaugura l’anno accademico della Luiss con quello che da più parti viene giudicato un monologo sugli “stereotipi sessisti”. Alcune battute del discorso riguardano Cenerentola e Biancaneve.: “Perché il principe ha bisogno di una scarpetta per riconoscere Cenerentola…” oppure… “faceva la colf ai sette nani”. Ora, il punto è che fiabe e favole sono …

Leggi Tutto«Lasciamo stare Cenerentola». Fiabe e favole sono materie letterarie in cui conta la sostanza, non l’apparenza

OPINIONI

Insegnanti in pensione a 60 anni?

pensione a 60 anni

Sul fatto che fare l’insegnante sia una pacchia, che si lavori soltanto la mattina e poi ci siano tre mesi di vacanza, è evidente che non sia così da tempo. Per quanto ci siano diverse situazioni e realtà, anche a seconda della singola scuola e dei regolamenti locali. Una disparità che non aiuta una visione univoca della scuola e, quindi, rende difficile prendere i provvedimenti utili ad arginare situazioni di …

Leggi TuttoInsegnanti in pensione a 60 anni?

MATEMATICA

Dieci donne che hanno segnato la storia della matematica

storia della matematica

La prevalenza maschile tra gli studenti e i professori nelle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) dimostra, ancora oggi, come la carriera delle donne in questi ambiti sia segnata da pregiudizi e preconcetti: eppure, nel corso della storia, alcune figure femminili sono riuscite a spiccare e a imporsi nonostante molte difficoltà sociali e non solo. Il rapporto PISA, che si propone di valutare le capacità di base di lettura, …

Leggi TuttoDieci donne che hanno segnato la storia della matematica

SCUOLA DIGITALE

Perché sempre più insegnanti stanno diventando influencer

insegnante influencer

Sono sempre di più gli insegnanti che spostano o estendono il loro lavoro anche ai social: i cosiddetti insegnanti influencer sono un fenomeno in crescita. Su Facebook, Instagram e TikTok non ci sono più soltanto influencer che parlano di moda o cucina. Ora sono presenti anche medici, pediatri, personal trainer, insomma, professionisti di vario genere. E tra questi, negli ultimi tempi, anche insegnanti. Ma cosa fa un insegnante influencer? E …

Leggi TuttoPerché sempre più insegnanti stanno diventando influencer

COMPITI

La circolare della preside di Torino agli insegnanti: “Non assegnate compiti per Natale, la mente degli alunni ha bisogno di riposare”

compiti per Natale

Nelle vacanze di Natale, i compiti a casa sono spesso considerati il nemico numero uno degli studenti, ma in una scuola di Torino, il sogno di un periodo di riposo senza impegni scolastici si è finalmente avverato. La dirigente scolastica del Convitto Umberto I, Maria Teresa Furci, ha adottato un approccio innovativo inviando una circolare agli insegnanti con la richiesta di assegnare compiti solo se personalizzati, incoraggiando gli studenti a …

Leggi TuttoLa circolare della preside di Torino agli insegnanti: “Non assegnate compiti per Natale, la mente degli alunni ha bisogno di riposare”

Hai visto la novità?

X