Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
MATEMATICA

Finalmente una matematica basata sul ragionamento

Albert Einstein affermava: “Se non riuscite a spiegare qualcosa in modo semplice, significa che non l’avete compresa bene”. E non potrebbe esserci affermazione più veritiera, specialmente in ambito scolastico: non è sufficiente imparare a memoria teoremi, regole e formule, ma è necessario anzitutto comprenderli. Solo attraverso la comprensione, i concetti possono essere appresi, consolidati e applicati nel contesto più appropriato.

Per questo motivo, è essenziale sviluppare la capacità di ragionamento sin dai primi anni della scuola primaria, in conformità con quanto delineato dalle otto competenze chiave europee e dalle Linee Guida Nazionali del 2012.

La competenza matematica è definita come “l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico al fine di risolvere una varietà di problemi in contesti quotidiani. […] L’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività, oltre che sulla conoscenza stessa.”

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Si sottolinea inoltre che “Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di collegare strettamente il ‘pensare’ e il ‘fare’. […] In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, il laboratorio, inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno è attivo, formula ipotesi e verifica le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, rappresenta un elemento fondamentale.”

Anche le scelte editoriali per la scuola primaria di oggi, di conseguenza, tendono sempre più a riflettere questa nuova visione, superando definitivamente l’idea di uno studio della matematica basato sulla memorizzazione e sull’astrazione pura.

Tra le varie proposte che si trovano in questo periodo nelle nostre aule insegnanti, merita una menzione il sussidiario per le classi quarte e quinte edito da Cetem e intitolato “Nel Cuore dei Saperi” link esterno.

nel cuore dei saperi matematica

NEL CUORE DEI SAPERI

Scopri il nuovo sussidiario delle discipline di quarta e quinta edito da Cetem del Gruppo Editoriale ELi

Creato dal team autoriale di Cambiamondo e di Mondo 2030, il corso si distingue per essere un progetto fortemente ancorato all’attualità, che pone l’alunno, visto come soggetto attivo e futuro cittadino del mondo, al centro del processo di apprendimento.

La sezione dedicata alla matematica è particolarmente interessante sotto diversi aspetti. Ogni argomento è esposto a più livelli e tramite varie attività di tipo laboratoriale e pratico, realizzabili con materiali facilmente disponibili in classe. La sezione degli esercizi, sia quelli graduati che a più livelli, e quella dedicata alla risoluzione di problemi logico-matematici, intitolata “Problematicamente“, sono entrambe molto ricche. Il sussidiario presenta una ricca e ampia sezione esercitativa. Sono presenti pagine intere di esercizi di riepilogo nel volume e un corposo Quaderno ricco di attività innovative; l’insegnante avrà la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di esercitazioni da proporre agli alunni e alle alunne.

Le pagine scaricabili di verifica delle conoscenze al termine di ogni unità valutano gli apprendimenti e ne verificano l’acquisizione; al termine permettono anche un’autovalutazione da parte dell’alunno e dell’alunna. La pagine di verifica delle competenze, invece, sono utili per allenarli ad affrontare preparati la Prova Invalsi.

Molto interessanti sono anche le pagine di “Storytelling, Storie Matematiche” dove gli alunni e le alunne possono approfondire, sempre attraverso un approccio operativo, episodi e personaggi della storia della Matematica.

Abbiamo raccolto alcuni feedback dagli insegnanti che stanno valutando in questi giorni “Nel Cuore dei Saperi”, riscontrando un giudizio molto positivo.

LEGGI ANCHE
Cristina Sperlari del Piccolo Friedrich: “Siete indecisi sulla scelta del sussidiario? Ecco il mio consiglio per voi”

Per la maestra Elisa è un sussidiario meraviglioso perché non è per nulla scontato e permette davvero di imparare facendo. È certa che ai suoi alunni di quarta piacerà molto e che si divertiranno moltissimo ad andare avanti nella scoperta della matematica.

La maestra Lucia pensa che, grazie al sussidiario “Nel Cuore dei Saperi”, sia lei che gli studenti svilupperanno l’abitudine di ragionare insieme di fronte a situazioni che presentano più soluzioni, dato che il sussidiario offre molti spunti per una vera matematica laboratoriale.

La maestra Roberta, infine, evidenzia che il sussidiario affronta concetti chiave in molteplici contesti, guidando i bambini in un percorso di scoperta personale. Questo approccio poliedrico non solo consolida la comprensione attraverso la varietà, ma incoraggia anche una riflessione personale profonda. Al cuore di questo percorso c’è la valorizzazione dell’errore, non visto come ostacolo ma come opportunità di crescita. Secondo lei, il sussidiario stimolerà gli insegnanti che lo adottano a sostenere i bambini non nel tentativo di evitare gli errori, ma nell’imparare da essi, trasformando ogni passo falso in un gradino verso una comprensione più profonda.

Da queste prime considerazioni, possiamo confermare che “Nel Cuore dei Saperi” accompagnerà i bambini in un percorso appassionante e divertente, trasformando la matematica da grande enigma o fonte di timore in un viaggio emozionante verso l’autonomia del pensiero.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


L’annuncio di Valditara: in arrivo nuove regole su come i docenti dovranno comportarsi sui social. Richiesta sobrietà e autorevolezza

comportarsi sui social

Da diversi anni ormai i social media sono diventati uno degli strumenti più utilizzati dalle persone, e ciò è valido in particolare anche all’interno del contesto scolastico. Conosciamo tutti l’impatto che il web ha oggi su tantissimi studenti e genitori, per non parlare del numero sempre crescente di insegnanti influencer. E proprio sulla presenza online degli insegnanti, influencer o meno, si è concentrata l’attenzione di Giuseppe Valditara. Secondo il ministro…

Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Chi scrive a mano pensa meglio, la scrittura a mano è un superpotere per imparare. Lo dimostra uno studio norvegese

Chi scrive a mano pensa meglio

Con il recente aggiornamento delle indicazioni nazionali per il primo ciclo, torna in auge il dibattito sull’importanza del corsivo e, in generale, della scrittura a mano. Si tratta infatti di un’attività la cui importanza è passata in secondo piano, in un’epoca come la nostra, ma che nondimeno risulta fondamentale nel processo di sviluppo dei ragazzi, e non solo. Lo confermano le tante testimonianze di esperti e diversi studi, secondo cui…

ChatGpt ci rende davvero stupidi? La risposta ufficiale arriva da uno studio del MIT

chatgpt ci rende stupidi

L’intelligenza artificiale è oggi parte integrante della nostra vita quotidiana, che sia utile per lavoro, svago o anche come aiuto nei compiti scolastici. Si tratta di uno strumento dalle grandi potenzialità il cui uso va regolato, soprattutto in ambito educativo. Meno spesso si parla invece degli effetti che l’uso dell’intelligenza artificiale può avere sull’attività cerebrale. A farlo è un recente studio del Media Lab del MIT , secondo cui l’uso…

Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Hai visto la novità?

X