Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
APPRENDIMENTO

Riflessione sulla lingua in classe prima, strategie di grammatica funzionale, esplicita e valenziale con schede da scaricare

Dopo che sono stati presentati agli alunni tutti i fonemi e si sono affrontati i suoni omofoni non omografi (QU/CQU/CU), i digrammi (GN/GL/SC) e i gruppi consonantici complessi si possono proporre attività specifiche relative alle principali convenzioni ortografiche. È la fase ortografica e lessicale dell’apprendimento della scrittura. I raddoppiamenti, l’accento, l’apostrofo sono strettamente inerenti la comprensione lessicale della parola.

Il bambino deve imparare che per scrivere in modo corretto deve conoscere sì le diverse sillabe che compongono una parola, ma, soprattutto nella scrittura spontanea, deve avere presente il significato della parola. Questo passaggio è fondamentale per poter superare le difficoltà ortografiche che sono legate alla comprensione lessicale e semantica.

Se dico “palla” sicuramente un alunno che ormai conosce tutti le sillabe è in grado di scrivere correttamente le sillabe che compongono la parola. La difficoltà è il riconoscimento della “doppia”, che non è solo una questione di percezione uditiva e di corretta pronuncia della parola. Il bambino deve giungere a una metaconoscenza: deve cioè arrivare ad associare “quell’oggetto sferico con cui gioca” alla parola “palla” che si scrive “palla”; mentre quell’oggetto che si usa per scavare è la “pala” e si scrive “pala”.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La stessa indicazione vale per il corretto uso dell’apostrofo. Nella scrittura di “luna” e “l’una”, di “loro” e “l’oro” si utilizzano gli stessi grafemi. Che cosa ci fa capire che si intendono due parole di significato diverso? Il contesto in cui queste parole sono inserite. Ecco dunque che occorre una conoscenza semantica e lessicale per evitare l’errore.

LA DIVISIONE IN SILLABE

La divisione in sillabe non dovrebbe rappresentare una difficoltà se i bambini fin dall’inizio del percorso dell’apprendimento della letto-scrittura sono stati abituati a dividere le parole più semplici aiutandosi con il battito delle mani. Quell’esercizio, che era fondamentale per individuare i suoni che componevano le parole, faciliterà la divisione in sillabe di parole più complesse.

IMPARARE FACENDO

Per aiutare gli alunni a giungere a padroneggiare le parole dal punto di vista lessicale e semantico si possono fare alcuni “giochi”.

DOPPIE

Mostrare oggetti o foto di oggetti il cui nome è scritto/non è scritto con la doppia, per esempio: cane – canne; far scrivere la parola nella sua globalità anche due volte senza sottolineare il suono della parola, cioè senza sottolineare troppo la presenza della consonante doppia. Fare ascoltare ai bambini le parole “cane – canne” e chiedere loro di chiudere gli occhi, di pensare all’immagine e poi di scrivere. Solo dopo aver fatto questi esercizi, sottolineare la presenza della consonante doppia e dunque la pronuncia della parola. Per comprendere il raddoppiamento occorre saper dividere correttamente in sillabe le parole (CVC CV).

APOSTROFO

Proporre il “gioco delle caratteristiche”. Pronunciare, per esempio, la parola “loro”, in una frase: Gli gnomi trovano l’oro nella grotta. Chiedere ai bambini di spiegare che cos’è l’oro. Ora sanno di che cosa si sta parlando. Chiedere com’è l’oro. Splendente. Allora si potrà dire Gli gnomi trovano LO SPLENDENTE ORO nella grotta. Si sarà dimostrato così semanticamente quale parola “L O R O” si intendeva. A questo punto proporre la frase: Gli gnomi por tano le “loro” lanterne. Chiedere di spiegare che cosa vuol dire quel “L O R O”. Non si può anteporre una caratteristica, quindi vuol dire che si intende la parola LORO.

il grillo e la luna copertina

IL GRILLO E LA LUNA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscimento delle più semplici categorie grammaticali: classificare le parole, individuare le principali categorie grammaticali:

  • nome;
  • verbo;
  • aggettivo qualificativo.

GRAMMATICA FUNZIONALE

Riflettere sulla lingua vuol dire capire come funziona la nostra lingua, cioè sapere qual è la funzione delle varie parole all’interno della frase, come si costruisce una frase che sia esauriente del concetto che vogliamo trasmettere.

Grammatica esplicita

Solo in seguito verrà la collocazione delle parole nelle categorie grammaticali, il cui riconoscimento deve essere sempre basato sull’individuazione della funzione che le parole svolgono all’interno della frase:

  • i nomi indicano le persone, gli animali, le cose;
  • i verbi indicano le azioni svolte dalle persone, dagli animali o dalle cose;
  • gli aggettivi qualificativi indicano le qualità che caratterizzano le persone, gli animali, le cose.

È importante che il bambino scopra già da questo primo approccio con le categorie grammaticali l’importanza delle concordanze morfologiche e la coniugazione del verbo. Per favorire questa scoperta l’insegnante può procedere con la presentazione di frasi che non sono corrette dal punto di vista morfosintattico. I bambini si accorgeranno subito dell’errore e saranno indotti a correggerlo ricavando così la regola grammaticale.

Alcuni esempi. I bambini gioca in giardino. Gli alunni sottolineeranno subito l’errore e l’insegnante potrà indurre alla correzione centrando l’attenzione sul verbo gioca (chi gioca? I bambini o un bambino?) oppure sul nome i bambini (che cosa fanno? Gioca? O giocano?).

GRAMMATICA VALENZIALE

Un altro passo importante è quello di iniziare a far capire ai bambini l’importanza del verbo, che rappresenta la centralità della frase e per questo ha bisogno di essere accompagnato da tutti “gli argomenti” che servono per esaurire la completezza del suo significato. Insegnare agli alunni a scrivere autonomamente frasi che rappresentino in modo chiaro una situazione.

Per esempio: parte. Se si scrive solo questo verbo si fa capire quale azione avviene, ma non si sa chi parte e da dove oppure per dove. Per questo bisogna completare la frase: Gigi parte per Napoli. Comprendere questa struttura grammaticale sarà utilissimo per imparare a esporre il proprio pensiero in modo completo ed esauriente.

SCARICA KIT RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


L’annuncio di Valditara: in arrivo nuove regole su come i docenti dovranno comportarsi sui social. Richiesta sobrietà e autorevolezza

comportarsi sui social

Da diversi anni ormai i social media sono diventati uno degli strumenti più utilizzati dalle persone, e ciò è valido in particolare anche all’interno del contesto scolastico. Conosciamo tutti l’impatto che il web ha oggi su tantissimi studenti e genitori, per non parlare del numero sempre crescente di insegnanti influencer. E proprio sulla presenza online degli insegnanti, influencer o meno, si è concentrata l’attenzione di Giuseppe Valditara. Secondo il ministro…

Le penna rossa “urla” l’errore mentre quella verde è più gentile. Ma è davvero così?

penna rossa

Da sempre la penna rossa è associata, in ambito scolastico, alle correzioni dell’insegnante. Che sia su un compito in classe o su un esercizio, è il segno inconfondibile di errori o dimenticanze da parte degli studenti. Eppure, da diverso tempo ormai anche questo (vecchio) pilastro della scuola sta cambiando. Sempre più insegnanti infatti scelgono di usare una penna verde per le loro correzioni e non più una rossa, con un…

Lanciata una petizione per tenere le scuole aperte anche a giugno e luglio ma con pause più lunghe durante l’anno scolastico

pause più lunghe durante l’anno scolastico

In Italia si va a scuola da inizio settembre a inizio giugno, con date che possono variare da regione a regione per ragioni climatiche e sociali. Si tratta di un’organizzazione dell’anno scolastico che ormai è in vigore da tantissimo tempo, e che in molti stanno pensando di cambiare. Dopo il caso dell’Emilia Romagna, in cui la giunta regionale ha proposto una simile modifica al calendario, adesso arriva anche una petizione…

Docenti, insegnanti di sostegno e ricercatori italiani sono forse le persone più maltrattate d’Italia, il professore è visto solo come un nemico

persone più maltrattate d’Italia

“Oggi professori, insegnanti di sostegno e ricercatori sono forse le persone più maltrattate d’Italia”. Queste sono le parole, senza mezzi termini, di Arianna Porcelli Safonov in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera , in cui parla del senso dell’istruzione oggi. Benché le contraddizioni del sistema scolastico italiano siano sotto gli occhi di tutti, l’attrice porta all’attenzione una questione fondamentale. Oggi infatti i bambini vengono visti come essere perfetti e intoccabili,…

Chi scrive a mano pensa meglio, la scrittura a mano è un superpotere per imparare. Lo dimostra uno studio norvegese

Chi scrive a mano pensa meglio

Con il recente aggiornamento delle indicazioni nazionali per il primo ciclo, torna in auge il dibattito sull’importanza del corsivo e, in generale, della scrittura a mano. Si tratta infatti di un’attività la cui importanza è passata in secondo piano, in un’epoca come la nostra, ma che nondimeno risulta fondamentale nel processo di sviluppo dei ragazzi, e non solo. Lo confermano le tante testimonianze di esperti e diversi studi, secondo cui…

ChatGpt ci rende davvero stupidi? La risposta ufficiale arriva da uno studio del MIT

chatgpt ci rende stupidi

L’intelligenza artificiale è oggi parte integrante della nostra vita quotidiana, che sia utile per lavoro, svago o anche come aiuto nei compiti scolastici. Si tratta di uno strumento dalle grandi potenzialità il cui uso va regolato, soprattutto in ambito educativo. Meno spesso si parla invece degli effetti che l’uso dell’intelligenza artificiale può avere sull’attività cerebrale. A farlo è un recente studio del Media Lab del MIT , secondo cui l’uso…

Crepet: “Da quando abbiamo smesso di bocciare, la scuola ha perso autorevolezza. Si può invertire la rotta solo attraverso il merito”

abbiamo smesso di bocciare

La scuola di oggi non sa più formare le nuove generazioni: ha perso autorevolezza e manca di figure adulte capaci di guidare davvero i ragazzi. Questo in breve il duro giudizio di Paolo Crepet sul sistema scolastico italiano, dato in diverse interviste e interventi recenti. Ma non è tutto qui. Secondo il sociologo, infatti, è l’intero modello educativo ad attraversare una fase di profonda crisi, dalla scuola agli studenti, da…

Ora è ufficiale: smartphone vietati alle superiori, Valditara firma la circolare. «È per il benessere degli studenti»

smartphone vietati alle superiori

Dal prossimo anno scolastico, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dovranno lasciare lo smartphone nello zaino. Come già annunciato in TV, il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha infatti firmato la circolare che vieta l’uso del telefono anche nel secondo ciclo. Anche per scopi didattici. La stretta è giustificata, sostiene Giuseppe Valditara, dalla necessità di tutelare l’apprendimento e il benessere degli studenti. Ma, nonostante le molte voci…

Troppi ricorsi contro le pagelle, per l’esperto i genitori sono rimasti immaturi e si comportano da “adultescenti”

Troppi ricorsi contro le pagelle

A nessuno piace ricevere una pagella con voti troppo bassi, soprattutto se inferiori alle aspettative. Rispetto a poco tempo fa, tuttavia, è cambiato il modo in cui essi vengono recepiti dalle famiglie: non più come incentivo a migliorare, ma come un torto a cui porre rimedio. E così, come riporta Il Messaggero , negli ultimi anni sono aumentati i ricorsi contro le pagelle da parte dei genitori, e non è…

La scuola primaria mantiene una parvenza di educazione, poi dalle medie in poi è un disastro

dalle medie in poi è un disastro

Umberto Galimberti non è certo nuovo a opinioni divisive, soprattutto relative al mondo della scuola. Se spesso il filosofo si è concentrato sul declino degli insegnanti, troppo interessati alle nuove tecnologie o troppo innamorati dello stipendio, adesso è il turno dei genitori e del loro ruolo. Durante un recente intervento , infatti, Galimberti ha avuto modo di analizzare la crisi della scuola a partire dal fallimento della famiglia. Con alcune…

Hai visto la novità?

X