La rivista per la scuola e per la didattica
EDUCABILITY

Il corso di formazione con Umberto Galimberti sulle competenze non cognitive a scuola

corso di formazione con Umberto Galimberti educability

Nato a Monza nel 1942, Umberto Galimberti consegue una laurea con lode in Filosofia a ventitré anni. Grazie a una borsa di studio, approfondisce ulteriormente i suoi studi accademici fino a entrare in contatto con Karl Jaspers e diventare uno dei suoi principali traduttori e divulgatori in Italia. È proprio Jaspers a consigliargli di approfondire i legami tra psicopatologia e filosofia e a instradarlo verso la psichiatria fenomonelogica, di cui …

Leggi TuttoIl corso di formazione con Umberto Galimberti sulle competenze non cognitive a scuola

EVENTI

Giornata della Memoria: la lista completa di film sulla Shoah adeguata ai bambini della scuola primaria

film sulla shoah

Per avvicinare i bambini ai temi delicati dell’Olocausto è possibile attingere a una serie di titoli che trattino gli eventi in questione con la necessaria attenzione e premura. Tutto il mondo ricorda l’Olocausto (o la Shoah) il 27 gennaio nel corso del Giorno della Memoria. L’orrore genocida che ha toccato il mondo ebraico e tutte le minoranze cosiddette “inferiori” durante la Seconda Guerra Mondiale è commemorato ogni anno dall’intera umanità. …

Leggi TuttoGiornata della Memoria: la lista completa di film sulla Shoah adeguata ai bambini della scuola primaria

VALUTAZIONE

Gli insegnanti vanno valutati soprattutto dall’entusiasmo che trasmettono, non solo perché seguono corsi di formazione

Antonello Giannelli

Interessante intervento quello rilasciato dal presidente dell’Associazione Nazionale Presidi Antonello Giannelli durante un’intervista a Tgcom24 dove ha parlato anche di valutazione. “Occorre valutare tutti i dipendenti pubblici. Per la scuola, il merito è una questione particolare, dovrebbe essere riferito alla capacità del docente di coinvolgere tutta la classe. Sono contrario a una valutazione che premia il docente solo perché ha seguito un corso di aggiornamento, si deve valutare l’insegnante in …

Leggi TuttoGli insegnanti vanno valutati soprattutto dall’entusiasmo che trasmettono, non solo perché seguono corsi di formazione

OPINIONI

Quando Piero Angela suggerì a tutti gli insegnanti di cambiare e andare oltre la lezione frontale

andare oltre la lezione frontale

“Ero uno studente terribile, lo ammetto, ma tra i banchi mi annoiavo”: questa la clamorosa ammissione di Piero Angela avvenuta durante un evento alla Triennale di Milano nell’ottobre del 2020. E continuò: “Ho cercato di portare un concetto che nella scuola manca ancora, 40 anni dopo: ludendo docere, insegnare divertendo. Quello che mi insegnavano mi entrava da un orecchio e usciva dall’altro, è solo facendo che si impara davvero. La …

Leggi TuttoQuando Piero Angela suggerì a tutti gli insegnanti di cambiare e andare oltre la lezione frontale

FILASTROCCHE

Le più belle filastrocche natalizie di Gianni Rodari

filastrocche natalizie di gianni rodari

L’autore per bambini più amato e apprezzato di sempre, da insegnanti e genitori. Gianni Rodari, nella sua lunga e prolifica carriera di scrittore per alunni della primaria, ha scritto oltre cinquanta opere, tra favole e storie per i più piccoli, oltre che a filastrocche natalizie o su altri eventi e festività dell’anno. Già in altri articoli su questa rivista abbiamo proposto alcune sue storie per bambini. Visto l’arrivo imminente della …

Leggi TuttoLe più belle filastrocche natalizie di Gianni Rodari

APPRENDIMENTO

Tutti gli apprendimenti più importanti della vita si sviluppano e si consolidano giocando

apprendimenti primavera

Giocare è un’attività fondamentale per lo sviluppo e l’apprendimento dei bambini. Si tratta di semplici movimenti corporei che, a poco a poco, si ampliano e diventano più complessi per introdurre altri elementi. Nel corso degli anni, il gioco permette al bambino di sviluppare la sua immaginazione, esplorare il suo ambiente, esprimere la sua visione del mondo, sviluppare la sua creatività e capacità socio-emotive. La ragion d’essere dell’infanzia Cercare di trasformare …

Leggi TuttoTutti gli apprendimenti più importanti della vita si sviluppano e si consolidano giocando

OPINIONI

Galimberti chiede di espellere i genitori dalle scuole perché sono troppo opprimenti nelle questioni didattiche dei figli

espellere i genitori dalle scuole

Secondo il filosofo Umberto Galimberti i genitori sarebbero eccessivamente presenti all’interno della vita scolastica dei propri figli. Creerebbero un sistema in cui essi fungono da mediatori tra studenti e insegnanti, privando i ragazzi dell’autonomia e i docenti del rispetto. Ed è per questo che vorrebbe espellere i genitori dalle scuole. UN GRANDE OSTACOLO Galimberti sostiene che questa invadenza da parte dei genitori rappresenti un grande ostacolo nella vita scolastica quotidiana …

Leggi TuttoGalimberti chiede di espellere i genitori dalle scuole perché sono troppo opprimenti nelle questioni didattiche dei figli

INGLESE

ELI Master Kit, il cofanetto che ogni maestra di inglese dovrebbe utilizzare in classe

eli master kit

L’approccio a una lingua straniera, da parte di bambini e ragazzi che si accingono a studiarla, può essere carico di difficoltà e preoccupazione. È fondamentale che lo studio di una seconda lingua venga proposto con modalità a misura di bambino, che coinvolgano ed entusiasmino, creino piacevole curiosità e desiderio di apprendere senza paura. L’insegnamento della lingua inglese, solitamente la seconda lingua affrontata durante la scuola primaria, deve essere flessibile e, …

Leggi TuttoELI Master Kit, il cofanetto che ogni maestra di inglese dovrebbe utilizzare in classe

NOTIZIE

La scuola media sta peggiorando sempre di più, il crollo del rendimento dopo la primaria è impressionante

scuola media

Gli studenti della scuola media italiana imparano meno rispetto ai coetanei degli altri paesi. Questo è quanto si può ricavare dall’ultimo report della Fondazione Giovanni Agnelli. Un risultato tanto grave quanto deprimente: il rendimento sembra precipitare nettamente tra il primo e il secondo ciclo scolastico. In questo articolo andiamo ad analizzare la situazione della scuola secondaria di primo grado italiana per capire cosa abbia portato a un risultato così drammatico. …

Leggi TuttoLa scuola media sta peggiorando sempre di più, il crollo del rendimento dopo la primaria è impressionante

EDUCABILITY

EducAbility, l’evento formativo sulle soft skills al quale tutti gli insegnanti dovrebbero partecipare

educability 2023

Le soft skills, insegnate e praticate a scuola, sono ciò che prepara i bambini e i ragazzi alla futura vita fuori dalla scuola. Con soft skills si intende tutto quell’insieme di competenze non didattiche ma necessarie alla formazione di futuri cittadini consapevoli e coscienziosi, esseri umani adulti empatici, sensibili, flessibili e adatti alle sfide che il mondo propone continuamente. Quali sono le soft skills? Per avere un’idea di cosa siano …

Leggi TuttoEducAbility, l’evento formativo sulle soft skills al quale tutti gli insegnanti dovrebbero partecipare

Hai visto la novità?

X