La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCABILITY

EducAbility, è la terza edizione: il tema di quest’anno è la gestione della classe

educability terza edizione

In un contesto sociale sempre più complesso e frammentato, la formazione dei docenti assume un ruolo sempre più importante. Come far fronte alle sfide di una società che cambia troppo in fretta senza gli strumenti che permettano di comprenderli? Quali sono le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare nella loro vita presente e futura? Si propone di rispondere a queste domande EducAbility 2024, il grande evento formativo dedicato ai docenti …

Leggi TuttoEducAbility, è la terza edizione: il tema di quest’anno è la gestione della classe

NOTIZIE

Una scuola ha detto stop al registro elettronico: “Gli alunni ritorneranno a scrivere i compiti sul diario, non sono più autonomi e responsabili”

stop al registro elettronico

L’istituto comprensivo Barsanti di Firenze ha preso una decisione sorprendente: ha deciso di abbandonare il registro elettronico per i compiti a casa degli alunni delle medie. Questa mossa, approvata dal consiglio d’istituto, ha lo scopo di limitare la dipendenza degli studenti dai cellulari. Dal 19 febbraio al 4 marzo, gli esercizi da fare a casa e le pagine da studiare saranno dettati in classe e registrati su un registro cartaceo …

Leggi TuttoUna scuola ha detto stop al registro elettronico: “Gli alunni ritorneranno a scrivere i compiti sul diario, non sono più autonomi e responsabili”

OPINIONI

D’Avenia: “A scuola dovremmo giustificare la presenza e non l’assenza perché è il luogo della cura delle persone”

giustificare la presenza

Fa riflettere l’affermazione di Alessandro D’Avenia sulla scuola al podcast di Giacomo Poretti. Secondo il docente e scrittore palermitano, infatti, a scuola “dovremmo giustificare non l’assenza ma perché siamo presenti”. Fa riflettere e fa anche discutere, dal momento che D’Avenia sarà uno dei relatori della terza edizione di EducAbility, evento formativo per docenti che quest’anno torna proprio su uno dei concetti più importanti in ambito scolastico: la gestione della classe. …

Leggi TuttoD’Avenia: “A scuola dovremmo giustificare la presenza e non l’assenza perché è il luogo della cura delle persone”

CORSIVO

Scrivere in corsivo è fondamentale, per psicoterapeuti e neurologi usare solo lo stampatello riduce gli stimoli di produzione linguistica

corsivo

Le polemiche sulla scuola e sul sistema educativo si accompagnano spesso alle critiche ai nuovi giovani. Non sanno usare un italiano corretto, non sanno scrivere in modo strutturato, non sanno collegare gli argomenti. Insomma: i giovani non sono più quelli di una volta, si potrebbe dire. La pensa diversamente Paolo Sarti, pediatra e professore universitario, che in un interessante articolo sul Corriere Fiorentino identifica una causa ancora più profonda. E …

Leggi TuttoScrivere in corsivo è fondamentale, per psicoterapeuti e neurologi usare solo lo stampatello riduce gli stimoli di produzione linguistica

INGLESE

Tornano gli ELI Days 2024, la formazione in presenza più importante d’Italia sull’insegnamento dell’inglese a scuola

eli days 2024

Oggi, molto più che in passato, la didattica sta vivendo una continua evoluzione. Da una parte, sono i tempi e le generazioni a cambiare, dall’altra anche i metodi di insegnamento vanno resi più moderni. È questo l’obiettivo degli ELI Days 2024, otto giorni di formazione in presenza dedicata agli insegnanti di inglese della scuola secondaria di primo e secondo grado. L’obiettivo è infatti quello di esplorare le nuove frontiere dell’insegnamento …

Leggi TuttoTornano gli ELI Days 2024, la formazione in presenza più importante d’Italia sull’insegnamento dell’inglese a scuola

NOTIZIE

Cento nonni diventano maestri e ritornano a scuola per insegnare agli alunni come giocavano e come lavoravano

cento nonni diventano maestri

A Genova, seguendo il percorso avviato da altre città italiane, oltre cento nonni-educatori sono ritornati a scuola, con un considerevole salto nel passato, insieme ai nipoti. Questi anziani avranno il compito di condividere con i bambini della scuola dell’infanzia le loro esperienze di gioventù, diventando così ambasciatori delle tradizioni della città e della storia familiare. Un nonno ha spiegato come funziona il ciclotappo, descrivendo dettagliatamente il gioco e condividendo storie …

Leggi TuttoCento nonni diventano maestri e ritornano a scuola per insegnare agli alunni come giocavano e come lavoravano

LETTURE

Perché è il momento perfetto per leggere La Fattoria degli Animali in classe con i tuoi studenti

la fattoria degli animali 2024

La Fattoria degli Animali, di George Orwell, presenta un’apparente fiaba o racconto per bambini in cui gli animali sono i protagonisti, ma dietro gli zoccoli dei cavalli e i codini dei maiali si nasconde la critica acuta di Orwell alla corruzione degli ideali umani. Il romanzo, focalizzato sull’ambiente politico, si allinea con il pensiero ricorrente di Orwell, presente anche in opere come 1984. Esploriamo nel dettaglio il significato del romanzo …

Leggi TuttoPerché è il momento perfetto per leggere La Fattoria degli Animali in classe con i tuoi studenti

LETTURE

Una maestra alle adolescenti di oggi: “Leggete Piccole Donne e capirete il perché”

piccole donne

Louisa May Alcott scrisse il capolavoro “Piccole Donne” nel lontano 1868, un’opera che ha resistito al passare del tempo, mantenendo la sua rilevanza e la sua profondità oltre un secolo e mezzo dopo la sua pubblicazione. Sebbene il mondo sia radicalmente diverso da quanto descritto nel romanzo, le parole dell’autrice continuano a toccare il cuore dei lettori, offrendo lezioni intemporali. Piacevole ed intimo il quadretto delle quattro sorelle intente a …

Leggi TuttoUna maestra alle adolescenti di oggi: “Leggete Piccole Donne e capirete il perché”

EVENTI

Venerdì è la giornata dei Calzini Spaiati 2024, tutte le migliori attività per celebrarla nella scuola primaria

calzini spaiati 2024

La Giornata dei Calzini Spaiati 2024, che festeggiamo ogni primo venerdì di febbraio, ha origini affettuose e divertenti. Ideata da Sabrina Flapp, maestra in una scuola primaria del Friuli nel 2010, l’iniziativa mira a sensibilizzare i bambini sulla diversità in modo giocoso e colorato. Utilizzando il tema dei calzini spaiati, questa giornata celebra valori positivi come l’amicizia, la condivisione e la valorizzazione delle peculiarità di ciascun individuo. La data scelta, …

Leggi TuttoVenerdì è la giornata dei Calzini Spaiati 2024, tutte le migliori attività per celebrarla nella scuola primaria

EDUCABILITY

L’antifragilità a scuola, Alessandro D’Avenia si dedica agli insegnanti e sarà relatore di Educability 2024

alessandro d'avenia

EducAbility è un evento promosso dal Gruppo Editoriale ELI che si svolge ogni anno in diverse città e online, affrontando tematiche differenti. Ogni edizione vede relatori provenienti dai settori della scuola, della psicologia, del giornalismo, della letteratura e della pedagogia. Esperti di comunicazione, scuola e nuovi media affrontano ogni anno temi attuali. Quest’anno, l’Intelligenza Artificiale, il nuovo Umanesimo e il loro impatto sulla gestione e la vita di una classe …

Leggi TuttoL’antifragilità a scuola, Alessandro D’Avenia si dedica agli insegnanti e sarà relatore di Educability 2024

Hai visto la novità?

X