La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

Un buon percorso sul riassunto è di grande aiuto per imparare a costruire un metodo di studio personale

percorso sul riassunto

Riassumere uno scritto significa “togliere” alcune parti al testo originale: con il riassunto si perde qualcosa, ma si conservano le caratteristiche e il contenuto del brano originale che viene “smontato e rimontato” in modo semplice e sintetico. Cogliere i punti essenziali di un brano e organizzarli in forma propria non rappresenta un esercizio di semplice riproduzione. Per essere capaci di fare un riassunto, infatti, occorre possedere diverse abilità che a …

Leggi TuttoUn buon percorso sul riassunto è di grande aiuto per imparare a costruire un metodo di studio personale

OPINIONI

Crepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

genitore immaturo

Paolo Crepet non è sorpreso dalle ultime scoperte dell’Istituto Superiore di Sanità riguardo alla salute degli adolescenti italiani. Secondo il rapporto basato su 90.000 giovani, ci sono alcune abitudini preoccupanti, come passare troppe ore davanti agli schermi, essere sedentari, mangiare in modo non corretto e fare un uso eccessivo di alcol e droghe. In un’intervista a L’Arena, Crepet ha commentato che queste statistiche riflettono semplicemente le conseguenze degli errori degli …

Leggi TuttoCrepet: “Basta al genitore immaturo che diventa l’amicone dei figli perché non sa dire di no, la felicità non si raggiunge solo con i sì”

MATEMATICA

Le 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

regole per fare matematica

In un angolo virtuale della rete, si nasconde un tesoro per chiunque desideri scoprire il lato coinvolgente ed accessibile della matematica e delle scienze. “Il Piccolo Friedrich”, il blog creato con passione da Cristina Sperlari, si presenta come un ambiente digitale per avventure educative: una finestra aperta su esperienze didattiche innovative e percorsi formativi che mirano a costruire basi solide per gli apprendimenti permanenti. La maestra Cristina condivide l’energia dei …

Leggi TuttoLe 10 regole per fare matematica secondo il Piccolo Friedrich

OPINIONI

Vecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

trasformare gli alunni in persone

Il rinomato cantautore nonché ex docente, Roberto Vecchioni, ha recentemente concesso un’intervista a La Repubblica, in un periodo segnato da una dolorosa perdita: la morte di uno dei suoi figli. In questa conversazione, Vecchioni ha affrontato i suoi temi prediletti: cultura, educazione e giovani. “Nel contesto scolastico, ho sempre sottolineato che diventare persone di valore deve precedere l’acquisizione della professione” ha iniziato Vecchioni. Ha poi ribadito quanto sia rilevante la …

Leggi TuttoVecchioni: “La scuola deve trasformare gli alunni in persone per i valori, poi per un mestiere”

OPINIONI

Come una maestra con la penna verde, in punta di piedi

penna verde

Nel mondo dell’istruzione, dove il colore rosso spesso è legato agli errori e il blu a quelli ancora più gravi, sta emergendo un nuovo colore significativo: il verde. Questa tonalità, principalmente adottata nella didattica spagnola, sta cambiando il modo in cui insegniamo. Il suo obiettivo è mettere l’attenzione su ciò che gli studenti fanno bene e che merita riconoscimento, mirando a riscrivere la narrativa dell’insegnamento basandola sulla valorizzazione. L’approccio tradizionale …

Leggi TuttoCome una maestra con la penna verde, in punta di piedi

NOTIZIE

Insegnare non significa accudire, se tutto questo vuol dire avvilimento del ruolo, insignificanza della retribuzione e diminuzione del prestigio sociale

Michela Murgia

Nelle scorse ore, il mondo ha perso prematuramente una delle figure più luminose nella storia della letteratura contemporanea italiana e oltre, Michela Murgia. Lungo il suo percorso di vita, ha abbracciato una vastità di temi con passione, tra cui la sfera dell’educazione, dimostrando particolare impegno nell’istruzione degli studenti, nella loro valutazione e nella formazione degli insegnanti. È importante ricordare il suo ruolo di docente di religione nelle scuole secondarie sarde …

Leggi TuttoInsegnare non significa accudire, se tutto questo vuol dire avvilimento del ruolo, insignificanza della retribuzione e diminuzione del prestigio sociale

OPINIONI

Crepet: “I genitori imitano i figli, chattano e si mettono in posa per le foto di Instagram, è una cosa mai vista prima nella storia”

genitori imitano i figli

Il rapporto tra la generazione Z e i social media è oggetto di approfondita analisi nel libro “Schermi futuri”, frutto della collaborazione tra Ipsos e lo psichiatra Paolo Crepet. Quest’opera esplora le dinamiche sociali e le emergenti comunità interconnesse che caratterizzano questa giovane generazione. Il libro ha analizzato un gruppo di 1200 ragazzi che usano piattaforme come TikTok, Instagram, Twitch, Facebook, YouTube e Twitter. L’indagine ha scrutato i loro comportamenti …

Leggi TuttoCrepet: “I genitori imitano i figli, chattano e si mettono in posa per le foto di Instagram, è una cosa mai vista prima nella storia”

NOTIZIE

L’insegnante autorevole è colui che ama la sua disciplina e presta attenzione ai propri alunni

insegnante autorevole

Un anno fa ci lasciava Luca Serianni, noto linguista e professore, suscitando un’onda emotiva tra ex studenti di diverse generazioni. Questo connubio di sentimenti testimonia l’influenza di un maestro che, oltre a possedere una vasta conoscenza, dimostrava anche una notevole capacità di comunicarla efficacemente. Serianni ha lasciato un’eredità di rispetto profondo per coloro che si occupano di istruzione, educazione ed insegnamento, promuovendo chiarezza e trasparenza. Secondo quanto riportato su Left, …

Leggi TuttoL’insegnante autorevole è colui che ama la sua disciplina e presta attenzione ai propri alunni

COMPITI

Compiti delle vacanze, solo il 20% degli studenti non ne ha avuti. E la metà di loro crede che il carico di lavoro sia aumentato e più pesante

compiti delle vacanze

Compiti estivi, un onere per gli studenti: dati allarmanti emergono da un recente sondaggio condotto dal portale Skuola.net su un campione di 1.500 alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado. I risultati rivelano che solo un quinto degli studenti intervistati è riuscito a evitare il carico di compiti durante le vacanze estive. Ancora più preoccupante è il fatto che per alcuni, circa uno su dieci, gli insegnanti hanno …

Leggi TuttoCompiti delle vacanze, solo il 20% degli studenti non ne ha avuti. E la metà di loro crede che il carico di lavoro sia aumentato e più pesante

OPINIONI

Michela Marzano: “A scuola con carta e penna si impara di più”

michela marzano

Nell’epoca dell’iperconnessione digitale, l’antica combinazione di carta e penna sembra un’insolita scelta per la riflessione. Eppure, Michela Marzano, in un articolo pubblicato su La Stampa, ci invita a considerare la profonda utilità e affascinante potenziale di questi strumenti “antiquati”. Mentre le nuove generazioni sono cresciute con tablet e computer, è interessante notare che anche gli studenti universitari preferiscono ancora affidarsi alla carta e alla penna quando si trovano a ragionare …

Leggi TuttoMichela Marzano: “A scuola con carta e penna si impara di più”

Hai visto la novità?

X