Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator
La rivista per la scuola e per la didattica
TESTI SCOLASTICI

Sono gli insegnanti a dirlo: i bambini adorano Festa a Sorpresa

Il progetto didattico di Festa a sorpresa per la Scuola Primaria propone per la classe prima un percorso che intende accompagnare le bambine e i bambini alla scoperta della lettura e della scrittura, guidandoli all’acquisizione di tutti i tipi di linguaggi e a un primo livello di padronanza delle conoscenze e delle abilità indispensabili alla conoscenza del mondo.

Festa a sorpresa pone alle basi dell’apprendimento la curiosità e le emozioni, elementi imprescindibili per l’interiorizzazione delle conoscenze. Le proposte didattiche offrono stimoli volti a suscitare interesse per la lettura, costruire le prime competenze di comprensione testuale, volti a scoprire l’utilizzo pratico del concetto di numero nella vita quotidiana, sviluppare le idee di base delle varie discipline, nonché incoraggiare il dialogo e la conoscenza di sé e degli altri, portando i bambini e le bambine a una prima riflessione sulla vita comunitaria.

I volumi di cui il progetto è costituito offrono, integrandosi a vicenda, la possibilità di costruire percorsi operativi didattici personalizzati per la classe o per il singolo. Partendo dal concetto, ormai universalmente accettato, che l’apprendimento avviene solo quando c’è il coinvolgimento emotivo del discente, il progetto punta alla motivazione all’apprendimento proponendo delle situazioni narrative coinvolgenti: come anticipato dal titolo, Festa a sorpresa è un progetto che intende promuovere la dimensione sociale e collettiva dell’apprendimento.

Anno scolastico 2025/26

Adotti un nuovo sussidiario?

Con i nuovi corsi del primo e secondo ciclo per la scuola primaria del Gruppo Editoriale ELi hai un vero e proprio Kit docente in esclusiva per te

kit docente 2024

La storia di Festa a sorpresa si dipana nel libro del Metodo. In esso, le pagine sono strutturate per concentrarsi su una lettera alla volta, a partire dalle vocali, per poi giungere alle consonanti e, passo passo, alle combinazioni sillabiche e dunque alle parole (metodo fono-sillabico). Il passaggio tra la storia e lo studio del suono-simbolo è favorito dall’iconicità del nome del personaggio: tante lettere dell’alfabeto quanti sono gli animali che… partecipano alla festa! Lo sfondo integratore infatti, costituito da una storia ideata appositamente da Maria Loretta Giraldo, vede coinvolti tanti animali impegnati nell’organizzazione di una festa a sorpresa per un evento molto speciale, che verrà svelato solo alla fine: la loro amica tartaruga Tea compie ben 100 anni! Per ogni lettera dunque si sviluppa un momento di questa storia, di cui è protagonista un animale diverso. La lettera viene presentata procedendo gradualmente dalla prima familiarizzazione all’estensione manuale del simbolo, quindi a esercizi di completamento.

In contemporanea o al termine del libro del Metodo, a seconda della configurazione prescelta (A o B), andrà utilizzato il Quaderno di Scrittura, un supporto che ha l’obiettivo di migliorare la prestazione grafica e la precisione minuta della coordinazione oculo-manuale. Il progetto didattico generale prosegue con il libro di Letture, organizzato in cinque unità che consentono ai bambini e alle bambine di avvicinarsi al piacere della lettura trovando, nelle storie proposte, eventi appartenenti alla quotidianità e al mondo della fantasia.

NUOVA FESTA A SORPRESA

Scopri il nuovo sussidiario del primo ciclo della scuola primaria di Liliana e Maria Loretta Giraldo

Le unità in cui è suddiviso il libro di Letture sono:

  • Storie per iniziare
  • Il mondo dei bambini
  • Il mondo intorno a noi
  • Storie per crescere
  • Le stagioni e le feste

A conclusione delle Letture è inoltre presente una sezione di Riflessione linguistica, con una prima presentazione delle più comuni regolarità ortografiche, sempre in modo operativo.

I personaggi e le situazioni conosciuti nel Metodo fungono da guida anche nel libro di Matematica. Il concetto di numero come quantità discreta viene posto al centro di un continuo scambio tra realtà tangibile e interiorizzazione (ten frame) e con il tramite del proprio corpo (contare sulle dita). Vengono inoltre proposte sia attività facilmente replicabili in classe per favorire l’apprendimento tramite manipolazione sia esercizi di scrittura in cifre e in lettere.

La linea dei numeri è uno strumento metodologico a cui gli alunni faranno riferimento fin da subito, favorendo così il passaggio alle prime due operazioni, addizione e sottrazione, come naturale conseguenza della riflessione su precedente/successivo e maggiore/minore.

Le unità in cui è diviso il libro di Matematica sono:

  • Prerequisiti
  • Raggruppamenti e relazioni
  • Numeri
  • Problemi
  • Spazio e figure
  • Misure
  • Dati e previsioni

A completare il quadro di questo progetto didattico con il raggiungimento di un elevato grado di consapevolezza sul proprio essere o “stare” in relazione al mondo esterno, concorre il libro delle Discipline, che raccoglie Storia, Geografia, Scienze, Tecnologia ed Educazione civica. In esso si presentano i concetti topologici e le relazioni spaziali e temporali; si introducono le prime macro-categorie tra viventi e non viventi; si avvia all’uso di semplici strumentazioni e ai diagrammi di utilizzo; si approcciano temi fondamentali dell’Educazione civica. Per tutti i volumi, l’impiego della carta uso mano consente di scrivere e cancellare facilmente sulle pagine.

Il libro dell’Accoglienza consente di verificare i prerequisiti e impegnare alunni e alunne nei primi giorni di scuola con attività di pregrafismo e prescrittura.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

ARGOMENTO

SI È PARLATO DI


Cacciari: “La scuola non deve fabbricare lavoratori, ma liberare anime. E gli insegnanti vanno messi nelle condizioni di farlo”

La scuola non deve fabbricare lavoratori

La scuola dovrebbe essere un luogo di crescita personale e di liberazione della propria anima, eppure oggi è costantemente trasformato in una fabbrica di lavoratori addestrati. Sono queste le parole di Massimo Cacciari, intervistato dal quotidiano La Repubblica , a proposito della deriva della scuola italiana. Secondo il filosofo, oggi l’istruzione è sempre più vicina al modello aziendale fatto di competenze spendibili nel mondo del lavoro. Eppure i giovani non…

Nonostante i nostri sforzi, per gli studenti la scuola è una gabbia, un manicomio, un inferno

la scuola è una gabbia

La scuola come “inferno”, come una “gabbia”, persino come un “manicomio”. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla sociologa Rita Fornari su 150 studenti romani, con l’obiettivo di comprendere qual è la loro percezione della scuola italiana. Si tratta di un dato che fa riflettere, perché racconta una realtà molto diversa da ciò che siamo abituati a pensare. Non una scuola che si vuole “seconda casa”, quindi, ma un’immagine…

Leonardo, il diploma con partita Iva: “I prof mi volevano sui libri e basta. Ho preso solo 71 ma guadagno 35mila euro l’anno”

diploma con partita Iva

Per avere successo nella vita bisogna studiare: fare un percorso scolastico serio, prendere il diploma e magari la laurea, così da avere più possibilità nel mondo del lavoro. Si tratta di un processo abbastanza semplice nella sua linearità, che tuttavia viene messo in dubbio da storie che sembrano andare in direzioni opposte. È il caso di Leonardo Trapani, ragazzo milanese di 19 anni, che si è maturato con 71 ma…

Insultato nella chat di classe, 16enne denuncia 6 compagni. Loro si scusano davanti al giudice e lui ritira la denuncia

Insultato nella chat di classe

Quando si parla di bullismo, di solito si rende a raccontare la sua parte più drammatica: insulti ed esclusioni, violenze fisiche o digitali. Ed è normale, perché ci si trova spesso nella posizione di poter sensibilizzare i giovani (e meno giovani) su questo fenomeno e sui suoi pericoli. Allo stesso tempo, però, a volte è possibile anche raccontare una storia che parte dal confronto e porta alla riconciliazione, come avvenuto…

In tutta la Francia è vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido. Si discute anche di vietarli in casa

vietato esporre agli schermi i bambini degli asili nido

È finalmente diventato ufficiale, in Francia, il divieto di esporre i bambini fino a 3 anni agli schermi di smartphone e tablet, televisori e computer, negli asili nido. Lo stabilisce un decreto del Ministero della Salute firmato dalla ministra Catherine Vautrin e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento adotta un approccio molto più deciso rispetto al passato, in cui vigeva soltanto la raccomandazione, e promette di essere soltanto il primo…

La scuola è come un ubriaco, ha i riflessi lenti davanti ai progressi. Noi docenti dovremmo insegnare il valore di una vita normale

filippo caccamo

La scuola ha da sempre il compito di formare i cittadini di domani, ma spesso fatica a tenere il passo con i cambiamenti della società. Fra strumenti ormai superati e una burocrazia asfissiante, è come se la scuola viaggiasse con il freno a mano tirato. A sottolinearlo è Filippo Caccamo, comico e insegnante precario, che in un’intervista a Domani ha raccontato dello stato attuale della scuola italiana. Non si tratta…

Ancora con questa storia dei tre mesi di ferie degli insegnanti? Non vanno in vacanza, agonizzano in convalescenza

tre mesi di ferie degli insegnanti

Molti pensano che, quando per gli alunni finisce la scuola, anche per i docenti cominci un periodo di vacanza molto lungo, che dura fino all’inizio del successivo anno scolastico. L’idea che gli insegnanti abbiano tre mesi di vacanza è così diffusa da essere ormai radicata, eppure non potrebbe essere più sbagliata. Il supposto “privilegio” delle ferie lunghe di cui godrebbero i docenti è in realtà una credenza popolare, ben lontana…

Rispetto delle regole, stop al bullismo e lotta alle dipendenze, anche digitali. Le sfide educative della scuola per il nuovo anno scolastico

sfide educative della scuola

Sono in arrivo novità per la scuola e, in particolar modo, per la valutazione del comportamento degli studenti alle scuole secondarie di secondo grado. Dopo l’approvazione della Legge n. 150 del 2024 , infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato alcuni dei cambiamenti più discussi negli ultimi mesi. A partire dal primo settembre, in pratica, ci saranno modifiche al voto in condotta e alle sospensioni degli studenti, senza dimenticare il…

Vorrei scuole aperte tutto il giorno tutti i giorni per prevenire la sofferenza psicologica dei ragazzi con la formazione continua di docenti e genitori

scuole aperte tutto il giorno

La scuola non è soltanto un luogo in cui si imparano nozioni: al contrario è, o dovrebbe essere, il primo spazio di ascolto e crescita per i giovani. Prima ancora di trasmettere conoscenze, infatti, la scuola è fondamentale nel prevenire il disagio giovanile e favorire relazioni sane. A sostenerlo è la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, intervenuta alla Settimana della Cultura Classica organizzata dal Liceo Marymount di Roma, secondo…

“Disintossicare gli studenti e riportarli a libri, carta e penna”: lo stop ai cellulari di Valditara piace all’Europa intera

stop ai cellulari di Valditara

Smartphone a scuola sì, smartphone a scuola no: da tempo ormai si discute se sia giusto usare il telefono durante le lezioni oppure sia meglio vietarlo. Dopo le restrizioni che hanno interessato la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, per Giuseppe Valditara è arrivato il momento di vietare lo smartphone anche alle superiori. Ospite di Bruno Vespa nella trasmissione Cinque Minuti di Rai 1 , il Ministro…

Hai visto la novità?

X