Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Il Grande Libro di Piccola Pietra è la vera meraviglia per la scelta dei libri in prima

Scopriamo perché è vantaggioso usare un flip poster mentre si racconta una storia ai bambini, perché per essi siano molto importanti gli stimoli visivi e che strumento possiamo utilizzare per rendere più avvincente la didattica. #GRANDE LIBRO DI PICCOLA PIETRA A FINE ARTICOLO

L’intelligenza visiva e la sua predominanza nei bambini

Gli insegnanti che utilizzano supporti visivi durante la didattica come immagini, flashcard, flip poster o cartelloni affermano che essi contribuiscono positivamente sui bambini in termini di attenzione, concentrazione e divertimento. Per esempio, raccontare una storia con l’ausilio di un flip poster cattura in modo magico l’interesse dei bambini e li appassiona. Ognuno di noi possiede diverse intelligenze, alcune più “attive” di altre: anche per i bambini funziona così, ma spesso, per loro, gli stimoli visivi e tattili sono “i preferiti”, in quanto il linguaggio e il pensiero sono ancora in via di sviluppo. I bambini sono attratti da illustrazioni, colori, immagini, creature dai volti umani e sono naturalmente predisposti ad ascoltare storie e racconti.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

Intelligenza visiva ma non solo: altri modi in cui le immagini aiutano

L’uso dei flip poster è adatto a tutti i bambini. Selene Diong, esperta di educazione e fondatrice a Singapore di Sparkanauts, scuola che si occupa di didattica olistica, ha individuato tre tipi di benefici della didattica attraverso le immagini, a seconda dello stile di apprendimento. Indubbiamente, a trarne un grande vantaggio sono i visual learners, i bambini che hanno un’intelligenza visiva maggiormente sviluppata, ma anche gli auditory learners, i bambini che amano ascoltare e riescono a ricordare bene ciò che sentono. Raccontare storie, in effetti, richiede anche e soprattutto ascolto e attenzione. Ma anche i kinesthetic learners, i bambini che apprendono volentieri manipolando, toccando e muovendosi, possono beneficiare dell’ausilio di supporti visivi che prevedano anche una parte tattile come finestrelle da aprire, pagine da sfogliare, drammatizzazione e riproduzione dell’ascolto.

Grande Libro di Piccola Pietra: interattivo, per vedere, ascoltare e toccare

Sottosopra per la classe prima link esterno, edito da La Spiga, è un corso per i primi tre anni di scuola primaria che ha in dotazione un magnifico flip poster in grado di coniugare tutti e tre gli aspetti della didattica da noi citati, ma non solo: si occupa anche di life skills, ci aiuta a parlare con i bambini delle emozioni. Le life skills stanno entrando in modo stabile nella didattica scolastica e hanno sempre più importanza, è fondamentale quindi costruirle e coltivarle nei nostri bambini. Si chiama il Grande Libro di Piccola Pietra ed è un flip poster innovativo in quanto non contiene solo immagini ma anche interattività. L’arte cartotecnica con cui è stato creato si può apprezzare nelle bellissime immagini perfettamente illustrate e nelle parti che i bambini possono aprire, scoprire e sfogliare.

SOTTOSOPRA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria con il Grande Libro di Piccola Pietra

Piccola Pietra e la magia della scoperta

La protagonista Piccola Pietra, come i nostri bambini della classe prima, inizia un emozionante viaggio in cui incontrerà nuovi amici. Rotola giù dalla sua montagna e incontra tanti diversi personaggi, scopre ambienti naturali a lei nuovi e sconosciuti, si muove attraverso il tempo e le stagioni. A ogni personaggio corrisponde una lettera dell’alfabeto: i bambini saranno felicissimi di imparare nuovi suoni, perché ogni volta che lo faranno Piccola Pietra avrà un nuovo amico. C’è la ruota delle emozioni: si può girare (il libro offre moltissimi stimoli tattili) e usare come input per parlare con i bambini delle emozioni presenti nella ruota, lavorare su esse, discutere.

Il flip poster Grande Libro di Piccola Pietra offre, quindi, stimoli visivi, uditivi (la storia) e parti da aprire, sfogliare, girare. È un libro interattivo nel vero senso della parola, che si presta anche ad attività interdisciplinari di storia (le stagioni e i cambiamenti), geografia (gli ambienti naturali) e scienze (gli animali e le loro caratteristiche). Indispensabile per la classe prima, da amare e far amare ai bambini.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


È Pepper-mania in tutta Italia, l’entusiasmo delle maestre per il rientro a scuola

Pepper-mania

Ogni settembre, in ogni angolo d’Italia, la scuola primaria riapre le sue porte. È il momento in cui i bambini affrontano uno dei passaggi più significativi della loro vita: il primo giorno di scuola “dei grandi”. Zaini nuovi, grembiuli stirati, occhi che brillano di curiosità e un pizzico di paura. A fare da ponte tra emozione e serenità ci sono sempre loro: gli insegnanti. Da settimane preparano cartelloni, canti, piccoli…

Cacciari: “La scuola non deve fabbricare lavoratori, ma liberare anime. E gli insegnanti vanno messi nelle condizioni di farlo”

La scuola non deve fabbricare lavoratori

La scuola dovrebbe essere un luogo di crescita personale e di liberazione della propria anima, eppure oggi è costantemente trasformato in una fabbrica di lavoratori addestrati. Sono queste le parole di Massimo Cacciari, intervistato dal quotidiano La Repubblica , a proposito della deriva della scuola italiana. Secondo il filosofo, oggi l’istruzione è sempre più vicina al modello aziendale fatto di competenze spendibili nel mondo del lavoro. Eppure i giovani non…

Nonostante i nostri sforzi, per gli studenti la scuola è una gabbia, un manicomio, un inferno

la scuola è una gabbia

La scuola come “inferno”, come una “gabbia”, persino come un “manicomio”. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla sociologa Rita Fornari su 150 studenti romani, con l’obiettivo di comprendere qual è la loro percezione della scuola italiana. Si tratta di un dato che fa riflettere, perché racconta una realtà molto diversa da ciò che siamo abituati a pensare. Non una scuola che si vuole “seconda casa”, quindi, ma un’immagine…

Leonardo, il diploma con partita Iva: “I prof mi volevano sui libri e basta. Ho preso solo 71 ma guadagno 35mila euro l’anno”

diploma con partita Iva

Per avere successo nella vita bisogna studiare: fare un percorso scolastico serio, prendere il diploma e magari la laurea, così da avere più possibilità nel mondo del lavoro. Si tratta di un processo abbastanza semplice nella sua linearità, che tuttavia viene messo in dubbio da storie che sembrano andare in direzioni opposte. È il caso di Leonardo Trapani, ragazzo milanese di 19 anni, che si è maturato con 71 ma…

Insultato nella chat di classe, 16enne denuncia 6 compagni. Loro si scusano davanti al giudice e lui ritira la denuncia

Insultato nella chat di classe

Quando si parla di bullismo, di solito si rende a raccontare la sua parte più drammatica: insulti ed esclusioni, violenze fisiche o digitali. Ed è normale, perché ci si trova spesso nella posizione di poter sensibilizzare i giovani (e meno giovani) su questo fenomeno e sui suoi pericoli. Allo stesso tempo, però, a volte è possibile anche raccontare una storia che parte dal confronto e porta alla riconciliazione, come avvenuto…

In tutta la Francia è vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido. Si discute anche di vietarli in casa

vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido

È finalmente diventato ufficiale, in Francia, il divieto di esporre i bambini fino a 3 anni agli schermi di smartphone e tablet, televisori e computer, negli asili nido. Lo stabilisce un decreto del Ministero della Salute firmato dalla ministra Catherine Vautrin e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento adotta un approccio molto più deciso rispetto al passato, in cui vigeva soltanto la raccomandazione, e promette di essere soltanto il primo…

La scuola è come un ubriaco, ha i riflessi lenti davanti ai progressi. Noi docenti dovremmo insegnare il valore di una vita normale

filippo caccamo

La scuola ha da sempre il compito di formare i cittadini di domani, ma spesso fatica a tenere il passo con i cambiamenti della società. Fra strumenti ormai superati e una burocrazia asfissiante, è come se la scuola viaggiasse con il freno a mano tirato. A sottolinearlo è Filippo Caccamo, comico e insegnante precario, che in un’intervista a Domani ha raccontato dello stato attuale della scuola italiana. Non si tratta…

Ancora con questa storia dei tre mesi di ferie degli insegnanti? Non vanno in vacanza, agonizzano in convalescenza

tre mesi di ferie degli insegnanti

Molti pensano che, quando per gli alunni finisce la scuola, anche per i docenti cominci un periodo di vacanza molto lungo, che dura fino all’inizio del successivo anno scolastico. L’idea che gli insegnanti abbiano tre mesi di vacanza è così diffusa da essere ormai radicata, eppure non potrebbe essere più sbagliata. Il supposto “privilegio” delle ferie lunghe di cui godrebbero i docenti è in realtà una credenza popolare, ben lontana…

Rispetto delle regole, stop al bullismo e lotta alle dipendenze, anche digitali. Le sfide educative della scuola per il nuovo anno scolastico

sfide educative della scuola

Sono in arrivo novità per la scuola e, in particolar modo, per la valutazione del comportamento degli studenti alle scuole secondarie di secondo grado. Dopo l’approvazione della Legge n. 150 del 2024 , infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni dei cambiamenti più discussi negli ultimi mesi. A partire dal primo settembre, in pratica, ci saranno modifiche al voto in condotta e alle sospensioni degli studenti, senza dimenticare il…

Vorrei scuole aperte tutto il giorno tutti i giorni per prevenire la sofferenza psicologica dei ragazzi con la formazione continua di docenti e genitori

scuole aperte tutto il giorno

La scuola non è soltanto un luogo in cui si imparano nozioni: al contrario è, o dovrebbe essere, il primo spazio di ascolto e crescita per i giovani. Prima ancora di trasmettere conoscenze, infatti, la scuola è fondamentale nel prevenire il disagio giovanile e favorire relazioni sane. A sostenerlo è la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intervenuta alla Settimana della Cultura Classica organizzata dal Liceo Marymount di Roma, secondo…

Hai visto la novità?

X